Apertura dell’VIII Centenario di Consacrazione dell’Abbazia di San Martino al Cimino (1225-2025)

DIOCESI DI VITERBO
COMUNICATO STAMPA

Apertura dell’VIII Centenario di Consacrazione dell’Abbazia di San Martino al Cimino (1225-2025) Viterbo, 3 novembre 2025

La Diocesi di Viterbo annuncia l’apertura ufficiale dell’VIII Centenario di Consacrazione dell’Abbazia di San Martino al Cimino. Questo evento segna l’inizio di uno speciale
Anno Giubilare (11 novembre 2025 – 11 novembre 2026), un periodo di dodici mesi dedicato a celebrazioni religiose, approfondimenti culturali ed eventi che coinvolgeranno attivamente la comunità parrocchiale e le associazioni locali.
È stata richiesta alla Penitenzieria Apostolica l’indulgenza plenaria per tutto l’anno giubilare.

L’iniziativa celebra otto secoli di fede, storia e comunità, grazie a un vasto progetto culturale partecipato.
Apertura: martedì 11 novembre 2025
L’inaugurazione dell’VIII Centenario si terrà martedì 11 novembre 2025 e sarà caratterizzata da due momenti principali:
• Ore 14.00 – 19.00 – Sala del Capitolo (piazza dell’Oratorio): Annullo Filatelico Speciale
Sarà effettuato l’Annullo Filatelico Speciale e presentata una Cartolina Celebrativa dell’VIII Centenario in collaborazione con Poste Italiane.
• Ore 18.00 – Chiesa Abbaziale: Solenne Celebrazione Eucaristica
La Santa Messa Solenne sarà presieduta da S.E. Rev.ma Mons. Orazio Francesco Piazza, Vescovo di Viterbo.

Riferimento Storico:
La consacrazione della Chiesa Abbaziale, nonostante i lavori di costruzione fossero ancora in corso, fu celebrata nel lontano 1225 per mano del Cardinale Raniero Capocci. Questo atto sancì l’ufficiale
apertura al culto, sebbene il completamento dell’intero complesso monastico, inclusi il chiostro, il refettorio e la sala capitolare, si sia protratto fino alla fine del secolo successivo.

Aspetti Progettuali e Programma dell’Ottocentenario
Il programma dell’Ottocentenario prevede una ricca articolazione di iniziative che si svilupperanno in diversi ambiti:
• Spiritualità e Riflessione Teologica: verranno organizzate giornate di studio, conferenze e presentazioni con ospiti autorevoli. È prevista anche la collaborazione con altre importanti Abbazie Cistercensi.
• Musica Sacra: trai concerti in programma, si annuncia nel 2026 il concerto della Cappella Musicale Pontificia “Sistina”.
• Valorizzazione del Patrimonio Storico-Artistico: oltre alla fruizione e alle visite agli spazi abbaziali, si terranno eventi legati al tema dell’Ottocentenario, inclusi incontri culturali, performance in costume d’epoca e spettacoli teatrali.
• Interscambi Culturali e Turismo: Saranno promossi viaggi e attività di accoglienza, orientati in particolare alla connessione con i luoghi di altre abbazie nazionali ed europee legate a San Martino
al Cimino.
• Tradizione ed Enogastronomia: in collaborazione con le associazioni locali, ci saranno iniziative per valorizzare l’enogastronomia e le tradizioni culinarie, dalle ricette monastiche più antiche fino ai
giorni nostri.
• Natura e Trekking: non mancheranno attività ricreative dedicate alla natura circostante.
• La Via Francigena: l’iniziativa porrà al centro la valorizzazione del tratto della Via Francigena che conduce a San Martino al Cimino, anche grazie alla collaborazione con i Comuni limitrofi.
• Eventi Ricorrenti: anche i convegni annuali ricorrenti, come il festival letterario, le rassegne teatrali e Città Ideali, saranno allineati allo spirito e all’essenza della celebrazione dell’Ottocentenario.

I vari eventi saranno pubblicati sui canali informativi della Diocesi di Viterbo e dell’Abbazia di San Martino al Cimino – Parrocchia S. Martino Vescovo

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 20%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Cammino di Formazione Permanente del Clero 2025-2026

Uscito il calendario degli appuntamenti per la Formazione del Clero, Giovane Clero, Clero anziano, per i Presbiteri non italiani e i Diaconi permanenti.

Calendario_Formazione permanente del Clero_ 2025-2026




2 novembre commemorazione dei defunti: 15.00 Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo

Il 2 novembre, la Chiesa ricorda i nostri cari defunti. Come ogni anno il Vescovo presiederà le celebrazioni nella Chiesa “San Lazzaro” presso il Cimitero di Viterbo. Alle ore 15.00 avrà inizio la Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo di Viterbo Mons. Orazio Francesco Piazza insieme ai parroci della città e ai fedeli che vorranno partecipare.

La Celebrazione, tempo permettendo, si terrà all’aperto sul piazzale antistante la chiesa (ingresso principale Cimitero monumentale). Al termine, il Vescovo benedirà i defunti che ivi riposano.

La cittadinanza è inviata a partecipare.




Deceduto Nazzareno Fabbri, papà del Vicario Generale don Luigi

Questa mattina, presso l’ospedale S. Rosa, è deceduto Nazzareno Fabbri, papà del vicario generale don Luigi. Le esequie, presiedute dal vescovo Orazio Francesco, si terranno domani, venerdì 24 ottobre, alle ore 15.30 nella chiesa parrocchiale di Gradoli.
La chiesa locale tutta, oltre a stringersi affettuosamente intorno a don Luigi, invoca preghiera di suffragio per l’anima di Nazzareno e invoca il dono della consolazione per i familiari.




Segui il Tg Diocesano: ogni venerdì alle ore 19.00

Ritorna il tg settimanale con diverse novità. Il Tg va in onda ogni venerdì alle ore 19.00. 




Messa Pro Episcopo: sabato 4 ottobre ore 18.30, Basilica San Francesco alla Rocca a Viterbo

Il Vescovo Orazio Francesco Piazza convoca la comunità ecclesiale per il consueto appuntamento annuale in occasione della Festa di San Francesco D’Assisi.

Sabato 04 ottobre la Chiesa diocesana di Viterbo celebra la “Giornata pro Episcopo”, nella quale, all’inizio dell’anno pastorale, sarà ricordato anche il compleanno e l’onomastico del nostro Vescovo.
Mons. Orazio Francesco Piazza presiederà a Viterbo una solenne Eucaristia nella Basilica di San Francesco alla Rocca alle ore 18.30.

Si invitano comunque i fedeli che potranno a partecipare numerosi all’Eucaristia presieduta dal Vescovo e tutte le comunità ad unirsi alla preghiera “perché non manchi al gregge la sollecitudine del pastore e al pastore la docilità del suo gregge”.

Circa le Messe vespertine del sabato nelle parrocchie, potrebbero esserci delle variazioni di orario, sarà pertanto utile informarsi presso i propri parroci e le proprie comunità parrocchiali per eventuali modifiche di orario.




Messa in lingua per stranieri: da domenica 5 ottobre a Viterbo

Da Domenica 05 ottobre verrà avviata l’iniziativa “Ogni lingua proclami: Gesù Cristo è Signore!”, organizzata dall’Ufficio Migranti della Diocesi di Viterbo in collaborazione con la Caritas Diocesana.
È un progetto che, cogliendo le indicazioni del Vescovo Mons. Orazio Francesco Piazza, mira a favorire la partecipazione all’Eucaristia di molti fratelli e sorelle di altre nazioni presenti nel nostro territorio e a promuovere il loro accompagnamento e la loro integrazione nelle nostre comunità.
Le celebrazioni si terranno a Viterbo nella Chiesa di San Faustino. Tutte le info sul sito internet della Diocesi.

Clicca qui




Nomine Vescovili: provvisioni e avvicendamenti

UFFICIO COMUNICAZIONI SOCIALI PROVVISIONI E AVVICENDAMENTI

La Cancelleria Vescovile comunica i seguenti avvicendamenti dei sacerdoti della nostra diocesi

dal 15 settembre:

don Roberto FABBIANI, oltre agli incarichi già in essere, è diventato Amministratore Parrocchiale delle Parrocchie di Canino in sostituzione di don Luca Fratini.

dal 1° ottobre:

don Giusto NERI diventa Amministratore Parrocchiale della Parrocchia di Celleno al posto di don Nicola Migliaccio.

don Nicola MIGLIACCIO diventa Amministratore Parrocchiale delle Parrocchie di “S. Maria Nuova” e “San Lorenzo” in Viterbo al posto di don Giusto Neri

don Roberto FABBIANI, oltre agli incarichi già in essere, diventa Amministratore Parrocchiale della Parrocchia di Capodimonte al posto di don Fedoro Spadavecchia trasferito a Viterbo dove continua il servizio pastorale come Cappellano del Carcere di Viterbo

padre Gianluca TROMBINI (ive) diventa Amministratore Parrocchiale delle Parrocchie di Montecalvello e Fastello (in sostituzione di p. Nicola Vicentini, trasferito in un’altra diocesi).

padre Ignacio José CARATTI (ive) diventa Vicario Parrocchiale delle Parrocchie di Vallebona e Fastello.

padre Pavel M. BULAI (OFM Conv) diventa Vicario Parrocchiale della Parrocchia di “S. Francesco” in Viterbo, in sostituzione di p. Felix Blaj, trasferito in un’altra comunità

don Michele CONTADINI è nominato Parroco in solidum Moderatore delle Parrocchie di Tuscania e don Pierpaolo FANELLI resta Parroco in solidum non moderatore.

don Daniele SILVESTRI è incaricato ad interim dell’Ufficio di Pastorale Vocazionale, in sostituzione di don Luca Fratini.




Nuova Casa del Clero, benedetta e inaugurata dal Vescovo

Oggi il Vescovo Orazio Francesco, alla presenza dei sacerdoti della Diocesi, ha inaugurato la casa per il clero anziano in un’ala adiacente il Seminario Diocesano, in piazza san Lorenzo a Viterbo.

Già nel 1992 erano stati predisposti per il clero anziano tre piccoli appartamenti. Oggi, dopo due anni di lavoro, oltre ad essere stati ristrutturati quei tre già esistenti, ne sono stati ricavati altri tre. Ci sono quindi sei posti disponibili in cui i sacerdoti anziani che avessero necessità di un punto di riferimento abitativo possono trovarlo in una casa accogliente e dignitosa.
La vicinanza col seminario è un punto di forza importante per momenti di amicizia e condivisione. Come pure la vicina Cattedrale, la Curia Vescovile e il Palazzo Papale, e la sua ubicazione al centro della città offrono opportunità molteplici di servizio, di confronto, e di varie esperienze ecclesiali.
I lavori, iniziati dal Vescovo Lino Fumagalli e portati a termine dal Vescovo Orazio Francesco, sono stati possibili grazie al contributo dell’8×1000 della CEI e al sostegno della Diocesi di Viterbo del Seminario Diocesano e di don Renato Basili già ospite di quella casa.
È un’opera a lungo desiderata che dice l’attenzione e la premura della Chiesa locale per i suoi preti, che meritano gratitudine per la loro vita donata.
Un grazie dovuto va agli Uffici tecnico e amministrativo della Diocesi, al Seminario, alla Ditta Gentili, come pure a tutte le maestranze che a titolo diverso hanno lavorato con professionalità per rendere possibile questa opera.

#gallery-2 { margin: auto; } #gallery-2 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 12%; } #gallery-2 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-2 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Domenica 12 ottobre, Cattedrale di Viterbo, celebrazione per le famiglie e gli Anniversari di Matrimonio

L’amore che cresce negli anni è un dono prezioso. Domenica 12 ottobre, alla Cattedrale di Viterbo, celebriamo le famiglie e gli Anniversari di Matrimonio.
Un momento speciale per rinnovare le promesse, condividere la gioia e sentire la forza di camminare insieme nella fede.

Quando: 12 ottobre
Ora: 17:00
Dove: Cattedrale di Viterbo

Clicca qui