Riforma della Privacy: prime indicazioni operative

Alla luce dell’entrata in vigore del Regolamento UE 279/16 e del Decreto Generale della CEI sulla Riservatezza, sono stati elaborati alcuni documenti e chiarimenti per le parrocchie e gli enti ecclesiastici.

La questione “Privacy” è disciplinata dal nuovo Regolamento CE 679/16 (in vigore dal giorno 25 maggio 2018) e, per gli enti ecclesiastici (e, comunque, per tutte le persone giuridiche canoniche), anche dalla normativa canonica, anzitutto il Decreto Generale della CEI “Disposizioni per la tutela del diritto alla buona fama e alla riservatezza”, approvato dall’Assemblea Generale CEI (21-24 maggio 2018), che ha avuto la dovuta “recognitio” della Santa Sede in data 23 maggio 2018.

 Decreto Generale CEI 2018 – Riservatezza
 
679-2016 Regolament UE – Privacy

 Indicazioni operative CEI 31 luglio 2018
 Domanda di iscrizione al Catechismo con allegato consenso
 
Privacy Policy Sito Internet – Parrocchia

 




“La fama di santità del venerabile Pio XII”, conferenza che ricorda Papa Pacelli: sabato 13 ottobreore 16.00 ad Onano

In occasione del 60° anniversario dalla morte del Venerabile Servo di Dio Papa PIO XII-Eugenio Pacelli che ricorre esattamente il 9 ottobre, il parroco di Onano Don Gianluca Scrimieri ha organizzato una conferenza che ricordasse papa Pacelli, legato a questo paese per averlo vissuto soprattutto nei mesi estivi anche per motivi di salute e per avervi celebrato una delle prime sante Messe da novello sacerdote. La relazione sarà su “LA FAMA DI SANTITA’ IN PIO XII”, tenuta dal Vescovo Sua Ecc.za Rev.ma Mons. MARCELLO BARTOLUCCI, Segretario per le Cause dei Santi, SABATO 13 OTTOBRE 2018 nella Chiesa di Santa Croce alle ore 16.00. Seguirà la S. Messa presieduta dallo stesso vescovo Bartolucci, con la presenza dei Cavalieri del Santo Sepolcro di Viterbo.




Circolare e modulo per assegnazioni-erogazioni fondi 8×1000 2022

Si pubblica la circolare per le assegnazioni-erogazioni dei fondi dell’8×1000 che la CEI ha assegnato alla nostra Diocesi di Viterbo.
Allegato alla circolare vi sono le schede in formato Word per la richiesta dei contributi e la verifica del contributo concesso sia per gli Interventi Caritativi che per il Culto Pastorale.

Tali richieste dovranno essere presentati in Curia entro il 10 novembre p.v., compilando con il computer il modello di cui sopra.

 Assegnazioni Erogazioni_Circolare
Scheda_Tabella-assegnazioni_2022
Scheda_Tabella-verifica_2022


 




Anno Pastorale 2018-2019: segnalibro-calendario

Per tutti i Presbiteri è uscito il segnalibro-calendario degli appuntamenti per l’Anno Pastorale 2018-2019. Chi non l’avesse ricevuto può ritiralo presso la Curia o lo può consultarlo di seguito.

 Calendario_2018-2019




Formazione Permanente del Clero: ottobre 2018

Nel prossimo mese di ottobre, come ormai consuetudine, si terranno i nostri incontri di Formazione Permanente.
Ci aiuterà nella riflessione don Cataldo Zuccaro. Professore ordinario di “Teologia morale fondamentale” nella facoltà di teologia della pontificia università Urbaniana, dove ha ricoperto, in successione, anche l’incarico di vicerettore, decano della facoltà e rettore magnifico è stato professore invitato nella facoltà di teologia della pontificia università Gregoriana, nell’università statale “Carlo Bo” di Urbino e quest’anno ha ricevuto l’invito come visiting professor all’accademia Alfonsiana.

TEMA Coscienza morale e discernimento
DATE 1° Turno Domenica 14 ottobre -Martedì 16 ottobre
2° Turno Domenica 28 ottobre -Martedì 30 ottobre

ORARI Dalle 19.30 della Domenica al pranzo del Martedì
LUOGO Hotel Piccola Opera/Loc. Pallone, Vitorchiano

La presenza al primo o al secondo turno va comunicata ai Vicari di Zona entro il 09 ottobre p.v.

 Formazione Permanente ottobre 2018




Cattedrale di Viterbo ospita messa in rito Copto Ortodosso

Una giornata storica quella che si e’ tenuta questa mattina (mercoledì 20 settembre) con la Celebrazione della Messa in rito orientale ortodosso presieduta dal Vescovo Barnaba Soriany capo della chiesa copta ortodossa d’Italia in visita a Viterbo con oltre 70 fedeli di Roma.

 “È stato un momento altamente simbolico dove le due chiese sorelle in Cristo (Cattolica e Copto-Ortodossa) si sono ritrovate ancora una volta insieme per un momento di dialogo” – come ha sottolineato il Vescovo Lino Fumagalli durante i saluti di benvenuto.

 E’ stata la parola dialogo, infatti, al centro della giornata di oggi, ma anche delle altre iniziative promosse congiuntamente nei mesi scorsi, a partire dal primo pellegrinaggio in Egitto di giugno guidato dai Vescovi Fumagalli e Soriany alle mostre di icone copte e di Tutankamon promosse dalla SIB (Società Italiana di Beneficenza di Eugenio Benedetti) ancora in corso all’interno del Palazzo dei Papi di Viterbo.

 “La Celebrazione di oggi – ha detto il Vescovo Fumagalli – ha voluto essere testimonianza viva di quella unità che e’ alla base della comunione cui tanto anelano le nostre chiese”.

Già lo scorso giugno durante il primo pellegrinaggio al Cairo della delegazione italiana guidato da Unitalsi che inaugurava il cammino della sacra Famiglia, il Vescovo Lino Fumagalli aveva avuto la gioia di poter celebrare per la prima volta nel monastero di Natrun nel deserto egiziano la Messa in rito cattolico. Un fatto storico mai prima avvenuto che ha trovato nella celebrazione di oggi inCattedrale a Viterbo un felice coronamento.

 Salutando i presenti, il Vescovo Fumagalli ha esortato “a camminare …ricercando insieme più quello che ci tiene uniti, cioè l’amore e la fede in Gesu’ Cristo. Divisi, non facciamo il bene spirituale dei nostri fedeli – ha concluso Fumagalli – siamo invece chiamati ad essere uniti per fare il bene spirituale e materiale della nostra gente”.

Fotogallery:

Cattedrale di Viterbo ospita messa in rito Copto Ortodosso – 13.09.2018

Video:

Messa in rito Copto-Ortodosso nella Cattedale San Lorenzo in Viterbo – 19.09.2018




Sabato 22 settembre ore 17.00 presso la Caritas Diocesana, il Tavolo della Pace di Viterbo presenta la Marcia della Pace Perugia-Assisi

Sabato 22 settembre alle ore 17.00 presso la sede della Caritas Diocesana (via San Lorenzo, 64) in Viterbo, si svolgerà l’incontro pubblico del Tavolo della Pace di Viterbo con la Presentazione della Marcia della Pace Perugia-Assisi. Sarà presente Paolo Morozzo della Rocca, della Comunità di Sant’Egidio. Si invita alla partecipazione.

 Presentazione Marcia della Pace 2018 _ Tavolo per la Pace di Viterbo _ locandina




Indicazioni Pastorali 2018-2019

Miei cari fedeli ed amici della Chiesa di Viterbo, presento alcune indicazioni che potranno aiutare le singole Comunità parrocchiali nello stilare il Piano pastorale per il nuovo anno.
Lo stile che suggeriamo è quello “sinodale” che coinvolga tutte le componenti della nostra Comunità nell’ascolto del progetto di Dio su di noi, nella programmazione e nella verifica del cammino svolto.
È opportuno, se possibile, ascoltare anche coloro che solo occasionalmente condividono la vita della Parrocchia: il loro punto di vista, la loro sensibilità e le loro attese, sono fondamentali per dare voce e comprendere quell’80-85% che forma le nostre Comunità e verso i quali deve andare la nostra attenzione e il nostro impegno. Nella celebrazione della Santa Messa Crismale 2018, ho chiesto a tutte le Comunità di mettere al primo posto l’impegno missionario come ci ricorda Papa Francesco: «La Chiesa “in uscita” è la comunità di discepoli missionari che prendono l’iniziativa, che si coinvolgono, che accompagnano, che fruttificano e festeggiano. “Primerear – prendere l’iniziativa”: vogliate scusarmi per questo neologismo.
La comunità evangelizzatrice sperimenta che il Signore ha preso l’iniziativa, l’ha preceduta nell’amore (cfr. 1Gv 4,10), e per questo essa sa fare il primo passo, sa prendere l’iniziativa senza paura, andare incontro, cercare i lontani e arrivare agli incroci delle strade per invitare gli esclusi. Vive un desiderio inesauribile di offrire misericordia, frutto dell’aver sperimentato l’infinita misericordia del Padre e la sua forza diffusiva. Osiamo un po’ di più di prendere l’iniziativa!» (EG, 24).
Un osare di più come discepoli-missionari nel raggiungere tutti i componenti delle nostre Comunità e coinvolgerli nella vita quotidiana delle nostre Chiese; facciamo precedere ad ogni programmazione questa “conversione pastorale” che ci porti ad ascoltare e coinvolgere tutti. Tema particolare, indicatoci dal prossimo Sinodo dei Vescovi, è quello del discernimento vocazionale che coinvolge il variegato mondo degli adolescenti e post-adolescenti (14-18 anni) e dei giovani (19-25/29 anni). Saranno loro i protagonisti principali della programmazione
e del cammino pastorale della nostra Chiesa. La Vergine Maria illumini con la sua materna guida la nostra riflessione e sostenga il nostro cammino.

Viterbo, 6 agosto 2018
Festa della Trasfigurazione del Signore

Lino Fumagalli
Vescovo

 Indicazioni Pastorali 2018-19




Incontro Diocesano degli Animatori Pastorali: 30 settembre ore 16.00

Domenica 30 settembre alle ore 16.00 presso la Sala Alessandro IV (Palazzo dei Papi) a Viterbo si svolgerà l’Incontro Diocesano degli Animatori Pastorali.

Programma:
ore 16.00 Preghiera Introduttiva
ore 16.30 “La Parola, anima della vita spirituale” P. Franco Annicchiarico s.j. (Biblista e teologo, Responsabile della Pastorale Universitaria  dell’Arcidiocesi di Bari-Bitonto)
ore 17.30 “La Bibbia nella catechesi: indicazioni e proposte metodologiche”Prof. Marco Tibaldi (Biblista e teologo, Direttore dell’ISSR della Diocesi di Bologna)
ore 19.00 Preghiera e Mandato agli Operatori Pastorali

Giovedì 15 novembre, si svolgerà l’incontro Unitario dei Nuovi Catechisti, presso la Sala Parrocchiale Sacro Cuore in Viterbo

 Locandina Incontro Diocesano degli Operatori Pastorali – 2018

 




Chiusa la Porta Santa e l’anno del Giubileo Straordinario Diocesano

Questo pomeriggio, 9 settembre 2018, si è chiusa la Porta Santa e l’anno del Giubileo con la solenne celebrazione del Vespro presieduto dal Vescovo S.E. Mons. Lino Fumagalli. Presenti il Sindaco di Viterbo e le autorità civili che hanno omaggiato a nome della Città di Viterbo la Madonna della Quercia portando un cesto di fiori.
Il Vescovo ha evidenziato: “Si chiude un anno di grazia e di misericordia, ma la misericordia di Dio non finisce mai…ora sta a noi far sì che questa diventi il nostro modo di essere nel mondo…”. Al termine della celebrazione festa in piazza davanti alla basilica con gli sbandieratori e musici del Centro Storico, del Pilastro, di Santa Rosa e il gruppo dei figuranti de “La Contesa”.

Fotogallery:

Chiusa la Porta Santa e l’anno del Giubileo Straordinario Diocesano – 09.09.2018