Veglia di Pentecoste: venerdì 21 maggio ore 18.30 presso la Chiesa della Sacra Famiglia

Veglia di Pentecoste presieduta dal Vescovo Lino e organizzata dal Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile, venerdì 21 maggio alle ore 18.30 presso la Chiesa della Sacra Famiglia in Viterbo.

La più ampia partecipazione è un segno importante di comunione nello Spirito che invochiamo abbondante sulla nostra Chiesa, affinché ognuno possa compiere passi autentici di fede e le nostre comunità siano ricolme di forza dall’alto per testimoniare la gioia del Vangelo.

In quell’occasione avremo modo di conoscere la testimonianza bella e attuale di un giovane viterbese, morto dieci anni fa, che ha vissuto il suo amore appassionato al Signore in una dedizione senza riserve agli altri.




Caritas Diocesana: due incontri formativi dedicati agli insegnanti “La relazione educativa nel tempo della pandemia”

Due incontri formativi il 12 e 17 maggio dedicati agli insegnanti promossi dalla ASL di Viterbo e dalla Caritas Diocesana di Viterbo in collaborazione con l’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma, per favorire un’occasione di riflessione e confronto sui percorsi relazionali, didattici ed educativi in questo tempo difficile di pandemia.




Veglia Diocesana per le Vocazioni presieduta dal Vescovo Lino: ore 18.30 Parrocchia Santa Maria della Grotticella

Alle ore 18.30 presso la Parrocchia Santa Maria della Grotticella in Viterbo, il Vescovo S.E. Mons. Lino Fumagalli presiederà la Veglia Diocesana di Preghiera per le Vocazioni. Sarà possibile seguirla anche attraverso i canali social e in streaming della Diocesi (Facebook e YouTube).




Decreto sui Padrini e Madrine

Fa parte di una secolare tradizione della Chiesa che un padrino e/ o una madrina accompagnino il battezzato e il cresimato perché gli siano di aiuto nel cammino di fede. Per questo si richiede che siano «credenti solidi, capaci e pronti a sostenere nel cammino della vita cristiana il neo-battezzato» (CCC, 1255). «Il loro compito è una vera funzione ecclesiale» (ibid.).

Al riguardo, anche il Codice di Diritto Canonico richiede che il padrino e/ o la madrina

«conduca una vita conforme alla fede e all’incarico che assume» (can. 874 §3) e che «si comporti come vero testimone di Cristo e adempia fedelmente gli obblighi inerenti allo stesso sacramento» (can. 892).

L’attuale mutato contesto socio-ecclesiale ci richiede, però, un coraggioso discernimento per verificare e, se necessario, ripensare tanti aspetti delle nostre prassi pastorali, perché ora non ci serve una “semplice amministrazione”, ma è necessario disporsi in un “stato permanente di missione” (cfr. EG 25).

Alla luce di questo, dopo una riflessione e un confronto con il Consiglio Presbiterale e con il Presbiterio riunito in assemblea, si è ritenuto opportuno rivedere la prassi della presenza del padrino e della madrina nei Sacramenti del Battesimo e della Confermazione.

 

 2020_Decreto sui Padrini




Il Vescovo Lino ha aperto solennemente la Porta Santa e l’inizio del Giubileo per i 50 anni della Parrocchia dei Santi Valentino e Ilario a Viterbo

Ieri pomeriggio in occasione dei 50 anni di costituzione della Parrocchia dei Santi Valentino e Ilario, il Vescovo Lino Fumagalli ha aperto solennemente la Porta Santa e l’inizio del Giubileo parrocchiale fino all’11 aprile 2022. Un momento di gioia e di grazia che ha inondato l’intera comunità parrocchiale e l’intera Città di Viterbo. Il Vescovo durante l’omelia ha tratteggiato tutto il percorso storico e spirituale che dal 1971 ha vissuto il quartiere Villanova. 50 anni di storia iniziati grazie al Vescovo Luigi Boccadoro e don Armando Marini primo parroco e pioniere della comunità che ha saputo edificare una parrocchia con tante strutture e punto di riferimento per l’intero quartiere.
Presenti alla cerimonia le più alte cariche civili e militari del territorio oltre ai tanti sacerdoti e religiosi che nel corso degli anni hanno servito la Parrocchia come parroci e collaboratori. Presenti i fedeli e il Popolo di Dio e i tanti collaboratori della parrocchia che hanno preparato questo momento con fede e spirito di unità. In ottemperanza alle normative anti covid e a motivo delle restrizioni e dei posti limitati all’interno della Chiesa, la diocesi ha offerto ai fedeli rimasti a casa la possibilità di seguire in diretta streaming sui canali diocesani.

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 12%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Gli auguri pasquali del nostro Vescovo Lino alla diocesi

Gli auguri pasquali del Vescovo S.E. Mons. Lino Fumagalli alla diocesi.

 




Pastorale Giovanile: venerdì 12 marzo secondo appuntamento di “Quaresima per i giovani” (dai 18 anni in su)

Venerdì prossimo 12 marzo ore 19.30 presso la Chiesa della SS. Trinità (Viterbo) secondo incontro “Quaresima per i giovani” (18 anni in su) con don Claudio Sperapani. L’ultimo incontro si svolgerà venerdì 26 marzo alle ore 19.00 con la celebrazione penitenziale con il Vescovo Lino.

 




Arrivo della Madonna di Loreto: diretta social e streaming

La Diocesi di Viterbo, attraverso l’ufficio comunicazioni sociali seguirà l’arrivo della Madonna di Loreto questo pomeriggio all’aeroporto militare di Viterbo in elicottero e la messa di domattina dalla Basilica di Santa Rosa sui canali social e streaming della Diocesi. (Facebook e YouTube)




6 marzo: celebrato dal Vescovo Lino il dies Natalis di Santa Rosa

Sabato 6 marzo il Vescovo S.E. Mons. Lino Fumagalli, ha presieduto, nel rispetto delle normative Covid, la solenne Concelebrazione Eucaristica nel giorno del dies Natalis di Santa Rosa. 🌹
La celebrazione è stata animata dalla corale “S. Rosa” diretta da Maria Loredana Serafini. Presenti oltre ai fedeli, le autorità civili e militari, il Sovrano Militare Ordine di Malta, l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme e il Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa.

#gallery-2 { margin: auto; } #gallery-2 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 25%; } #gallery-2 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-2 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Annuario 2021: disponibile la copia cartacea presso la Curia Vescovile

E’ uscito l’Annuario Diocesano 2021. Disponibile in Curia Vescovile le copie per parroci, collaboratori, organismi diocesani, aggregazioni laicali.