Polo Monumentale Colle del Duomo

Palazzo dei PapiIl Polo Monumentale Colle del Duomo comprende: il Palazzo dei Papi, la Cattedrale di San Lorenzo e il Museo Colle del Duomo.

PALAZZI DEI PAPI

Il Palazzo dei Papi è il più importante monumento della città di Viterbo e ne è diventato il simbolo. Venne costruito in occasione del trasferimento della sede della Curia pontificia nel 1257 voluta da Papa Alessandro IV.
Tale monumento nacque dall’ampliamento della sede della Curia vescovile disposto e curato da Raniero Gatti, il quale fece anche costruire una grande sala per le udienze, oggi nota come “Aula del Conclave” per il fatto di aver ospitato il primo e più lungo conclave della storia.

Altra parte caratteristica del Palazzo dei Papi è la Loggia delle benedizioni (più nota come Loggia dei Papi) eretta nel 1267: da essa si affacciava il Papa uscendo dalla Sala del Conclave. Dal 27 dicembre 2014 per la prima volta è riaperta la bellissima sala Gualterio.

La stanza, interamente affrescata e caratterizzata in particolare dalla presenza dello stemma di papa Clemente VIII (1592-1605), è frutto dei lavori decisi dal Vescovo Sebastiano Gualterio di Orvieto (1551-1566) che volle ampliare la sua Curia riadattando le due antiche stanze a fianco dell’aula del Conclave, dotando il salone dei servi di un soffitto a cassettoni nel mezzo del quale fece porre il suo stemma e facendo scolpire il suo nome sugli architravi delle quattro porte. Agli inizi del XVII sec., inoltre, risalgono ulteriori modifiche fatte eseguire dal Card. Tiberio Muti, vescovo della città di Viterbo negli anni 1612-1636; a lui si devono ulteriori ampliamenti del Palazzo, con l’apertura di due nuove porte nella sala e con l’inserimento del suo stemma sugli architravi di tali porte e negli affreschi.

CATTEDRALE SAN LORENZO

Secondo la tradizione la Cattedrale di San Lorenzo venne costruita sulle rovine di un tempio pagano dedicato ad Ercole. Sull’attuale colle del Duomo era attestata una pieve dedicata a San Lorenzo già nel secolo VIII. Nel 1192 cominciarono i lavori che trasformarono la chiesa, elevata allo status di Cattedrale, nell’edificio romanico ancora visibile.
Il campanile, modificato nel 1369, ricorda la stile gotico ed è caratterizzato dalla classica bicromia. La facciata fu realizzata per volere del Cardinale Giovan Francesco De Gambara nel 1570. La cattedrale fu più volte ristrutturata, sia in occasione dei lavori del De Gambara sia per i successivi rifacimenti seicenteschi.

Anche il duomo, come molti edifici storici viterbesi, fu colpito dai bombardamenti del 1944, pertanto parte della chiesa è stata ricostruita e i lavori, volti a ripristinare la prima fase, hanno portato la Cattedrale ad assumere l’aspetto complessivamente romanico che è possibile ammirare oggi.

L’interno è suddiviso in tre navate. Nella navata destra si possono ammirare il fonte battesimale del XV secolo, le cappelle di Santa Caterina verso l’entrata e quella dei Santi Valentino ed Ilario a metà della navata, e diversi dipinti del XVII secolo. La parte centrale conserva il pavimento cosmatesco anche se più volte restaurato.

La ricostruzione post bellica dell’abside centrale ha creato un doppio abside con la parte barocca nascosta dietro a quello centrale; in questa zona si trova la volta affrescata da Giuseppe Passeri (XVII secolo) con il Giudizio Universale e le Virtù Cardinali e una tela del Romanelli con S. Lorenzo in gloria e vi si può accedere solo con la visita guidata che parte dal Museo Colle del Duomo. Nella navata sinistra si ammira il monumento funebre realizzato per papa Giovanni XXI, la Cappella di S. Lucia con affreschi barocchi ed altre tele eseguite tra XVII e XVIII secolo. Meritevole di attenzione anche la cappella di San Giuseppe recentemente riaperta.

Da menzionare anche la riproduzione della Madonna della Carbonara, conservata in originale al Museo Colle del Duomo, da dove iniziano le visite guidate che racchiudono in un unico percorso la Cattedrale e il Palazzo dei Papi. All’inizio della navata sinistra è collocata anche la tavola del Redentore Benedicente tra S. Giovanni Evangelista, S. Leonardo, S. Benedetto e S. Giovanni Battista (1472) di Gerolamo da Cremona.

MUSEO COLLE DEL DUOMO

Il Museo Colle del Duomo è stato realizzato nell’anno giubilare 2000 per volontà della Curia Vescovile sotto l’impulso di Mons. Salvatore del Ciuco al fine di conservare e valorizzare il patrimonio della diocesi.
Nel corso degli anni ha subito alterne vicende ma dal 2005 è aperto con regolarità ed è stato promotore della creazione de facto del nuovo Polo Monumentale (con la Cattedrale ed il Palazzo dei Papi). Inserito all’interno di questa ampia offerta culturale, ha permesso la riacquisizione di spazi importanti per la storia della città ed è divenuto una importante realtà culturale oltre che il punto di riferimento per i turisti che scelgono il capoluogo della Tuscia.

All’interno dei locali vi è una grande sala convegni utilizzata anche come spazio per esposizioni temporanee. Il Museo è, poi, integrabile con la visita guidata a parti della Cattedrale di S. Lorenzo ed al Palazzo dei Papi.

Responsabile:
Diocesi di Viterbo

Gestione:
ARCHEOARES snc

Orari di apertura:
Aperto tutti i giorni.
Dal 1 aprile al 2 novembre 10.00 – 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00);
Dal 3 novembre al 31 marzo infrasettimanale 10.00 – 13.00 (ultimo ingresso ore 12.00) 15.00 – 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00) – martedì chiuso
Sabato e domenica 10.00 – 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00)

CONTATTI:

Polo Monumentale
Colle del Duomo
Piazza San Lorenzo, 8 – 01100 Viterbo

Cell: 393.0916060 – 800.266.300

Email: info@museocolledelduomo.com
Ufficio Stampa
Cell: 338.1336529 – 389.0672580

Email:
info@archeoares.it

uff.stampa@archeoares.it (Ufficio stampa)
Edizioni Archeoares
Cell: 347.7010187
Email: edizioni@archeoares.it

Sede Legale
Strada di Collescipoli, 41 A – 05100 Terni (TR)

Sito: http://www.archeoares.it