Svolta la GMG in Diocesi con il Vescovo

Incontro dei ragazzi, confessioni, celebrazione Eucaristica e pizza insieme. Il tutto in un clima di profonda gioia e armonia presso la Cattedrale San Lorenzo – Viterbo, promosso da SdPG VITERBO GIOVANI.

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 16%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Svolto il Giubileo delle Claustrali presieduto dal Vescovo

Giubileo delle Claustrali in diocesi.

#gallery-2 { margin: auto; } #gallery-2 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-2 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-2 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Osservatorio Territoriale: Ambiente, Ruralità e Tradizioni Popolari dell’Alta Tuscia Laziale – Martedì 9 dicembre ore 10.00 Aula Magna Università della Tuscia

Il 9 dicembre 2025, alle ore 10:00, si terrà l’inaugurazione dell’Osservatorio Territoriale sull’ambiente, la ruralità e le tradizioni popolari dell’Alta Tuscia Laziale, un’iniziativa promossa dalla Diocesi di Viterbo, in collaborazione con l’Università degli Studi della Tuscia, la Regione Lazio, la Provincia di Viterbo e la Comunità Montana Alta Tuscia Laziale. L’evento avrà luogo nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi della Tuscia a Viterbo.

L’inaugurazione sarà un momento di confronto e riflessione sul valore del territorio dell’Alta Tuscia Laziale, una zona ricca di tradizioni culturali, storiche e naturali, che merita di essere studiata e valorizzata. Il progetto mira a creare un punto di riferimento per l’analisi e la ricerca su come l’ambiente e le tradizioni locali interagiscono con lo sviluppo del territorio.

Programma dell’evento

L’evento inizierà con i saluti istituzionali della Prof.ssa Tiziana Laureti, Magnifica Rettrice dell’Università degli Studi della Tuscia, e del Prof. Simone Severini, Direttore del Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali (Dafne) dell’UNITS. A seguire, ci sarà l’intervento di S.E. Mons. Orazio Francesco Piazza, Vescovo di Viterbo, che porterà il suo saluto in rappresentanza della comunità religiosa locale.

Durante l’inaugurazione, verrà presentato l’Osservatorio con una serie di interventi da parte di esperti del settore, tra cui:

  • Prof. Don Enrico Castauro, docente dell’Istituto Teologico San Pietro e Presidente dell’Osservatorio, che parlerà del significato e degli obiettivi del progetto.

  • Prof.ssa Angela Lo Monaco, docente di Tecnologia del Legno ed Utilizzazioni Forestali – Dipartimento Dafne, che discuterà degli aspetti tecnici e scientifici legati alla gestione delle risorse naturali della zona.

  • Prof.ssa M. Nicolina Ripa, docente di Costruzioni Rurali e Agro-Forestali – Dipartimento Dafne, che offrirà uno spunto sulle tecniche sostenibili di costruzione e gestione rurale in Alta Tuscia.

  • Prof.ssa Rachele Venanzi, PhD in Ricerca e Tecnologia del Legno ed Utilizzazioni Forestali – Dipartimento Dafne, che modérerà il convegno e coordinerà i lavori.

Ai partecipanti iscritti all’ODAF (Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Viterbo) verranno riconosciuti crediti formativi professionali (CFP).

Questo evento segna l’inizio di un’importante iniziativa di ricerca e valorizzazione del territorio dell’Alta Tuscia Laziale, con l’intento di preservare e promuovere le tradizioni locali, in un contesto di sostenibilità ambientale e sviluppo rurale.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’Ufficio Comunicazioni Sociali, Stampa e Cerimoniale della Diocesi di Viterbo all’indirizzo email: ufficiostampa@diocesiviterbo.it.




LA CHIESA, CASA DI “TUTTI” a margine del Corso di formazione per operatori di pastorale con persone LGBT+ (Bologna, 11-13 settembre 2025)

La pastorale diocesana è un’azione di amore e di accoglienza che si rivolge a tutti e, in particolare, alle persone e alle situazioni più fragili e vulnerabili. L’azione pastorale della Chiesa è una sfida che richiede coraggio, disponibilità e determinazione. È necessario uscire dalle zone di comfort e incontrare le persone nel loro vissuto, nell’ascolto delle loro storie e delle loro esperienze.

La nostra Chiesa locale, e in particolare il Consultorio Familiare diocesano, già da due anni rivolge l’attenzione alle situazioni di fragilità e ha creato spazi di ascolto soprattutto a quanti subiscono discriminazioni e pregiudizi, soprattutto alle persone LGBT+, che, in vario modo, si sentono escluse e marginalizzate. La mia partecipazione al Corso di formazione per operatori di pastorale con persone LGBT+ (Bologna, 11-13 settembre 2025), voluta dal nostro Vescovo Orazio Francesco Piazza, mi ha permesso di approfondire l’argomento e di incrementare condizioni di ascolto e di accoglienza.

Come afferma il Documento di sintesi del Cammino sinodale:

“Essere segno del Regno di Dio implica relazioni autentiche e comunionali, che mostrino le differenze come ricchezza. La comunità ecclesiale vuole essere uno spazio nel quale ognuno può sentirsi compreso, accolto, accompagnato e incoraggiato, con una particolare attenzione a coloro che rimangono ai margini.”

È questo lo spirito della pastorale diocesana che, attraverso un’azione di amore, accoglienza e condivisione, si impegna a tracciare percorsi che favoriscano la cura della dignità di ogni persona. Ci auguriamo che tutti possiamo riflettere sull’importanza di questi percorsi per una “Chiesa casa per tutti”.

Don Luca Scuderi
Vicario Episcopale per la Famiglia e la Vita

La Chiesa casa per tutti




GMG Diocesana: 23 novembre piazza San Lorenzo

Domenica 23 novembre GMG diocesana a piazza San Lorenzo a Viterbo dalle ore 16.00.

ANCHE VOI DATE TESTIMONIANZA, PERCHÉ SIETE CON ME. (GV 15, 27)

Ore 16:00 Ritrovo in piazza San Lorenzo.




Giubileo dei Ministranti: 29 novembre convento SS. Trinita’

Giubileo dei Ministranti: 29 novembre convento SS. Trinita’ dalle ore 9.00 alle ore 12.30




Apertura degli 800 anni dell’Abbazia di San Martino al Cimino

Ieri, 11 novembre, presso l’Abbazia di San Martino al Cimino, il Vescovo Mons. Orazio Francesco Piazza ha ufficialmente aperto il centenario per gli 800 anni dalla dedicazione dell’antica Anbazia di San Martino al Cimino.

Una celebrazione solenne e austera che ha visto la presenza di numerosi sacerdoti, religiosi e autorità civili e militari.

Sara’ un anno in cui la Parrocchia di San Martino, guidata da don Fabrizio Pacelli, offrirà tanti momenti e tante occasioni per conoscere la storia dell’abbazia e lo scrigno di arte e fede in essa conservati.

Oltre alla Confraternita locale e agli ordini Cavallereschi di Malta e Santo Sepolcro, era presente anche la Principessa Gesine Pogson Doria Pamphilj.

#gallery-3 { margin: auto; } #gallery-3 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-3 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-3 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




“Dilexi Te” di Papa Leone XIV: presentazione a Viterbo al Palazzo dei Papi, venerdì 14 Novembre ore 18

DIOCESI DI VITERBO
Ufficio Comunicazioni Sociali

“DILEXI TE” di PAPA LEONE XIV
Presentazione a Viterbo al Palazzo dei Papi, venerdì 14 Novembre ore 18

Dilexi te, in italiano Ti ho amato, è la prima esortazione apostolica di papa Leone XIV, firmata il 4 ottobre 2025 e pubblicata il 9 ottobre successivo.

Il titolo dell’esortazione apostolica deriva dal capitolo 3, versetto 9 dell’Apocalisse di Giovanni. Il lavoro per la stesura di Dilexi te era stato iniziato da papa Francesco, alcuni mesi prima della sua morte, per essere poi terminato da Leone XIV.

L’esortazione sottolinea come la sofferenza che grava sui poveri sia espressione della sofferenza patita da Gesù.

Il programma prevede l’introduzione da parte di Pierluigi Vito, giornalista e presidente MEIC e la presentazione del testo da parte di S.E. Mons. Orazio Francesco Piazza, Vescovo di Viterbo

Venerdì 14 Novembre alle ore 18 presso il Palazzo dei Papi – Sala Alessandro IV, verrà presentata a tutta la diocesi rileggendola nel contesto pastorale della nostra diocesi.

L’iniziativa, promossa dall’ambito cultura, formazione e tradizioni della diocesi, è in collaborazione con il MEIC lo studiolo e dall’associazione medici cattolici.

L’invito è rivolto a tutti i fedeli della Diocesi, le parrocchie, i gruppi ecclesiali e movimenti.




Giubileo delle Claustrali: sabato 22 novembre ore 11.00 cattedrale San Lorenzo

Sabato 22 novembre, alle ore 11.00, si terrà il Giubileo delle Claustrali presso la Cattedrale di San Lorenzo a Viterbo.
L’evento sarà segnato dalla celebrazione della Santa Messa, presieduta dal Vescovo Orazio Francesco Piazza, con la partecipazione delle monache claustrali dei monasteri della diocesi.

Il Giubileo rappresenta un momento di particolare significato spirituale e di comunione per le comunità religiose claustrali, che si riuniranno in preghiera nella chiesa madre della diocesi per vivere insieme questo tempo di grazia e di rinnovamento interiore.

 




Partono il 9 novembre gli incontri promossi giovanile per gli adolescenti della Diocesi

Prenderanno il via domenica prossima, 9 Novembre, gli incontri promossi dalla PG diocesana per gli adolescenti della Diocesi.
Un programma mensile sui 7 Sacramenti che aiuterà i ragazzi delle scuole superiori della Diocesi a riscoprire il dono dei sacramenti come stile di vita umano e cristiano.