VARIAZIONE DI PROGRAMMA PELLEGRINAGGIO GIUBILARE A ROMA del 15 Febbraio 2025

VARIAZIONE DI PROGRAMMA per domani

PELLEGRINAGGIO GIUBILARE A ROMA del 15 Febbraio 2025

INDICAZIONI PER I PARROCI / RESPONSABILI DEI BUS / PELLEGRINI

A seguito del ricovero in Ospedale del Santo Padre Francesco, la giornata di domani 15 Febbraio, secondo le indicazioni ricevute, subirà ovviamente delle variazioni.
Ecco il programma aggiornato:

Ore 10.00 Basilica di San Pietro – Catechesi giubilare tenuta da Padre Enzo Fortunato.

Ore 11.00 Basilica di San Pietro (altare della confessione) – Celebrazione Eucaristica presieduta dal Cardinale Fortunato Frezza e concelebrata dal Vescovo di Viterbo Mons. Piazza e di Benevento Mons. Accrocca, dall’Arcivescovo Fabio Fabene e dal Vescovo emerito di Viterbo Mons. Fumagalli.

Al termine della Messa, deflusso/uscita dalla Basilica di San Pietro per prendere il proprio bus e raggiungere il posto designato per il pranzo.

ALCUNE INDICAZIONI IMPORTANTI:
– Ogni gruppo parrocchiale e ogni bus potrà raggiungere Roma – Vaticano in modo autonomo. IMPORTANTE essere TUTTI in Basilica entro (e non oltre) le ore 9.45
– Ogni parrocchia dovrà effettuare in Piazza San Pietro (colonnato di destra) i controlli di sicurezza come gruppo, varcare la Porta Santa e raggiungere i settori all’interno della Basilica vaticana riservati per la Diocesi di Viterbo.
– Non sono più previsti i biglietti di accesso.
– Per snellire i controlli, i pellegrini sono invitati a non mettere nello zaino o borsa: lattine o bottiglie di vetro, oggetti appuntiti (forbici, pinzette, tagliaunghie, coltellini, cacciaviti) LIQUIDI (acqua, medicinali liquidi, soluzioni acquose), oggetti contundenti metallici.

Si raccomanda ad ogni gruppo parrocchiale di seguire le indicazioni del proprio parroco o responsabile di bus.




Un’importante riconoscimento per il Palazzo dei Papi e la Cattedrale di Viterbo

COMUNICATO STAMPA
N° 2   del 12 Febbraio 2025

UN IMPORTANTE RICONOSCIMENTO PER IL PALAZZO DEI PAPI E LA CATTEDRALE DI VITERBO

“Changes Awards 2025”

Giovedì 23 e venerdì 24 gennaio si è tenuto il convegno “Patrimonio culturale al futuro: sostenibilità sociale, innovazione tecnologica, trasformazione digitale” della Fondazione CHANGES, importante occasione per fare il punto sulle ricerche in corso nell’ambito delle nove aree tematiche (Spoke) di CHANGES. La professoressa Claudia Pelosi, dell’università degli studi della Tuscia, e il ricercatore del Centro di Eccellenza DTC Lazio Luca Lanteri, hanno presentato in questa cornice il progetto

“Low-cost integrated protocol for the monitoring of the painting gallery and Conclave Hall in the monumentale Complex of colle del Duomo at Viterbo” in collaborazione con la Diocesi di Viterbo le società Archeoares e Metreo srl entrambi stakeholder del DTC Lazio, che ha come obiettivo la creazione di un sistema di monitoraggio ambientale dei contesti in cui si trovano le opere d’arte, per consentire di ottimizzare gli ambienti in ottica di valorizzazione, conservazione e fruizione per il pubblico. La sperimentazione, condotta presso le sale espositive del Complesso Museale del Colle del Duomo, è stata resa possibile grazie disponibilità della Diocesi di Viterbo da sempre molto sensibile alle istanze della conservazione del patrimonio culturale nel suo territorio.

Nell’ambito della giornata si sono tenuti anche i Changes Awards 2025 per la premiazione dei progetti di ricerca più innovativi con un’attenzione particolare all’applicabilità sul mercato delle soluzioni scientifiche. Il progetto della Professoressa Pelosi e del Dottor Lanteri è stato premiato dalla giuria “per l’attenzione alla tutela del patrimonio diffuso e l’impegno verso la valorizzazione dei piccoli musei” nel supporto delle piccole realtà museali attraverso un sistema di monitoraggio ambientale che possa operare sul piano della conservazione e del restauro ma anche su quello della fruizione”.

Questo premio, formalmente attribuito ai due ricercatori, rappresenta un successo per tutti coloro che hanno contribuito alla creazione di un meccanismo virtuoso volto alla tutela del patrimonio culturale, innovativo rispetto al panorama nazionale.

Don Emanuele Germani

FOTO, da sinistra: Luca Lanteri, Mons. Orazio Francesco Piazza, Claudia Pelosi, Giampaolo Serone

 




Giubileo del Malato oggi a Viterbo

Oggi, presso il Santuario della Madonna della Quercia patrona della diocesi, il Vescovo Orazio Francesco Piazza ha presieduto la Solenne Celebrazione Eucaristica nella giornata che la Chiesa dedica alla memoria della Madonna di Lourdes.

Presenti i malati e il personale Unitalsi. L’iniziativa, come tradizione e’ stata promossa dalli’ Ufficio di Pastorale della Salute della Diocesi, insieme alla sottosezione Unitalsi Viterbo e Asl.

Oltre al Comandante dei Carabinieri di Viterbo, era presente anche il direttore generale della ASL di Viterbo oltre a dame e barellieri in servizio per i numerosi fratelli malati presenti.

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */

 




L’Istituto Teologico San Pietro promuove un Convegno dal tema “Pensare la speranza, Prospettive di senso per l’oggi”: 20-21 febbraio

L’Istituto Teologico San Pietro promuove un Convegno dal tema “Pensare la speranza, Prospettive di senso per l’oggi” che si terrà in data 20-21 febbraio 2025 presso la Sala Alessandro IV del Palazzo dei Papi a Viterbo.

Info e prenotazioni allo 0761.220469 – 349.8873024 (anche Whatsapp)

Pannello Convegno ITSP 2025 (6)-1




La Diocesi ricorda don Giuseppe Fucili

NOTA STAMPA

LA DIOCESI RICORDA DON GIUSEPPE FUCILI

Appena dieci giorni fa aveva compiuto 90 anni e stamani, 05 febbraio, don Giuseppe Fucili ha concluso la sua lunga esistenza terrena, interamente spesa nel ministero sacerdotale.
Appartenente alla Comunità Missionaria del Paradiso di Bergamo, insieme ad altri due compagni fu inviato come “fideidonum” nella Diocesi di Pitigliano, dove Mons. Luigi Boccadoro – in quegli anni anche Amministratore Apostolico di quella Diocesi oltre che Vescovo di Montefiascone – lo ordinò sacerdote a Piancastagnaio il 29 Giugno 1963.
Nel 1965 don Giuseppe venne trasferito a Montefiascone e quasi subito inviato nella Parrocchia del Corpus Domini, che dopo 54 anni ha lasciato nel 2019 per raggiunti limiti di età e per motivi di salute, tornando a Bergamo, sua Diocesi di origine, vicino ai suoi familiari.
È stato amato dai suoi parrocchiani per la generosità e la disponibilità del suo servizio, la cordialità e la schiettezza del suo carattere, la semplicità e l’immediatezza nelle relazioni, che ha sempre coltivato anche nel presbiterio con belle amicizie sacerdotali.
Benché lontano, non si sono interrotti in questi anni i legami con i confratelli e con i suoi ex parrocchiani. Fin quando ha potuto, infatti, di tanto in tanto è tornato a Montefiascone dove, nel 2023, ha anche festeggiato nella “sua” Parrocchia del Corpus Domini il 60° anniversario di Sacerdozio.
La Diocesi di Viterbo gli è riconoscente per i lunghi anni del suo servizio e ora lo accompagna con la preghiera all’incontro con il Signore, nostra unica speranza.
I Funerali di don Giuseppe si terranno Venerdì 7 Febbraio alle 15.00 a Brusaporto (BE) nella Parrocchia di Santa Margherita.

Il Vicario Generale
don Luigi Fabbri




Diretta RAI 1, Santa Messa da Viterbo domenica 16 febbraio

Domenica 16 Febbraio, Viterbo sarà nuovamente protagonista di un momento importante in questo Giubileo 2025.

La Celebrazione Eucaristca domenicale sarà in diretta su RAI 1 dal Santuario Cittadino della Madonna Liberatrice in Viterbo (Chiesa giubilare) e sarà presieduta dal Vescovo Mons. Orazio Francesco Piazza.
Come consuetudine, la diretta Rai si aprirà con una cartolina sulla città e il territorio per illustrare la storia, la fede e la spiritualità della nostra Diocesi.




Giubileo della Vita Consacrata in diocesi con il Vescovo

Domenica 2 febbraio, Festa della Presentazione al Tempio del Signore si celebra la XXIX Giornata della Vita consacrata. Si è svolto il Giubileo della Vita Consacrata in Diocesi con il Vescovo Orazio Francesco Piazza presso la Chiesa di Maria Santissima Liberatrice in Viterbo.

#gallery-2 { margin: auto; } #gallery-2 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 20%; } #gallery-2 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-2 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




XXXIII Giornata Mondiale del Malato: 11 febbraio ore 15.00, Santuario Basilica S.M. della Quercia – Viterbo

Anche quest’anno si rinnova in diocesi la XXXIII Giornata Mondiale del Malato. Appuntamento l’11 febbraio al Santuario Basilica Santa Maria della Quercia in Viterbo per le Celebrazioni che quest’anno assumono carattere Giubilare. Alle ore 15.00 il Santo Rosario, a seguire processione nel chiostro verso la Basilica alle ore 15.30 S .Messa presieduta dal Vescovo.

Si invita alla più ampia partecipazione.

GMM25_SchedaLiturgica

GMM25_SchedaTeologica

UNPS_GuidaIndulgenze

UNPS_GuidaIndulgenze_Pieghevole

Messaggio del Santo Padre per la XXXIII Giornata Mondiale del Malato (11 febbraio 2025)




RAI 1 A SUA IMMAGINE SPECIALE GIUBILEO DA VITERBO

RAI 1 FA TAPPA A VITERBO. DOMENICA 2 FEBBRAIO ORE 10.00

Un viaggio nel Giubileo tra arte, storia e fede con Lorena Bianchetti

“A Sua Immagine. Viaggio nel Giubileo”, un programma che fa parte di una serie di appuntamenti di Rai Cultura e promosso dalla CEI Conferenza Episcopale Italiana per accompagnare i pellegrini in questo Giubileo 2025 attraverso itinerari di bellezza e speranza.

Viterbo, nel cuore della Tuscia “città dei Papi” luogo che ha dato origine alla parola “Conclave” sarà protagonista in onda su RAI 1 domenica 2 febbraio alle ore 10

A Viterbo per parlare di Pontefici, elezioni papali, Giubileo, arte e speranza. Il percorso di Lorena Bianchetti partirà dal quartiere medievale di San Pellegrino per giungere nel cuore della città: con don Emanuele Germani, direttore dell’Ufficio per le comunicazioni sociali della Diocesi di Viterbo, ed Elena Cangiano, archeologa, si andrà alla scoperta del Palazzo dei Papi e della Cattedrale di San Lorenzo.
Non mancherà una sosta nel Monastero di Santa Rosa, con suor Carmela Salvato, badessa delle Clarisse, e Raffaele Ascenzi, architetto, ideatore della Macchina di Santa Rosa. Di accoglienza e di speranza si parlerà anche con il Colonnello dell’Aeronautica Militare Daniele Mocio delle previsioni meteo Rai, viterbese doc.

Ufficio Comunicazioni Sociali
Diocesi di Viterbo




3 GIORNATA DIOCESANA DELLA STAMPA Domenica 2 marzo 2025 a Viterbo

Si avvicina la giornata che la Diocesi dedica ai giornalisti e comunicatori del territorio in occasione della Festa di San Francesco di Sales patrono dei Giornalisti.

Un momento di ascolto, confronto e condivisione per un futuro carico di speranza. Quest’anno il Vescovo propone tavoli di lavoro, ai quali sono invitati i giornalisti, su tematiche importanti quali, persona e qualità delle relazioni; economia solidale e lavoro, custodia del creato.

All’incontro sono invitati anche gli aspiranti giornalisti, tutti coloro che sono impegnati nel mondo delle comunicazioni, i social media e i ragazzi delle parrocchie impegnati in questo ambito che vorranno approfondire queste tematiche

L’incontro si svolgerà presso il centro pastorale della Parrrocchia dei Santi Valentino e Ilario (Quartiere Villanova) a Viterbo a partire dalle ore 9.30. La conclusione è prevista alle ore 12.30.

Dopo un momento di accoglienza e saluti, il Vescovo Orazio Francesco Piazza terrà la relazione tracciando le piste di riflessione. Dopo una pausa caffè inizieranno i 3 tavoli di lavoro dove ogni giornalista potrà scegliere e partecipare.

L’iniziativa è in stretta collaborazione con l’UCSI viterbo (Unione Cattolica Stampa Italiana).