Don Eugenio Marchiò è tornato alla Casa del Padre

Si è diffusa rapidamente stamani a Valentano la notizia della morte improvvisa di don Eugenio Marchiò, avvenuta all’Ospedale di Belcolle, dove era ricoverato da alcuni giorni per sopraggiunti problemi cardiaci.

Proprio ieri mattina, insieme al Segretario del Vescovo, gli avevo fatto visita.
Sperava di rimettersi presto per poter fare l’intervento agli occhi programmato per il prossimo mese. Desiderava tanto, infatti, riacquistare la vista che in questi ultimi anni era stata particolarmente compromessa e che gli rendeva sempre più difficile anche la celebrazione della Messa. A questa teneva tanto. Ce lo ha detto anche ieri.
E poi sperava anche di tornare presto nella sua comunità di Valentano in cui era nato il 14 maggio 1942 e dove è stato per oltre quarant’anni, prima come Viceparroco e poi come Parroco, fino a stamani.
“Quando tornerò a Valentano, cercherò di fare quello che potrò”, ci ha detto ieri.
Era cosciente dei suoi limiti, dovuti alle condizioni di salute, ma nello stesso tempo sentiva il desiderio di rendersi ancora utile per la sua comunità, che lo scorso anno aveva festeggiato il cinquantesimo del suo sacerdozio avvenuto il 20 giugno del 1966.
Il suo ministero sacerdotale – dopo due anni passati come Vicerettore al Seminario di Montefiascone e uno come Viceparroco a Latera – si è svolto tutto nella “sua” Valentano.
È stato un sacerdote mite, buono, generoso, sempre accogliente e attento ai problemi degli altri.
Ha affrontato le difficoltà di salute con serenità e fede.
Sul suo volto non è mai mancato il sorriso.
Fino all’ultimo si abbandonato alla volontà di Dio.
Continui dal cielo a lavorare per questa sua Chiesa che lo ricorda con gratitudine e lo affida, riconoscente, all’abbraccio misericordioso del Padre.

Don Luigi Fabbri
Vicario Generale

I funerali, presieduti da S.E.mons Lino Fumagalli Vescovo di Viterbo, si terranno domani, lunedì 6 febbraio 2017 alle ore 15.30 nella Chiesa Parrocchiale di Valentano.




XXV Giornata Mondiale del Malato: 11 febbraio presso la Basilica S.M. della Quercia

L’Unitalsi in collaborazione con l’Ufficio diocesano di Pastorale della Salute, celebra la “XXV” Giornata Mondiale del Malato”, nel ricordo della prima apparizione dell’Immacolata Concezione a Bernadette alla grotta di Massabielle. Anche quest’anno ricorderemo gli avvenimenti presso il Santuario della Madonna della Quercia con una celebrazione, che guidata dal nostro Vescovo Mons. Lino Fumagalli, avrà inizio alle ore 15.30 e si realizzerà con momenti di partecipazione corale e processionale. Si invitano tutti i fedeli a partecipare.




Festa di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti: ore 18.30 S.Messa presieduta dal Vescovo

Oggi 24 gennaio ricorre la Festa del Patrono dei Giornalisti san Francesco di Sales. Il Vescovo di Viterbo S.E. Mons Lino Fumagalli celebrerà per tutti i giornalisti e addetti alle comunicazioni la santa Messa presso il seminario diocesano alle ore 18.30.
Mentre il prossimo 7 aprire al Palazzo dei Papi (Viterbo) sarà con noi Francesco Giorgino conduttore del Tg1 a presentare il suo ultimo libro. L’Ordine dei Giornalisti del Lazio darà crediti per i colleghi giornalisti che prenderanno parte all’iniziativa.

 




Itinerario di preparazione alla Missione Sposi Anno 2017

E’ uscito il calendario diocesano degli itinerari di preparazione alla Missione di Sposi per l’Anno 2017.

Download: missione sposi 2017




Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani dal 18 al 25 gennaio

Carissimi, come ogni anno, nella settimana compresa dal 18 gennaio (cattedra di san Pietro) al 25 gennaio (conversione di san Paolo), tutte le chiese cristiane si ritrovano a pregare per l’unità dei cristiani. Il tema scelto per quest’anno è : “L’amore di Cristo ci spinge verso la riconciliazione” (cfr. 2 Corinzi 5, 14-20)

Quest’anno è caratterizzato da una data importante: il 500° anniversario della riforma protestante. Una nota di presentazione alla settimana sottolinea, per questo, che i cristiani possono ricordare l’evento insieme con un senso di speranza, ponendo l’accento su Gesù e la sua opera di riconciliazione. Abbiamo pensato di fare due cose distinte.

A livello diocesano, pregheremo con i Vespri insieme ai fratelli ortodossi venerdi 20 ore 18:30 presso la parrocchia romena ortodossa (via Saffi).

Ogni parrocchia o unità pastorale o istituti religioso, poi, potrà organizzare una celebrazione ecumenica o un momento di preghiera. C’è anche la possibilità di dedicare un momento di preghiera durante la messa per tutto l’ottavario.

Sarebbe bello se venisse fatto un solo momento di preghiera, invitando anche degli amici di altre chiese cristiane.

Download: locandina




Indicazioni Pastorali per l’Anno 2016-2017

Tempo di discernimento comunitario e pastorale per una rinnovata mentalità pastorale. Indicazioni per la programmazione Pastorale 2016-2017.

ANNO PASTORALE 2016-2017