Itinerario di Preparazione alla Missione Sposi 2025

Ecco l’itinerario di preparazione alla Missione di Sposi 2025 a cura del Coordinamento Diocesano Itinerari di Preparazione al Matrimonio.

Missione Sposi 2025




A VITERBO IL VESCOVO APRE IL GIUBILEO 2025 CON UNA SOLENNE CELEBRAZIONE GREMITISSIMA DI FEDELI

Questo pomeriggio a Viterbo si è aperto ufficialmente l’anno giubilare 2025. La Solenne Celebrazione Eucaristica nella Chiesa Cattedrale, è stata presieduta dal Vescovo Orazio Francesco Piazza insieme all’intero presbiterio diocesano.

Numerose le autorità civili e militari, tanti i sacerdoti concelebranti, gli ordini religiosi e i gruppi ecclesiali della diocesi.

Il rito ha avuto inizio nella chiesa di San Silvestro (piazza del Gesù), da dove poi si è snodata la processione che ha raggiunto la Cattedrale. All’interno, l’ostensione della croce e l’aspersione con l’acqua benedetta.

Numerosi i fedeli presenti che hanno gremito la Basilica e la piazza antistante. Ulteriori approfondimenti nel tg diocesano in onda sui nostri canali social.

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 12%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */

 

 

 




Festa della Sacra Famiglia: 29 dicembre 2024

Festa della Sacra Famiglia 29 dicembre 2024.
Nella domenica dopo il Natale si celebra la festa della Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe.

Festa della Sacra Famiglia 2024 – RITO




Messaggio di Natale del Vescovo

Il Messagio di Natale del Vescovo

 




Conferenza stampa Giubileo 2025 in Diocesi

Alla presenza della stampa, sì è svolta questa mattina presso la Curia Vescovile di Viterbo la Conferenza Stampa di presentazione delle iniziative giubilari in Diocesi.

Presenti il Vescovo di Viterbo Mons. Orazio Francesco Piazza, don Massimiliano Balsi Vicario Episcopale per la Cultura e Tradizione, don Giuseppe Castagnini incaricato diocesano per il Giubileo, don Emanuele Germani direttore Ufficio Comunicazioni Sociali.
Una mattinata intensa che ha visto presentare tutte le iniziative nella nostra diocesi per il giubileo2025.
Il Vescovo Piazza nella introduzione ha evidenziato tre punti che possono aiutare fedeli e pellegrini a vivere questo anno di grazia. “In primo luogo – ha ricordato il Vescovo – occorre ritrovare il “ritmo della vita personale”. In un tempo in cui tutti corriamo, occorre sostare per ritrovare il senso della vita, la bellezza delle relazioni umane, il gusto del saluto e la forza della fede”. Come secondo aspetto il Vescovo ha posto l’attenzione su economia e lavoro. Il Vescovo ricorda che “occorre in questo anno riequilibrare la vita e sociale con attenzione al lavoro e all’economia. Un giubileo che alimenti la cura e l’attenzione di tante situazioni difficili intorno a noi. Insomma avere maggiora cura delle tante difficoltà e delle tante precarietà”. Terzo aspetto: i gesti. “Il Vescovo parla di fare gesti concreti. Gesti che devono partire dalla rilevanza dei bisogni dando concretamente aiuto e speranza a chi non ne trova, con uno sguardo sulla città e sul territorio”.
Don Giuseppe Castagnini ha ricordato i primi appuntamenti che interessano la nostra Diocesi: il pellegrinaggio della Diocesi a Roma Sabato 15 Febbraio 2025 con l’udienza dal Papa, il Passaggio per la Porta Santa e la Messa nella Basilica di San Pietro presieduta dal Vescovo. L’8 febbraio invece sarà la volta della liturgia penitenziale (le confessioni), alle 16,30 in cattedrale, un momento forte di preparazione per tutti coloro che parteciperanno al Pellegrinaggio a Roma.
Inoltre don Giuseppe ha ricordato come poter accedere alla “carta giubileo” utile ai pellegrini per partecipare ai vari momenti nazionali. Lo ricordiamo, basta accedere al portale ufficiale del Giubileo e seguire tutte le indicazioni per l’accreditamento. Diversamente basta rivolgersi ai propri parroci per maggiori informazioni.
Don Massimiliano Balsi ha ricordato l’apertura del Giubileo in Diocesi domenica 29 dicembre 2024 con ritrovo nella Chiesa di San Silvestro a Piazza del Gesù, pellegrinaggio verso la Cattedrale e Celebrazione Eucaristica del Vescovo. Sono state presentate anche tutte le iniziative giubilari che riguardano la nostra diocesi e che raccordano fede e arte, cultura e tradizione. Sono state anche presentate le chiese giubilari in diocesi e le feste diocesane con carattere giubilare:
Il 14 settembre la festa della Madonna della Quercia e il 28 dicembre la chiusura del Giubileo nella cattedrale di Viterbo. Le date delle catechesi giubilari sono 4, durante la quaresima. 11, 18, 25 marzo e 8 aprile. Alle 18,30, ad Acquapendente, Bagnoregio, Viterbo-Vetralla, Montefiascone-Tuscania. Le feste dei patroni e compatroni della diocesi avranno inoltre tutte carattere giubilare e saranno organizzate nelle varie foranie.
La diocesi – ha ricordato don Balsi – propone anche 14 percorsi giubilari. 7 a Viterbo (Madonna della Quercia, San Francesco, Santa Rosa, Madonna Liberatrice, San Crispino, Santa Giacinta e cattedrale di San Lorenzo). E 7 in tutta la diocesi (le concattedtali di Acquapendente, Bagnoregio, Tuscania e Montefiascone, la chiesa del monastero delle Trappiste di Vitorchiano, Il Santuario della Madonna del Suffragio a Grotte di Castro, la Madonna della Quercia e la cattedrale di San Lorenzo). Inoltre 4 opuscoli di colore diverso che i fedeli e pellegrini potranno trovare nelle chiese giubilari e che serviranno per preparare ai vari momenti celebrativi giubilari. �Infine don Emanuele Germani ha presentato i 15 documentari dedicati ai santi e ai luoghi di culto della diocesi per conoscere in tutte le stagioni i santi e i luoghi sacri della Tuscia. Uno strumento video che tutti (fedeli e pellegrini) potranno consultare per conoscere meglio i nostri santi, il nostro territorio e i luoghi sacri della Tuscia.
Ad accompagnare le iniziative giubilari della diocesi anche un cero con il logo del Giubileo donato a tutte le parrocchie per essere acceso nei momenti importanti delle singole comunità.
Sul sito Internet della Diocesi, in una apposita sezione nella home dedicata al Giubileo2025, è possibile scaricare e consultare tutto il materiale disponibile e utile.

#gallery-2 { margin: auto; } #gallery-2 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 20%; } #gallery-2 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-2 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Ufficio Liturgico: notificazione per l’apertura dell’Anno Giubilare nella nostra Diocesi

NOTIFICAZIONE MESSA PER L’APERTURA DELL’ANNO GIUBILARE NELLA NOSTRA DIOCESI
Il rito per l’Apertura dell’Anno Giubilare nella nostra diocesi, presieduto dal nostro vescovo S. E. Rev.ma Mons. ORAZIO FRANCESCO PIAZZA, avrà inizio alle 16:30 presso la chiesa di San Silvestro in piazza del Gesù per poi proseguire con la processione e la celebrazione eucaristica, concelebrata dall’intero presbiterio, nella Basilica Cattedrale domenica 29 dicembre p.v., festa della Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe.

NOTIFICAZIONE APERTURA GIUBILEO




Eventi diocesani

 

Giubileo Eventi Diocesi 2025




I luoghi sacri della Tuscia

I luoghi sacri della Tuscia




La Diocesi di Viterbo su TV2000: lunedì 16 dicembre ore 19.30

LA DIOCESI DI VITERBO SU TV2000
Sintonizzatevi tutti lunedì 16 dicembre su TV2000 alle ore 19.30 in diretta. La puntata di “In Cammino” che racconta le storie delle diocesi italiane condotta da Enrico Selleri, questa volta sarà dedicata alla nostra Diocesi.
Interverrà in studio da Roma il nostro Vescovo Orazio Francesco Piazza che racconterà la Diocesi attraverso il nuovo progetto pastorale inserito all’interno del cammino sinodale. Racconteremo poi con una cartolina video i primi frutti di questo intenso e profondo lavoro presentando il Polo Sociale della Diocesi, le attività di Caritas Viterbo e la Scuola Diocesana per la Ministerialita’ dalle parole dei rispettivi responsabili Jacopo Gianmatteo, Luca Zoncheddu, Don Enrico Castauro. Ci sarà anche un collegamento in diretta dagli studi tv della Diocesi con Don Flavio Valeri delegato diocesano per il cammino sinodale.



DECRETO COSTITUZIONE DELLE CHIESE GIUBILARI – Giubileo 2025

DECRETO COSTITUZIONE DELLE CHIESE GIUBILARI – Giubileo 2025
Gesù Cristo è il Signore. Nostra unica speranza.

Il 9 maggio 2024, con la Bolla Spes non confondi!, il Santo Padre Francesco ha indetto il Giubileo Ordinario per l’anno 2025 che inizierà in Roma il 24 dicembre 2024 con l’apertura della Porta Santa nella Basilica di San Pietro.
Domenica 29 dicembre 2024, secondo le indicazioni del Santo Padre, in comunione con tutte le Chiese particolari, anche nella nostra Basilica Cattedrale in Viterbo verrà celebrata l’Eucaristia, come solenne apertura dell’Anno Giubilare.

Decreto Costituzione Chiese Giubilari 2025