La Diocesi in Festa per San Bonaventura da Bagnoregio, Compatrono della Diocesi: 750 anni dalla morte

In occasione dei 750 anni dalla morte, il Comune concederà la cittadinanza onoraria alla famiglia francescana.
Alle 18.30 la Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo di Viterbo Mons. Piazza alla presenza del Ministro Generale OFM Fra Massimo Fusarelli
Il 15 luglio 1274 moriva a Lione Bonaventura da Bagnoregio, insigne figlio della terra di Tuscia.
Venne canonizzato da papa Sisto IV nel 1482 e proclamato Dottore della Chiesa da papa Sisto V nel 1588. È considerato uno tra i più importanti biografi di san Francesco d’Assisi. Alla sua biografia — la Legenda Maior — si ispirò Giotto per il ciclo delle storie sul Santo nella basilica di Assisi.
Dal 1257 al 1274 fu ministro generale dell’Ordine francescano, del quale è ritenuto quasi un secondo fondatore. Sotto la sua guida furono pubblicate le Costituzioni narbonesi, su cui si basarono tutte le successive costituzioni dell’Ordine.
La visione filosofica di Bonaventura partiva dal presupposto che ogni conoscenza inizi dai sensi: l’anima conosce Dio e se stessa senza l’aiuto dei sensi esterni. Risolse il problema del rapporto tra ragione e fede in chiave platonico-agostiniana.
Il suo stesso nome sarebbe dovuto all’intervento miracoloso di san Francesco al quale la madre lo votò da piccolo durante una gravissima malattia e che passando appunto per Bagnoregio gli avrebbe augurato: «bona ventura».
Sono diverse le iniziative che le Parrocchie di Bagnoregio insieme alla Diocesi, al Comune e al Centro studi Bonaventuriani promuovono per l’annuale centenario:
* Lunedì 15 luglio presso Auditorium Taborra di BAGNOREGIO Ore 16.30 CONFERENZA SU SAN BONAVENTURA del Ministro Generale OFM fra Massimo Fusarelli. A seguire CONFERIMENTO CITTADINANZA ONORARIA ALLA FAMIGLIA FRANCESCANA.
* In CONCATTEDRALE alle ORE 18,30 SOLENNE PONTIFICALE presieduto da S.E. Mons. ORAZIO FRANCESCO PIAZZA Vescovo di Viterbo
* Domenica 21 Luglio in Concattedrale ore 10,55 Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Mons. Orazio Francesco Piazza Vescovo di Viterbo trasmessa in DIRETTA su RAI 1
In questi giorni, in concattedrale a Bagnoregio sarà possibile venerare la reliquia del Santo Braccio unica reliquia al mondo di San Bonaventura.



Scuola di Formazione alla Ministerialità: posticipata la data ultima di iscrizione al 20 luglio 2024

Si comunica che il termine ultimo di iscrizione alla Scuola di Formazione alla Ministerialità è stato posticipato al 20 luglio 2024. Chiediamo cortesemente entro la suddetta data di far pervenire le domande di iscrizione in modo da poter realizzare poi tutta la relativa attività.

 




Consultorio familiare diocesano: programma dell’itinerario fruibile dagli operatori pastorali interessati

Pastorale familiare 

Itinerario formativo per coppie accompagnatrici, operatori del Consultorio familiare Diocesano, catechisti, insegnanti di religione:

  • Domenica 29 settembre ore 15/17: Don Giorgio Ciucci        (Vicario Giudiziale della nostra Diocesi; Giudice del Tribunale interdiocesano di prima istanza per le cause di nullità del matrimonio presso il Vicariato; Difensore del vincolo e Promotore di giustizia Tribunale Ordinario della Diocesi di Roma)
  • Il Sacramento del matrimonio, le cause di nullità – La riforma del processo di nullità
  • Domenica 27 ottobre ore 15/17: Don Giovanni Fasoli: (Sacerdote, psicologo, docente)
  • “Time of change”

Viaggio multiverso dalla pre-adolescenza alla post-adolescenza fino alla famiglia adolescente, alla scoperta delle modalità con cui l’individuo costruisce la propria identità in un costante e complesso confronto tra diverse generazioni.

  • Domenica 17 novembre ore 16,30/18,30: Francesca Squarcia: (Avvocato rotale in collaborazione con Chiara d’Urbano, psicoterapeuta, consultore del Dicastero per il Clero e perito del tribunale rotale)
  • “L’amore basta?”

Tre domande prima del matrimonio: 1) il matrimonio è una cosa buona per me?

2) Il matrimonio con questa persona è una cosa buona per me? 3) Quale progetto di vita coniugale vogliamo realizzare insieme?        

  • Domenica 15 dicembre ore 16,30/18,30: Carla Lamanna e Pierluigi Vito (Carla è stata a lungo presidente dell’Azione Cattolica Giovani ed insegna in un liceo – Pierluigi è un giornalista di TV2000, scrittore ed esperto di comunicazione – hanno due figlie adolescenti)
  • Il loro intervento si pone come ponte tra le coppie accompagnatrici e le coppie accompagnate e tratta del cambiamento in atto, dei rapporti intergenerazionali, del linguaggio e dei diversi modi di comunicare.
  • Domenica 19 gennaio ore 16,30/18,30: Laura Mattioli (Archeologa – Insegnante di religione – Dottorato presso Pontificia Università Lateranense))
  • Il cammino di santità e di missione nella famiglia come risposta alla volontà di Dio

Tesi di laurea pubblicata dal Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II

Programma itinerario




Gli auguri della Diocesi al Vescovo che ricorda i 46 anni di ordinazione sacerdotale e gli 11 della nomina episcopale

Nel giorno in cui il nostro Vescovo ricorda i 46 anni di ordinazione sacerdotale e gli 11 della nomina episcopale gli giunga il nostro cordiale augurio. La preghiera, piena di affetto e di gratitudine, dell’intera Chiesa locale lo sostenga nel suo servizio generoso tra noi.

Don Luigi Fabbri
Vicario Generale




Il Card. Matteo Zuppi presidente della CEI a Montefiascone

Apertura ieri del Festival dell’Ecologia integrale

Aperta ufficialmente ieri a Montefiascone (VT) la manifestazione dall’intenso intervento del cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza Episcopale Italiana.

Presente anche il Vescovo di Viterbo Mons. Orazio Francesco Piazza che ha portato ai presenti e al cardinale il suo indirizzo di benvenuto e di saluto.

Oggi dalle ore 18:00 la seconda giornata del Festival, alle ore 21:30 la cerimonia di consegna dei premi “Custode della Casa Comune” ogni anno assegnato a cittadini o aziende che si sono distinti nel campo della tutela ambientale

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Auguri del Vescovo ai Maturandi

Carissimi maturandi,
desidero far sentire il mio sostegno nella preghiera e nell’incoraggiamento a saper affrontare con sereno e consapevole impegno questo delicato appuntamento della vostra vita…

Auguri del Vescovo ai Maturandi




Il Vescovo ha incontrato una delegazione di Rome International Seminar for Peace Ir

Il nostro Vescovo, mons. Orazio Francesco Piazza, ha incontrato in Cattedrale a Viterbo una delegazione di Rome International Seminar for Peace Ir, guidata dal prof. Massimo Maria Caneva. Con giovani e docenti di diversa nazionalità e di differente appartenenza religiosa, costruiamo la pace di oggi e di domani.




Giornata di formazione del Consiglio Foraniale: Forania di Acquapendente

Nell’ottica del nuovo progetto pastorale voluto dal Vescovo, ogni forania si sta organizzando per la formazione dei vari consigli foraniali. In allegato il programma della forania di Acquapendente prima in diocesi ad avviare la formazione. La formazione in vista del lavoro pastorale in zona e nelle parrocchie è aperta a tutti i laici già presentati e collaboratori dei vari parroci.




Giornata di fratermità del Clero a Perugia

GIORNATA DI FRATERNITÀ DEL CLERO A PERUGIA
Nella giornata di oggi, un bel gruppo di sacerdoti e diaconi della Diocesi, accompagnati dal nostro Vescovo Orazio Francesco hanno condiviso una giornata di fraternità prima del periodo estivo e a conclusione dell’anno pastorale.
La giornata ha previsto la visita agli scavi dell’Isola di San Lorenzo, alla Cattedrale e alla città di Perugia.
La giornata clero, promossa dall’ufficio della formazione del clero e diaconi, si inserisce in un programma annuale più vasto di formazione dei presbiteri.

#gallery-2 { margin: auto; } #gallery-2 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 20%; } #gallery-2 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-2 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Giornata sull’isola Bisentina promossa dalla Pastorale Vocazionale

GIORNATA SULL’ISOLA BISENTINA PROMOSSA DALLA PASTORALE VOCAZIONALE
Il cammino del discepolo-con la Pastorale Vocazionale sull’isola Bisentina nel lago di Bolsena.
È stata una giornata ricca e bella, fatta di incontri, relazioni, amicizia, conoscenza della storia di un luogo che ha in sé un bagaglio storico, religioso e spirituale molto prezioso e particolare. Siamo stati aiutati e guidati da Don Luca Fratini e da Fra Francesco Maria nella descrizione delle varie tappe che abbiamo percorso e abbiamo ricevuto diversi spunti spirituali tratti dal vangelo che ci hanno aiutato a vivere con Spirito contemplativo tutto ciò che i nostri occhi hanno veduto.
È stato un itinerario guidato e meditato, scandito da meditazioni, punti di riflessione, silenzi, condivisione. La bellezza della natura che ci circondava ha favorito l’ascolto ed ha suscitato in ognuno la meraviglia di quanto Dio ha fatto per noi suoi figli, cercatori del Suo Volto e cercatori della propria vocazione. Nella bellezza della natura siamo stati chiamati a codificare i segni di Dio che ci hanno aiutato a entrare nella meravigliosa avventura della nostra storia…
Dio ci parla e siamo chiamati ad ascoltare quello che il Signore desidera da noi a partire dalla quotidianità. Abbiamo visitato le sette chiese, semplici ma particolari nella loro nascita e nella loro storia. Ci siamo fermati a riflettere in particolare in alcune tappe che abbiamo voluto leggere con chiave evangelica, lasciandoci il tempo di meditare, in modo particolare sul pozzo come luogo dell’incontro con Dio e con il prossimo nella nostra quotidianità, sul Tabor come luogo privilegiato dell’ascolto della voce di Dio e infine sul Calvario come espressione d’amore e di donazione.
Abbiamo camminato tanto e condiviso insieme il pranzo, momenti di gioia e di canto. Infine abbiamo concluso la giornata con un momento di preghiera e con una chiamata al telefono con il nostro vescovo Orazio Francesco, che con la sua paternità ci ha fatto sentire tutto il suo affetto.

#gallery-3 { margin: auto; } #gallery-3 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 20%; } #gallery-3 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-3 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */