Nomine Vescovili: Nuovo Parroco di Santa Maria del Paradiso e Santa Maria dell’Edera

La Cancelleria Vescovile comunica che, con decorrenza dal 1 dicembre 2024, il Vescovo di Viterbo S.E. Mons. Orazio Francesco Piazza, ha nominato DON MASSIMILIANO BALSI Parroco e Legale rappresentante delle Parrocchie “S. Maria del Paradiso” e “S. Maria dell’Edera” in VITERBO, resesi vacanti a seguito delle dimissioni per raggiunti limiti di età presentate dal rev.do don Luigi Egidio BONGIORNI. Contestualmente ha nominato anche don DANIELE SILVESTRI Vicario parrocchiale delle medesime parrocchie.




Convegno: “Il Palazzo dei Papale di Viterbo e il Colle del Duomo”, venerdì 6 dicembre ore 10.00

Convegno sul Palazzo dei Papi aperto a tutti venerdì 6 Dicembre 2024 ore 10.00 presso la Sala Alessandro IV, Palazzo dei Papi a Viterbo.




Decreto Costituzione delle Chiese Giubilari – Giubileo 2025

Il decreto di Costituzione delle Chiese Giubilari per il Giubileo 2025.

Decreto Costituzione Chiese Giubilari – Giubileo 2025




Svolta la veglia di preghiera in cattedrale in memoria del Beato Livatino

Ieri sera la bellissima veglia di preghiera in Cattedrale in memoria del Beato Livatino animata dalla Pastorale Familiare e dal Servizio Diocesano di Pastorale Giovanile.

 




CONVEGNO AL PALAZZO DEI PAPI SU GIUSTIZIA RIPARATIVA E MISERICORDIA in memoria del Beato Livatino

Ieri pomeriggio, il Convegno su Giustizia Riparativa e Misericordia in occasione della Paeregrinatio della reliquia del Beato Livatino al Palazzo dei Papi.

Presenti come relatori il dott. Raffaele Piccirillo Sostituto Procuratore generale presso la Corte di Cassazione di Roma, il dott Pierpaolo Manca Ref. giuridico Pastorale carceraria, Referente giuridico CDA Caritas Diocesana di Viterbo, e il Vescovo di Viterbo Mons. Orazio Francesco Piazza.
Presente anche il Sostituto procuratore della Repubblica di Viterbo dott. Siddi.
Ha moderato il convegno il direttore ufficio comunicazioni sociali don Emanuele Germani con l’introduzione di don Claudio Sperapani Vicario Episcopale della Pastorale della Fragilità della Persona.

Nella mattinata di Sabato 16 novembre invece la conclusione della Peregrinatio presso il Seminario Diocesano con i seminaristi e i responsabili degli ordini religiosi.




La Reliquia di Livatino in tribunale a Viterbo

Alle ore 12 presso il Tribunale di Viterbo, aula 6, il Dott. Oddi Presidente del Tribunale di Viterbo ha accolto la Reliquia del beato Livatino nel Palazzo di Giustizia.
Un momento emozionante che ha visto i presenti trovarsi davanti ai loro occhi la camicia insanguinata appartenuta al giudice barbaramente assassinato nel 1990 nell’agrigentino dalla mafia.
Ha introdotto la cerimonia con il suo saluto il dott. Oddi presidente del Tribunale.
Presenti, oltre al Vescovo Piazza anche le alte cariche civili e militari del territorio e il Sostituto Procuratore della Repubblica dott. Siddi che ha portato una interessante riflessione sul rapporto della giustizia e fede e come il giudice Livatino l’ha impersonato.
Intervenuto per un saluto anche il Dott. Sini presidente degli Avvocati della Provincia di Viterbo.
Il Vescovo Orazio Francesco Piazza ha concluso con un suo toccante intervento.
Al termine della peregrinato tutti gli interventi saranno raccolti e pubblicati e opportuna conoscenza di tutti.

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Svolta la Fiaccolata della Legalità

Questa sera si è tenuta la Fiaccolata della Legalità in memoria del Beato Rosario Livatino. Un momento di profonda partecipazione da parte delle autorità cittadine, cittadini, giovani e i seminaristi.
La partenza da Piazza del Plebiscito fino a raggiungere la Chiesa Cattedrale.
Presenti, oltre al Vescovo Mons. Piazza, anche il Perfetto di Viterbo e la Sindaca della Città di Viterbo con altre istituzioni e sindaci presenti.
In cattedrale la testimonianza del magistrato Carlo Maria Scipio che ha ripercorso la vita esemplare del giovane magistrato e giudice Livatino.
Ha concluso Il Vescovo Orazio Francesco Piazza con un saluto.

#gallery-2 { margin: auto; } #gallery-2 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-2 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-2 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Beato Rosario LIVATINO, Codice penale e Vangelo, una missione per la vita

Durante questo pomeriggio, e’ arrivata in città la reliquia del Beato Rosario Angelo Livatino, martire di giustizia e fede.

La peregrinatio con la reliquia (camicia intrisa di sangue) del giudice ucciso dalle mafie, e’ stata promossa dalla Diocesi di Viterbo attraverso i vari uffici, e vedrà la sua permanenza in città fino al mattino di sabato 16 novembre.
Alle ore 15 l’arrivo in Questura alla presenza del Questore di Viterbo e alle ore 16 e’ arrivata in Prefettura.

In Piazza del Plebiscito, ad accogliere la reliquia del Beato era presente S.E. Il Vescovo di Viterbo Mons. Orazio Francesco Piazza, il Prefettondi Viterbo Gennaro Capo e la Sindaca di Viterbo Chiara Frontini.

All’interno della sala della Prefettura si sono invece svolti i saluti istituzionali introdotti da don Massimiliano Balsi, Vicario Episcopale per la cultura, formazione e tradizione a cui hanno fatto seguito il saluto del Vescovo Mons. Orazio Francesco Piazza, del Prefetto dott. Gennaro Capo e del prof. Giuseppe Notarstefano Presidente dell’Azione Cattolica Italiana.

“Un momento importante di grande testimonianza quella di Livatino – ha detto il Vescovo nel suo saluto. Oggi abbiamo la gioia di avere tra noi la testimonianza di un uomo che ha speso la sua vita per la legalità e la giustizia consapevole che con la sua condotta integerrima l’avrebbe condotto alla morte”.

In sala erano presenti le più alte cariche civili e militari e religiose del territorio con alcuni sindaci della provincia.

Nella conclusione, il Vescovo ha ricordato come “la testimonianza di Livatino, diventa per tutti, oggi, un invito a lavorare bene per il bene di tutti, ognuno nel proprio ambito e nel proprio lavoro adoperandosi per far crescere la legalità e la giustizia sociale.

Don Emanuele Germani, direttore ufficio comunicazioni

Nel link la diretta della Cerimonia di accoglienza 👇

____________________________________

#gallery-3 { margin: auto; } #gallery-3 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-3 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-3 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Giubileo diocesano: sabato 15 febbraio 2025

La Diocesi si prepara a vivere il Giubileo diocesano a Roma. Nella locandina le info necessarie.

Per la locandina: clicca qui




Duplice evento al Polo Monumentale Colle del Duomo

Domenica 17 novembre il Polo monumentale Colle del Duomo avrà il piacere di ospitare due eventi egualmente rilevanti sebbene in differenti ambiti.
Alle 16:30 l’Associazione “APS Ruben Ciarlanti”, in collaborazione con il “Cammino sulle vie dell’esilio di Santa Rosa”, donerà al Polo Monumentale Colle del Duomo e a tutta la comunità un defibrillatore. La cerimonia di consegna sarà presenziata da S.E. Mons. Orazio Francesco Piazza, che darà la sua benedizione, e dal presidente dell’associazione Francesco Ciarlanti.
A seguire, presso la sala conferenze del Museo Colle del Duomo, verrà presentato il nuovo libro dedicato al Polo Monumentale Colle del duomo, pubblicato da Edizioni Archeoares. Il volume è impreziosito dalla prefazione scritta da S.E. Mons. Orazio Francesco Piazza che interverrà durante la presentazione insieme alla responsabile della pubblicazione dott.ssa Sara Catanese.
Don Emanuele Germani, direttore UCS
CALENDARIO
16:30_ Ingresso Museo Colle del Duomo_ Dono del defibrillatore
17:00_ Sala Limonaia del Museo Colle del Duomo_ Presentazione della guida “Il Polo monumentale Colle del Duomo a Viterbo”.
Info: info@museocolledelduomo.com; edizioni@archeoares.it
Tel: 800266300 (N.Verde Archeoares, selezionare Viterbo).