Programma della Festa di Santa Rosa 2025

Festa di Santa Rosa 2025

Programma 2025: Clicca qui




Anche i 250 giovani della nostra Diocesi sono arrivati a Roma

Anche i 250 giovani della nostra Diocesi sono arrivati a Roma. Ieri sera la festa alle RUGHE – FORMELLO (RM) Santa Messa e festa dei giovani pellegrini anche delle Diocesi di Civita Castellana e dell’arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve.

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 16%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Alcune parrocchie della diocesi fanno esperienza di accoglienza di gruppi di giovani diretti a Roma per il Giubileo dei Giovani

In questi giorni alcune parrocchie della diocesi fanno esperienza di accoglienza di gruppi di giovani diretti a Roma per il Giubileo dei Giovani provenienti non solo dall’Italia ma anche da paesi europei come la Francia, la Repubblica Ceca e Slovacchia, Polonia, Germania.
Sono pervenute in redazione già alcune immagini della Parrocchia del Sacro Cuore e dei Santi Valentino e Ilario che vi proponiamo.

#gallery-2 { margin: auto; } #gallery-2 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-2 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-2 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Iniziato il cammino a piedi verso Roma di oltre 300 giovani della PG diocesana di Viterbo e Civita Castellana

Questa mattina dal Lago di Vico e’ iniziato il cammino a piedi verso Roma di oltre 300 giovani della PG diocesana di Viterbo e Civita Castellana.
Dopo un momento di introduzione e preghiera presieduto da Mons. Marco Salvi, Vescovo di Civita Castellana e dal Vicario Generale della Diocesi di Viterbo don Luigi Fabbri, e’ iniziato il cammino che a tappe li condurrà a Roma per il Giubileo dei Giovani.

📸 Andrea Farronato – ViterboNews24

#gallery-3 { margin: auto; } #gallery-3 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-3 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-3 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Don Enzo Aquilani è tornato alla Casa del Padre

Oggi don Enzo Aquilani ha concluso la sua lunga esistenza terrena ed è entrato in quella patria “che solo amore e luce ha per confine” (Paradiso XXVIII), quella luce dell’amore di Dio che sempre gli ha illuminato e animato la mente e il cuore, anche se i suoi occhi da circa quarant’anni non erano più in grado di vedere quella del sole. Ma, come scrive Antoine de Sainte-Exupéry, “l’essenziale è invisibile agli occhi”, e don Enzo ha saputo coglierlo sempre più profondamente facendo della sua vita e della sua sofferenza un’offerta a Dio e ai fratelli.

Nato a San Martino al Cimino il 20 Dicembre 1934, a 12 anni iniziò gli studi al Seminario Diocesano,
poi proseguiti nel 1950 in quello Regionale “S. Maria della Quercia”. Fu ordinato sacerdote il 29
giugno del 1960, e dopo aver svolto il suo servizio come Vicario parrocchiale per sei anni, dal 1966
al 1970 fu Parroco a Canepina e poi, dal 1970 all’ottobre del 1999, a Viterbo nella Parrocchia del
Sacro Cuore nel quartiere Pilastro, dove, anche dopo le sue dimissioni per raggiunti limiti di età, ha
continuato a prestare il suo servizio come Vicario cooperatore.
È stato un sacerdote schietto e leale, dalla battuta pronta, generoso e completamente dedito al
ministero, che ha portato avanti senza mai lasciarsi scoraggiare dai limiti della salute, che, oltre alla
cecità, in questi ultimi anni lo avevano costretto alla sedia a rotelle. Ha saputo trasformare i suoi
limiti in opportunità, consapevole che “tutto concorre al bene, per quelli che amano Dio” (Rm 8,28).
Ci lascia dunque la testimonianza di una vita cristiana e sacerdotale completamente fondata sulla
Grazia di Dio e capace, quindi, di infondere fiducia in chi molte volte fa fatica ad accettare limiti e
fragilità.
Ha vissuto il suo sacerdozio sempre in comunione di affetto con i vari Vescovi che si sono succeduti
e con i confratelli nel ministero. Ha mostrato vicinanza concreta e affettuosa al Seminario. Ha speso
la sua esistenza in una vita sacerdotale felice.
Il Vescovo, che gli aveva fatto visita di recente, l’intero Presbiterio e la Comunità parrocchiale del
Sacro Cuore, che sempre lo ha accompagnato e sostenuto, dicono grazie al Signore per don Enzo e,
mentre pregano per lui, implorano il dono di nuove vocazioni a servizio di questa nostra Chiesa che
don Enzo ha amato e servito fino alla fine.
La celebrazione esequiale è prevista per lunedì 21 luglio alle ore 10.00 nella Chiesa del Sacro Cuore.
Don Enzo verrà poi sepolto nel cimitero di San Martino al Cimino.

19 Luglio 2025

Don Luigi Fabbri
Vicario Generale




A Bagnoregio le Celebrazioni in onore di San Bonaventura

La nostra chiesa diocesana è in festa per San Bonaventura da Bagnoregio, patrono secondario della Diocesi
Bonaventura da Bagnoregio (Bagnoregio, 1217/1221 – Lione, 15 luglio 1274) è stato un cardinale, filosofo e teologo italiano. Denominato Doctor Seraphicus, studiò e insegnò alla Sorbona di Parigi e fu amico di san Tommaso d’Aquino e di Hughes de Saint-Cher dal quale fu influenzato.
Venne canonizzato da papa Sisto IV nel 1482 e proclamato Dottore della Chiesa da papa Sisto V nel 1588. È considerato uno tra i più importanti biografi di san Francesco d’Assisi. Alla sua biografia — la Legenda Maior — si ispirò Giotto per il ciclo delle storie sul Santo nella basilica di Assisi.
Dal 1257 al 1274 fu ministro generale dell’Ordine francescano, del quale è ritenuto quasi un secondo fondatore. Sotto la sua guida furono pubblicate le Costituzioni narbonesi, su cui si basarono tutte le successive costituzioni dell’Ordine.
La visione filosofica di Bonaventura partiva dal presupposto che ogni conoscenza inizi dai sensi: l’anima conosce Dio e se stessa senza l’aiuto dei sensi esterni. Risolse il problema del rapporto tra ragione e fede in chiave platonico-agostiniana.
È venerato come santo dalla Chiesa cattolica, che celebra la sua memoria obbligatoria il 15 luglio.



Caritas Diocesana: si rinnova AbitiAmo un progetto innovativo di co-housing

Si rinnova *AbitiAmo un progetto innovativo di co-housing* che promuove l’esperienza di formazione universitaria *offrendo ai giovani che frequentano le università del viterbese l’opportunità di vivere insieme* per crescere come persone in realtà di condivisione, di accoglienza e di servizio.

La Caritas diocesana, attraverso la realizzazione di questo progetto, intende valorizzare il protagonismo e la partecipazione attiva dei giovani nella comunità, promuovendo lo sviluppo di competenze relazionali per il benessere della persona, attivando modelli di economia di scambio finalizzati alla reciprocità.

𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢@𝐜𝐚𝐫𝐢𝐭𝐚𝐬𝐯𝐢𝐭𝐞𝐫𝐛𝐨.𝐢𝐭
342 034 8440




Avviso di selezione animatore di comunità del progetto Policoro

AVVISO DI SELEZIONE ANIMATORE DI COMUNITÀ DEL PROGETTO POLICORO

Avviso pubblico Progetto Policoro ADC




Riaperta in Cattedrale la Cappella di San Filippo Neri con il nuovo monumento a Papa Giovanni XXI

Convegno al Palazzo dei Papi e Solenne Pontificale in Cattedrale per la riapertura della cappella restaurata di San Filippo e inaugurazione della tomba di Papa Giovanni XXI unico papa portoghese della storia sepolto a Viterbo.

La solenne Celebrazione e’ stata presieduta dal Cardinal Tolentino Prefetto del Dicastero Vaticano per la Cultura alla presenza del Vescovo di Viterbo Mons. Orazio Francesco Piazza, del Cardinal Frezza Fortunato, del Patriarca di Lisbona e di altri eccellentissimi Vescovi.
Erano presenti tra l’altro il Vice Sindaco della Città metropolitana di Lisbona, l’ambasciatore del Portogallo presso la Santa Sede, i rappresentanti delle istituzioni civili e militari.
Una giornata di grande emozione e partecipazione.

#gallery-4 { margin: auto; } #gallery-4 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 11%; } #gallery-4 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-4 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */

 

 




Messaggio ai giovani impegnati nell’esame di maturità

Carissimi giovani desidero far sentire a tutti voi la mia vicinanza in una prova importante che conclude questo vostro significativo periodo di formazione. Conosco bene la preoccupazione che accompagna questa condizione di esame. Spero che possiate, con sereno impegno, poter mostrare tutta la potenzialità racchiusa in ognuno di voi. Desidero tanto che il manifestarvi questa mia presenza consegni serenità e convinzione. Un caro abbraccio a tutti.

Il vescovo Orazio Francesco Piazza