Itinerario di Preparazione alla Missione di Sposi 2019: calendario degli incontri

Anche quest’anno la Diocesi propone itinerari di preparazione al matrimonio cristiano per aiutare le coppie a scoprirne il valore e la bellezza. In tutte le Zone Pastorali vi sono percorsi pensati ad accompagnare i futuri sposi a verificare il loro cammino, approfondendo sia la ricchezza del Sacramento del Matrimonio che diversi aspetti della vita familiare.

L’accesso agli Itinerari deve essere preceduto da una iscrizione tramite la Coppia Coordinatrice della Zona Pastorale. E’ opportuno che il numero dei partecipanti non superi il numero di 12 coppie.

Per maggiori informazioni scarica la locandina qui sotto.

 Locandina Itinerari di preparazione 2019




Ritiro di Avvento per gli adolescenti (14-18 anni) a Gubbio

L’Ufficio diocesano di Pastorale Giovanile e Pastorale Vocazionale promuovono per il 2 dicembre 2018il ritiro di Avvento per gli adolescenti (14-18 anni) a Gubbio; la partecipazione è aperta anche ai cresimandi del I° superiore.

Info tecniche: ore 07.30 partenza in pullman da Viterbo (piazzale Romiti); pranzo al sacco; rientro previsto per le ore 19.00 a Viterbo. Contributo di partecipazione 5 euro. Iscrizioni entro lunedì 26 novembre.

Le iscrizioni secondo i tempi stabiliti potranno essere comunicate a don Fabrizio (3488554984; staff@viterbogiovani.net), oppure a don Luigi (3472114399; donluigifabbri@gmail.com), o a don Vittore (3475928501; v.arcangeli@tiscali.it).

 Locandina Ritiro Avvento 2018

 




Celebrata dal Vescovo Lino la messa in diretta su Rai 1 dalla Basilica della Madonna della Quercia

Ieri domenica 18 novembre a conclusione del Giubileo Straordinario Diocesano avvenuto in occasione del 6 centenario della Madonna della Quercia, è stata celebrata la Santa Messa in diretta su Rai 1 dal Santuario Diocesano della Madonna della Quercia Patrona della Diocesi di Viterbo.
La Solenne Celebrazione Eucaristica è stata presieduta da S.E. Mons. Lino Fumagalli Vescovo di Viterbo e concelebrata dal Parroco e Rettore del Santuario don Massimiliano Balsi. La trasmissione televisiva curata dell’Ufficio Nazionale Comunicazioni Sociali della CEI e della Rai ha dato la possibilità ancora una volta a tutti i telespettatori di poter ammirare la maestosità del Santuario della Madonna della Quercia recentemente restaurato e le bellezze di Viterbo che vanta gelosamente l’appellativo di Città dei Papi.

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 25%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Santa Messa su RAI 1 dalla Basilica Santuario “S.M. della Quercia” in Viterbo: domenica 18 novembre ore 11.00

SANTA MESSA su RAI 1 dalla Basilica Santuario “Santa Maria della Quercia” in Viterbo DOMENICA 18 NOVEMBRE ore 11.00
A conclusione del Giubileo Straordinario Diocesano avvenuto in occasione del 6 centenario della Madonna della Quercia, la Santa Messa in diretta su Rai 1 sarà trasmessa domenica 18 novembre 2018 alle ore 11 dal Santuario Diocesano della Madonna della Quercia Patrona della Diocesi di Viterbo.
La Solenne Celebrazione Eucaristica sara’ presieduta da S.E. Mons. Lino Fumagalli Vescovo di Viterbo e concelebrata dal Parroco e Rettore del Santuario don Massimiliano Balsi. La trasmissione televisiva è a cura dell’Ufficio Nazionale Comunicazioni Sociali della CEI e della Rai e darà la possibilità ancora una volta a tutti i telespettatori e gli italiani di poter ammirare la maestosità del Santuario della Madonna della Quercia recentemente restaurato e le bellezze di Viterbo che vanta gelosamente l’appellativo di Citta dei Papi.



“Pane e Coraggio. Esperienze, numeri e prospettive intorno al fenomeno migratorio”: venerdì 16 novembre ore 16.00 Università degli Studi della Tuscia

Venerdì 16 novembre alle ore 16.00, presso l’Università degli Studi della Tuscia (Via Santa Maria in Gradi – Aula C) si svolgerà un seminario su: “Pane e Coraggio. Esperienze, numeri e prospettive intorno al fenomeno migratorio”. L’evento è promosso dall’Università della Tuscia, dal Centro Studi e Ricerche immigrazione dossier statistico, Pastorale Universitaria diocesana, l’Azione Cattolica diocesana e Voci di Confine.

 Locandina




Ricordo dei fedeli defunti: il Vescovo ha celebrato la Santa Messa al cimitero “San Lazzaro”

In occasione delle Celebrazioni in ricordo dei fedeli defunti, il Vescovo Mons. Lino Fumagalli ha presieduto la Santa Messa, alla chiesa del cimitero “San Lazzaro”, concelebrata dai parroci della Città. Al termine ha pregato alla cappella del clero viterbese.

#gallery-2 { margin: auto; } #gallery-2 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 25%; } #gallery-2 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-2 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




2 novembre: commemorazione dei fedeli defunti, le celebrazioni del Vescovo

In occasione delle Celebrazioni in ricordo dei fedeli defunti, il Vescovo di Viterbo Mons. Lino Fumagalli il giorno 2 Novembre 2018 presiederà alcune Celebrazioni nella Chiesa “San Lazzaro” all’interno del Cimitero monumentale di Viterbo.

 Le Celebrazioni  porteranno i seguenti orari:

 ore 9.00      Chiesa del Cimitero

ore 10.30    Monumento ai caduti c/o Cimitero – Celebrazione presieduta dal Vescovo Lino con tutte le autorità militari

ore 11.30    Chiesa del Cimitero

ore 15.00    Momento di preghiera itinerante per le vie del Cimitero

ore 15.30    Chiesa del Cimitero – Santa Messa presieduta dal Vescovo Lino e concelebrata dai parroci della Città per tutti i defunti. Al termine benedizione dei fedeli defunti e preghiera alla cappella dei sacerdoti della città




ABITIAMO: progetto di co-housing solidale promosso dalla Caritas Diocesana

AbitiAMO è un progetto innovativo di co-housing che promuove l’esperienza di formazione universitaria offrendo ai giovani l’opportunità di vivere insieme per crescere come persone in realtà di condivisione, di accoglienza e di servizio. Il progetto prevede la disponibilità, a titolo gratuito, di una casa per studenti motivati allo studio e desiderosi di vivere un’esperienza significativa. La Caritas diocesana, attraverso la realizzazione di questo progetto, intende valorizzare il protagonismo e la partecipazione attiva dei giovani nella comunità, promuovendo lo sviluppo di competenze relazionali per il benessere della persona, attivando modelli di economia di scambio finalizzati alla reciprocità.

Il progetto è promosso dalla Caritas diocesana di Viterbo attraverso l’Associazione di volontariato Emmaus, in collaborazione con l’ufficio di Pastorale giovanile, il Consultorio diocesano, l’Università degli Studi della Tuscia, l’istituto Progetto Uomo di Viterbo, l’Associazione Italiana Genitori di Vitorchiano, il Centro di Documentazione “Don Lorenzo Milani” e di allievi della scuola di Barbiana con il patrocinio del Rotary Club di Viterbo.

Per Informazioni contattare:

Caritas di Viterbo
Via San Lorenzo, 64
TELEFONANDO PER UN COLLOQUIO
370 354 6630 – 320 211 9686

 AbitiAMO depliant

 




Lourdes, il Vescovo Lino ha guidato il pellegrinaggio con mille, tra fedeli e malati

 LOURDES, UNA GRANDE SCUOLA DI UMANITÀ E SPIRITUALITÀ

“Qualsiasi cosa vi dica, fatela” (Gv 2,5), e’ questo il tema che ha accompagnato il pellegrinaggio UNITALSI a Lourdes con i pellegrini di Roma e delle Diocesi del Lazio guidato dal Vescovo di Viterbo Mons. Lino Fumagalli.

È stata una settimana intensa di celebrazioni e momenti di preghiera resi importanti dalla presenza di tanti fratelli disabili e tante persone segnate nell’anima e nel corpo dalla sofferenza e malattia. Tutti i partecipanti hanno avuto la possibilità di passare nella grotta, dove proprio 160 anni fa ebbero inizio le apparizioni della Vergine Maria a Santa Bernadette. Il pellegrinaggio ha dato a tutti la possibilità di offrire alla Vergine Maria attese e speranze, richieste e intercessioni ma anche per venire a ringraziare per il dono della fede e per tante guarigioni corporali e spirituali.

Come nel Vangelo delle nozze di Cana – ha ricordato il Vescovo Fumagalli nella Celebrazione alla Grotta – la Madonna ripete a tutti noi ancora oggi di fare tutto quello che il Signore ci dice. Questo presuppone di metterci in un ascolto attento di quanto il Signore, attraverso le vicende lieti e tristi della vita, mette sul cammino di ogni persona”. Ogni cosa che accade nella vita dell’uomo può diventare occasione per far incontrare la nostra anima con quella di Dio. “La Madonna – ha poi sottolineato il Vescovo Lino – come ha manifestato la sua presenza attenta nelle nozze di Cana, continua ancora oggi a rendersi attenta alle necessità di ogni persona che a Lei si rivolge.

Ecco il senso del Pellegrinaggio che si fa cammino di ricerca, di rinascita, di conversione e per molti anche occasione di avvicinamento al Signore.

Presenti al Pellegrinaggio tutte le sottosezioni UNITALSI di Roma e del Lazio con i rispettivi presidenti e cappellani coordinati dalla presidente regionale Preziosa Terrinoni e don Gianni Toni. Per Viterbo era presente il presidente di sottosezione Roberto Grazzini e l’assistente don Gianluca Scrimieri con quasi duecento Pellegrini.

#gallery-3 { margin: auto; } #gallery-3 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 25%; } #gallery-3 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-3 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Azione Cattolica ragazzi: l’11 novembre “Festa del Ciao” presso l’Abbazia di San Martino al Cimino

L’Azione Cattolica diocesana ragazzi organizza la “Festa del ciao” per i ragazzi fino alla III media. Domenica 11 novembre dalle 10.00 alle 16.00 presso l’Abbazia di San Martino al Cimino.

  Locandina Festa del Ciao