Il vescovo Fumagalli guida il primo pellegrinaggio Gerusalemme-Cairo
Quello che è partito questa mattina, venerdì 15 giugno da Viterbo, sarà il primo pellegrinaggio che inaugurerà il “Cammino della sacra Famiglia” conosciuto da tutti come la fuga in Egitto compiuta da Gesù, Giuseppe e Maria a seguito delle stragi di Erode.
Questo primo pellegrinaggio dall’Italia, promosso da Eugenio Benedetti presidente della Sib e pronipote del fondatore dell’Ospedale Italiano al Cairo, ha trovato subito favorevole la Diocesi di Viterbo che insieme ad Unitalsi Nazionale ha accolto di partire con il primo gruppo di pellegrini alla scoperta dei luoghi, che secondo la tradizione cristiana, ospitarono la sacra Famiglia.
L’iniziativa ha coinvolto il governo egiziano e l’ambasciata di Egitto in Italia insieme all’Ente del Turismo Egiziano a Roma che hanno predisposto per i pellegrini di oggi e di domani, un programma ricco di incontri istituzionali e visite storiche e culturali (dalle piramidi, al museo egizio e dalle Chiese Copte ai monasteri nel deserto)
Il vescovo di Viterbo Lino Fumagalli – che guiderà il pellegrinaggio – dopo l’incontro con il patriarca latino di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa, sarà ricevuto dal ministro del Turismo Egiziano e dai Patriarchi della Chiesa Copto-Ortodossa e Copto-Cattolica al Cairo. È previsto anche un incontro con l’Ambasciatore Italiano al Cairo Cantini. TV 2000 l’emittente della Cei seguirà con una troppe il pellegrinaggio e racconterà passo dopo passo questa prima esperienza.
In pellegrinaggio, oltre a diversi sacerdoti della diocesi, anche tanti pellegrini da Viterbo e dai paesi della provincia e da Roma. Accompagneranno il vescovo Lino Fumagalli in questo primo pellegrinaggio anche il presidente nazionale dell’Unitalsi Di Biella e il vescovo Barnaba Soriany responsabile della Chiesa Copta in Italia.
Saranno giorni intensi di visite, incontri, ma anche occasione di dialogo con le altre religioni con le quali da sempre c’è rispetto. “Andremo in Egitto come pellegrini di pace – come ha ripetuto più volte il vescovo Fumagalli durante gli incontri preparatori al pellegrinaggio – e visitare l’Egitto è ritornare alle radici della nostra fede.
Sarà bello inaugurare questo nuovo itinerario spirituale (tanto voluto anche dall’Egitto) che potrà far riscoprire a tutti i cristiani i luoghi dove secondo la tradizione la Sacra Famiglia trovò rifugio e ospitalità nei tre anni in fuga da Betlemme”.
Il Programma delle attività che il CeIS S.Crispino propone in occasione della celebrazione della “Giornata Mondiale contro l’uso di droghe”, indetta dall’ ONU. Ogni anno il CeIS si impegna nel sensibilizzare la popolazione su questo fenomeno un po’ accantonato anche dalle istituzioni, ma mai estinto, anche nel nostro territorio.
Pubblichiamo la bozza di “Informativa sulla privacy” da rilasciare alla famiglia, la bozza per il consenso dei dati personali da trattenere per l’ente e la lettera di incarico da sottoscrivere da parte del volontario o dipendente delegato al trattamento dei medesimi dati.
Anche quest’anno il Servizio per la Pastorale Giovanile unitamente al Centro Vocazioni della Diocesi ha organizzato il #GrestParty: un serata di incontro, festa e formazione per gli animatori dei Grest delle varie comunità parrocchiali della diocesi.
La Parrocchia e il Comune di Onano vogliono ricordare Sabato 9 Giugno 2018 il 60° anniversario dalla morte del venerabile Sommo Pontefice PIO XII (Eugenio Pacelli). Il programma prevede: alle 10.30 in Piazza Umberto accoglienza a Sua Em.za Rev.ma il Cardinale Salvatore De Giorgi, accolto dalla Banda S. Cecilia di Onano. Visita al Palazzo Monaldeschi Della Cervara della Famiglia Pacelli. Ore 11.00 nella Chiesa Parrocchiale di S. Croce, saluti delle autorità: Sua Ecc.za Mons. Lino Fumagalli, il sindaco Giuliani Giovanni, il parroco don Gianluca Scrimieri e don Giacinto Pascarella, parroco emerito, il presidente del comitato papa Pacelli di Roma Artiglieri Emilio. Intervento breve del prof. Mancini Bonafede su “Il legame tra Eugenio Pacelli e Onano”.
Celebrata giovedì 31 maggio la Solennità del Corpus Domini a Viterbo. Dopo la Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Mons. Lino Fumagalli nella cattedrale di San Lorenzo, è uscita la processione per le strade della città. Piazza San Lorenzo, via cardinal La Fontaine, via Annio, via Cavour, Corso Italia, fino al Santuario di Santa Rosa. Hanno partecipato i parroci, i bambini della prima comunione delle Parrocchie della città, molti fedeli e la banda cittadina “Musichiamo” dell’Unità Pastorale Santa Maria dell’Edera e Santa Maria del Paradiso.
Nel secondo giorno del Convegno Pastorale Diocesano di ieri 29 maggio ha visto, dopo la sintesi elaborata da don Flavio Valeri della relazione tenuta ieri dal relatore Mons. Nico Dal Molin, il lavoro nei laboratori di gruppo.
Ieri pomeriggio 28 maggio è iniziato, alla presenza di S.E. Mons. Lino Fumagalli, il Convegno Pastorale Diocesano. Una tre giorni 28-29 e 30 maggio dove tutta la chiesa diocesana si interroga sul tema: “il Discernimento Vocazionale, cuore della Pastorale Diocesana”. La relazione nel primo giorno, è stata tenuta da Mons. Nico Dal Molin, già Direttore Ufficio Nazionale Pastorale Vocazionale e Docente di Psicologia Pastorale presso l’ISSR di Vicenza.
Il prossimo giovedì 31 maggio si celebrerà la Solennità del “Corpus Domini”. Alle ore 18.00 sarà celebrata la S. Messa presso la Cattedrale San Lorenzo in Viterbo. Al termine della celebrazione seguirà la Processione per le vie della città che sarà presieduta da S.E. Mons. Lino Fumagalli, Vescovo di Viterbo.