Assemblea Diocesana: venerdì 10 ottobre ore 15.30 Sala Alessandro IV – Palazzo dei Papi

L’Assemblea Diocesana si svolgerà venerdì 10 ottobre ore 15:30, presso il Palazzo dei Papi –  Viterbo, sala Alessandro IV. Il tema dell’assemblea è: “Campanili in rete. La parrocchia per una nuova evangelizzazione in una struttura comunionale”

Clicca qui




Giubileo delle famiglie della Diocesi di Viterbo

Nel mese di ottobre ecco gli appuntamenti promossi per le famiglie a partire da giovedì 2 ottobre con la santa messa nella cattedrale San Lorenzo a Viterbo per i nonni e gli anziani; domenica 5 ottobre la festa delle generazioni con la celebrazione eucaristica e il pranzo; il 10 ottobre, ore 21, il concerto Gen Verde al teatro Unione di Viterbo; domenica 12 ottobre il giubileo delle famiglie con il pellegrinaggio e alle ore 17 la celebrazione coronata dagli anniversari di matrimonio nella cattedrale.

Clicca qui




Il Patto D’Amore ha suggellato ancora una volta il legame del popolo viterbese con la Madonna della Quercia

Questo pomeriggio presso la Basilica Santuario Santa Maria della Quercia si è rinnovato il Patto d’Amore, un momento di alto e profondo valore spirituale che sancisce da secoli il legame fra il popolo di Viterbo e la Madonna Santissima della Quercia.

Dal 1986, dopo la riunificazione territoriale della diocesi, Giovanni Paolo II proclamò la Madonna della Quercia Patrona della Diocesi di Viterbo.
La solenne processione dei fedeli e delle confraternite della Diocesi è stata l’espressione visibile di questo forte legame d’amore.

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */

Al termine della Processione, la Sindaca di Viterbo Chiara Frontini alla presenza del Vescovo di Viterbo S.E. Mons. Orazio Francesco Piazza ha rinnovato il Patto d’Amore attraverso l’offerta floreale, l’accensione della lampada e la preghiera di affidamento alla Madonna.




Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo nella festa di S. Maria della Quercia, Patrona della Diocesi

Questa mattina, in occasione della Festa della Madonna della Quercia, il Vescovo Orazio Francesco Piazza ha presieduto la Solenne Celebrazione Eucaristica presso la Basilica Santuario alla presenza delle autorità, ordini cavallereschi e numerosi fedeli.
Nel pomeriggio la solenne processione e il rinnovo del Patto D’Amore.

#gallery-2 { margin: auto; } #gallery-2 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-2 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-2 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */

 




Messaggio del Vescovo Mons. Orazio Francesco Piazza agli studenti e al personale della scuola




Svolta la Solenne Processione con l’uscita straordinaria del Corpo di Santa Rosa

Questo pomeriggio si è svolta la Solenne Processione con l’uscita straordinaria del Corpo di Santa Rosa per le vie della Città di Viterbo in occasione del Giubileo 2025 presieduta dal Vescovo di Viterbo Mons. Orazio Fransceo Piazza.
Un tripudio di fede, devozione e tradizione che da secoli anima il polo viterbese e la devozione a Santa Rosa patrona della città di Viterbo.

#gallery-3 { margin: auto; } #gallery-3 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-3 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-3 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */

 




Festa in onore della Madonna della Quercia, Patrona della Diocesi e Custode della Città di Viterbo

Programma della Festa in onore della MADONNA DELLA QUERCIA, Patrona della Diocesi e Custode della Città di Viterbo.

Clicca qui




Festa di Santa Chiara: Vescovo Orazio Francesco Piazza ha presieduto la Messa a Farnese

Ieri 11 agosto, festa di Santa Chiara d’Assisi, il Vescovo Orazio Francesco Piazza ha presieduto la Messa a Farnese all’interno della Chiesa del Monastero santa Maria delle Grazie.
Un momento intenso di comunione con le sorelle clarisse che custodiscono il carisma di Chiara e Francesco con amore e umiltà.
Tanta la partecipazione di devoti, fedeli, sacerdoti e autorità convenute.




Pellegrinaggio in Armenia dei Sacerdoti della Diocesi presieduto da S. E. Mons. Orazio Francesco Piazza

Pellegrinaggio in Armenia dei Sacerdoti della Diocesi
presieduto da S. E. Mons. Orazio Francesco Piazza
5 – 12 LUGLIO 2025

Sì è concluso da ormai alcuni giorni l’esperienza estiva del clero viterbese guidato dal Vescovo diocesano. Una esperienza che ha visto la partecipazione di alcuni presbiteri della diocesi, religiosi e seminaristi. Un viaggio culturale e spirituale che ha avuto come tema: “l’Arca si posò sul monte Ararat” (Libro della Genesi)
La montagna sacra, dove Noè arrivò al termine del Diluvio, è simbolo dell’Armenia. Si trova nello stemma del paese, anche se oggi è in territorio turco. Ricoperto da una calotta di ghiaccio, alta 5000 metri, sovrasta tutta la regione. Il luogo migliore per ammirare la montagna? Il monastero di Kor Virap, storica memoria della prigionia di Gregorio l’Illuminatore che, dopo una lunga prigionia,
portò alla conversione il re Tiridate. Così l’intero paese diventò cristiano nell’anno 301.
E la terra dei katchkar, i monoliti su cui si trovano numerosi simboli, specialmente croci ornate da rami e fiori. E poi le chiese di pietra che sembrano innalzarsi dalla roccia, con i tetti a punta che indicano il cielo.

#gallery-4 { margin: auto; } #gallery-4 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-4 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-4 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Giubileo dei Giovani a Roma

Ecco una carrellata di foto del gruppo dei giovani della Diocesi di Viterbo e Civita Castellana che ha partecipato al Giubileo dei Giovani a Roma.  Una esperienza bella che ha visto ragazzi, educatori e sacerdoti arrivare a Tor Vergata attraverso un cammino a tappe durato una settimana.
Durante la celebrazione finale di domenica, il Santo Padre Papa Leone XIV ha rivolto ai giovani un messaggio chiaro e potente:
“Voi siete il segno che un mondo diverso è possibile. Non accontentatevi di meno: aspirate alla santità, ovunque vi troviate.”
Parole semplici ma cariche di responsabilità, che ci invitano a non essere spettatori ma protagonisti del nostro tempo, in ogni scelta quotidiana.
Nei prossimi giorni, sui canali social e sul tg diocesano, trasmetteremo interviste ed impressioni dell’esperienza.

#gallery-5 { margin: auto; } #gallery-5 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-5 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-5 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */