Auguri del Vescovo ai Maturandi
Carissimi maturandi,
desidero far sentire il mio sostegno nella preghiera e nell’incoraggiamento a saper affrontare con sereno e consapevole impegno questo delicato appuntamento della vostra vita…
Carissimi maturandi,
desidero far sentire il mio sostegno nella preghiera e nell’incoraggiamento a saper affrontare con sereno e consapevole impegno questo delicato appuntamento della vostra vita…
Il nostro Vescovo, mons. Orazio Francesco Piazza, ha incontrato in Cattedrale a Viterbo una delegazione di Rome International Seminar for Peace Ir, guidata dal prof. Massimo Maria Caneva. Con giovani e docenti di diversa nazionalità e di differente appartenenza religiosa, costruiamo la pace di oggi e di domani.
Nell’ottica del nuovo progetto pastorale voluto dal Vescovo, ogni forania si sta organizzando per la formazione dei vari consigli foraniali. In allegato il programma della forania di Acquapendente prima in diocesi ad avviare la formazione. La formazione in vista del lavoro pastorale in zona e nelle parrocchie è aperta a tutti i laici già presentati e collaboratori dei vari parroci.
#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 20%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
#gallery-2 { margin: auto; } #gallery-2 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 20%; } #gallery-2 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-2 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
La Lunga notte delle chiese è la prima notte bianca dei luoghi di culto in cui si fondono musica, arte, cultura, in chiave di riflessione e spiritualità.
La Lunga Notte delle Chiese è un evento organizzato dall’associazione BellunoLaNotte.com con la collaborazione delle Diocesi partecipanti. L’idea nasce nel 2016 dal progetto già attuato e di successo della “Lange Nacht der Kirchen” che si svolge in Austria e in Alto Adige già da parecchi anni, coinvolgendo centinaia di chiese contemporaneamente.
COME SI SVOLGE
Per un giorno nella splendida cornice delle nostre chiese, vengono organizzate diverse iniziative e programmi culturali: musica, visite guidate, mostre, teatro, letture, momenti di riflessione e tanto altro. La collaborazione è con le Diocesi italiane, i loro Vicariati alla Cultura, gli Uffici di Arte Sacra, le Pastorali Giovanili, le molte confessioni religiose. E’ un evento ecumenico.
Un’occasione per tutti, religiosi e non, di partecipare ad un evento suggestivo ed eccezionale, di grande coinvolgimento, perchè in questa occasione sarà possibile visitare i luoghi sacri delle nostre città in una veste sicuramente originale.
Moltissimi sono gli eventi proposti durante la Lunga Notte delle Chiese, che sono sempre gratuiti e a ingresso libero, aperti a tutti.
Questo pomeriggio a Viterbo, il Vescovo Mons. Orazio Francesco Piazza ha presieduto nella Solennità del Corpus Domini, la Solenne Celebrazione Eucaristica in Cattedrale e la Processione con il Santissimo Sacramento per le vie della città fino al Santuario di Santa Rosa.
#gallery-3 { margin: auto; } #gallery-3 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 14%; } #gallery-3 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-3 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
Il seminario Diocesano in collaborazione con la Pastorale Vocazionale promuovono il Campo Vocazionale nei Luoghi di San Gabriele. Dall’8 all’11 luglio si svolgerà questa iniziativa per i ragazzi dai 16 ai 25 anni ad Isola del Gran Sasso. Ricco il programma: nel 1 giorno arrivo e conoscenza di San Gabriele e dei luoghi della sua Vita, il 2° giorno visita alle grotte di Stiffe, 3° escursione a Rocca Calascio, 4° giorno Salita al Monte Aquila. La Quota di partecipazione è di € 100. Per le iscrizioni rivolgersi a don Nicola 380.1411994 entro il 3 giugno.
(clicca sull’immagine per ingrandirla)
Anche la nostra Diocesi alla GMB con Papa Francesco allo stadio olimpico di Roma. Papa Francesco ha risposto alle domande di alcuni dei presenti, provenienti da 101 Paesi: è sempre possibile fare la pace, ricorda, e per fare del mondo un posto migliore dobbiamo cominciare amando le persone più vicine. La preghiera per quanti non hanno fame e lavoro. Egoismo e guerra, sottolinea, sono la causa delle ingiustizie.
I bambini sanno come si fa la pace e hanno l’urgenza di urlarlo a tutti. Tolgono perfino il microfono al Papa per dire che “perdonare e chiedere scusa” è il modo migliore per smettere di litigare. In 50 mila allo Stadio Olimpico di Roma rispondono “sì” alle domande che Francesco fa loro – “È vero che la pace è sempre possibile? Voi siete tristi per le guerre? La pace è una cosa bella?” – e altrettanto convinto è il loro “no” alla guerra e al diavolo. La prima Giornata mondiale dei bambini è questa, spiega loro Francesco “il “calcio d’inizio” a un movimento per i piccoli “che vogliono costruire un mondo di pace”, in cui tutti sono fratelli, e che ha un futuro grazie alla cura di tutti per l’ambiente che ci circonda.
#gallery-4 { margin: auto; } #gallery-4 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 14%; } #gallery-4 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-4 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */