CONVEGNO PASTORALE DIOCESANO: 28, 29 e 30 Maggio “Il Discernimento Vocazionale, cuore della Pastorale Diocesana”
Il 28-29 e 30 maggio si svolgerà il CONVEGNO PASTORALE DIOCESANO nella Sala Alessandro IV (Palazzo dei Papi). il tema scelto è: “Il Discernimento Vocazionale, cuore della Pastorale Diocesana”. L’invito è rivolto a Parroci, Catechisti, Insegnanti di Religione Cattolica, Associazioni,Operatori Pastorali e Fedeli delle Parrocchie della Diocesi.Miei cari fratelli ed amici della Chiesa di Viterbo,
nel prossimo Convegno ecclesiale – 28/30 maggio p.v. – ci confronteremo e rifletteremo sull’impegno per le Vocazioni, cuore della Pastorale di ogni Comunità ecclesiale. Le vocazioni al Ministero ordinato, alla Vita consacrata e missionaria sono, prima di tutto, frutto della preghiera personale e comunitaria: “Manda, Signore, operai nella tua messe!”.
Sono frutto anche di un forte senso di identità e appartenenza ecclesiale che porta all’impegno di assicurare il servizio sacerdotale e religioso nelle nostre Comunità. Per i sacerdoti, poi, l’amore alla propria Chiesa e al proprio Presbiterio spinge a cercare, a individuare e a nutrire nella fede coloro a cui cedere il “testimone” del proprio servizio ministeriale.
Papa Francesco ci chiede di uscire, vedere, chiamare e, insieme, invita i giovani a ascoltare, discernere, vivere nel silenzio, nella contemplazione e nella preghiera.
Prepariamo il nostro Convegno con la preghiera e la riflessione ed estendiamo l’invito agli operatori pastorali, ai catechisti … e a tutto il popolo di Dio.
Nell’attesa di incontrarci, tutti saluto e abbraccio nel Signore.
Lino FUMAGALLI
Vescovo
Domenica 27 maggio si svolgerà la Festa della Madonna Liberatice. La PROCESSIONE DEL VOTO DEL COMUNE E DEL POPOLO DI VITERBO A Maria SS. Liberatrice, Protettrice della Città di Viterbo dal 1320, avrà il seguente programma:
Nell’ottobre 2018 per volontà di Papa Francesco la Chiesa universale vivrà l’esperienza della XV Assemblea Generale ordinaria del Sinodo dei Vescovo che avrà come tema: “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale”.
Si avvicina la festa finale dell’ACR. L’equipe invita tutti a passare un pomeriggio conclusivo dell’anno con tutti i ragazzi della Diocesi e dell’associazione a Capodimonte sabato 19 maggio dalle 15 alle 18:30. Come sempre sono invitate anche le classi parrocchiali del catechismo.
La Caritas Diocesana promuove un incontro dal tema “Noi, i bambini di strada – la Vita in Congo”. L’evento si svolgerà sabato 19 maggio in Via San Lorenzo, 64 a Viterbo. Il programma prevede dalle ore 9.00 alle ore 20.00 la mostra fotografica “I più bei fiori dell’Africa”, alle ore 17.00 l’incontro con Padre Eliseo Tacchella, missionario Colombiano. Tutti siete invitati a partecipare.
Viterbo, e il suo Palazzo dei Papi, ha ospitato nella mattinata di sabato 28 aprile un incontro cattolico-copto tra il Vescovo di Viterbo, Mons. Lino Fumagalli, e Mons. Barnaba El Soryany, titolare dell’Episcopato copto-ortodosso di Roma.
La Diocesi e la comunità viterbese del Movimento dei Focolari organizza per venerdì 27 aprile alle ore 17.15 presso la sala teatro della Parrocchia San Leonardo Murialdo la presentazione del libro “Potere e Denaro, la giustizia sociale secondo Bergoglio” di Michele Zanzucchi con la prefazione di Papa Francesco. Sarà presente anche il Vescovo S.E. Mons. Lino Fumagalli.
Si è svolta venerdì 20 aprile, la Festa diocesana dei Cresimandi e Cresimati nello splendido scenario di Palazzo dei Papi. L’evento promosso dall’Ufficio diocesano di Pastorale Vocazionale e Pastorale Giovanile, ha visto la partecipazione di moltissimi ragazzi che hanno passato un pomeriggio di festa, meditazione e preghiera. Erano presenti anche un gruppo di militari che hanno ricevuto il Sacramento della Cresima. L’incontro è terminato con il saluto e la benedizione di S.E. Mons. Lino Fumagalli.
Nella settimana della 55° Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, è stato celebrato questa mattina, 19 aprile, il Giubileo diocesano delle Claustrali. S.E. Mons. Lino Fumagalli ha presieduto la solenne celebrazione Eucaristica, nella Basilica di Santa Maria della Quercia, alla presenza di tutti gli ordini Claustrali della Diocesi.