La Diocesi è in festa per tre nuovi Sacerdoti: sabato 17 marzo l’ordinazione presbiterale

Domani sabato 17 marzo, alla Basilica della Madonna della Quercia, S.E. Mons. Lino Fumagalli Vescovo di Viterbo, ordinerà tre nuovi presbiteri della chiesa diocesana.
Si tratta di Don Michele Contadini originario di Grotte di Castro classe 1992; don Roberto Mingolla, originario di Grottaglie (TA) classe 1983; e don Godfrey Mwansa originario dello Zambia e classe 1987. Tutti e tre hanno frequentato il Seminario Diocesano di Viterbo per la loro formazione umana e spirituale e l’istituto Filosofico-Teologico “San Pietro” di Viterbo per la loro formazione teologica.
La Comunità formativa del Seminario, dopo un lungo periodo di discernimento vocazionale li ha ritenuti idonei a ricevere il Sacramento dell’Ordine che avverrà per l’imposizione e la preghiera consacratoria da parte del Vescovo diocesano.
La Celebrazione si terrà alle ore 17.00 presso il Santuario della Madonna della Quercia che quest’anno celebra il Giubileo Straordinario Diocesano per i 600 Anni della Devozione alla Madonna e sarà partecipata da tutto il presbiterio diocesano al quale i tre nuovi sacerdoti entreranno a far parte.




DiocesInforma: Comunicato Stampa n° 4 – 2018

Sabato 17 marzo, alla Basilica della Madonna della Quercia, S.E. Mons. Lino Fumagalli Vescovo di Viterbo, ordinerà tre nuovi presbiteri della chiesa diocesana.

4 – Diocesinforma La Diocesi è in festa per tre nuovi sacerdoti




Giornata Diocesana dei Giovani, GMG: giovedì 22 marzo ore 19.00

Il Servizio Diocesano di Pastorale Giovanile promuove la Giornata Diocesana dei Giovani. Si ricorda che l’appuntamento è giovedì 22 marzo alle ore 19.00 nel piazzale antistante la Chiesa di S. Maria del Paradiso (Viterbo). Da li partirà una fiaccolata fino alla Basilica della Quercia dove ci sarà un momento di preghiera con il Vescovo Lino e la consegna delle palme alle parrocchie presenti.




DiocesInforma: Comunicato Stampa n° 3 – 2018

Riapertura dei pellegrinaggi religiosi tra la Terra Santa e i luoghi del Cammino della Sacra famiglia in Egitto: Viterbo di nuovo al centro dell’iniziativa congiunta tra autorità religiose cattoliche e quelle cristiano ortodosse della Chiesa copta nordafricana.

3 – Diocesinforma Viterbo ed Egitto due tradizioni che si incontrano




DiocesInforma: Comunicato Stampa n° 2 – 2018

Il 24 febbraio 2018, alle ore 18,30, nel suggestivo scenario della Chiesa di San Valentino e Ilario di Villanova – Viterbo, si terrà il Concerto con musiche e canti medioevali intitolato “Il sacrilego omicidio di Enrico di Cornovaglia” avvenuto proprio nella Chiesa del Gesù in Viterbo nel marzo 1271.

2 – Diocesinforma Concerto di Beneficenza eseguito dalla camerata Polifonica Viterbese




“Radio Maria Pellegrina” a Viterbo il 25 Marzo

Radio Maria da circa un anno sta portando avanti un progetto dal nome “Radio Maria Pellegrina” che coinvolge una volta al mese due città d’Italia. Per l’occasione i nostri volontari allestiranno un gazebo all’esterno di cinque o più chiese della città che ci ospiterà dove tutti potranno avvicinarsi.

Ci saranno due ceste: una per raccogliere intenzioni di preghiera; l’altra per la raccolta di adesioni al volontariato, e/o richieste di materiale informativo. Durante il pomeriggio coinvolgeremo i bambini con un’attività dal nome “Disegna Radio Maria” dove ai bambini verrà regalata una scatola di colori a cera e un foglio con i quali realizzeranno un disegno. Tutti i bambini partecipanti saranno vincitori.

La diretta delle ore 16.40, della recita del Rosario, Vespri e Santa Messa avverrà presso il Convento dei Frati Cappuccini.

Le Parrocchie dove potete trovare “Radio Maria Pellegrina” sono:
– Pilastro
– Verità
– Murialdo
– Cappuccini
– Santa Barbara
– Santi Valentino e Ilario




Celebrata la Festa degli Anniversari di Matrimonio

Domenica 11 marzo alle ore 17.00 presso la Basilica Santuario Santa Maria della Quercia, il Vescovo S.E. Mons. Lino Fumagalli ha incontrato gli sposi che festeggiano gli anniversari di matrimonio: il 1° – 10° – 20° – 25° – 30°- 40° – 50° – 60°. L’evento, promosso dal servizio di Pastorale Familiare della Diocesi, e’ stato un momento di testimonianza e di fede per dire grazie al Signore per il sacramento del matrimonio.




NOTA CURIA VESCOVILE: sulla sicurezza nelle manifestazioni in luogo pubblico

Alle nuove discipline del Ministero dell’Interno in materia di sicurezza debbono adeguarsi e attenersi anche le Parrocchie.
In base alla normativa vigente le manifestazioni pubbliche possono essere “classificate” in due tipologie:
1. riunioni e manifestazioni in luogo pubblico, per le quali l’organizzatore ha il solo onere di preavviso alla Questura;
2. manifestazioni di pubblico spettacolo, per le quali è necessario il rilascio di licenza da parte del sindaco, sulla base delle valutazioni tecniche delle apposite Commissioni di vigilanza.

 FILE UNICO – Nota Curia Vescovile e Nuove discipline del Ministero dell’Interno in materia di Sicurezza-Intervento

 Manifestazione_modello95

 




6 marzo: celebrata la Festa del Transito di Santa Rosa

Ieri 6 marzo è stata celebrata la FESTA DEL TRANSITO DI SANTA ROSA. Alle ore 18.30 e’ stata celebrata la solenne celebrazione eucaristica presieduta da S.E. Mons. Lino Fumagalli, Vescovo di Viterbo. La celebrazione é stata animata dalla Corale Polifonica “S. Giovanni” di Bagnaia, diretta da Maria Loredana Serafini e all’organo Ferdinando Bastianini.

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */

 




“Prometto di…” festa diocesana degli anniversi di matrimonio: domenica 11 marzo

Domenica 11 marzo alle ore 17.00 presso la Basilica Santuario Santa Maria della Quercia, il Vescovo S.E. Mons. Lino Fumagalli incontrerà gli sposi che festeggiano gli anniversari di matrimonio: il 1° – 10° – 20° – 25° – 30°- 40° – 50° – 60°. L’evento, promosso dal servizio di Pastorale Familiare della Diocesi, vuole essere un momento di testimonianza e di fede per dire grazie al Signore per il sacramento del matrimonio. Essere Famiglia è bello, fare Famiglia è bello: questo vogliamo gridare al mondo pensando soprattutto alle famiglie in difficoltà. Se non è bene che l’uomo sia solo, altrettanto non è bene che la Famiglia sia sola. La famiglia deve tornare al centro della cultura, della politica, dell’economia, della finanza, della vita dei popoli e delle nazioni. Abbiamo bisogno di riscoprire la bellezza dell’amore, non quello fatto di parole mielose e di circostanza ma quello a immagine di Dio. Un amore carico di condivisione, rispetto, gratitudine. E allora ciascuno dovrebbe ripetere nel suo cuore “LO PROMETTO”: prometto a te Signore di esserti fedele sempre. “LO PROMETTO”: farò di tutto per amarti e per riconoscere tutto ciò che Tu Gesù fai per me. E allora anche tutti gli anni di matrimonio saranno magnifici, quelli di tutta la vita, perché saranno vissuti alla luce dell’amore di Dio.