“PreferiAmo il Paradiso! Festa di tutti i Santi” per i bambini, ragazzi e famiglie: giovedì 31 ottobre

Giovedì 31 ottobre alle 19.30 presso la palestra Parrocchiale di Santa Barbara a Viterbo, “PreferiaAmo il Paradiso! Festa di tutti i Santi”, per i bambini, ragazzi e le famiglie. Sarà una serata di cena, festa e santità!




Trigesimo Don Dante Bernini: sabato 26 ottobre ore 16.30 Santa Messa presieduta dal Vescovo Lino

Sabato 26 ottobre alle ore 16.30 presso la Parrocchia Basilica Santuario Santa Maria della Quercia, Santa Messa presieduta da Mons. Lino Fumagalli nel trigesimo della morte di Don Dante Bernini.




Celebrata in Diocesi la Veglia

Celebrata in Diocesi la Veglia, presso la Parrocchia dei Santi Valentino e Ilario, per le Missioni presieduta dal Vescovo di Viterbo Mons. Lino Fumagalli. Un momento di intensa preghiera e riflessione sul valore dell’essere battezzati e inviati.

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 25%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Giornata Missionaria Mondiale 2019: Veglia Missionaria Diocesana, venerdì 18 ottobre ore 21.00 presso la Parrocchia dei Santi Valentino e Ilario (Viterbo)

Nell’ambito della Giornata Missionaria Mondiale 2019, la Diocesi organizza una Veglia Missionaria venerdì 18 ottobre alle ore 21.00 presso la Parrocchia dei Santi Valentino e Ilario (Villanova) a Viterbo.




Parrocchia Sacro Cuore (Viterbo), Il Vescovo Lino dedicherà la Chiesa e consacrerà l’altare: sabato 12 ottobre ore 18.00

Sabato 12 ottobre alle ore 18.00 S.E. Mons. Lino Fumagalli presiederà la S. Messa di dedicazione della Chiesa e consacrazione dell’altare. A seguire rinfresco e Musical “Francesco” presentato dalla Parrocchia di San Martino al Cimino in collaborazione con la Compagnia Teatrale Sammarinese. Da notate che il 12 ottobre 1974 la Chiesa fu aperta al culto, ma mai dedicata e l’altare mai consacrato. Dopo 45 anni, a seguito dei lavori di ristrutturazione del presbiterio, avremo questa bella festa.




Celebrate le Esequie di Mons. Dante Bernini

Si sono svolte questo pomeriggio alle ore 14.30 le esequie di Mons. Dante Bernini, presso la Basilica Santuario di Santa Maria della Quercia. A presiedere il Card. Agostino Vallini, il quale nell’omelia ha sottolineato come: “Beati i portatori di pace perché essi saranno chiamati figli di Dio e don Dante era un portatore di pace. Un buono. Un uomo al servizio degli uomini”.
Hanno concelebrato il Vescovo Lino Fumagalli, il Vescovo della Diocesi di Albano Marcello Semeraro, il Vescovo emerito di Viterbo Lorenzo Chiarinelli e diversi Vescovi delle Diocesi del Lazio.
Presenti, anche il sindaco di Viterbo Giovanni Arena, il consigliere comunale di Aprilia Omar Ruberti e il vice sindaco di Albano Maurizio Sementilli. Moltissimi i fedeli che hanno partecipato. Presenti i sacerdoti della Diocesi di Viterbo e provenienti dalle Diocesi dove don Dante è stato Vescovo.

Luca Antonelli

Fotogallery

Esequie Mons. Dante Bernini – 28.09.2019




Mons. Dante Bernini è tornato alla Casa del Padre

La Diocesi di Viterbo, con il Vescovo Lino e tutto il Presbiterio, comunica la morte di Mons. Dante Bernini, Vescovo emerito di Albano, avvenuta questa mattina nella sua abitazione a La Quercia, dove si era ritirato da diversi anni dopo il suo pensionamento.

Mons. Dante si è spento lentamente e serenamente, assistito e accompagnato amorevolmente da tante persone, sacerdoti, religiosi e laici, che hanno avuto il dono di conoscerlo e di gustarne la benevolenza e la saggezza di padre, guida, amico e confidente, pronto sempre ad accogliere e ascoltare tutti con quel sorriso nel volto che infondeva serenità e fiducia.

Dalla sua casa chiunque ne usciva edificato dalla profondità delle sue parole e incoraggiato dalla tenerezza del suo abbraccio.

Con Mons. Dante se ne va una delle figure più significative della nostra Chiesa Viterbese e della Chiesa Italiana, dove nel corso del suo episcopato ha svolto importanti e delicati incarichi quali quello di Membro della Commissione degli Episcopati della Comunità Europea e di Presidente della Commissione Giustizia e Pace. A tutti è nota la sua sensibilità per queste tematiche per cui tanto si è speso e la sua opera in favore dei poveri e degli ultimi.

Non a caso nella Diocesi di Albano è stata di recente inaugurata la Casa di accoglienza per papà separati “Mons. Dante Bernini”.

Nella nostra Chiesa di Viterbo – dove era nato il 20 aprile del 1922 a La Quercia e dove era stato ordinato sacerdote nell’agosto del 1945 – era stato parroco, docente, Assistente della FUCI, Rettore del Seminario Regionale “S. Maria della Quercia”, fino alla sua Ordinazione Episcopale avvenuta nella Basilica della Madonna della Quercia l’8 dicembre 1971.

Nominato Vescovo Ausiliare della Diocesi di Albano, fu trasferito nella Diocesi di Velletri-Segni il 10 luglio del 1975. Dopo sette anni, l’8 aprile del 1982, fu nominato Vescovo della Diocesi di Albano, dove vi ritornò l’8 aprile 1982 e vi svolse il ministero per 17 anni. Con la Diocesi di Albano, con i Vescovi suoi successori, con il Presbiterio, i Religiosi e le Religiose, e tutta quanta la realtà ecclesiale si era instaurato un legame intenso di amicizia e di affetto, che è continuato anche dopo che Mons. Dante divenne emerito nel 1999 e lasciò la Diocesi per tornare nella sua piccola abitazione a La Quercia.

In questi anni continue sono state le visite dalla Diocesi di Albano, a cominciare dall’attuale Vescovo Mons. Marcello Semeraro che, proprio il 12 settembre u.s. in una Lettera inviata al Presbiterio Diocesano “invitava caldamente tutti – non solo quelli che lo conoscono di persona e specialmente coloro che hanno ricevuto l’Ordinazione Sacerdotale per l’imposizione delle sue mani, ma davvero tutti e anche i nostri seminaristi –  a riservare una speciale preghiera al Signore” per Mons. Dante, in questi ultimi giorni segnati da tante sofferenze.

E continue sono state le visite anche dei preti e di tanti amici di Viterbo.

Gli sono stati vicini inoltre Vescovi e Cardinali; il nostro Vescovo Lino, il Vescovo emerito Mons. Chiarinelli e addirittura Papa Francesco che ha telefonato a Mons. Bernini il 22 luglio scorso per dirgli la sua vicinanza e assicurargli la sua preghiera.

Per tutti è stato un punto di riferimento importante.

Papa Francesco in un suo recente Discorso ha affermato: “Ci occorrono Vescovi capaci di sentire il battito delle loro comunità e dei loro sacerdoti, anche a distanza…”.

Il nostro don Dante questo battito l’ha sentito e tutti abbiamo potuto sentire il battito del suo cuore dove ognuno ha trovato sempre accoglienza e amore.

Grazie, Signore, per aver donato alla tua Chiesa un Vescovo così!

E grazie a te, carissimo don Dante!

 

La Camera ardente è stata allestita nella Basilica della Madonna della Quercia. Rimarrà aperta oggi fino alle 13.00 e nel pomeriggio dalle 14.30 alle 19.30. Riaprirà domani, 28 settembre, dalle 07.30 fino alle 13.00. A seguire, alle 14.30, si terrà la Celebrazione delle Esequie, presieduta dal Cardinal. Agostino Vallini.

Mons. Dante verrà sepolto nel Sepolcro dei Vescovi all’interno della Basilica della Madonna della Quercia.

Don Luigi Fabbri, Vicario Generale della Diocesi di Viterbo




Svolta l’Assemblea Diocesana: il Vescovo ha esposto e consegnato le Indicazioni Pastorali 2019-2020

Si è svolta ieri pomeriggio 11 settembre l’Assemblea Diocesana: “Chiesa Sinodale: Chiesa dell’ascolto e del discernimento” presso la “Sala Alessandro IV” (Palazzo dei Papi – Viterbo). S.E. Mons. Lino Fumagalli ha esposto e consegnato le “Indicazioni Pastorali 2019-2020”. Presenti i parroci, catechisti, insegnanti di religione cattolica, operatori pastorali e tutti i fedeli delle parrocchie.

#gallery-2 { margin: auto; } #gallery-2 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 20%; } #gallery-2 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-2 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */

 




Scuola Diocesana di Formazione Teologica 2019/2020: il 27 settembre al via i corsi

Anche quest’anno prende il via il Corso annuale di Formazione Teologica per gli operatori pastorali, della catechesi, della liturgia, della carità, per i catechisti, per il candidati ai Ministeri Istituiti e al cammino diaconale.

Sede Scuola:
Parrocchia Santa Maria della Grotticella
Via S. M. della Grotticella – 01100 Viterbo

Orario

Tutti i Venerdi (da settembre a maggio)
dalle ore 16.00 alle ore 19.00

 Locand. Scuola Dioc. Form. T.3

 Calendario Lezioni 2019-2020




Incontri di Formazione per i Catechisti: incontro unitario domenica 6 ottobre ore 16.30 Sala Alessandro IV (Palazzo dei Papi – Viterbo)

Domenica 6 ottobre alle ore 16.30 presso la Sala Alessandro IV (Palazzo dei Papi) si svolgerà l’Incontro unitario dei Catechisti della Diocesi, con il Vescovo, presieduto da don Massimo Grilli sul tema: “Per una lettura del Vangelo di Matteo”.

Seguiranno poi gli incontri nelle Zone Pastorali e domenica 27 ottobre Ritiro Spirituale dei Catechisti alle ore 16.00 presso la cattedrale “San Lorenzo” Viterbo. Per vedere i giorni e l’orario è possibile scaricare la locandina.

 Locandina Incontro di Formazione Catechisti A3 2019