Festa della Sacra Famiglia: sabato 30 dicembre celebrazione con il Vescovo
“Credere alla Famiglia è credere al Futuro”. La festa della Sacra Famiglia, celebrata la domenica successiva al Natale, mira a indicare nella santa Famiglia di Nazaret “il vero modello di vita” per le nostre famiglie a cui ispirarsi e dove trovare aiuto e conforto.
Il Vescovo S.E. Mons. Orazio Francesco Piazza presiederà la S. Messa Solenne in onore della Sacra Famiglia di Nazareth Sabato 30 Dicembre 2023 ore 18.00 presso la Parrocchia della Sacra Famiglia a Viterbo con tutte le realtà che hanno a cuore la Famiglia. Sono invitati in particolare tutti Operatori di Pastorale Familiare, la Commissione diocesana della Pastorale familiare, le coppie accompagnatrici degli Itinerari e l’Equipe formatrice, il Consultorio Familiare diocesano, le Associazioni e i Movimenti (Azione Cattolica, Comunità Neocatecumenali, Focolarini, Rinnovamento, Verbum Dei, Movimento alla Vita, CAV, Acli …).
Domenica 31 dicembre Festa della Sacra Famiglia in Parrocchia le comunità possono invitare tutte le famiglie per vivere un momento di festa e una benedizione e in particolare quelle che stanno vivendo momenti di difficoltà; la Commissione ha preparato un rito con segni e simboli significativi.
7 gennaio nella Solennità Festa del Battesimo del Signore si possono invitare alla celebrazione parrocchiale tutte le famiglie che hanno ricevuto il dono del Battesimo nell’anno 2023 (iniziativa già presente in numerose parrocchie). È una ulteriore occasione per fargli vivere un’esperienza di comunità e dare maggiore comprensione che il Battesimo non può essere un evento solamente familiare ma è ancor più l’ingresso all’interno di una comunità che accoglie e accompagna.
Ufficio Famiglia – Festa della Sacra Famiglia 2023-1
Festa della Sacra Famiglia 2023 – RITO-1
Festa dei Battesimi 2024 – RITO (2)
Nel pomeriggio del 14 dicembre presso il Monastero di S.Rosa nella Sala del Quattrocento, si è svolto l’evento di presentazione della nuova mostra sulle Macchine di Santa Rosa e sul progetto “ INCASTRI PER RICOSTRUIRE “ con la presentazione dei modelli 3D componibili di VOLO D’ANGELI, realizzati dalle persone detenute della casa circondariale di Viterbo e donati al monastero di Santa Rosa.




Nella tarda mattinata di oggi, il Vescovo Orazio Francesco Piazza, si è recato presso il tribunale di Viterbo dove è stato accolto dal presidente del tribunale.





“È necessario svegliarsi dal torpore! L’Avvento, che avvia il cammino personale ed ecclesiale, segnato dai vari incontri con Cristo per condividere il suo modello di vita, è appello a risvegliare la coscienza credente: chi attendiamo veramente? Il Signore Gesù è realmente desiderato, incontrato e accolto? L’Eucarestia, donata a noi e per noi, è feconda di speranza per le tante questioni del nostro vivere? La Sua Parola guida realmente il nostro cammino? Mentre si afferma di desiderarne la Presenza, in realtà si inseguono aspettative spesso trasformate in pretese, anche rispetto a Dio”. Con queste parole, scritte nel messaggio di Avvento alle Comunità, il Vescovo Orazio Francesco ha salutato e ha presieduto nel pomeriggio di mercoledì 6 dicembre il III incontro di formazione per gli insegnanti di Religione Cattolica. L’incontro, promosso dall’Ufficio diocesano per l’insegnamento della religione cattolica, si è svolto all’interno del Santuario della Madonna della Quercia, Patrona della Diocesi. Come ogni docente, l’Insegnante di Religione è oggi, più che mai, una figura centrale nella scuola. Egli, in quanto referente per gli studenti e i genitori, è in grado di realizzare un rapporto interpersonale a tutto vantaggio del suo ruolo di educatore.





CHIESE APERTE, VALORIZZAZIONE DEGLI EDIFICI DI CULTO
Oggi, 03 dicembre, ricorre un anno dall’inizio del Ministero Episcopale del Vescovo Orazio Francesco tra noi.
Carissimi Fratelli e Sorelle, amati da Dio,
Questa sera alle ore 21.00 sui canali social della Diocesi, la puntata della trasmissione “Parole in Prospettiva” condotta dal Vescovo. La puntata sarà dedicata sul “tema sicurezza” con i rappresentanti della Procura della Repubblica, Questura, Carabinieri e Guardia di Finanza.