Il Vescovo Orazio Francesco visita le “Terme dei Papi”

Nel pomeriggio di martedì 21 febbraio, il vescovo Orazio Francesco, ha fatto visita al complesso termale “Terme dei Papi” di Viterbo accolto da Fausto e Marco Sensi proprietari del Centro. Il Vescovo, accompagnato dal personale, ha potuto visitare i reparti e complimentarsi con la Famiglia Sensi per l’imponenza e l’efficenza della struttura che vede fruitori da ogni parte. Al termine della visita al vescovo e’ stato donato una pubblicazione del Conclave, un testo a tiratura limitata con la riproduzione della “chiave” del primo conclave più lungo della storia avvenuto proprio a Viterbo realizzata dal compianto M. Joppolo.

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 16%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Messaggio per la Quaresima 2023: intervista al Vescovo Orazio Francesco Piazza

Intervista al Vescovo Orazio Francesco Piazza per il Messaggio per la Quaresima 2023.




Quaresima 2023: Lettera alle Comunità per il Cammino Quaresimale

Carissimi Fratelli e Sorelle, amati da Dio, Uno e Trino.
Il tempo quaresimale è opportunità di grazia per ritrovare equilibrio nel cuore e riconsegnare senso alla vita: su tale sentiero ci indirizzano le parole del profeta Isaia. Sono parole che a partire dall’evidenza della fragilità umana, segnata da complessità e difficoltà, da errori e lacerazioni, orientano, in positivo, verso una rinnovata consapevolezza: «Fra le tenebre brillerà la tua luce». Per essere riverbero di luce nelle tenebre è necessario però rendere trasparente il cuore ripulendolo da incrostazioni, svuotandolo da elementi che lo inquinano. Ci aiuta l’immagine molto cara ad Agostino: non si può mescolare in un recipiente aceto e miele; ne nasce il disgusto e la repulsione! Bisogna svuotare il recipiente dell’aceto, ripulirlo e poi riempirlo di miele. Solo allora si potrà gustare tutta la vera dolcezza di questo alimento che dona energia e vitalità. Sappiamo bene che spesso il nostro cuore è colmo di molto aceto: asprezze, amarezze e disgusto, che inquinano tutto il corpo, indebolendolo; bisogna ripulirlo! Per questo è necessaria un’ascesi personale, un impegno serrato, per creare le condizioni opportune a dare qualità al cuore e alla vita.
….

Lettera Quaresima 2023

 




Mercoledì delle Ceneri: il Vescovo Orazio Francesco presiede il rito nella Cattedrale “San Lorenzo”

Il Vescovo Orazio Francesco, presiederà alle ore 21 di mercoledì 22 febbraio, la celebrazione eucaristica con il rito di imposizione delle ceneri nella Cattedrale “San Lorenzo” a Viterbo. Al rito che segnerà l’inizio del tempo quaresimale parteciperanno i parroci delle parrocchie della città, le comunità religiose e i fedeli.




Chi-Amati per Amare: veglia di Preghiera e benedizione dei fidanzati presieduta dal Vescovo Orazio Francesco, venerdì 3 marzo ore 21.00

Veglia di preghiera venerdì 3 marzo ore 21.00 presso il Santuario di Santa Rosa a Viterbo. Organizzata dalla Pastorale Giovanile, Vocazionale e Familiare con la benedizione dei fidanzati, presieduta dal Vescovo Mons. Orazio Francesco Piazza.




Celebrata dal Vescovo Orazio Francesco la XXXI Giornata Mondiale del Malato

La celebrazione della XXXI Giornata Mondiale del Malato, che ricorre l’11 febbraio,  memoria della Beata Vergine Maria di Lourdes, è momento propizio per riservare una speciale attenzione alle persone malate e a coloro che le assistono, sia nei luoghi deputati alla cura sia in seno alle famiglie e alle comunità.

Nel pomeriggio al Santuario Basilica Santa Maria della Quercia, il Vescovo Mons. Orazio Francesco Piazza ha presieduto la solenne celebrazione preceduta dalla recita del Santo Rosario.

La giornata promossa dall’Ufficio Diocesano di Pastorale della Salute in collaborazione con la Sottosezione Unitalsi Viterbo con le dame e i barellieri, ha visto la presenza del Vicario Generale don Luigi Fabbri, dall’Assistente Spirituale dell’Unitalsi don Gianluca Scrimieri, dai diversi sacerdoti della diocesi, dalle rappresentanze delle RSA del territorio, dai malati e dal Sovrano Militare Ordine di Malta.

“Mettiamoci davanti alla Croce, ha evidenziato il Vescovo nell’omelia, come Maria per giungere alla salvezza. Rivolgiamoci a Lui, in particolare gli ammalati e coloro che si dedicano a cuore aperto e affettuoso all’attenzione e dedizione al servizio, perché affetto significa legame.

La condivisione trasforma la vita, ha  proseguito, non la toglie, la rende terreno fecondo. Quando si vive l’esperienza della sofferenza cadono tutti i fronzoli, tutte le cose superficiali e si arriva all’essenziale. Nel dono della condivisione, ha concluso il Vescovo, non solo l’ammalato, ma anche per chi assiste, è chiamato a rispondere a questa vocazione”.

#gallery-2 { margin: auto; } #gallery-2 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 14%; } #gallery-2 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-2 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Il Vescovo ha incontrato i rappresentanti dell’Associazione Islamica di Viterbo

Lunedì 6 febbraio presso l’episcopio, il Vescovo Orazio Francesco ha ricevuto una delegazione della comunità islamica di Viterbo.
Un incontro di conoscenza all’insegna della familiarità e della semplicità e arricchito da cortesia e stima reciproca.
Erano presenti Mohamed Kdib presidente dell’Associazione Islamica di Viterbo, insieme a Hachemi Ahmed Nedir vice presidente, Katucci Gezim segretario e al diacono Giampaolo Noto Nani’ direttore dell’ufficio ecumenismo e dialogo interreligioso della diocesi.
Il vescovo ha espresso la volontà di incontrare la comunità islamica per l’inizio del Ramadan del 23 marzo che vedrà arrivare nel capoluogo i fratelli islamici da tutta la provincia.

#gallery-3 { margin: auto; } #gallery-3 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 16%; } #gallery-3 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-3 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Festa del Transito di Santa Rosa 2023

FESTA di SANTA ROSA – DIES NATALIS 
PREPARAZIONE ALLA FESTA
Giovedì 2 – Venerdì 3 Marzo presieduta dai Padri Conventuali
Ore 07.00 S. Messa – Ore 18.00 Rosario – Ore 18.30 S. Messa
🗓️ VENERDÌ 3 MARZO
Ore 21.00
Veglia di preghiera organizzata dalla
Pastorale Giovanile/Vocazionale e Familiare con Benedizione dei fidanzati presieduta da S.E. Mons. Orazio Francesco Piazza
🗓️ SABATO 4 MARZO
Ore 7.00 Santa Messa
Ore 20.30 Sacra Rappresentazione a cura del gruppo teatrale della Parrocchia Sacra
Famiglia: “UNA ROSA FIORI DAL CIELO”
N.B. Per motivi organizzativi non ci sarà la S. Messa delle ore 18.30
🗓️ DOMENICA 5 MARZO
Ore 11.30 Celebrazione eucaristica presieduta dai Padri Conventuali S. Francesco.
Ore 15.30 Raduno dei Boccioli, Rosine e Mini Facchini presso la Chiesa di S. Maria in Poggio (Crocetta).
Segue la processione verso il Santuario dove sarà celebrata l’Eucarestia.
Ore 16.30 CONCELEBRAZIONE EUCARISTICA presieduta da S.E. Mons. Orazio Francesco Piazza
La Celebrazione sarà animata dalla Corale Polifonica S. Giovanni di Bagnaia diretta da Maria Loredana Serafini e all’organo Ferdinando Bastianini.
🗓️ LUNEDÌ 6 MARZO
Giorno del Dies Natalis di S.Rosa
Com’e’ consuetudine alcuni volontari si recheranno all’Ospedale di Belcolle, dove ci sarà l’omaggio alla statua di Santa Rosa, la Benedizione del pane che successivamente verrà consegnato ai bambini ricoverati nel reparto di Pediatria.
Ore 7.00
Santa Messa
Ore 18.00 Santa Messa e Benedizione del “pane”. Venerazione del Cuore di S. Rosa presieduta da don Luigi Fabbri Vicario Generale.
🗓️ GIOVEDÌ 9 MARZO
Com’è consuetudine alcuni volontari si recheranno alla Casa Circondariale di Mammagialla per la celebrazione della Santa Messa, la Benedizione del “pane” che successivamente verrà consegnato agli ospiti della struttura.
♦️ AVVISO AI BOCCIOLI E ROSINE ♦️
La festa del Transito è il giorno in cui tradizionalmente i boccioli e le rosine si recano al Santuario per la consueta iscrizione in vista della processione del 2 settembre, quando il Cuore di S. Rosa passa per le vie della città.
Al termine della cerimonia delle ore 16.30, gli interessati potranno lasciare la prenotazione per l’assegnazione dei costumi da indossare alla processione del 2 Settembre p.v.
L’estrazione conseguente alla prenotazione avverrà Domenica 12 Marzo al termine della Santa Messa. Nell’occasione avremo il piacere di stare in vostra compagnia per procedere insieme alle operazioni previste.
Locandina Festa Transito Santa Rosa 2023



Giornata nazionale per la Vita: concerto d’organo per la Vita

“Una voglia di poter amare la vita, di poterla affrontare con determinazione” le parole del Vescovo Piazza per la Giornata della Vita.

Nel pomeriggio di domenica 5 febbraio, il Vescovo Orazio Francesco ha preso parte all’annuale Concerto per organo in occasione della Giornata Nazionale per la Vita.
Il monumentale organo a canne collocato nella Chiesa della Verità a Viterbo, magistralmente suonato dal maestro Ferdinando Bastianini, ha visto la partecipazione come sempre di tanti amici che hanno voluto manifestare la loro adesione al valore della Vita.
Il concerto, promosso tradizionalmente dal Movimento per la Vita di Viterbo, ha rappresentato una occasione unica di riflessione sulla vita attraverso brani musicali di vari e celebri autori che con la musica hanno sempre manifestato la metafora della vita.
Come ha ricordato il Vescovo Orazio nel suo saluto iniziale: “dalla musica dobbiamo imparare il metodo, che seppur fatto di armonie diverse, toni gravi e acuti, ci serve per vivere e apprezzare la vita e con grande volontà, proprio attraverso la musica possiamo sentire la vita e amarla in ogni sua forma”.
Una giornata, quella del 5 febbraio, che ha visto in diverse parrocchie d’Italia e della nostra Diocesi, vendere primule come segno di amore per la vita e per sostenere le associazioni cattoliche che tanto anche nel nostro territorio diocesano fanno per aiutare chi invece vorrebbe spegnere la speranza alla vita.
“Con la musica, ha concluso il Vescovo, la strada della vita seppur nella diversità, trova nel cuore la capacità di armonizzare le differenze ed esprimere tutta la sua bellezza.
Ecco perché Io credo che anche questo segno, anche quest’anno, possa dare a noi in questa giornata gioia al cuore e amore per la vita”

 

#gallery-4 { margin: auto; } #gallery-4 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 12%; } #gallery-4 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-4 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




XXXI Giornata Mondiale del Malato 11 febbraio: il Vescovo Orazio Francesco celebra la Santa Messa alle ore 16.00

Il Vescovo Orazio Francesco alle ore 16.00, presiederà la Celebrazione Eucaristica presso la Basilica Santuario Santa Maria della Quercia in Viterbo. La liturgia sarà animata dalle associazioni di Volontariato. La giornata del malato è promossa dall’Ufficio Diocesano di Pastorale della salute in collaborazione con l’Unitalsi Sottosezione di Viterbo e l’Associazione Medici Cattolici Italiani.

La celebrazione della XXXI Giornata Mondiale del Malato, che ricorre l’11 febbraio,  memoria della Beata Vergine Maria di Lourdes, è momento propizio per riservare una speciale attenzione alle persone malate e a coloro che le assistono, sia nei luoghi deputati alla cura sia in seno alle famiglie e alle comunità.

Nel suo messaggio per questa giornata papa Francesco ricorda che: “La malattia fa parte della nostra esperienza umana. Ma essa può diventare disumana se è vissuta nell’isolamento e nell’abbandono, se non è accompagnata dalla cura e dalla compassione. Quando si cammina insieme, è normale che qualcuno si senta male, debba fermarsi per la stanchezza o per qualche incidente di percorso. È lì, in quei momenti, che si vede come stiamo camminando. [……] Perciò, in questa XXXI Giornata Mondiale del Malato, nel pieno di un percorso sinodale, vi invito a riflettere sul fatto che proprio attraverso l’esperienza della fragilità e della malattia possiamo imparare a camminare insieme secondo lo stile di Dio, che è vicinanza, compassione e tenerezza”.

“La Giornata Mondiale del Malato, – ricorda ancora il papa – non invita soltanto alla preghiera e alla prossimità verso i sofferenti; essa, nello stesso tempo, mira a sensibilizzare il popolo di Dio, le istituzioni sanitarie e la società civile a un nuovo modo di avanzare insieme”.