Il 9 dicembre 2025, alle ore 10:00, si terrà l’inaugurazione dell’Osservatorio Territoriale sull’ambiente, la ruralità e le tradizioni popolari dell’Alta Tuscia Laziale, un’iniziativa promossa dalla Diocesi di Viterbo, in collaborazione con l’Università degli Studi della Tuscia, la Regione Lazio, la Provincia di Viterbo e la Comunità Montana Alta Tuscia Laziale. L’evento avrà luogo nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi della Tuscia a Viterbo.
L’inaugurazione sarà un momento di confronto e riflessione sul valore del territorio dell’Alta Tuscia Laziale, una zona ricca di tradizioni culturali, storiche e naturali, che merita di essere studiata e valorizzata. Il progetto mira a creare un punto di riferimento per l’analisi e la ricerca su come l’ambiente e le tradizioni locali interagiscono con lo sviluppo del territorio.
Programma dell’evento
L’evento inizierà con i saluti istituzionali della Prof.ssa Tiziana Laureti, Magnifica Rettrice dell’Università degli Studi della Tuscia, e del Prof. Simone Severini, Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (Dafne) dell’UNITS. A seguire, ci sarà l’intervento di S.E. Mons. Orazio Francesco Piazza, Vescovo di Viterbo, che porterà il suo saluto in rappresentanza della comunità religiosa locale.
Durante l’inaugurazione, verrà presentato l’Osservatorio con una serie di interventi da parte di esperti del settore, tra cui:
-
Prof. Don Enrico Castauro, docente dell’Istituto Teologico San Pietro e Presidente dell’Osservatorio, che parlerà del significato e degli obiettivi del progetto.
-
Prof.ssa Angela Lo Monaco, docente di Tecnologia del Legno ed Utilizzazioni Forestali – Dipartimento Dafne, che discuterà degli aspetti tecnici e scientifici legati alla gestione delle risorse naturali della zona.
-
Prof.ssa M. Nicolina Ripa, docente di Costruzioni Rurali e Agro-Forestali – Dipartimento Dafne, che offrirà uno spunto sulle tecniche sostenibili di costruzione e gestione rurale in Alta Tuscia.
-
Prof.ssa Rachele Venanzi, PhD in Ricerca e Tecnologia del Legno ed Utilizzazioni Forestali – Dipartimento Dafne, che modérerà il convegno e coordinerà i lavori.
Ai partecipanti iscritti all’ODAF (Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Viterbo) verranno riconosciuti crediti formativi professionali (CFP).
Questo evento segna l’inizio di un’importante iniziativa di ricerca e valorizzazione del territorio dell’Alta Tuscia Laziale, con l’intento di preservare e promuovere le tradizioni locali, in un contesto di sostenibilità ambientale e sviluppo rurale.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’Ufficio Comunicazioni Sociali, Stampa e Cerimoniale della Diocesi di Viterbo all’indirizzo email: ufficiostampa@diocesiviterbo.it.