Il Cuore di Santa Rosa a bordo di un elicottero dell’Esercito Italiano benedirà la città la mattina del 2 settembre

DAL CIELO L’ABBRACCIO DI S.ROSA

Il Cuore di Santa Rosa a bordo di un elicottero dell’Esercito Italiano benedirà la città la mattina del 2 settembre

In occasione delle celebrazioni previste per la festa di Santa Rosa, il prossimo 2 settembre, il cuore della Santa Patrona di Viterbo, nelle mani del Vescovo S.E.R. Mons. Orazio Francesco Piazza, sorvolerà la città a bordo di un NH-90 dell’Aviazione dell’Esercito per benedire dall’alto tutti i cittadini.

L’iniziativa è nata nel 2021 nel periodo post-Covid da una collaborazione tra Curia Vescovile e il Comando Aviazione dell’Esercito, a testimonianza del forte legame che unisce i “baschi azzurri” alla città di Viterbo.

Il passaggio dall’alto del cuore di Santa Rosa sembra dunque entrato a far parte della tradizionale manifestazione religiosa e rappresenta un momento di inclusione e preghiera che riesce a raggiungere tutti i fedeli impossibilitati a partecipare alla processione in onore della Santa; coloro che si trovano ricoverati in ospedale o nelle case di cura per problemi di salute e quelli che stanno scontando una pena nella casa circondariale di Viterbo.
La benedizione vuole essere l’esortazione a non perdere mai la fede, ma trarre da essa la l’impulso necessario per superare le debolezze terrene e vivere nella grazia di Cristo questi giorni di festa.

La giornata del 2 settembre sarà quindi una grande emozione; a partire dalle ore 10.00 invitiamo tutti i cittadini a rivolgere lo sguardo verso l’alto perché per lasciarsi avvolgere dalla benedizione amorevole di Santa Rosa.
L’elicottero NH-90 dell’AVES sorvolerà Viterbo, Bagnaia, Grotte Santo Stefano, Soriano, San Martino al Cimino e Vitorchiano, dove nel 1250 Santa Rosa si stabilì negli ultimi mesi di vita prima di ritornare in citta dal breve periodo di esilio.

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 20%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Festa della Madonna della Quercia: patrona della Diocesi

Fervono i preparativi per la festa della Madonna della Quercia patrona della nostra Diocesi.

Ecco il programma completo:

Festa Madonna della Quercia 2024




Ordinazione Presbiterale di don Daniele Silvestri: sabato 28 settembre ore 17.00

Sabato 28 settembre alle ore 17.00 presso la Basilica Cattedrale “San Lorenzo” in Viterbo, Ordinazione Presbiterale di don Daniele Silvestri che avverrà per l’imposizione delle mani e la Preghiera Consacratoria del Vescovo Orazio Francesco Piazza.

La celebrazione sarà trasmessa in diretta streaming sui social della Diocesi.




FESTA DI SANTA ROSA: Modifica del programma delle celebrazioni dopo i problemi relativi al distacco degli affreschi della Cupola del Santuario

È di pochi giorni fa il distacco di una parte dell’affresco della cupola ottagonale sovrastante la navata centrale del Santuario di Santa Rosa. Il sopralluogo effettuato martedì 20 agosto u.s. dai Vigili del Fuoco ha evidenziato ulteriori criticità.

A seguito di ciò è stato ritenuto “necessario interdire l’accesso alla zona sottostante la cupola centrale fino alla relativa messa in sicurezza”. Al momento, quindi, sono fruibili soltanto le navate laterali della Chiesa.

Tenuto conto di questo, è premura di questa Curia Vescovile – unitamente alle Monache Clarisse del Monastero di Santa Rosa – offrire precise indicazioni relative ai vari momenti e Celebrazioni previsti per la imminente Festa di Santa Rosa.

Valutando il numero di fedeli che partecipano solitamente alle varie Celebrazioni, si procederà nel modo seguente:

 

  1. 23 agosto. La celebrazione di Accoglienza delle Monache Clarisse per il loro rientro al Monastero di Santa Rosa, presieduta dal Vescovo, è rimandata a data da stabilirsi.

 

  1. 23 agosto. L’incontro spirituale del Vescovo con i Facchini si terrà alle ore 18.00 presso la basilica Cattedrale.

 

  1. Le celebrazioni della NOVENA di S. Rosa (sabato 24 agosto – lunedì 2 settembre) rimangono invariate e si svolgeranno all’interno della chiesa di S. Rosa utilizzando le navate laterali.

 

  1. 2 settembre. Processione con il Cuore di S. Rosa, accompagnato dal Corteo Storico: si svolgerà nel modo consueto. La Processione si concluderà sul sagrato della chiesa di Santa Rosa, dove il Vescovo benedirà i fedeli con il Cuore della Santa.

 

  1. Preghiera dei Minifacchini di S. Barbara, del Pilastro e del Centro Storico: si svolgerà come di consueto nei giorni previsti (22 agosto; 31 agosto; 1° settembre).

 

  1. 3 SETTEMBRE.
  • ore 17.00: L’incontro con il Vescovo e la Preghiera dei Facchini nella chiesa di S. Rosa si svolgerà come di consueto. Solo i Facchini – in questo momento – avranno accesso alla chiesa.
  • ore 18.00: Celebrazione dei Primi Vespri

 

  1. 4 SETTEMBRE. Le celebrazioni con il maggior numero di fedeli si terranno nella vicina Basilica di San Francesco alla Rocca:
  • Chiesa di S. Rosa: Celebrazioni eucaristiche delle ore 07.00; 08.00 e 18.00 (con Secondi Vespri);
  • Basilica di S. Francesco: Celebrazioni eucaristiche delle ore 09.00; 12.00; 16.00 e 17.00.
  • Basilica di S. Francesco: ore 10.30: Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo S.E. Mons. Orazio Francesco Piazza.

 

  1. La visita al Corpo di S. Rosa e la visita al Complesso monastico e alla Mostra avverranno regolarmente nel modo consueto e secondo il programma già stabilitoPer assicurare il rispetto delle norme di sicurezza, l’accesso alla chiesa di Santa Rosa verrà regolamentato dal Personale volontario addetto.

Quanto sopra indicato si ritiene riesca ad armonizzare e conciliare nel miglior modo possibile – in questa situazione di criticità – le imprescindibili esigenze della sicurezza e il legittimo desiderio dei fedeli di manifestare al meglio l’amore e la devozione alla Santa Patrona.

CELEBRAZIONI FESTE DI SANTA ROSA 2024

 

 




La Curia Vescovile ha ospitato la Regione Lazio per la Commissione Speciale Giubileo 2025

Simeoni (FI): Viterbo terra straordinaria, qui previsti importanti interventi in vista dell’Anno Santo

Viterbo, 26 luglio 2024

“Svolgere una riunione di commissione Giubileo nella storica sede del Palazzo dei Papi di Viterbo, luogo di straordinaria valenza spirituale e prestigio, è motivo di grande orgoglio per tutti noi. L’incontro di oggi, organizzato su proposta del presidente Sabatini, membro della Commissione Giubileo, testimonia come ci sia da parte di questa Commissione l’obiettivo di coinvolgere concretamente e valorizzare tutte le provincie della nostra regione per far sì che un evento di portata mondiale, quale sarà il Giubileo del 2025, possa interessare l’intero territorio laziale e non solo Roma. L’Anno Santo sarà un’occasione di grande crescita economica per il Lazio e ciò favorirà la creazione di nuovi posti di lavoro e l’aumento del Pil regionale”.

È quanto ha affermato il presidente della Commissione Speciale Giubileo 2025 in Consiglio regionale del Lazio, Giorgio Simeoni, in apertura della seduta odierna che si è svolta presso il Palazzo dei Papi di Viterbo. Insieme ai componenti della Commissione, hanno preso parte alla riunione il Vescovo della Diocesi di Viterbo, Monsignor Orazio Francesco Piazza, il vescovo della diocesi di Civita Castellana, Monsignor Marco Salvi, la vicepresidente del parlamento europeo, Antonella Sberna, il presidente della Provincia di Viterbo, Alessandro Romoli, la sindaca del Comune di Viterbo, Chiara Frontini, il prefetto della Provincia di Viterbo, Gennaro Capo, e il prorettore vicario dell’università degli studi della Tuscia, Alvaro Marucci. Per sopraggiunti impegni non hanno potuto prendere parte alla seduta gli onorevoli Francesco Battistoni e Mauro Rotelli, il commissario straordinario della Azienda sanitaria locale Viterbo, Egisto Bianconi, e il vescovo della diocesii di Civitavecchia-Tarquinia, Monsignor Gianrico Ruzza.

“A Viterbo e nei comuni della sua provincia”, ha sottolineato Simeoni, “sono previsti numerosi interventi di riqualificazione e valorizzazione degli spazi pubblici, quali: il restauro delle mura civiche e il completamento delle ex Scuderie Papali di Piazza Sallupara; il completamento, il restauro e l’allestimento del polo culturale nella ex chiesa di Sant’Orsola; il completamento e la riqualificazione pensilina Piazza del Sacrario. Tra gli interventi tesi alla valorizzazione dei cammini religiosi sono inoltre previsti investimenti per la riqualificazione e valorizzazione dei ‘Cammini dei Pellegrini’, al cui interno è contemplata anche la Via Francigena del Nord”.

Molto importanti, ha aggiunto Simeoni, “saranno gli investimenti previsti per la realizzazione di una nuova viabilità finalizzata al miglioramento dell’accessibilità al quadrante Nord del comune di Viterbo, e quelli per l’efficientamento della mobilità da e verso Roma. Mi riferisco agli interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche sulla ferrovia Roma-Viterbo, e il rifacimento stazioni ferroviarie Roma-Viterbo”.

Per quanto concerne l’ambito sanitario, “sono previsti interventi per l’ampliamento e la ristrutturazione del Pronto Soccorso, della Terapia Intensiva e Sub intensiva, con il potenziamento delle attrezzature, dell’Ospedale Belcolle; il potenziamento delle attrezzature elettromedicali per le aree afferenti alla rete dell’emergenza dell’Ospedale di Acquapendente; la manutenzione straordinaria e potenziamento delle attrezzature elettromedicali del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Tarquinia; la manutenzione straordinaria dell’impianto aeraulico a servizio delle aree del Pronto Soccorso e delle sale operatorie e il potenziamento delle attrezzature elettromedicali delle aree afferenti alle reti dell’emergenza dell’Ospedale di Civita Castellana”.

“Ringrazio tutti i partecipanti alla seduta odierna”, ha concluso Simeoni, “a cominciare da sua eccellenza il Monsignor Orazio Francesco Piazza, padrone di casa, e sua eccellenza il Monsignor Marco Salvi, che ci hanno onorato della loro presenza. Ringrazio la vicepresidente Iannarelli, i colleghi componenti della Commissione Neri, Colarossi e Berni, e i rappresentanti del territorio, il presidente Sabatini, il consigliere Zelli, la vicepresidente Sberna e il presidente Romoli”.

#gallery-2 { margin: auto; } #gallery-2 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 14%; } #gallery-2 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-2 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




IV Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani: domenica 28 luglio

E’ stato reso noto un Decreto della Penitenzieria Apostolica in occasione della IV Giornata mondiale dei nonni che si svolgerà domenica 28 luglio prossimo. Il tema di quest’anno della Giornata sarà “Nella vecchiaia non abbandonarmi”. Una frase colta da Salmo 71.
Il Decreto “concede benignamente l’Indulgenza Plenaria alle consuete condizioni (confessione sacramentale, comunione eucaristica e preghiera secondo le intenzioni del Sommo Pontefice) ai nonni, agli anziani e a tutti i fedeli che, motivati da vero spirito di penitenza e di carità, il 28 luglio 2024, in occasione della Quarta Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, parteciperanno alle diverse funzioni che si svolgeranno in tutto il mondo”. Indulgenza plenaria – precisa il documento – “che potrà essere applicata anche come suffragio alle anime del Purgatorio”. 
Sempre per lo stesso giorno sarà concessa l’Indulgenza Plenaria a quanti “dedicheranno del tempo adeguato a visitare i fratelli anziani bisognosi o in difficoltà”: fra questi, gli ammalati, le persone sole, i disabili. Il documento continua nel precisare che l’Indulgenza potrà essere ugualmente conseguita dagli “anziani malati nonché coloro che li assistono e tutti coloro che, impossibilitati ad uscire dalla propria casa per grave motivo, si uniranno spiritualmente alle funzioni sacre della Giornata Mondiale”. 
Il Decreto reca la firma del Penitenziere Maggiore, il cardinal Angelo De Donatis. 
Messaggio Papa 28 luglio



Celebrata dal Vescovo la Santa Messa in diretta su Rai 1 da Bagnoregio

Questa mattina Santa Messa officiata dal Vescovo di Viterbo S.E. Mons. Orazio Francesco Piazza in diretta RAI dalla Concattedrale di Bagnoregio per i 750 anni dalla morte di San Bonaventura da Bagnoregio.

#gallery-3 { margin: auto; } #gallery-3 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 12%; } #gallery-3 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-3 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */

 




Diretta della Santa Messa trasmessa su Rai 1 da Bagnoregio

Diretta della Santa Messa oggi trasmessa da Rai 1 dalla Concattedrale di Bagnoregio per i 750 anni dalla morte di San Bonaventura

Vedi la diretta: clicca qui




Festa Santa Rosa 2024

PROGRAMMA DAL 22 AGOSTO AL 15 SETTEMBRE

Ore 7.30 Celebrazione Eucaristica presieduta dai Padri Conventuali (dal lunedì al sabato)
Ore 8.30 Recita del S. Rosario – ore 9.00 Celebrazione Eucaristica animata dalle parrocchie e associazioni  della città
Ore 18.00 Recita del S. Rosario – ore 18.30 Celebrazione Eucaristica animata dalle parrocchie e associazioni della città

▶ Giovedì 22 Agosto
Ore 16.30 Saluto a Santa Rosa da parte dei mini facchini del Quartiere Santa Barbara

▶ Venerdì 23 Agosto
Ore 17.30 Inaugurazione della mostra: “Fra le mura del chiostro: la vita quotidiana in un monastero di clausura.
Ore 18.30 le sorelle clarisse nella celebrazione eucaristica, presieduta dal nostro Vescovo, renderanno grazie a Dio per il loro rientro a Viterbo al Santuario di S. Rosa.

▶ Sabato 24 Agosto
Ore 9.00 Parrocchia S. Maria della Verità – Sant’Angelo – San Giovanni
Ore 18.30 Parrocchia San Leonardo Murialdo

▶ Domenica 25 Agosto
Ore 11.00 Padri Conventuali
Ore 18.30 Unità Pastorale Sacra Famiglia – Sant’Andrea

▶ Lunedì 26 Agosto
Ore 9.00 Parrocchia S. Maria delle Farine
Ore 18.30 Associazione Beato Domenico Bàrberi – S. Maria Nuova

▶ Martedì 27 Agosto
Ore 9.00 Parrocchie Cura e Vetralla
Ore 18.30 Parrocchia Sacro Cuore

▶ Mercoledì 28 Agosto
Ore 9.00 Parrocchia SS. Valentino e Ilario
Ore 18.30 Parrocchia Santa Barbara

▶ Giovedì 29 Agosto
Ore 9.00 Parrocchia S. Maria della Grotticella
Ore 18.30 Parrocchia Canepina

▶ Venerdì 30 Agosto
Ore 9.00 Parrocchie S. Maria dell’Edera – S. Maria del Paradiso
Ore 18.30 Parrocchia S. Maria della Quercia

▶ Sabato 31 Agosto
Ore 9.00 Parrocchia SS. Trinità
Ore 16.45 Saluto a Santa Rosa da parte dei mini facchini del Quartiere Pilastro
Ore 18.30 Parrocchia San Francesco

▶ Domenica 1 Settembre
Ore 11.00 Padri Conventuali
Ore 16.45 Saluto a Santa Rosa da parte dei mini facchini del Centro Storico
Ore 18.30 Parrocchia S. Maria Assunta in Barbarano Romano

▶ LUNEDI’ 2 Settembre

Ore 9.00 Parrocchie S. Martino e Bagnaia
Ore 12.00 in Piazza del Plebiscito: il Sindaco di Viterbo, Dott.ssa Chiara Frontini, consegna la “Mazza argentea” simbolo del potere temporale del Papato, ai dignitari del 1700 del Corteo Storico.

Com’è nostra tradizione oggi portiamo il Cuore di Santa Rosa per le vie della nostra città affinché lei continui ad intercedere presso il Padre.

Ore 17.30 nella Cattedrale di San Lorenzo “Venerazione del Cuore di Santa Rosa e liturgia della Parola presieduta da Sua Ecc. Rev.ma Mons. ORAZIO FRANCESCO PIAZZA Vescovo

Ore 17.30 dal Santuario partenza del Corteo Storico per raggiungere la Cattedrale, percorrerà: Via S. Rosa, Piazza G. Verdi, Corso Italia, Piazza delle Erbe, Via Saffi, Piazza Fontana Grande, Via delle Fabbriche, Via S. Pietro, Via S. Pellegrino, Piazza S. Carluccio, Via Card. La Fontaine, Piazza della Morte, Via S. Lorenzo, Piazza San Lorenzo.

Ore 18.00 dalla cattedrale Solenne Processione con il cuore di Santa Rosa che, portato dai Facchini di S. Rosa sarà preceduto dal Corteo Storico percorrerà le Vie: Piazza San Lorenzo, Via San Lorenzo, Via Card. La Fontaine, Via Annio, Via Cavour, Piazza del Plebiscito, Via Ascenzi, Piazza del Sacrario, Via Marconi, Piazza G. Verdi, Via S. Rosa.

E’ gradito che sui balconi e nelle finestre vi siano segni di festa per il passaggio del Cuore di S. Rosa

La Processione si concluderà nel Santuario con il saluto e la Benedizione del Vescovo.

▶ MARTEDI’ 3 Settembre

Ore 17.00 Incontro dei Facchini con Sua Ecc. Rev.ma Mons. Orazio Francesco Piazza
Ore 18.00 Celebrazione dei Primi Vespri presieduti da d. Luigi Fabbri Vicario Generale della Diocesi
Ore 21.00 Trasporto della Macchina di Santa Rosa: dies natalis”

4 Settembre – FESTA DI SANTA ROSA

Ore 7.30 Celebrazione Eucaristica presieduta dai Padri Conventuali di San Francesco
Ore 8.00 Celebrazione Eucaristica presieduta da d. Nicola Migliaccio
Ore 9.00 Celebrazione Eucaristica presieduta da d. Luca Scuderi

Ore 10.30 Solenne Celebrazione presieduta da Sua Ecc. Rev.ma Mons. Orazio Francesco Piazza, animata dall’Unione Musicale Viterbese “A. Ceccarini” direttore d. Roberto Bracaccini all’organo Ferdinando Bastianini.

Ore 12.00 Celebrazione Eucaristica presieduta da d. Roberto Mingolla
Ore 16.00 Celebrazione Eucaristica dove sono invitati i Mini Facchini, presieduta da d. Alfredo Cento
Ore 17.00 Celebrazione Eucaristica presieduta da d Elio Forti
Ore 18.00 Celebrazione Eucaristica e Secondi Vespri presieduti da d. Luigi Fabbri Vicario Generale della Diocesi

▶ Dal 5 al 15 settembre

Durante il tempo di permanenza della “Macchina” sul sagrato, il Santuario sarà sempre aperto anche la sera dalle ore 21.00 alle ore 23.00 per dare la possibilità ai pellegrini e ai tanti devoti della Santa, di entrare e sostare in preghiera.

▶ Eventi al Santuario

  • Venerdì 23 agosto ore 17.30 inaugurazione della mostra: “Fra le mura del chiostro: la vita quotidiana in un monastero di clausura.”
  • Venerdì 6 settembre ore 10.30 Sua Ecc. Rev.ma Mons. Orazio Francesco Piazza celebrerà la Santa Messa in ospedale e con il Cuore di S. Rosa benedirà i fratelli e le sorelle ricoverati.

Manifesto FESTA SANTA ROSA 2024

 

 




La Diocesi in Festa per San Bonaventura da Bagnoregio, Patrono secondario della Diocesi

In occasione dei 750 anni dalla morte del serafico Dottore della Chiesa e insigne figlio della nostra terra di Tuscia, e’ arrivato anche il riconoscimento della cittadinanza onoraria da parte del Comune alla Famiglia Francescana ieri riunita a Bagnoregio per la festa di San Bonaventura.

Le celebrazioni hanno visto la presenza del Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori fra Massimo Fusarelli e i provinciali dell’ordine dei frati minori e dei cappuccini del centro italia.

Una giornata che ha visto nel pomeriggio la conferenza su San Bonaventura da parte del Ministro Generale OFM e la Solenne Messa Pontificale in Concattedrale presieduta da S.E. Mons. Orazio Francesco Piazza Vescovo di Viterbo, alla presenza di tanti sacerdoti diocesani e religiosi, delle autorità civili e del popolo santo di Dio.

Un momento altamente spirituali che ha visto l’intera comunità francescana e diocesana ritrovarsi intorno alla figura di San Bonaventura in questo centenario dove il ricordo e la riconoscenza sono più vivi che mai.

Seguiranno approfondimenti su conferenza e Celebrazione nel tg diocesano e sul sito Internet della Diocesi di Viterbo.

#gallery-4 { margin: auto; } #gallery-4 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 12%; } #gallery-4 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-4 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */