Pastorale Familiare: domenica 19 gennaio ore 16.30 appuntamento per l’itinerario di formazione presso la Parrocchia della Sacra Famiglia

La Pastorale Familiare in collaborazione con il Consultorio Familiare, promuove l’itinerario formativo per coppie accompagnatrici, operatori del consultorio familiare, catechisti, insegnanti di religione. Domenica 19 gennaio verrà trattato il tema “Il Cammino di santità e di missione  nella famiglia come risposta alla volontà di Dio” tenuta dalla prof.ssa Laura Mattioli. Per informazioni contattare il 351.1344796.




Ufficio diocesano di Pastorale della Salute: conferenza sulla “Salvifici Doloris” sabato 18 gennaio

In occasione della giornata mondiale del malato, che si celebrerà l’11 febbraio, e nel 41 ° anniversario dalla Lettera apostolica “Salvifici Doloris”, sul senso cristiano della sofferenza umana di San Giovanni Paolo II, si terrà una conferenza sull’attualità e l’unicità della Lettera sabato 18 gennaio 2025 alle ore 10.00 nella sala del Cedido a Viterbo.
Il relatore sarà, il giovane sacerdote camilliano, padre Walter Vinci, cappellano in alcune strutture di cura di Roma, postulatore e formatore vocazionale dell’ordine dei ministri degli infermi.
Questo evento è promosso dall’ufficio per la pastorale della salute in collaborazione con il servizio pastorale per le fragilità, la pastorale familiare e giovanile. Sensibilizziamo i laici, i ministri istituiti e di fatto, i diaconi, i nostri fedeli a partecipare.
Lancio un’iniziativa, importante e significativa, che in ogni parrocchia, l’11 del mese o altro giorno, si possa pregare per i malati nel corpo e nello spirito e per il personale medico con la preghiera del rosario e la S. Messa con questa intenzione.
Ricordo che a Viterbo ogni venerdì nel Monastero della Visitazione si prega per i malati e per i medici.
E’ opportuno che la giornata mondiale del malato a febbraio venga celebrata in ogni forania come momento ecclesiale, tutti insieme parroci, religiosi e laici. Chi aderisce me lo faccia sapere.
In ogni casa di cura e di riposo sia garantita l’assistenza spirituale e religiosa.

 




Nasce in Diocesi una Scuola di Sensibilizzazione Socio-Politica intitolata al viterbese Mario Fani

Un progetto volto ad aiutare i giovani ad appassionarsi al valore della partecipazione e della cittadinanza. Nasce la Scuola di sensibilizzazione socio-politica “Mario Fani”. Il primo corso si svolgerà dal 14 febbraio al 28 marzo, con un incontro inaugurale presso l’Aula Magna dell’Unitus (a cui parteciperà anche il Presidente della Cei, card. Zuppi) mentre gli appuntamenti ordinari, ogni venerdì, si svolgeranno presso il Cedido in piazza San Lorenzo a Viterbo. Partner dell’iniziativa promossa dal Servizio di Formazione Socio-Politica diocesano, oltre all’Università della Tuscia, anche l’Istituto Progetto Uomo di Montefiascone, l’Istituto Teologico San Pietro e l’Azione Cattolica diocesana. Il corso si rivolge principalmente agli studenti dai 17 ai 30 anni, con la possibilità di ottenere Crediti Formativi.
Per iscrizioni e informazioni è a disposizione la mail scuolamariofani@diocesiviterbo.it
Progetto Scuola Mario Fani e Calendario primo corso



“Cerimonie pontificie alla prova. Tra Ancien Régime e Restaurazione”, l’ultimo libro dell’Oratoriano Simone Raponi indaga i pontificati dei papi Pio VI, Pio VII e Leone XII

Prima presentazione pubblica: mercoledì 22 gennaio, alle ore 18:30, alla Chiesa nuova di Roma

Qual è il valore dell’immagine del Papa? E in che modo questa cambia nel tempo? Accompagna il lettore nello storico passato pontificio il libro “Cerimonie Pontificie alla prova. Tra Ancien Régime e Restaurazione” scritto dall’oratoriano Padre Simone Raponi, archivista, bibliotecario e storico, autore di pubblicazioni sul tema.

 La pubblicazione, edita da Studium Edizioni, sarà presentata mercoledì 22 gennaio, alle ore 18:30, nella sala Ovale della Chiesa Nuova di Roma (via della Chiesa Nuova, 3). Nel corso dell’evento, che sarà moderato dal critico letterario Arnaldo Colasanti, dialogheranno con l’autore S.E. Mons. Paolo De Nicolò, Reggente Emerito della Prefettura della Casa Pontificia, Alessandra Rodolfo, responsabile del Reparto per l’Arte dei secoli XVII-XVIII dei Musei Vaticani, e Ilaria Fiumi Sermattei della Pontificia Università Gregoriana.

L’opera affronta la cerimonialità pontificia nel delicato passaggio dall’Antico Regime al mondo restaurato, concentrandosi sui pontificati di Pio VI (1775-1799), Pio VII (1800-1823) e Leone XII (1823-1829). Complessivamente, si tratta di una fase storica in cui le tradizioni delle cerimonie papali furono sottoposte alla dura prova del fenomeno rivoluzionario e napoleonico, che condusse alla forzata mancanza da Roma dei papi Braschi e Chiaramonti, entrambi nati a Cesena, in Emilia-Romagna.

A cavallo tra il XVIII e XIX secolo lo svolgimento dei conclavi in tre luoghi diversi (Vaticano-Venezia-Quirinale) imporrà ai cerimonieri pontifici e al Collegio dei cardinali tutta una serie di riflessioni sulla permanenza e sull’adattabilità degli elementi tradizionali del cerimoniale e delle consuetudini pontificie.
Quelle molteplici cerimonie che descrivono la relazione del papa con i sovrani, i principi e i loro rappresentanti costituiscono un terreno di dialogo e di confronto acceso, dove emergono compromessi, cessioni, riduzioni e una rielaborazione dell’immagine del pontefice più marcatamente spirituale.

Indagando la mens cerimoniale romana, l’autore lascia riaffiorare le preoccupazioni ma anche le possibilità per la rappresentazione del Papato in una delle epoche più travagliate della sua storia.

 




Itinerario di Preparazione alla Missione Sposi 2025

Ecco l’itinerario di preparazione alla Missione di Sposi 2025 a cura del Coordinamento Diocesano Itinerari di Preparazione al Matrimonio.

Missione Sposi 2025




A VITERBO IL VESCOVO APRE IL GIUBILEO 2025 CON UNA SOLENNE CELEBRAZIONE GREMITISSIMA DI FEDELI

Questo pomeriggio a Viterbo si è aperto ufficialmente l’anno giubilare 2025. La Solenne Celebrazione Eucaristica nella Chiesa Cattedrale, è stata presieduta dal Vescovo Orazio Francesco Piazza insieme all’intero presbiterio diocesano.

Numerose le autorità civili e militari, tanti i sacerdoti concelebranti, gli ordini religiosi e i gruppi ecclesiali della diocesi.

Il rito ha avuto inizio nella chiesa di San Silvestro (piazza del Gesù), da dove poi si è snodata la processione che ha raggiunto la Cattedrale. All’interno, l’ostensione della croce e l’aspersione con l’acqua benedetta.

Numerosi i fedeli presenti che hanno gremito la Basilica e la piazza antistante. Ulteriori approfondimenti nel tg diocesano in onda sui nostri canali social.

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 12%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */

 

 

 




Festa della Sacra Famiglia: 29 dicembre 2024

Festa della Sacra Famiglia 29 dicembre 2024.
Nella domenica dopo il Natale si celebra la festa della Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe.

Festa della Sacra Famiglia 2024 – RITO




Messaggio di Natale del Vescovo

Il Messagio di Natale del Vescovo

 




Conferenza stampa Giubileo 2025 in Diocesi

Alla presenza della stampa, sì è svolta questa mattina presso la Curia Vescovile di Viterbo la Conferenza Stampa di presentazione delle iniziative giubilari in Diocesi.

Presenti il Vescovo di Viterbo Mons. Orazio Francesco Piazza, don Massimiliano Balsi Vicario Episcopale per la Cultura e Tradizione, don Giuseppe Castagnini incaricato diocesano per il Giubileo, don Emanuele Germani direttore Ufficio Comunicazioni Sociali.
Una mattinata intensa che ha visto presentare tutte le iniziative nella nostra diocesi per il giubileo2025.
Il Vescovo Piazza nella introduzione ha evidenziato tre punti che possono aiutare fedeli e pellegrini a vivere questo anno di grazia. “In primo luogo – ha ricordato il Vescovo – occorre ritrovare il “ritmo della vita personale”. In un tempo in cui tutti corriamo, occorre sostare per ritrovare il senso della vita, la bellezza delle relazioni umane, il gusto del saluto e la forza della fede”. Come secondo aspetto il Vescovo ha posto l’attenzione su economia e lavoro. Il Vescovo ricorda che “occorre in questo anno riequilibrare la vita e sociale con attenzione al lavoro e all’economia. Un giubileo che alimenti la cura e l’attenzione di tante situazioni difficili intorno a noi. Insomma avere maggiora cura delle tante difficoltà e delle tante precarietà”. Terzo aspetto: i gesti. “Il Vescovo parla di fare gesti concreti. Gesti che devono partire dalla rilevanza dei bisogni dando concretamente aiuto e speranza a chi non ne trova, con uno sguardo sulla città e sul territorio”.
Don Giuseppe Castagnini ha ricordato i primi appuntamenti che interessano la nostra Diocesi: il pellegrinaggio della Diocesi a Roma Sabato 15 Febbraio 2025 con l’udienza dal Papa, il Passaggio per la Porta Santa e la Messa nella Basilica di San Pietro presieduta dal Vescovo. L’8 febbraio invece sarà la volta della liturgia penitenziale (le confessioni), alle 16,30 in cattedrale, un momento forte di preparazione per tutti coloro che parteciperanno al Pellegrinaggio a Roma.
Inoltre don Giuseppe ha ricordato come poter accedere alla “carta giubileo” utile ai pellegrini per partecipare ai vari momenti nazionali. Lo ricordiamo, basta accedere al portale ufficiale del Giubileo e seguire tutte le indicazioni per l’accreditamento. Diversamente basta rivolgersi ai propri parroci per maggiori informazioni.
Don Massimiliano Balsi ha ricordato l’apertura del Giubileo in Diocesi domenica 29 dicembre 2024 con ritrovo nella Chiesa di San Silvestro a Piazza del Gesù, pellegrinaggio verso la Cattedrale e Celebrazione Eucaristica del Vescovo. Sono state presentate anche tutte le iniziative giubilari che riguardano la nostra diocesi e che raccordano fede e arte, cultura e tradizione. Sono state anche presentate le chiese giubilari in diocesi e le feste diocesane con carattere giubilare:
Il 14 settembre la festa della Madonna della Quercia e il 28 dicembre la chiusura del Giubileo nella cattedrale di Viterbo. Le date delle catechesi giubilari sono 4, durante la quaresima. 11, 18, 25 marzo e 8 aprile. Alle 18,30, ad Acquapendente, Bagnoregio, Viterbo-Vetralla, Montefiascone-Tuscania. Le feste dei patroni e compatroni della diocesi avranno inoltre tutte carattere giubilare e saranno organizzate nelle varie foranie.
La diocesi – ha ricordato don Balsi – propone anche 14 percorsi giubilari. 7 a Viterbo (Madonna della Quercia, San Francesco, Santa Rosa, Madonna Liberatrice, San Crispino, Santa Giacinta e cattedrale di San Lorenzo). E 7 in tutta la diocesi (le concattedtali di Acquapendente, Bagnoregio, Tuscania e Montefiascone, la chiesa del monastero delle Trappiste di Vitorchiano, Il Santuario della Madonna del Suffragio a Grotte di Castro, la Madonna della Quercia e la cattedrale di San Lorenzo). Inoltre 4 opuscoli di colore diverso che i fedeli e pellegrini potranno trovare nelle chiese giubilari e che serviranno per preparare ai vari momenti celebrativi giubilari. �Infine don Emanuele Germani ha presentato i 15 documentari dedicati ai santi e ai luoghi di culto della diocesi per conoscere in tutte le stagioni i santi e i luoghi sacri della Tuscia. Uno strumento video che tutti (fedeli e pellegrini) potranno consultare per conoscere meglio i nostri santi, il nostro territorio e i luoghi sacri della Tuscia.
Ad accompagnare le iniziative giubilari della diocesi anche un cero con il logo del Giubileo donato a tutte le parrocchie per essere acceso nei momenti importanti delle singole comunità.
Sul sito Internet della Diocesi, in una apposita sezione nella home dedicata al Giubileo2025, è possibile scaricare e consultare tutto il materiale disponibile e utile.

#gallery-2 { margin: auto; } #gallery-2 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 20%; } #gallery-2 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-2 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Ufficio Liturgico: notificazione per l’apertura dell’Anno Giubilare nella nostra Diocesi

NOTIFICAZIONE MESSA PER L’APERTURA DELL’ANNO GIUBILARE NELLA NOSTRA DIOCESI
Il rito per l’Apertura dell’Anno Giubilare nella nostra diocesi, presieduto dal nostro vescovo S. E. Rev.ma Mons. ORAZIO FRANCESCO PIAZZA, avrà inizio alle 16:30 presso la chiesa di San Silvestro in piazza del Gesù per poi proseguire con la processione e la celebrazione eucaristica, concelebrata dall’intero presbiterio, nella Basilica Cattedrale domenica 29 dicembre p.v., festa della Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe.

NOTIFICAZIONE APERTURA GIUBILEO