Il Cuore di Santa Rosa in Sardegna a Nurri

Da giovedì 27 a Sabato 29 Marzo, il Cuore di Santa Rosa è in Sardegna per un pellegrinaggio altamente significativo in questo anno giubilare.

La piccola cittadina sarda dal 1700 ha una grande venerazione per Santa Rosa al punto da dedicargli una chiesa con attiguo convento dei Frati Cappuccini e festeggiamenti religiosi e civili ogni mese di settembre.

Proprio per questa forte devozione, il Vescovo Piazza, con parere favorevole del Dicastero per le Cause dei Santi, della Federazione delle Clarisse e con Nulla Osta della Soprintendenza archeologica e belle arti dell’Etruria meridionale, ha concesso il pellegrinaggio del cuore e ha affidato al Parroco di Nurri don Fabrizio Deidda la pubblica venerazione della reliquia di Santa Rosa. E’ la terza volta che nella storia la reliquia lascia Viterbo. Era successo nel 2017 a Livorno e nel 2019 a Soriano nel Cimino.

Nella mattinata di giovedì 27 marzo il Vescovo di Viterbo Mons. Orazio Francesco Piazza è atterrato all’aeroporto di Cagliari con la reliquia. Poi l’arrivo nel centro della Sardegna a Nurri dove tutta la cittadinanza ha accolto il Vescovo e il Cuore con singolare devozione e grande partecipazione. Presenti il Vicario Generale don Luigi Fabbri e il Vicario episcopale per le tradizioni, cultura e formazione don Massimiliano Balsi.

Nel pomeriggio la Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dall’Arcivescovo di Cagliari Mons. Giuseppe Baturi alla presenza di tanti sacerdoti, numerosi fedeli e dal Sindaco della cittadina Antonello Arseni. Presente anche Pierpaolo Manca referente giuridico della Caritas Diocesana e promotore di questa singolare e significativa iniziativa. A Nurri in questi giorni anche una rappresentanza del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa con il Presidente Massimo Mecarini.

Nella giornata di Venerdì invece ha luogo la solenne processione con il Cuore di Santa Rosa per le vie della cittadina e la Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo di Viterbo Mons. Orazio Francesco Piazza.

Tanti i momenti che hanno coinvolto la comunità nurrese e che ha visto la partecipazione dei bambini delle scuole e delle famiglie della comunità nel preparare gli addobbi, i dolci e l’accoglienza degli oltre 2000 pellegrini da diverse parti della Sardegna.

Ogni sera alle ore 22 la Chiesa parrocchiale di Nurri ha accolto la Veglia di preghiera dinanzi alla reliquia del Cuore Domani la Solenne Processione e la Celebrazione presieduta dal Vescovo Piazza.

Si stabilisce così un nuovo legame di fede, cultura, tradizioni tra la nostra Diocesi e la Diocesi di Cagliari.

Ufficio Comunicazioni Sociali

Foto: diritti riservati ©️diocesidiviterbo

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 12%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Il Cuore di Santa Rosa e’ arrivato in Sardegna

Questa mattina il Vescovo Orazio Francesco Piazza ha accompagnato la sacra reliquia da Viterbo fino a Nurri, piccolo paese della Sardegna dove c’è una fortissima venerazione per Santa Rosa da Viterbo.

Nel pomeriggio di oggi la Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dall’Arcivescovo di Cagliari Mons. Giuseppe Baturi alla presenza di tanti sacerdoti, numerosi fedeli e dal Sindaco della cittadina. Presente anche una rappresentanza del Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa.

Questa sera alle ore 22 la Solenne Veglia in Chiesa Parrocchiale. Domani la Solenne Processione e la Celebrazione presieduta dal Vescovo Piazza.

Foto: diritti riservati ©️diocesidiviterbo

#gallery-2 { margin: auto; } #gallery-2 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 12%; } #gallery-2 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-2 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Svolto l’aggiornamento residenziale del clero

Nei giorni 24-25 marzo presso la Sala Alessandro IV a Viterbo si è svolto l’aggiornamento residenziale del clero. L’intervento di Mons. Nicola Ciola sul tema ‘Fare’ il giubileo o ‘vivere’ il giubileo? ha aperto i lavori della prima giornata, sfociata poi nel gruppi di lavoro pomeridiani. I presbiteri e i diaconi presenti sono stati aiutati a cogliere le dimensioni specifiche dell’evento giubilare (storica, teologico-ecclesiologica e pastorale) interrogandosi su quale sia il modo specifico di vivere il Giubileo nella condizione di ministri ordinati.
La seconda giornata di studio è stata dedicata a Comunicazioni e note sul ministero esorcistico in Diocesi. Il cappuccino padre Carmine Antonio De Filippis ha presentato al clero alcuni dati relativi al suo ministero di esorcista che svolge nella nostra diocesi dal 2013.
La due giorni di aggiornamento residenziale dei presbiteri e diaconi insieme al Vescovo Orazio Francesco è stata anche un’occasione di preghiera, fraternità e condivisione.

#gallery-3 { margin: auto; } #gallery-3 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-3 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-3 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




I testi delle Lectio Quaresimali del Vescovo

Le Lectio Quaresimali del Vescovo Orazio Francesco Piazza.

I catechesi Giubilare. Introduzione (s.Faustino)

II catechesi giubilare (Quercia)

III Catechesi giubilare

IV catechesi giubilare (montefiascone)

V catechesi giubilare (Acquapendente)




Presentato il progetto culturale e religioso “Fiat Lux”

Fiat Lux è un programma di iniziative che ci accompagna dalla primavera all’autunno, da condividere con quanti vorranno partecipare. Il programma comprende visite guidate, aperture straordinarie, convegni. Iniziative coorganizzate dall’ambito culturale della Diocesi di Viterbo e la pro loco di Viterbo e patrocinate in modo gratuito dal Comune di Viterbo, dalla Banca Lazio Nord, dalla Fondazione Carivit e da Confartigianato imprese di Viterbo. L’iniziativa è rivolta ai cittadini e ai pellegrini che vorranno parteciparvi, e svolgerà  un’importante opera di divulgazione promozione sensibilizzazione,  valorizzazione e conoscenza del nostro immenso patrimonio storico culturale ed artistico, in un anno così importante per la cristianità e per l’intera collettività.

Clicca sull’immagine per vedere il programma completo

 




Il progetto “Chiese Aperte” torna da sabato 22 marzo

Ecco il calendario degli appuntamenti del progetto della Diocesi “Chiese aperte” che ritorna da sabato 22 marzo.
Clicca sulla locandina per il programma completo.



Iniziate le catechesi Quaresimali del Vescovo

Questa sera, la prima catechesi quaresimale del nostro Vescovo Orazio Francesco al a santuario della Madonna della Quercia per la fornaia di Viterbo-Vetralla. I volti dell’amore alla base della riflessione.

#gallery-4 { margin: auto; } #gallery-4 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 25%; } #gallery-4 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-4 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */

 




Tenda del Giubileo

Partita ieri sera questa nuova esperienza diocesana che si concluderà il prossimo 11 aprile.
Ogni giorno, presso la Chiesa di San Faustino a Viterbo, tanti momenti di preghiera, adorazione e riflessione, dal mattino alla sera.
Ieri il momento di apertura con l’intervento del nostro Vescovo Orazio Francesco Piazza e il saluto del delegato vescovile per i movimenti e le confraternite don Alfredo Cento che ha coordinato il progetto.

#gallery-5 { margin: auto; } #gallery-5 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 16%; } #gallery-5 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-5 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Mercoledì delle Ceneri in Cattedrale

La Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo Orazio Francesco Piazza per l’inizio della Quaresima.

#gallery-6 { margin: auto; } #gallery-6 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-6 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-6 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Presentate le iniziative Quaresimali per la Diocesi

Catechesi quaresimali del Vescovo e Tenda del Giubileo.

PRESENTATE QUESTA MATTINA LE INIZIATIVE QUARESIMALI PER LA DIOCESI

Alla presenza della stampa, sì è svolta questa mattina presso la Curia Vescovile di Viterbo la Conferenza Stampa di presentazione delle iniziative quaresimali in Diocesi.
Presenti don Massimiliano Balsi Vicario Episcopale per la Cultura e Tradizione, don Alfredo Cento delegato del Vescovo per i movimenti ecclesiali e le confraternite, Roberto Marchetti presidente della consulta diocesana dei laici.
Tra le iniziative quaresimali presentate, prima fra tutte la lettera del vescovo per la quaresima alla comunità diocesana inviata a tutte le parrocchie. Un testo del vescovo che invita tutti a camminare insieme come comunità diocesana animata da speranza e fiducia.
Ogni martedì di quaresima alle ore 18.30 a partire da Viterbo (Basilica Madonna della Quercia) e poi ogni martedì nelle altre fornaie della Diocesi, si terranno invece le catechesi quaresimali del Vescovo per tutti i fedeli.
Inoltre è stata presentata la significativa proposta della “Tenda del Giubileo insieme per una esperienza di umanità”, iniziativa quaresimale promossa dalla Diocesi di Viterbo in collaborazione con i movimenti Ecclesiali e il Coordinamento delle confraternite Diocesane, che si svolgerà a Viterbo per tutto il tempo quaresimale nella chiesa dei Santi Faustino e Giovita dal 10 marzo all’11 aprile. Un programma giornaliero con momenti di Spiritualità che iniziano la mattina con la S Messa e l’adorazione Eucaristica durante la giornata, per terminare in serata con iniziative proposte dai movimenti dei laici.
Percorsi letterari, biblico e artistico e tante altre iniziative spirituali, culturali e musicali.
Lunedì 10 marzo cerimonia di apertura della “Tenda”con la presenza di S.E.Mons. Orazio Francesco
Piazza e si concluderà venerdì 11 aprile pomeriggio con un pellegrinaggio dalla chiesa dei Santi Faustino e Giovita alla Chiesa giubilare Santuario cittadino di Santa Maria Liberatrice con una Celebrazione Eucaristica Presieduta da S.E. Mons. Orazio Francesco Piazza.

#gallery-7 { margin: auto; } #gallery-7 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 25%; } #gallery-7 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-7 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */