Eventi diocesani

 

Giubileo Eventi Diocesi 2025




La Diocesi di Viterbo su TV2000: lunedì 16 dicembre ore 19.30

LA DIOCESI DI VITERBO SU TV2000
Sintonizzatevi tutti lunedì 16 dicembre su TV2000 alle ore 19.30 in diretta. La puntata di “In Cammino” che racconta le storie delle diocesi italiane condotta da Enrico Selleri, questa volta sarà dedicata alla nostra Diocesi.
Interverrà in studio da Roma il nostro Vescovo Orazio Francesco Piazza che racconterà la Diocesi attraverso il nuovo progetto pastorale inserito all’interno del cammino sinodale. Racconteremo poi con una cartolina video i primi frutti di questo intenso e profondo lavoro presentando il Polo Sociale della Diocesi, le attività di Caritas Viterbo e la Scuola Diocesana per la Ministerialita’ dalle parole dei rispettivi responsabili Jacopo Gianmatteo, Luca Zoncheddu, Don Enrico Castauro. Ci sarà anche un collegamento in diretta dagli studi tv della Diocesi con Don Flavio Valeri delegato diocesano per il cammino sinodale.



Successo per “Il CANTO DELLE CREATURE Suoni, parole e canti a custodia del Creato…sul sentiero della speranza” alla presenza del Vescovo

Mercoledì 11 dicembre, presso la sala Scuderie di Palazzo dei Papi a Viterbo, si è tenuto un concerto natalizio offerto dal Vescovo Orazio Francesco, rivolto alle associazioni religiose e di volontariato, alle autorità cittadine e militari, e alla comunità ecclesiale. L’evento, che ha visto la partecipazione di Ambrogio Sparagna con i solisti dell’Orchestra Popolare Italiana e il Coro Popolare San Filippo Neri, è stato un momento di musica e riflessione spirituale.

Nel suo intervento, il vescovo Piazza ha invitato i presenti a vivere il periodo natalizio con calma e a riscoprire i legami familiari e di vicinato, proponendo il concerto come un’occasione per raccogliere il messaggio dei canti in vista del prossimo anno giubilare.

Il concerto, eseguito con strumenti antichi e caratterizzato da melodie della tradizione orale, ha toccato il pubblico con canti suggestivi.

Alla fine dell’evento, Mons. Piazza ha espresso gratitudine agli artisti: “Grazie per le emozioni che ci avete regalato, che ci accompagneranno nella preparazione del Santo Natale”.

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 25%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




CANTO DELLE CREATURE Suoni, parole e canti a custodia del Creato…sul sentiero della speranza: mercoledì 11 ore 18.30

DIOCESI DI VITERBO
Ufficio Comunicazioni Sociali

COMUNICATO STAMPA

CANTO DELLE CREATURE Suoni, parole e canti a custodia del Creato…sul sentiero della speranza

In scena al Palazzo dei Papi mercoledì 11 Dicembre alle ore 18.30 alla presenza del Vescovo di Viterbo Mons. Piazza

Ambrogio Sparagna
con i solisti dell’Orchestra Popolare Italiana
e la partecipazione del Coro Popolare San Filippo Neri

“C’è una musica nel mondo, ma se non canti non la senti” dice il poeta.
Oggi mentre tutti parlano di natura, green sostenibilità è davvero possibile una vita naturale? Cosa vuol dire? La natura ci presenta sempre un paradosso: è green il bosco bello e lo sguardo del cerbiatto, ma è green, naturale anche la malattia e l’insidia di catastrofi e agguati, piccole e grandi. I poeti grandi e i poeti popolari hanno sempre affrontato il tema.
E l’essere umano in mezzo alla natura canta, con timore a volte, e con meraviglia. Canta lavorando, camminando, accompagnando i morti, amando. Unisce il suo canto a quel che egli stesso chiama canto delle acque, delle fronde, delle bestie, dei venti.
Ambrogio Sparagna, con i Solisti dell’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica di Roma e il Coiro Popolare San Filippo Neri, ci accompagnano in un nuovo “Canto delle Creature”, concerto con in scena voci e vari strumenti musicali della tradizione, spesso insoliti e originali come la conchiglia, il flauto di corteccia, la torototela, la ghironda e tanti altri.
Il repertorio parte dall’esempio francescano, dal suo Cantico, e da antiche laude, fino ad abbracciare altri esempi della tradizione sacra popolare italiana, tra pellegrinaggi e transumanze.
Il progetto è aperto a collaborazioni con altri musicisti e a possibili integrazioni di repertorio.
Il Progetto Speciale si colloca all’interno delle iniziative per l’Ottavo Centenario di San Francesco
Al termine dello spettacolo sono previsti i saluti augurali del nostro Vescovo Mons. Orazio Francesco Piazza in preparazione al Santo Natale.




Festa di Santa Barbara patrona dei Vigili del Fuoco

Questa mattina presso la Caserma Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Viterbo, alla presenza delle massime autorità civili e militari del territorio, il Vescovo Mons. Orazio Francesco Piazza ha officiato la solenne Celebrazione Eucaristica nella memoria di Santa Barbara.

Un momento intenso e partecipato anche dai numerosi volontari ed ex pompieri e familiari dei VVFF.

Al termine della celebrazione, nel piazzale adiacente la caserma, si è tenuta la dimostrazione di tutte le specialità del corpo con il sorvolo anche di un elicottero dei Vigili del Fuoco.

Sul piazzale anche numerosi alunni di alcune scuole della città, la stampa e ospiti invitati.

#gallery-2 { margin: auto; } #gallery-2 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 25%; } #gallery-2 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-2 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Giubileo 2025: Pellegrinaggio diocesano a Roma presieduto dal Vescovo sabato 15 febbraio 2025

La Diocesi si prepara a vivere il Giubileo diocesano a Roma. Nella locandina le info necessarie.




Storie di Vocazione: podcast settimanale ogni giovedì di Avvento

Storie di Vocazione. Podcast settimanale ogni giovedì di Avvento presso i canali social della Diocesi “Diocesi di Viterbo” e i canali della Pastorale Giovanile “ViterboGiovani – pg_viterbo”




Lettera alla Comunità diocesana per il Cammino di Avvento

“Rivolgiamo fiduciosi lo sguardo a Colui che viene: Gesù Signore, nostra unica vera speranza”.

Lettera Avvento 2024




3 dicembre: Giornata Internazionale delle persone con disabilità

Il prossimo 3 dicembre si celebra, come ogni anno, la Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, istituita dalle Nazioni Unite nel 1992.

Si stima che nella Diocesi di Viterbo le persone che, a causa di problemi di salute, soffrono di gravi limitazioni che impediscono loro di svolgere attività abituali siano circa 9mila (poco più del 5% della popolazione).

Particolarmente vulnerabili sono le persone con disabilità che vivono con genitori anziani, poiché rischiano di vivere molti anni da sole, senza supporto familiare. Per accompagnarle in un percorso di vita autonoma e per prevenire l’istituzionalizzazione in grandi strutture residenziali, da anni, anche nel nostro territorio, si stanno aprendo programmando e realizzando interventi nella logica del “durante e dopo di noi”.

La Chiesa di Viterbo in questa occasione vuole ribadire la propria volontà di accoglienza, ascolto e accompagnamento delle persone con disabilità e dei loro congiunti, sollecitando tutti a fare il possibile, con spirito di servizio, per eliminare o ridurre gli ostacoli che impediscono a questi nostri fratelli e sorelle di esprimere in pienezza la loro vita sociale, culturale e religiosa.

A questo compito sono chiamate le parrocchie, i movimenti e le comunità religiose, che possono offrire un contributo prezioso, coinvolgendo attivamente le persone con disabilità nella vita ecclesiale.

Per sostenere questo impegno, la Diocesi di Viterbo ha attivato l’ambito pastorale e il Servizio per le persone con fragilità, che opera in sinergia con le istituzioni, i servizi pubblici e le realtà civiche, della cooperazione sociale e del volontariato.

Don Claudio Sperapani
Vicario episcopale per la Pastorale delle fragilità




Avvento: 10 minuti con il Vescovo per camminare insieme incontro al Natale

In Avvento, ogni sabato, 10 minuti con il nostro Vescovo per camminare insieme incontro al Natale.