II edizione a Viterbo della lunga notte delle chiese venerdì 7 giugno: “Trovami…nelle opere di misericordia”

La Lunga notte delle chiese è la prima notte bianca dei luoghi di culto in cui si fondono musica, arte, cultura, in chiave di riflessione e spiritualità.

La Lunga Notte delle Chiese è un evento organizzato dall’associazione BellunoLaNotte.com con la collaborazione delle Diocesi partecipanti. L’idea nasce nel 2016 dal progetto già attuato e di successo della “Lange Nacht der Kirchen” che si svolge in Austria e in Alto Adige già da parecchi anni, coinvolgendo centinaia di chiese contemporaneamente.

COME SI SVOLGE

Per un giorno nella splendida cornice delle nostre chiese, vengono organizzate diverse iniziative e programmi culturali: musica, visite guidate, mostre, teatro, letture, momenti di riflessione e tanto altro. La collaborazione è con le Diocesi italiane, i loro Vicariati alla Cultura, gli Uffici di Arte Sacra, le Pastorali Giovanili, le molte confessioni religiose. E’ un evento ecumenico.

Un’occasione per tutti, religiosi e non, di partecipare ad un evento suggestivo ed eccezionale, di grande coinvolgimento, perchè in questa occasione sarà possibile visitare i luoghi sacri delle nostre città in una veste sicuramente originale.

Moltissimi sono gli eventi proposti durante la Lunga Notte delle Chiese, che sono sempre gratuiti e a ingresso libero, aperti a tutti.

 

II edizione la Lunga Notte delle Chiese




Celebrata la Solennità del Corpus Domini

Questo pomeriggio a Viterbo, il Vescovo Mons. Orazio Francesco Piazza ha presieduto nella Solennità del Corpus Domini, la Solenne Celebrazione Eucaristica in Cattedrale e la Processione con il Santissimo Sacramento per le vie della città fino al Santuario di Santa Rosa.

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 14%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Campo Vocazionale promosso dal Seminario e dalla Pastorale Vocazione: dall’8 all’11 luglio

Il seminario Diocesano in collaborazione con la Pastorale Vocazionale promuovono il Campo Vocazionale nei Luoghi di San Gabriele. Dall’8 all’11 luglio si svolgerà questa iniziativa per i ragazzi dai 16 ai 25 anni ad Isola del Gran Sasso. Ricco il programma: nel 1 giorno arrivo e conoscenza di San Gabriele e dei luoghi della sua Vita, il 2° giorno visita alle grotte di Stiffe, 3° escursione a Rocca Calascio, 4° giorno Salita al Monte Aquila. La Quota di partecipazione è di € 100. Per le iscrizioni rivolgersi a don Nicola 380.1411994 entro il 3 giugno.

(clicca sull’immagine per ingrandirla)




Giornata Mondiale dei Bambini con Papa Francesco: anche la nostra Diocesi era presente

Anche la nostra Diocesi alla GMB con Papa Francesco allo stadio olimpico di Roma.  Papa Francesco ha risposto alle domande di alcuni dei presenti, provenienti da 101 Paesi: è sempre possibile fare la pace, ricorda, e per fare del mondo un posto migliore dobbiamo cominciare amando le persone più vicine. La preghiera per quanti non hanno fame e lavoro. Egoismo e guerra, sottolinea, sono la causa delle ingiustizie.

I bambini sanno come si fa la pace e hanno l’urgenza di urlarlo a tutti. Tolgono perfino il microfono al Papa per dire che “perdonare e chiedere scusa” è il modo migliore per smettere di litigare. In 50 mila allo Stadio Olimpico di Roma rispondono “sì” alle domande che Francesco fa loro – “È vero che la pace è sempre possibile? Voi siete tristi per le guerre? La pace è una cosa bella?” – e altrettanto convinto è il loro “no” alla guerra e al diavolo. La prima Giornata mondiale dei bambini è questa, spiega loro Francesco “il “calcio d’inizio” a un movimento per i piccoli “che vogliono costruire un mondo di pace”, in cui tutti sono fratelli, e che ha un futuro grazie alla cura di tutti per l’ambiente che ci circonda.




Il Vescovo ha presieduto il Sacramento delle Cresime a oltre 100 ragazzi di alcune parrocchie della città di Viterbo

Sabato 18 maggio in Cattedrale a Viterbo, il Vescovo Orazio Francesco ha presieduto il Sacramento delle Cresime a oltre 100 ragazzi di alcune parrocchie della città.
Prima esperienza comunitaria in Città. La Cattedrale era gremita di famiglie e di ragazzi in un momento bello di condivisione della fede intorno al Vescovo nella chiesa madre di tutte le chiese.
Il vescovo nell’omelia, ha invitato i ragazzi a iniziare un cammino nuovo di vita confidando sempre nella vicinanza di Dio, e ai genitori ha chiesto di accompagnare e seguire i figli consigliandoli e accompagnandoli nelle scelte della vita.

#gallery-2 { margin: auto; } #gallery-2 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 14%; } #gallery-2 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-2 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




CORPUS DOMINI: giovedì 30 maggio celebrazione Eucaristica e processione per le vie della Città

Giovedì 30 maggio si celebrerà la Solennità del “Corpus Domini”. Alle ore 18.00 sarà celebrata la S. Messa presso la Cattedrale San Lorenzo in Viterbo.
Al termine della celebrazione seguirà la Processione per le vie della città che sarà presieduta da S.E. Mons. Orazio Francesco Piazza.

Percorso Processione:
P.za San Lorenzo – Via S. Lorenzo – Via Card. La Fontaine – Via Annio – Via Cavour – P.zza del Plebiscito – Via Roma – Corso Italia – Piazza Verdi – Via di S. Rosa.
La Processione si concluderà all’interno del Santuario di S. Rosa con la Benedizione Eucaristica.
Tutti i Fedeli sono invitati a partecipare.

(clicca sull’immagine per ingrandirla)

 




Mostra sul 40° anniversario della visita pastorale del 27 maggio 1984 di Giovanni Paolo II: dal 25 maggio al 16 giugno

Presso il monastero di Santa Rosa dal 25 maggio al 16 giugno si potra’ visitare la mostra fotografica e documentale dedicata al 40° anniversario della visita pastorale del 27 maggio 1984 di Giovanni Paolo II alla citta’ di viterbo .
L’ingresso e’ libero




SS. Crocifisso di Castro: da giugno a settembre, il programma delle celebrazioni

Il Santuario del SS. Crocifisso di Castro, meta ogni anno di migliaia di pellegrini, apre da Giugno a Settembre. Ecco il programma delle celebrazioni.

Manifesto Crocifisso di Castro 2024




“I primi vent’anni del CEDIDO”: conferenza martedì 28 maggio alle ore 17.00

Il Centro Diocesano di documentazione per la storia e la cultura religiosa è stato creato dalla Diocesi di Viterbo, con la collaborazione dell’Archivio diocesano, del Capitolo della Cattedrale e dell’Ufficio diocesano per i beni culturali ecclesiastici in data 26 maggio 2004. Nella stessa data è stata inaugurata la sede del Centro,  al piano terreno del Palazzo dei Papi, in Piazza S. Lorenzo 6/A.

Il Centro diocesano di documentazione (CEDIDO) ha una sede succursale ad Acquapendente presso il Palazzo vescovile, ora sede anche del Museo della Città e del Museo diocesano (Via Roma 89). Qui sono collocati l’Archivio dell’antica diocesi di Castro, l’Archivio dell’antica diocesi di Acquapendente e altri archivi ecclesiastici locali.
Il Direttore scientifico del CEDIDO, nominato a suo tempo da mons. Lorenzo Chiarinelli, Vescovo di Viterbo fino al 2011, è stato il prof. Luciano Osbat, già docente nella Facoltà di conservazione dei beni culturali dell’Università della Tuscia. 
La missione del CEDIDO è provvedere alla salvaguardia e alla valorizzazione degli archivi e delle biblioteche che fanno capo alla Diocesi di Viterbo, di aprire al pubblico degli studiosi e dei cittadini questo patrimonio di carte, di ricondurre tale documentazione in una posizione eminente all’interno della vita religiosa e della vita culturale della Città e della Diocesi.
(clicca sull’immagine per ingrandirla)



Una giornata sull’Isola Bisentina, promossa dall’Ufficio diocesano per la Pastorale Vocazionale

IL CAMMINO DEL DISCEPOLO
Una giornata sull’Isola Bisentina, promossa dall’Ufficio diocesano per la Pastorale Vocazionale

👉 DESCRIZIONE DELLA GIORNATA
Itinerario di meditazione e preghiera tra i luoghi dell’isola Bisentina, accompagnati dal fascino della natura e del silenzio che questo luogo unico ha da offrire.
Dopo una introduzione sulla storia dell’isola, raggiungeremo a piedi l’antico pozzo della “malta”, già osservatorio astronomico utilizzato in epoca romana per studiare la volta celeste, poi divenuto carcere ecclesiastico, citato secondo alcuni studiosi da Dante nella Divina Commedia. Dal pozzo, che ci ricorda la nostra sete interiore, raggiungeremo l’oratorio del Calvario che ci parla della passione di Dio per la nostra felicità. E infine raggiungeremo l’oratorio del monte tabor, la Trasfigurazione, destinazione di ogni discepolo. Cncluderemo la prima parte della visita alla “rocchina” dove, a strapiombo sul lago, troneggia la chiesina di Santa Caterina (attribuita al Sangallo il Giovane).
Seguirà un tempo di deserto personale per immergersi nella bellezza della natura in ascolto delle risonanze che questo percorso ha acceso in noi.
Dopo il pranzo al sacco, verra a trovarci e stare con noi il nostro Vescovo Orazio Francesco.

👉 INFORMAZIONI TECNICHE
L’iniziativa è rivolta a ragazzi e adulti dai 16 ai 40 anni. L’appuntamento sarà in mattinata presso il porto di Capodimonte per l’imbarco e si concluderà nel pomeriggio. Per prenotazioni e maggiori informazioni lasciaci il tuo nome e il tuo recapito telefonico inquadrando il QR code

(clicca sull’immagine per ingrandirla)