Viterbo custode dell’Azione Cattolica

L’intuizione di fondare l’associazione venne a un viterbese di nome Mario Fani e altri amici.

Si è svolta  a Marta presso l’oratorio parrocchiale la festa diocesana di azione cattolica per ricordare i 150 anni dell’AC.
Viterbo e’ grande custode dell’esperienza di questa bella realtà associativa della Chiesa Italiana proprio perché questa felice intuizione venne a un viterbese, un giovane di nome Mario Fani durante una notte di preghiera davanti al corpo di Santa Rosa.
Alla festa ha preso parte tutto il Consiglio Diocesano e i vari rappresentanti dei settori adulti, giovani e ragazzi con i loro assistenti.




Il Comune di Viterbo ha nominato la Madonna della Quercia “Custode della Città di Viterbo”

Il Comune di Viterbo con delibera di Giunta ha nominato la Madonna della Quercia “Custode della Città di Viterbo” e il Sindaco in occasione dell’inizio del Giubileo Straordinario (10 settembre prossimo) durante il Patto d’Amore consegnerà simbolicamente alla Madonna le Chiavi della Città. Questa mattina l’incontro pubblico in Comune durante il quale e’ stato dato l’annuncio. Presenti oltre al Sindaco di Viterbo Leonardo Michelini e il parroco e rettore della Basilica don Massimiliano Balsi anche il Vescovo di Viterbo S.E. Mons. Lino Fumagalli.
Alla cerimonia presente anche la presidente della Proloco di Viterbo Irene Temperini che da mesi collabora con il Santuario della Quercia (uno dei più grandi santuari europei) per promuovere e valorizzare sempre più il patrimonio storico e artistico e la devozione alla Madonna della Quercia Patrona della Diocesi di Viterbo.

Ufficio Stampa Diocesi




Convegno Pastorale Diocesano 2017: relazione di don Armando Matteo

La relazione di don Armando Matteo durante il Convegno Pastorale Diocesano “Chiesa di Viterbo in uscita e ascolto di ciò che Dio chiede per le nostre comunità” del 15-16-17 maggio 2017.

 Relazione don Armando Matteo – Convegno 2017




Pellegrinaggio Diocesano a Fatima dal 26 al 29 settembre: informazioni e prenotazioni

Il occasione del Centenario delle apparizioni della Madonna ai tre pastorali, la Diocesi organizza un Pellegrinaggio a Fatima dal 26 al 29 Settembre 2017, guidato dal Vescovo Lino in collaborazione con l’Opera Romana Pellegrinaggi.

Informazioni e prenotazioni c/o il proprio Parroco entro il 25 maggio.

Pellegrinaggio Diocesano a Fatima – Informazioni e prenotazioni

 




Festa Diocesana dei Ministranti con il Vescovo Lino

Si è svolta presso il Palazzo dei Papi, la FESTA DIOCESANA MINISTRANTI con il nostro Vescovo Lino a Viterbo. Festa, giochi, preghiera, incontro per stare insieme e sperimentare la vera amicizia fra tutti coloro che ogni domenica servono l’altare del Signore. La giornata è proseguita con una merenda offerta a tutti i partecipanti nel cortile del seminario.

Ufficio Stampa Diocesi




Il Vescovo Lino festeggia il suo 70 esimo compleanno

Oggi 13 Maggio, Festa della Madonna di Fatima, il nostro Vescovo Lino festeggia il suo 70 esimo compleanno. Con tanto affetto e riconoscenza La affidiamo alla materna protezione di Maria Santissima. Auguri Eccellenza da tutti noi.




Papa Francesco ha concesso alla Diocesi un Anno Giubilare Straordinario

Si è svolta  in Curia Vescovile la conferenza stampa per la presentazione del GIUBILEO DIOCESANO STRAORDINARIO in occasione del 6 Centenario dell’immagine della MADONNA DELLA QUERCIA e dei 550 Anni del PATTO D’AMORE fra la Città di Viterbo e il popolo della Tuscia. “Un Giubileo Diocesano tutto per noi”, ha ricordato il Vicario Generale don Luigi Fabbri invitando tutta la comunità diocesana a vivere lo slogan dell’anno Giubilare Straordinario: “Con Maria Chiesa unità e missionaria”. Sarà il Vescovo di Viterbo S.E. Mons Lino Fumagalli ad aprire il prossimo 10 Settembre alla Basilica della Quercia la Porta Santa e i festeggiamenti che dureranno per tutto il 2018. Nel pomeriggio del 10 settembre il Solenne “patto d’amore” con la solenne processione in “more antico” con l’uscita straordinaria delle maggiori reliquie dei santi viterbesi e comunque legati alla tradizione della pietà popolare fra le quali le reliquie d San Giovanni Battista, San Sisto, le teste dei Santi Valentino e Ilario, il Cuore di Santa Rosa scortato dai facchini e dal corteo storico di Santa Rosa, Santa Giacinta Marescotti, Santa Rosa Venerini, Santa Elisabetta D’Ungheria, San Crispino, Santa Lucia Filippini e il Santo Braccio di San Bonaventura. Massime sono previste le misure di sicurezza per la processione che si anticipa unica e straordinaria.
Il Parroco e Rettore della Basilica Santuario don Massimiliano Balsi ha tratteggiato i particolari del programma e le iniziative collaterali. In questo anno giubilare la Madonna della Quercia (proclamata Patrona della nuova Diocesi di Viterbo nel 1986 da Giovanni Paolo II) diventerà il Santuario “Oasi di Misericordia” per tutti in cui sperimentare la grazia e la misericordia.

Ufficio Stampa Diocesi
Ph Luca Antonelli




Papa Francesco ha benedetto l’immagine della Madonna delle Grazie di Capodimonte

Il Vescovo di Viterbo Mons. Lino Fumagalli ha accompagnato all’udienza del Papa in San Pietro un nutrito gruppo di fedeli di Capodimonte insieme al parroco don Fedoro Spadavecchia. Il Santo Padre al termine ha poi benedetto l’immagine della Madonna in occasione dei 90 anni dall’incoronazione.
Presenti all’udienza anche alcuni fedeli della Diocesi delle parrocchie di Vitorchiano e Celleno che hanno offerto al Papa oltre 200 ravioli per i poveri e un cesto di ciliegie consegnato al Santo Padre direttamente dalle mani del nostro Vescovo.

Ufficio Stampa




15-16-17 Maggio CONVEGNO PASTORALE DIOCESANO: Relazione di don Armando Matteo

Miei cari fedeli della Chiesa di Viterbo,

abbiamo dedicato l’Anno pastorale 2016-2017 al discernimento comunitario e personale per una rinnovata mentalità e un nuovo impegno di evangelizzazione. Ci ricorda la Evangelii Gaudium: «La pastorale in chiave missionaria esige di abbandonare il comodo criterio pastorale del “si è fatto sempre così”. Invito tutti ad essere audaci e creativi in questo compito di ripensare gli obiettivi, le strutture, lo stile e i metodi
evangelizzatori delle proprie comunità. Una individuazione dei fini senza un’adeguata ricerca comunitaria dei mezzi per raggiungerli è condannata a tradursi in mera fantasia. Esorto tutti ad applicare con generosità e coraggio gli orientamenti di questo documento, senza
divieti né paure. L’importante è non camminare da soli, contare sempre sui fratelli e specialmente sulla guida dei Vescovi, in un saggio e realistico discernimento pastorale» (n. 33).
Nel Convegno, accanto all’inizio della fase diocesana del Sinodo sui Giovani, opereremo “il saggio e realistico discernimento pastorale” su: centralità della Parrocchia; Iniziazione Cristiana; Pastorale giovanile e familiare; Pastorale degli adulti, Pastorale vocazionale. Dalle riflessioni e apporti comuni delle Vicarie, delle Parrocchie, delle Associazioni e Movimenti… tracceremo, insieme, un percorso pastorale per i prossimi anni.
Ci sostiene la Speranza che deriva dalla fede nella presenza del Cristo Risorto in mezzo a noi, che rende ciascuno di noi discepolo e missionario, fedele a Dio e all’uomo di oggi per portare a tutti “il Vangelo della vita che vince la morte” (EG, 288).
Nell’attesa di incontrarci, tutti saluto e abbraccio nel Signore.

29 aprile 2017
Festa di Santa Caterina da Siena

Lino FUMAGALLI
Vescovo

Brochure 2017

Relazione don Armando Matteo – Convegno 2017




Santo Sepolcro di Gerusalemme: cerimonia di investitura per nuovi Cavalieri e Dame

Si è svolta a Viterbo la cerimonia di investitura di 29 nuovi fra cavalieri e dame del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Fra questi ventinove anche S.E.mons. Fabio Fabene Sottosegretario del Sinodo dei Vescovi originario di Viterbo e nominato Grand’Ufficiale dell’Ordine. A presiedere la cerimonia di investitura Sua Em. il Cardinale Edwin Frederick O’Brien Gran Maestro dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Durante la cerimonia anche molte promozioni di cavalieri e dame da tutto il Lazio. Cerimonia molto suggestiva anche la veglia d’armi svoltasi nell’abbazia di San Martino al Cimino e presieduta da S.E. Mons Lino Fumagalli Vescovo di Viterbo Priore della sezione Lazio dell’Ordine del Santo Sepolcro insieme a S.E. mons Croci della Luogotenenza per l’Italia Centrale. Presenti anche le autorità civili e militari del territorio e molti fedeli giunti dalle varie provincie del Lazio e da altre regioni vicine.