“Chiese Aperte”, valorizzazione degli edifici di culto: sabato 16 e domenica 17 dicembre

CHIESE APERTE, VALORIZZAZIONE DEGLI EDIFICI DI CULTO

Il progetto “Chiese Aperte”, nasce dalla volontà di rendere fruibili alcuni edifici di culto che normalmente restano chiusi per esigenze di sicurezza.

⛪️ 5 chiese aperte:

sabato 16 dicembre dalle ore 15.00 alle 18.30

domenica 17 dicembre dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30




Festa della Sacra Famiglia: sabato 30 dicembre celebrazione con il Vescovo

“Credere alla Famiglia è credere al Futuro”. La festa della Sacra Famiglia, celebrata la domenica successiva al Natale, mira a indicare nella santa Famiglia di Nazaret “il vero modello di vita” per le nostre famiglie a cui ispirarsi e dove trovare aiuto e conforto.

Il Vescovo S.E. Mons. Orazio Francesco Piazza presiederà la S. Messa Solenne in onore della Sacra Famiglia di Nazareth Sabato 30 Dicembre 2023 ore 18.00 presso la Parrocchia della Sacra Famiglia a Viterbo con tutte le realtà che hanno a cuore la Famiglia. Sono invitati in particolare tutti Operatori di Pastorale Familiare, la Commissione diocesana della Pastorale familiare, le coppie accompagnatrici degli Itinerari e l’Equipe formatrice, il Consultorio Familiare diocesano, le Associazioni e i Movimenti (Azione Cattolica, Comunità Neocatecumenali, Focolarini, Rinnovamento, Verbum Dei, Movimento alla Vita, CAV, Acli …).

Domenica 31 dicembre Festa della Sacra Famiglia in Parrocchia le comunità possono invitare tutte le famiglie per vivere un momento di festa e una benedizione e in particolare quelle che stanno vivendo momenti di difficoltà; la Commissione ha preparato un rito con segni e simboli significativi.

7 gennaio nella Solennità Festa del Battesimo del Signore si possono invitare alla celebrazione parrocchiale tutte le famiglie che hanno ricevuto il dono del Battesimo nell’anno 2023 (iniziativa già presente in numerose parrocchie). È una ulteriore occasione per fargli vivere un’esperienza di comunità e dare maggiore comprensione che il Battesimo non può essere un evento solamente familiare ma è ancor più l’ingresso all’interno di una comunità che accoglie e accompagna.

Ufficio Famiglia – Festa della Sacra Famiglia 2023-1

Festa della Sacra Famiglia 2023 – RITO-1

Festa dei Battesimi 2024 – RITO (2)

 




Presentato il progetto “Incastri per Ricostruire” alla presenza del Vescovo

Nel pomeriggio del 14 dicembre presso il Monastero di S.Rosa nella Sala del Quattrocento, si è svolto l’evento di presentazione della nuova mostra sulle Macchine di Santa Rosa e sul progetto “ INCASTRI PER RICOSTRUIRE “ con la presentazione dei modelli 3D componibili di VOLO D’ANGELI, realizzati dalle persone detenute della casa circondariale di Viterbo e donati al monastero di Santa Rosa.
I modelli sono stati realizzati in edizione limitata e i fondi raccolti dal monastero saranno devoluti a favore di progetti per le persone detenute e per il restauro di opere d’arte.
Alla presentazione erano presenti la Sindaca Chiara Frontini, il Vescovo Orazio Francesco Piazza, il Presidente del Sodalizio Massimo Mecarini, La madre Superiora Suor Francesca Pizzaia, il Cappellano del Sodalizio Don Alfredo Cento, e per il Centro Studi Santa Rosa Eleonora Rava.
Il Vescovo durante il suo intervento ha detto : “Ho intuito subito la bellezza del Sodalizio e il rapporto con questa giovane Santa che risponde ai potenti con l’esempio. Un esempio incarnato dai facchini che sono una metafora del meglio della vita di oggi, per rendere possibile l’impossibile”.
A poi proseguito dicendo che voleva fare un regalo a tutti i Facchini e ha annunciato che :
“I facchini di Santa Rosa andranno in visita privata da Papa Francesco, per la prima volta nella storia del Sodalizio”.
L’incontro in UDIENZA PRIVATA è previsto per l’11 gennaio 2024, nella Sala Clementina all’interno del palazzo apostolico.
Il Vescovo ha concluso dicendo di aver scritto un biglietto al Papa: “ Sua Santità, sappia che queste persone sono tutte d’un sentimento, quello che servirebbe un po’ ovunque, dalla società alla politica ”.
Dal Papa andranno tre delegazioni, una del Sodalizio, una dei minifacchini e una istituzionale.

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 20%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Il Vescovo in visita al tribunale per gli auguri natalizi

Nella tarda mattinata di oggi, il Vescovo Orazio Francesco Piazza, si è recato presso il tribunale di Viterbo dove è stato accolto dal presidente del tribunale.
Un momento importante e tradizionale dove il Vescovo ha scambiato gli auguri natalizi con tutti coloro che a vario titolo operano per garantire la disciplina e il regolamento delle leggi.
Il vescovo ha esortato tutti alla ricerca del bene in questo tempo soprattutto per la persona umana.
Presenti anche il Procuratore Capo della Repubblica Auriemma con tutti i suoi collaboratori e molti dipendenti del tribunale e della procura che operano a vario titolo.

#gallery-2 { margin: auto; } #gallery-2 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 16%; } #gallery-2 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-2 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Il Cammino di Avvento: intervista al Vescovo




Il Vescovo Orazio Francesco ha presieduto il III° incontro di formazione per le insegnanti di Religione

“È necessario svegliarsi dal torpore! L’Avvento, che avvia il cammino personale ed ecclesiale, segnato dai vari incontri con Cristo per condividere il suo modello di vita, è appello a risvegliare la coscienza credente: chi attendiamo veramente? Il Signore Gesù è realmente desiderato, incontrato e accolto? L’Eucarestia, donata a noi e per noi, è feconda di speranza per le tante questioni del nostro vivere? La Sua Parola guida realmente il nostro cammino? Mentre si afferma di desiderarne la Presenza, in realtà si inseguono aspettative spesso trasformate in pretese, anche rispetto a Dio”. Con queste parole, scritte nel messaggio di Avvento alle Comunità, il Vescovo Orazio Francesco ha salutato e ha presieduto nel pomeriggio di mercoledì 6 dicembre il III incontro di formazione per gli insegnanti di Religione Cattolica. L’incontro, promosso dall’Ufficio diocesano per l’insegnamento della religione cattolica, si è svolto all’interno del Santuario della Madonna della Quercia, Patrona della Diocesi. Come ogni docente, l’Insegnante di Religione è oggi, più che mai, una figura centrale nella scuola. Egli, in quanto referente per gli studenti e i genitori, è in grado di realizzare un rapporto interpersonale a tutto vantaggio del suo ruolo di educatore.

#gallery-3 { margin: auto; } #gallery-3 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 16%; } #gallery-3 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-3 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




“Chiese Aperte”, valorizzazione degli edifici di culto: sabato 9 e domenica 10 dicembre

CHIESE APERTE, VALORIZZAZIONE DEGLI EDIFICI DI CULTO

Il progetto “Chiese Aperte”, nasce dalla volontà di rendere fruibili alcuni edifici di culto che normalmente restano chiusi per esigenze di sicurezza.

⛪️ 5 chiese aperte:

✅sabato 9 dalle ore 15.00 alle 18.00

❇️domenica 10 dalle ore 10.00 alle ore 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00




Tappe per il Cammino Crismale

Tenendo conto di quanto scritto nella Lettera di Avvento e ravvisando la necessità di avviare insieme un profondo ripensamento della prassi sacramentale, vengono offerte alcune indicazioni riguardo le tappe del cammino crismale. Si chiede di condividere un impegno che caratterizzi realmente e seriamente la vita cristiana. È dovere del vescovo (Can. 885 – §1) curare che il sacramento della confermazione sia conferito nel dovuto modo e che sia ricevuto (Can. 889 §2) da chi è adeguatamente preparato, disposto nel debito modo e in grado di rinnovare le promesse battesimali. È fondamentale riscoprire il senso ecclesiale di questo sacramento avviando la propria testimonianza di fede con un impegno consapevole nella vita personale e nella Comunità. Il senso di ciò che vorremmo insieme vivere: «Dà a noi Signore Dio il senso autentico delle parole, il lume della conoscenza, il decoro dello stile, la vera fede. Fa in modo che riusciamo anche a esprimere quello che noi crediamo» (Ilario di Poitiers, La Trinità, I, 38).

Tappe per il Cammino Crismale




Da un anno tra noi

Oggi, 03 dicembre, ricorre un anno dall’inizio del Ministero Episcopale del Vescovo Orazio Francesco tra noi.
Nel suo primo Messaggio alla nostra Chiesa ci aveva chiesto di accoglierlo come padre, fratello e amico. A un anno di distanza possiamo dire con convinzione che non abbiamo fatto fatica ad accoglierlo così, perché da parte di tutti, comunità ecclesiale e comunità civile, si è creata con lui sin da subito una sintonia profonda, che è diventata stima sincera e affetto grande.
Ci aveva poi affidato un motto: in quello che vivo, il meglio che posso. E ce ne ha dato l’esempio, giorno dopo giorno, in un impegno instancabile che gli ha permesso di conoscere a fondo le varie realtà del territorio e le sfida grande a cui come Chiesa siamo chiamati: ricollegare la fede con la vita; riportare il Vangelo nel cuore delle persone.
Per questo, nel Messaggio di Avvento che proprio oggi ha consegnato alla Chiesa diocesana, sollecita la comunità tutta a “svegliarsi dal torpore”, perché è “tempo di fare scelte per ritrovare la dignità della vita cristiana”.
In questo anniversario, l’augurio al Vescovo da parte dell’intera Comunità Ecclesiale, in tutte le sue componenti, diventa sostegno nella preghiera e impegno a condividere con lui la volontà di ripensare seriamente la nostra azione pastorale e a dare il meglio di noi “nel generare uno stile di vita radicato nella fraternità e nella comunione con gli altri”.

Don Luigi Fabbri, Vicario Generale




Lettera Avvento 2023 del Vescovo alle Comunità

Carissimi Fratelli e Sorelle, amati da Dio,
nell’Assemblea diocesana di apertura del cammino pastorale è parsa a tutti improrogabile la scelta di ricentrare lo sguardo su Cristo, con vera attenzione e disponibilità, per riconsiderare il senso della Sua presenza nella nostra vita personale ed ecclesiale: il valore di questo sguardo è mirato a generare uno stile di vita coerente al Vangelo e capace di rivitalizzare la trama della vita quotidiana con una testimonianza capace di modificare mentalità e comportamenti.

Lettera Avvento 2023