Celebrato dal Vescovo il Giubileo degli Insegnanti

Domenica 3 dicembre il Vescovo S.E. Mons. Lino Fumagalli ha celebrato il Giubileo degli Insegnanti. Prima della celebrazione la prof.ssa Barbara Aniello ha tenuto la relazione sul tema il “Magnificat nell’arte”.

 




La Diocesi ha reso omaggio al Vescovo emerito Mons. Lorenzo Chiarinelli per il suo 60° anno di ordinazione presbiterale

Il clero viterbese insieme al Vescovo Lino Fumagalli si è ritrovato oggi nella Basilica Santuario della Madonna della Quercia per ricordare i 60 anni di ordinazione sacerdotale del Vescovo emerito di Viterbo Mons. Lorenzo Chiarinelli che ha guidato e servito la diocesi viterbese per oltre 13 anni fino al 2011.
Presenti tanti sacerdoti della Diocesi, ma anche dalla Diocesi di Aversa dove Mons. Chiarinelli fu Vescovo prima di giungere a Viterbo.
Toccante la celebrazione in Basilica dove il Vescovo Lorenzo nella splendida omelia ha tracciato la figura del presbitero come immagine del sommo ed eterno sacerdote che è Cristo Gesù.
Al termine, il Vescovo Lino, come ricordo della felice ricorrenza ha donato al Vescovo Lorenzo un’antica tegola raffigurante la Madonna della Quercia in occasione del Giubileo Straordinario Diocesano.

60° di ordinazione presbiterale di S.E. Mons. Lorenzo Chiarinelli, Vescovo emerito – 16.22.2017




Presentato il libro “Benedetto XVI fede e profezia del primo Papa emerito nella storia”: presenti Giovan Battista Brunori e Padre Federico Lombardi (video integrale)

Si è tenuta ieri pomeriggio, 14 novembre, a Viterbo presso il Convento della SS.Trinità, nella splendida aula Mendel, la presentazione del libro: “Bendetto XVI Fede e Profezia del primo Papa emerito nella storia” (Edizioni Paoline) di Giovan Battista Brunori, Vice Capo Redattore e vaticanista del TG2, con l’intervento di Padre Federico Lombardi, Presidente della “Fondazione vaticana J.Ratzinger Benedetto XVI” e Direttore della Sala Stampa della Santa Sede (2006-2016). Moderator dell’incontro Pierluigi Vito, Giornalista di TV 2000. All’evento organizzato dall’Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi in collaborazione con L’UCSI (Unione Cattolica Stampa Italiana), sono intervenuti il Vescovo S.E.Mons. Lino Fumagalli, Tommaso Ponziani (MEIC), Carla Lamanna (Presidente Diocesana Azione Cattolica), Mario Mancini (Presidente UCSI Viterbo).

 

(Fonte Video: Newtuscia.it)




Presentazione del libro: “Benedetto XVI fede e profezia del primo Papa emerito nella storia”

Saranno con noi oggi pomeriggio a Viterbo due cari amici a parlare ancora una volta di un grande Pontefice, il primo Papa emerito della storia. Con Giovan Battista Brunori (autore del Libro) e vaticanista Rai del Tg2 e Padre Federico Lombardi direttore della sala stampa vaticana sotto il pontificato di Benedetto XVI.




Al via i nuovi servizi al Palazzo dei Papi

Con il taglio del nastro di ieri pomeriggio, 10 novembre, alla presenza del Vicario Generale don Luigi Fabbri, il Palazzo dei Papi si veste di nuovi servizi: vieni a scoprirli!

  • CHI
    La Diocesi di Viterbo e Archeoares hanno lavorato insieme ai fini dell’innalzamento della qualità del servizio offerto nel Polo monumentale del Colle del Duomo.Le azioni presentate oggi fanno parte di un più ampio progetto già parzialmente anticipato dal recupero della torre del Palazzo dove è possibile visionare il video “Veni Creator Spiritus” realizzato dalla Curia Vescovile l’anno passato. Uno speciale ringraziamento va ai tanti studiosi che hanno collaborato per i testi (Luca Salvatelli – Elisabetta Gnignera – Maria Elena Piferi – Giannino Tiziani – Fulvio Ricci – Antonio Rocca) e al Ce.Di.Do. (Luciano Osbat – Elisa Angelone), al Laboratorio di Diagnostica del DEIM dell’Università della Tuscia (Claudia Pelosi – Giorgia Agresti) ed al Consorzio delle Biblioteche di Viterbo (Paolo Pelliccia – Giovanni Sguario) per la disponibilità.
  • DOVE
    I servizi che presentiamo per il Polo Monumentale del Colle del Duomo sono quelli in uso nelle migliori strutture museali internazionali. Si parla di biglietteria elettronica (che come Archeoares abbiamo fornito già al Comune di Bagnoregio per l’ingresso alla Civita) e di servizi quali audioguide e radioguide (con tutto il lavoro che comportano – studio, scrittura, registrazione, traduzioni- sullo stile del progetto realizzato da Archeoares per il Palazzo di Bonifacio VIII ad Anagni).
  • PERCHÉ
    Il software in uso nella biglietteria elettronica consentirà uno studio del pubblico sempre più approfondito permettendo di guidare sempre meglio, in maniera più efficace e mirata, la pubblicità del Palazzo dei Papi e, quindi, della città di Viterbo. Una azione e dei dati che possono essere messi a disposizione della comunità per lavorare insieme alla crescita turistica e culturale. Questa crescita è fondamentale per permettere la creazione di nuovi posti di lavoro, come accade attualmente nel Polo monumentale Colle del Duomo. Inoltre, l’aumento del pubblico extra nazionale deve essere accompagnato da servizi adeguati e per questo si è reso necessario l’utilizzo dell’audioguida che permette di comprendere la storia del luogo in 5 lingue (italiano, francese, spagnolo, tedesco e inglese).
  • COME
    Gli spazi aperti al pubblico sono gli stessi che venivano visitati con la guida (sebbene con un nuovo allestimento) ma l’accesso sarà duplice, dal Museo e dal Palazzo, e l’audioguida sarà fornita a tutti i visitatori senza nessun costo aggiuntivo sul biglietto. Al momento del ticket l’operatore richiederà il CAP o lo stato estero di provenienza per i fini statistici suddetti. Poi il pubblico si muoverà in autonomia soffermandosi sulle cose che lo interessano maggiormente, sotto la vigilanza dei nostri operatori. Già in questi primi giorni è stato possibile apprezzare il prolungamento della visita media ed anche una grande soddisfazione del pubblico. La modifica del servizio permetterà anche l’accesso gratuito ai viterbesi. Una scelta che vuole spingere la cittadinanza a riscoprire il proprio centro storico e i suoi monumenti, ma che vuole offrire anche un aiuto a tutte le attività commerciali del centro storico che soffrono le difficoltà di questi anni difficili.
  • QUANDO
    Semplicemente tutti i giorni. E spesso in orario continuato. Già attualmente le chiusure del museo erano ridotte ai lunedì feriali dei mesi invernali ed abbiamo deciso l’abolizione di anche queste per adeguarci agli standard internazionali.

 




L’Università della Tuscia propone il Seminario: “Joseph Ratzinger professore universitario”

Mercoledì 8 novembre dalle ore 10.30/13.30 si svolgerà il terzo incontro del Ciclo di Seminario di Storia Contemporanea “La Germania del novecento”, promossa dall’Università degli Studi della Tuscia. L’evento vedrà il tema: JOSEPH RATZINGER PROFESSORE UNIVERSITARIO. Il Seminario si svolgerà presso l’Aula Magna Via Santa Maria in Gradi 4 a Viterbo.




Palazzo dei Papi di Viterbo: da novembre i nuovi servizi

La collaborazione tra la Diocesi di Viterbo e Archeoares al Polo monumetale Colle del Duomo porterà a breve ad un ulteriore miglioramento dei servizi.

I dettagli di ciò sono stati illustrati nella conferenza stampa di oggi, mercoledì 25 ottobre presso la Sala conferenze della Curia Vescovile dove sono intervenuti il Vicario Generale don Luigi Fabbri, il Direttore dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi l’Ing. Santino Tosini e  il Dott.Francesco Aliperti della Società Archeoares.

Dal primo novembre la visita al Palazzo dei Papi, alla Cattedrale di San Lorenzo e al Museo del Duomo sarà arricchita dal servizio di audioguida in cinque lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco. Il servizio è incluso nel costo del ticket. I visitatori non saranno più legati ad orari di partenza prestabiliti e ad una guida: chiunque potrà visitare il Polo in totale autonomia. Il servizio di visita guidata resta comunque attivo su prenotazione per gruppi e scuole.

Inoltre, il software utilizzato per la biglietteria elettronica, permetterà di monitorare le presenze e conoscere la provenienza dei fruitori, creando delle statistiche utili per studiare l’andamento turistico del complesso e, quindi di Viterbo, essendo il Polo monumentale il punto più visitato della città.

L’accordo tra Diocesi e Archeoares permetterà  di rendere visitabile la struttura tutto l’anno e spesso in orario continuato. Infine, la Diocesi e Archeoares hanno concordato di rendere l’accesso libero a tutti i residenti della città di Viterbo.




Novità in Diocesi per il Catechismo: intervista a don Claudio Sperapani

NOVITÀ IN DIOCESI PER IL CATECHISMO: lezioni per i bambini da Novembre e formazione per i catechisti a ottobre. I bambini in ottobre sono accolti a messa alla domenica dai catechisti. Apprezzato da tutti e con entusiasmo il nuovo progetto del Vescovo Lino.
Ai nostri microfoni il direttore dell’ufficio catechistico della Diocesi di Viterbo don Claudio Sperapani.




Incontro plenario dei catechisti della diocesi all’inizio dell’anno pastorale

Incontro plenario dei catechisti della diocesi all’inizio dell’anno pastorale.
Nel mese di ottobre sono previsti gli incontri di formazione zonali per tutti i catechisti delle parrocchie della Diocesi.
Ieri domenica 1 ottobre l’incontro di introduzione al palazzo dei papi con il nostro Vescovo Lino e don Andrea Lonardo direttore dell’ufficio catechistico di Roma.

 

 

 




Incontro Diocesano unitario dei Catechisti: domenica 1 ottobre ore 16.00

Domenica 1 ottobre alle ore 16.00 presso la Sala del Conclave (Palazzo dei Papi) si svolgerà l’Incontro unitario dei Catechisti della Diocesi, presieduto dal Vescovo, sul tema “Il Rinnovamento nella Catechesi”.

Seguiranno poi tre incontri nelle Zone Pastorali. Per vedere i giorni e l’orario è possibile scaricare la locandina.

 Locandina Incontro di Formazione Catechisti