II edizione a Viterbo della lunga notte delle chiese venerdì 7 giugno: “Trovami…nelle opere di misericordia”
La Lunga notte delle chiese è la prima notte bianca dei luoghi di culto in cui si fondono musica, arte, cultura, in chiave di riflessione e spiritualità.
La Lunga Notte delle Chiese è un evento organizzato dall’associazione BellunoLaNotte.com con la collaborazione delle Diocesi partecipanti. L’idea nasce nel 2016 dal progetto già attuato e di successo della “Lange Nacht der Kirchen” che si svolge in Austria e in Alto Adige già da parecchi anni, coinvolgendo centinaia di chiese contemporaneamente.
COME SI SVOLGE
Per un giorno nella splendida cornice delle nostre chiese, vengono organizzate diverse iniziative e programmi culturali: musica, visite guidate, mostre, teatro, letture, momenti di riflessione e tanto altro. La collaborazione è con le Diocesi italiane, i loro Vicariati alla Cultura, gli Uffici di Arte Sacra, le Pastorali Giovanili, le molte confessioni religiose. E’ un evento ecumenico.
Un’occasione per tutti, religiosi e non, di partecipare ad un evento suggestivo ed eccezionale, di grande coinvolgimento, perchè in questa occasione sarà possibile visitare i luoghi sacri delle nostre città in una veste sicuramente originale.
Moltissimi sono gli eventi proposti durante la Lunga Notte delle Chiese, che sono sempre gratuiti e a ingresso libero, aperti a tutti.
Questo pomeriggio a Viterbo, il Vescovo Mons. Orazio Francesco Piazza ha presieduto nella Solennità del Corpus Domini, la Solenne Celebrazione Eucaristica in Cattedrale e la Processione con il Santissimo Sacramento per le vie della città fino al Santuario di Santa Rosa.















Anche la nostra Diocesi alla GMB con Papa Francesco allo stadio olimpico di Roma. Papa Francesco ha risposto alle domande di alcuni dei presenti, provenienti da 101 Paesi: è sempre possibile fare la pace, ricorda, e per fare del mondo un posto migliore dobbiamo cominciare amando le persone più vicine. La preghiera per quanti non hanno fame e lavoro. Egoismo e guerra, sottolinea, sono la causa delle ingiustizie.
Sabato 18 maggio in Cattedrale a Viterbo, il Vescovo Orazio Francesco ha presieduto il Sacramento delle Cresime a oltre 100 ragazzi di alcune parrocchie della città.







Presso il monastero di Santa Rosa dal 25 maggio al 16 giugno si potra’ visitare la mostra fotografica e documentale dedicata al 40° anniversario della visita pastorale del 27 maggio 1984 di Giovanni Paolo II alla citta’ di viterbo .
Il Santuario del SS. Crocifisso di Castro, meta ogni anno di migliaia di pellegrini, apre da Giugno a Settembre. Ecco il programma delle celebrazioni.
