Il Vescovo e l’intera Diocesi eleva preghiere di suffragio per Papa Francesco

DIOCESI DI VITERBO
Ufficio Comunicazioni Sociali

Il Vescovo Orazio Francesco, insieme all’intera Diocesi in tutte le sue componenti, eleva preghiere di suffragio per il nostro amato Papa Francesco, che è entrato nella Casa del Padre, dopo aver consumato se stesso fino all’ultimo in un servizio instancabile alla Santa Chiesa.
Questo momento di grande sofferenza per tutti è però illuminato dalla fede nel Signore Risorto, nostra unica Speranza.
In tutte le comunità parrocchiali vengano suonate le campane in segno di lutto e si organizzino in questi giorni momenti di preghiera per il Pontefice e per la Chiesa tutta,nella gratitidine profonda per la testimonianza di fede e di amore che il Papa ha offerto alla Chiesa e al mondo intero.
Grazie, nostro amato Papa Francesco!

il Vicario Generale
don Luigi Fabbri




Messaggio di Pasqua del Vescovo alla Comunità

Rendiamo fecondo l’Amore che ci è donato nei sentieri della comune speranza.
2025_Auguri Pasquali alla Comunità




VENERDI’ SANTO Processione del Cristo Morto Rappresentazione del Processo e  Crocifissione al Palazzo dei Papi VITERBO – Venerdì 18 Aprile ore 21.30

Come tradizione, venerdì santo 18 aprile 2025 alle ore 21.30 la Città di Viterbo vedrà la partenza della processione del cristo morto che si snoderà dalla Chiesa del Gonfalone presieduta dal Vescovo di Viterbo Mons. Orazio Francesco Piazza accompagnata dalla Banda cittadina “musichiamo” dell’unità pastorale Ellera Paradiso fino alla Basilica Cattedrale. La confraternita del Gonfalone e Araldi della Madonna del Carmelo e portatori Madonna Liberatrice porteranno a spalla la statua del Cristo morto e della Madonna Addolorata.

Anche la rappresentazione del PROCESSO e della CROCIFISSIONE, al termine della Processione del Cristo Morto al Palazzo Papale, vuole essere un momento di alta e profonda riflessione umana e cristiana sulla Pasqua attraverso la musica e la narrazione.

Anche quest’anno la sacra rappresentazione vede oltre cento figuranti, fra giovani, adulti e famiglie in costume fedelmente ricostruiti.

Quest’anno in occasione del Giubileo 2025, anche i testi sono stati rivisitati sul tema della “speranza” e saranno impersonati da alcuni attori e interpreti, quali:  Stefano Nazzaro, Piermaria Cecchini, Paolo Manganiello, Eugenio Mandolillo, Alessandro Braccini, Stefano Radano, Maria Paola Mascellini e Andrea Forti.

Sia i testi, i dialoghi e le musiche aiuteranno i fedeli e gli spettatori, in questo Anno Santo, a cogliere il significato della Pasqua e della Resurrezione di Cristo quale via maestra per ritrovare la “speranza del vivere” nel quotidiano di ogni singolo uomo. In particolare Giuseppe D’Arimatea, Maria di Magdala e il Centurione, quali primi convertiti alla Speranza, saranno al centro dei dialoghi e della parte finale.

La sacra rappresentazione ha il contributo economico del Comune di Viterbo, della Banca Lazio Nord e della Provincia di Viterbo.




Celebrata la Messa del Crisma presieduta dal Vescovo

Messa del Crisma presieduta dal Vescovo Mons. Orazio Francesco Piazza in Basilica Cattedrale a Viterbo.
Oltre ai parroci, religiosi/e e ai fedeli della Diocesi, presente anche il Cardinale Fortunato Frezza che ha concelebrato l’Eucaristia.

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 16%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Nota della Curia Vescovile sulla vicenda di illecita amministrazione di sacramenti dietro compenso, avvenuta anche a Viterbo

DIOCESI DI VITERBO
Ufficio Comunicazioni Sociali

NOTA DELLA CURIA VESCOVILE

In merito a quanto riportato dalla stampa locale e nazionale, circa la vicenda di illecita amministrazione di sacramenti dietro compenso, avvenuta anche a Viterbo, presso il Santuario di S. Rosa, nel ricordare che la Redenzione che scaturisce dai sacramenti è dono misericordioso e gratuito di Dio e che il commercio degli stessi è tassativamente proibito e punito dalla normativa canonica (ex can. 1380 CIC), va precisato che nel caso in questione, il sacerdote non è “Parroco della Basilica di S. Rosa” ma Cappellano militare a Viterbo, pertanto in diretta dipendenza dell’Ordinariato militare.
Inoltre, si fa presente che qualsiasi sacerdote non incardinato in questa Diocesi di Viterbo, per esercitare il proprio ministero, ha bisogno di richiedere e ottenere le dovute autorizzazioni e facoltà dall’Ordinario del luogo.
Nell’affermare che nessuna autorizzazione è stata richiesta e in alcun modo rilasciata, permane l’amarezza per quanto accaduto, soprattutto in questo periodo giubilare in cui l’esperienza della riconciliazione è il percorso privilegiato di sostegno alla fede e alla speranza di ogni fedele, e certamente non risponde in alcun modo a ciò che la Chiesa chiede nell’esercizio del ministero sacerdotale.

Viterbo, 10 Aprile 2025

La Curia Vescovile




Santa Messa Crismale: mercoledì 16 aprile ore 18.00

La solenne concelebrazione della S. Messa Crismale, presieduta da S. E. Rev.ma Mons. Orazio Francesco Piazza, si terrà nella Chiesa Cattedrale alle ore 18.00 di Mercoledì Santo, 16 aprile. Oltre ai Presbiteri (diocesani e religiosi) e ai Diaconi, sono invitate tutte le Comunità parrocchiali, le Comunità religiose, i Seminaristi, le Aggregazioni laicali, i Ministri istituiti, i Ministri straordinari dell’Eucaristia e quanti esercitano altri servizi pastorali.




“Tutela del Lavoro e fragilità umana: innovazioni e prospettive”, sabato 12 Aprile Sala Convegni della Camera di Commercio

L’Ufficio per la Pastorale della Educazione alla Legalità ha in programma un incontro sul tema: “Tutela del Lavoro e fragilità umana: innovazioni e prospettive”, che avrà luogo sabato 12 Aprile prossimo, dalle ore 9,30 alle ore 12,30, a Viterbo presso la Sala Convegni della Camera di Commercio in Via F.lli Rosselli, n° 4.
All’incontro interverranno, come relatori, rappresentanti del Servizio Prevenzione della ASL, dell’INAIL, dell’INPS, dell’Ispettorato del Lavoro, delle tre sigle sindacali, della Camera di Commercio, Industria e Artigianato, della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Viterbo e concluderà l’incontro l’intervento del nostro Vescovo Orazio Francesco Piazza. L’incontro intende informare sulle attività che gli uffici compiono, sulle difficoltà che incontrano nell’esercizio quotidiano e sull’impatto che gli infortuni sul lavoro hanno sull’economia della provincia.



Pasqua dello Sportivo: lunedì 14 aprile ore 15.30 oratorio S.Maria della Grotticella Viterbo

Lunedì 14 aprile si svolgerà la PASQUA DELLO SPORTIVO, presso l’Oratorio Santa Maria della Grotticella a Viterbo. L’evento è organizzato dall’Ufficio Diocesano di Pastorale dello sport e tempo libero.




SETTIMANA SANTA 2025 – Cattedrale San Lorenzo: gli orari delle celebrazioni presiedute dal Vescovo

Ecco gli orari delle celebrazioni presiedute da S.E. Mons. Orazio Francesco Piazza, presso la Cattedrale San Lorenzo in Viterbo nella Settimana Santa 2025.

Locandina-Settimana-Santa-2025




Il Cuore di Santa Rosa torna a Viterbo

SANTA ROSA TORNA A VITERBO
“Rosa ci insegna a purificare il cuore. Togliere le cose che lo rendono pesante”

Si conclude oggi il Pellegrinaggio del Cuore di Santa Rosa in Sardegna.
Tre giorni intensi e di grande spessore spirituale quello vissuto dalla comunità di Nurri, unico paese in tutta la Sardegna ad avere una fortissima venerazione per Santa Risa da Viterbo.
Sono stati tanti i momenti vissuti in questi giorni, segno di un affetto e di una devozione grande dei Nurresi e non solo verso la piccola Rosa e verso il suo Cuore
Ieri sera la Solenne Celebrazione all’aperto presieduta dal Vescovo Orazio Francesco Piazza che ha raccolto migliaia di fedeli giunti anche dai paesi limitrofi e dal centro Sardegna.

Questa mattina il momento conclusivo in Chiesa Parrocchiale sempre intorno all’altare, dove Mons. Piazza nell’omelia ha offerto una bellissima riflessione sul significato del Cuore.

“Santa Rosa ha avuto un cuore ospitale, e noi sul suo esempio siamo invitati a guardare alla interiorità del nostro cuore. E’ bello – ha detto il Vescovo – sostare un pochino di fronte a una vita frenetica e a fermarci a riflettere per ascoltare il nostro cuore”.
Più volte il Vescovo nei suoi interventi di questi giorni ha sollecitato tutti a una vita piena di speranza, soprattutto dove c’è difficoltà, fatica del vivere, malattia e preoccupazione.
“Non vi fate cadere le braccia. Non vi lasciate far prendere dalle preoccupazioni” e’ la frase che più volte ha ripetuto.

Citando poi San Giovanni Crisostomo nella espressione “Rendi il tuo cuore un altare”, ha offerto tre consigli pratici: “LODE. Diciamo grazie, impariamo a dire grazie per la vita che Dio ci dona, diciamolo a chi ci sta vicino, in famiglia nei luoghi di lavoro, fra gli amici; sono il punto di partenza per una vita più felice e più cristiana. INVOCAZIONE. Quante preghiere avete elevato al Signore e a Santa Rosa in questi tre giorni. Non è solo presentare al Signore le richieste ma portarle a Lui. Che il Signore entri dentro il nostro cuore e ci aiuti a portare il peso della fatica. OFFERTA. Io sono disposto a portare il peso della vita nel momento in cui io possa offrire la mia vita. Offriamo pianto, fragilità, inefficienze, ma offriamo anche le nostre piccole gioie”.

Il Vescovo poi concludendo l’omelia ha lasciato a tutti un segreto per vivere tutto ciò: “Santa Rosa ci insegna a rendere più facile la vita di chi ci sta accanto. Già la vita è problematica di suo, quindi non ci complichiamo la vita. Rosa ha reso più semplice la vita di chi aveva più bisogno accanto a se attraverso buone relazioni, volersi bene per vivere meglio, ma anche coesione sociale e desiderio di saper vivere bene insieme”.

Il Cuore di Rosa ha lasciato Nurri e la Sardegna tra preghiere, lacrime e gli evviva dei Facchini di Santa Rosa e di tutti i Nurresi.
Anche se per pochissimi giorni, ma ci siamo sentiti tutti d’un sentimento per Santa Rosa.

#gallery-2 { margin: auto; } #gallery-2 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-2 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-2 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */