Programma della Festa di Santa Rosa 2017

Con la novena iniziata giovedì 24 agosto sono iniziati i festeggiamenti per la Festa di Santa Rosa. Il 2 settembre il Cuore di Santa Rosa percorre le vie della nostra città per benedirla e ricevere l’omaggio dei suoi concittadini. Il 3 settembre trasporto della Macchina di Santa Rosa. Il 4 settembre alle ore 10.30 Solenne celebrazione Eucaristica, nel giorno della Festa di Santa Rosa, presieduta da S.E. Mons. Lino Fumagalli.

Scarica il programma della Festa 2017:

Programma Festa S.Rosa 2017




Macchina di Santa Rosa: il Vescovo Lino ha benedetto la statua della Santa Patrona

Lunedì 21 agosto a piazza san Sisto, al termine del montaggio della Macchina di Santa Rosa, e’ avvenuta la benedizione della statua della Santa Patrona impartita dal Vescovo di Viterbo S.E. Mons. Lino Fumagalli e il suo posizionamento in cima alla macchina da parte del suo ideatore Raffaele Ascenzi. Presenti, oltre al Vescovo anche il Sindaco della Città di Viterbo Leonardo Michelini, il presidente e capo facchino Mecarini e Rossi e la superiora del Monastero di Santa Rosa Suor Francesca.




Pubbliche Manifestazioni e Processioni

A seguito dei fatti di Torino il Ministero dell’Interno ha emanato una normativa che riguarda anche le Parrocchie quando organizzano processioni o manifestazioni varie all’aperto (concerti, spettacoli musicali, teatrali, ecc…).

I Parroci e gli organizzatori di tali eventi devono attenersi a quanto richiesto nella circolare e qualora organizzino tali manifestazioni devono compilare anche il modello allegato da inviare, almeno tre giorni prima, al comando di Pubblica Sicurezza o ai Carabinieri e alle autorità comunali.

 CircolareMinisteroManifestazioni

 Avviso_Manifestazione_modello95




Parrocchie e Canone speciale Rai

Questa nota indica come gli enti ecclesiastici devono comportarsi in riferimento alle lettere inviate dalla RAI con la richiesta di pagamento del Canone speciale

Nei giorni scorsi alcuni enti ecclesiastici hanno ricevuto una richiesta di pagamento del Canone Speciale Rai di euro 121,25.

Come precisato dalla RAI  questo tipo di canone è dovuto soltanto da coloro che “[…] detengono uno o più apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive in esercizi pubblici, in locali aperti al pubblico o comunque fuori dell’ambito familiare, o che li impiegano a scopo di lucro diretto o indiretto. R.D.L.21/02/1938 n.246 e D.L.Lt.21/12/1944 n.458”.

Pertanto le parrocchie che al di fuori delle abitazioni private non detengono alcun apparecchio atto o adattabile alla ricezione delle trasmissione radio televisive non devono pagare alcunché.

Qualora, invece, le parrocchie detengano un apparecchio TV sono tenute a pagare il canone speciale.

 Canone RAI speciale




Il 14 luglio Solenne Processione con la reliquia del “Sacro Braccio” di San Bonaventura: ecco il programma dei festeggiamenti

La Diocesi di Viterbo si appresta a celebrare una festa importante, quella del compatrono del territorio diocesano San Bonaventura nativo di Bagnoregio paese della nostra Diocesi. Il 14 luglio si svolgerà la Solenne Processione con la reliquia del “sacro braccio” presieduta dal nostro Vescovo Lino alla presenza dei tre Superiori Generali dell’ordine francescano che verranno a Bagnoregio per rendere onore al serafico Padre e dottore della Chiesa Bonaventura.
Di seguito riportiamo il programma che la comunità parrocchiale e civile di Bagnoregio ha preparato per gli 800 anni dalla nascita.




Il Palazzo dei Papi e la Caritas di Viterbo al centro della trasmissione “A Sua Immagine” Rai 1

Questa mattina al Palazzo dei Papi e alla Caritas Diocesana sono arrivate le telecamere di “A Sua Immagine” la trasmissione di stampo cattolico che va in onda il sabato e la domenica su Rai 1.
La Diocesi ha concesso le riprese dei luoghi più belli della nostra città che raccolgono secoli e secoli di Storia della Chiesa come il Palazzo che accolse e diede vita al Conclave più lungo della storia e al museo diocesano “Colle del Duomo” contenitore prezioso ed unico di arte, storia e fede, ma anche dei più silenziosi, nascosti e delicati ambienti della Caritas Diocesana (mensa e dormitorio) che ospitano ogni giorno centinaia di indigenti e senza tetto.
Presente a Viterbo anche la conduttrice del programma televisivo e volto conosciuto della TV Lorena Bianchetti insieme al produttore e regista. Le riprese sono state affidate allo studio di produzione televisiva “Provideo” di Viterbo con strumenti ad alta tecnologia.
Domenica 16 Luglio andrà in onda la prima parte del servizio dedicata appunto alle povertà e come le diocesi italiane affrontano questa emergenza, e sarà la nostra diocesi ad essere protagonista con un impegno alto non solo a Viterbo ma su tutto territorio della Tuscia attraverso il lavoro delle parrocchie e di tante associazioni cattoliche di volontariato che operano per i più poveri e i senza tetto.
Per la parte storica e le immagini del museo e del Palazzo dei Papi invece bisognerà aspettare ancora qualche settimana prima di vedere le immagini sulla rete di stato. Ne daremo comunque avviso tramite comunicato stampa.




Padre Giovanni Boggio nella Casa del Padre: le esequie lunedì 3 luglio

Comunichiamo la scomparsa di Padre Giovanni Boggio insigne teologo/biblista e docente emerito dell’istituto Teologico San Pietro di Viterbo. Professore di molti studenti (ora sacerdoti) non solo della diocesi ma anche di diocesi limitrofe che mandano seminaristi a studiare a Viterbo.
La scomparsa e’ stata comunicata stamani dai Padri Giuseppini del Murialdo di cui lui faceva parte. Le esequie saranno celebrate LUNEDÌ 3 LUGLIO alle ore 10.00 nella Chiesa di San Pietro in Viterbo.




Festival Caffeina: Mons. Tonucci ha presentato il libro “Le donne nella Bibbia”, presente il Vescovo Lino

Ieri sera in occasione di Caffeina, S.E. Mons. Tonucci Amministratore Apostolico di Loreto ha tenuto in modo veramente eccellente la conferenza sulla figura delle “donne nel Pentateuco”. Presente anche S.E. Il Vescovo di Viterbo mons Lino Fumagalli che ha partecipato con interesse all’incontro-dibattito.

 




La Diocesi in preghiera con le Claustrali: 2° incontro diocesano

Si è svolto ieri 28 giugno il 2° incontro diocesano delle claustrali nello splendido scenario del Palazzo dei Papi a Viterbo. S.E. Mons. Lino Fumagalli ha presieduto l’incontro alla presenza del Vicario generale della Diocesi don Luigi Fabbri e ad oltre cento suore provenienti dai vari monasteri diocesani. La conferenza è stata tenuta da Padre Ubaldo Terrinoni O.F.M.Cap. La giornata si e’ conclusa con una Santa Messa presieduta dal Vescovo.




Don Roberto Burla, direttore della Caritas Diocesana, è salito in cielo

Nella tarda serata di ieri, 17 giugno, e’ salito in cielo Don Roberto Burla sacerdote della diocesi e direttore della Caritas Diocesana di Viterbo. Oggi 19 giugno 2017 alle ore 16.30 i funerali presieduti dal Vescovo di Viterbo Mons. Lino Fumagalli nella Chiesa Concattedrale “Santa Margherita” in Montefiascone.
La Diocesi, il Vescovo e l’intero Presbiterio eleva suppliche e preghiere per la sua anima e ringrazia Dio per tutto il bene che ha seminato in questi anni a servizio dei più poveri della città e della diocesi.