RAI 1 A SUA IMMAGINE SPECIALE GIUBILEO DA VITERBO

RAI 1 FA TAPPA A VITERBO. DOMENICA 2 FEBBRAIO ORE 10.00

Un viaggio nel Giubileo tra arte, storia e fede con Lorena Bianchetti

“A Sua Immagine. Viaggio nel Giubileo”, un programma che fa parte di una serie di appuntamenti di Rai Cultura e promosso dalla CEI Conferenza Episcopale Italiana per accompagnare i pellegrini in questo Giubileo 2025 attraverso itinerari di bellezza e speranza.

Viterbo, nel cuore della Tuscia “città dei Papi” luogo che ha dato origine alla parola “Conclave” sarà protagonista in onda su RAI 1 domenica 2 febbraio alle ore 10

A Viterbo per parlare di Pontefici, elezioni papali, Giubileo, arte e speranza. Il percorso di Lorena Bianchetti partirà dal quartiere medievale di San Pellegrino per giungere nel cuore della città: con don Emanuele Germani, direttore dell’Ufficio per le comunicazioni sociali della Diocesi di Viterbo, ed Elena Cangiano, archeologa, si andrà alla scoperta del Palazzo dei Papi e della Cattedrale di San Lorenzo.
Non mancherà una sosta nel Monastero di Santa Rosa, con suor Carmela Salvato, badessa delle Clarisse, e Raffaele Ascenzi, architetto, ideatore della Macchina di Santa Rosa. Di accoglienza e di speranza si parlerà anche con il Colonnello dell’Aeronautica Militare Daniele Mocio delle previsioni meteo Rai, viterbese doc.

Ufficio Comunicazioni Sociali
Diocesi di Viterbo




3 GIORNATA DIOCESANA DELLA STAMPA Domenica 2 marzo 2025 a Viterbo

Si avvicina la giornata che la Diocesi dedica ai giornalisti e comunicatori del territorio in occasione della Festa di San Francesco di Sales patrono dei Giornalisti.

Un momento di ascolto, confronto e condivisione per un futuro carico di speranza. Quest’anno il Vescovo propone tavoli di lavoro, ai quali sono invitati i giornalisti, su tematiche importanti quali, persona e qualità delle relazioni; economia solidale e lavoro, custodia del creato.

All’incontro sono invitati anche gli aspiranti giornalisti, tutti coloro che sono impegnati nel mondo delle comunicazioni, i social media e i ragazzi delle parrocchie impegnati in questo ambito che vorranno approfondire queste tematiche

L’incontro si svolgerà presso il centro pastorale della Parrrocchia dei Santi Valentino e Ilario (Quartiere Villanova) a Viterbo a partire dalle ore 9.30. La conclusione è prevista alle ore 12.30.

Dopo un momento di accoglienza e saluti, il Vescovo Orazio Francesco Piazza terrà la relazione tracciando le piste di riflessione. Dopo una pausa caffè inizieranno i 3 tavoli di lavoro dove ogni giornalista potrà scegliere e partecipare.

L’iniziativa è in stretta collaborazione con l’UCSI viterbo (Unione Cattolica Stampa Italiana).




Conclusa la Settimana di Preghiera per l’Unita’ dei Cristiani

Questo pomeriggio a Viterbo nella Chiesa dei fratelli ortodossi romeni, si è tenuta la celebrazione ecumenica a conclusione della settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Alla celebrazione era presente il Vescovo di Viterbo Mons. Orazio Francesco Piazza insieme ai fedeli di rito cattolico, di rito romeno ortodosso e del rito cattolico bizantino della comunità Ucraina.
Un momento intenso che vede ogni anno ritrovarsi insieme per chiedere a Dio il dono dell’unità fra i cristiani.

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 20%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Al via il 2 corso di formazione gratuito per i “Volontari della Bellezza”

Apre il 2 Corso gratuito per i “Volontari della bellezza”.

Clicca qui




Aperte le iscrizioni per la scuola Diocesana Socio-Politica “Mario Fani”: link per iscriversi

Sulle pagine regionali di Avvenire si parla della nostra Scuola di sensibilizzazione socio-politica “Mario Fani” che partirà il prossimo 14 febbraio. Un’iniziativa rivolta primariamente (ma non solo) ai giovani dai 17 ai 30 anni. Sono aperte le iscrizioni che possono essere effettuate attraverso questo link:

https://forms.office.com/e/bkj5nUKB7D




47° Giornata per la Vita: “Trasmettere la vita, speranza per il mondo”, veglie di preghiera nella Diocesi

47° Giornata per la Vita: “Trasmettere la vita, speranza per il mondo”. Veglie per la Vita nella Diocesi venerdì 31 gennaio 2025.

Clicca qui 

 




Équipe formativa 2025: Sposarsi nel Signore, itinerari di preparazione al Matrimonio

Stile, metodo e durata. UNA PROPOSTA CONCRETA espressa dal Documento “Itinerari Catecumenali
per la vita Matrimoniale” del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita:

IPM 2025 – Équipe formativa




Giubileo della Vita Consacrata: 2 febbraio presso il Santuario Maria Santissima Liberatrice

Si avvicina la Giornata della Vita Consacrata anche nella nostra Diocesi che quest’anno avrà valore giubilare.

Sono particolarmente invitati a partecipare tutti i religiosi e le religiose della nostra diocesi.

Presiederà il Vescovo di Viterbo Mons. Orazio Francesco Piazza




Una puntata di A Sua Immagine dedicata a Viterbo

Il tema della “speranza” al centro della trasmissione di RAI 1

Si sono concluse in questi giorni le riprese per la trasmissione di A Sua Immagine dedicata al Giubileo che andrà in onda il prossimo 2 Febbraio 2025 da Viterbo.

Una puntata interamente dedicata al Giubileo e alle bellezze del nostro territorio che si prepara ad accogliere i pellegrini in transito verso Roma in questo Anno Santo.

Tra gli argomenti trattati sicuramente il tema della Speranza che accompagna in modo particolare quest’anno pellegrini e fedeli che saranno chiamati a varcare la Porta Santa delle Basiliche romane, ma anche come la nostra diocesi e il territorio si sta preparando mettendo a disposizione dei pellegrini la storia, l’arte e la bellezza dei luoghi della Città dei Papi e del territorio conosciuta in tutto il mondo per aver dato origine al Conclave più lungo della storia della Chiesa Cattolica.

E’ quanto racconteremo nella trasmissione che ha visto la presenza di alcuni ospiti intervistati dalla conduttrice Rai Lorena Bianchetti.

Fra tutti anche il Colonnello A.M. Daniele Mocio del servizio Meteo Rai volto conosciuto della tv e nato proprio a Viterbo.

Grazie ad Archeoares e ad altri interventi locali faremo conoscere la storia secolare del Palazzo dei Papi, della Cattedrale San Lorenzo e delle origini del Conclave, parola coniata proprio a Viterbo che ricorda l’episodio dei cardinali rinchiusi a chiave per accelerare l’elezione del Pontefice.

La Diocesi di Viterbo attraverso l’Ufficio Comunicazioni Sociali ha messo in campo tutta la collaborazione necessaria per la realizzazione della puntata in piena sinergia con gli Uffici Comunicazione CEI – Conferenza Episcopale Italiana

Un inviato Rai (Paolo Balduzzi) invece ha incontrato sulla Via Francigena alcuni pellegrini diretti a Roma sia dalle rive del Lago di Bolsena che dalla splendida Civita di Bagnoregio raccontando l’esperienza secolare del pellegrinaggio che quest’anno e’ cardine per ottenere l’indulgenza giubilare.

Infine non poteva mancare un richiamo alla Santa viterbese Santa Rosa di Viterbo la cui devozione è ormai in tutto il mondo attraverso la bella testimonianza di speranza di alcuni ospiti e delle Monache Clarisse che custodiscono oggi il santuario e il corpo incorrotto della Santa.

#gallery-2 { margin: auto; } #gallery-2 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-2 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-2 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Nasce in Diocesi la scuola socio-politica per i giovani

L’inaugurazione il 14 febbraio alla presenza del Cardinal Matteo Zuppi Presidente della CEI – Conferenza Episcopale Italiana

Parte il 14 febbraio il primo corso della Scuola di sensibilizzazione Socio-Politica “Mario Fani” promossa dalla Diocesi di Viterbo.

Un’opera pastorale a servizio del territorio e chi lo abita, che vuole essere un luogo di approfondimento, confronto e stimolo su tematiche legate alla vita sociale e politica.

A tal scopo intende:

• promuovere una formazione integrale della persona in grado di coniugare libertà e responsabilità, in vista del bene comune;

• far dialogare la Dottrina sociale della Chiesa con la ricerca delle scienze sociali e le pratiche virtuose calate nel vissuto socio-politico attraverso strumenti e metodi che addestrino al discernimento e alla lettura consapevole della realtà;

• favorire una riflessione critica sui modelli e i metodi dell’odierna prassi sociale e politica per immaginare, delineare e progettare vie di promozione umana.

Partner dell’iniziativa sono l’Università degli Studi della Tuscia, l’Istituto Universitario “Progetto Uomo” di Montefiascone e l’Istituto Filosofico-Teologico “San Pietro” di Viterbo.

Il primo corso avrà come tema di fondo La democrazia tra forma e sostanza: partendo dalla Costituzione Italiana si andranno a toccare principi fondamentali (il lavoro, l’uguaglianza, la pace) e le forme partecipative disegnate dalla nostra Carta fondamentale, cercando di capire i nodi critici e le possibilità di una rinnovata valorizzazione degli strumenti a disposizione della cittadinanza. Verranno coinvolti docenti di diversi atenei italiani, come riportato nel programma qui allegato.

Primi destinatari di questa proposta sono i giovani, sia gli studenti degli ultimi anni delle scuole secondarie di secondo grado sia gli iscritti ai percorsi universitari. La Scuola “Mario Fani” nasce dalla volontà di offrire loro uno spazio di approfondimento e confronto sui temi della cittadinanza.

Nondimeno, il corso può costituire una valida occasione di aggiornamento professionale sui temi dell’Educazione Civica per i docenti delle scuole secondarie.

Gli incontri ordinari si svolgeranno il venerdì pomeriggio dalle 15.30 alle 18. Quello di apertura e di chiusura alle ore 17 nelle sedi indicate sul programma.

Verrà tenuto un registro delle presenze per quanti interessati al conseguimento di un attestato di partecipazione o al riconoscimento di crediti formativi e simili. È ammessa una sola assenza all’interno del corso completo.

Per informazioni e iscrizioni scrivere a scuolamariofani@diocesiviterbo.it

Crediti formativi per i giovani universitari

SCUOLA “MARIO FANI”

Primo corso

Periodo di svolgimento

14 febbraio – 28 marzo

TEMA DI FONDO: La democrazia tra forma e sostanza

INCONTRO INAUGURALE (Aula Magna Unitus – Santa Maria in Gradi)

14 febbraio ore 17

– La Carta fondamentale nella storia e nella vita degli italiani

Relatori prof. Maurizio Ridolfi (Unitus), card. Matteo Zuppi

INCONTRI ORDINARI (Cedido – Piazza San Lorenzo)

21 febbraio ore 15.30

– Una Repubblica “fondata sul lavoro”… precario e povero

Alessandro Somma, Università La Sapienza

Valeria Cirillo, Università La Sapienza

28 febbraio ore 15.30

– L’architettura istituzionale in dialogo coi principi fondamentali

Umberto Ronga, Univ. Federico II Napoli

Fabio Pacini, Unitus

7 marzo ore 15.30

– Le disuguaglianze come antitesi della democrazia

Alessandro Sterpa, Unitus

​Chiara Grazini, Unitus

14 marzo ore 15.30

– L’Italia, l’Europa, la pace

Sante Cruciani, Unitus

Pasquale Ferrara, ex ambasciatore, docente Luiss

21 marzo ore 15.30

– La sussidiarietà come corresponsabilità del bene comune

Daniela Ropelato, Resp. Master Dottrina Sociale Univ. Sophia

Leonardo Becchetti, Università Tor Vergata

INCONTRO CONCLUSIVO (Sala Alessandro IV – Piazza San Lorenzo)

28 marzo ore 17

– Camaldoli, la Costituente e noi: il contributo cattolico alla Repubblica

Maria Luisa Sergio, Luigino Bruni, Alberto Lo Presti.