CEI: “In Preghiera per il Paese”, giovedì 19 marzo festa di San Giuseppe
Giovedì 19 marzo, festa di San Giuseppe
In preghiera per il Paese
(Leone XIII)
In questo periodo così particolare e difficile di contrasto alla diffusione del coronavirus, la Chiesa italiana, unanimemente, ha accolto l’indicazione dell’Autorità governativa e sanitaria di sospendere ogni Celebrazione con concorso di popolo. È una situazione inedita e dolorosa ma anche un grande segno di responsabilità e prossimità all’intero Paese. «È prossimità che si esprime nell’apertura delle chiese, nella disponibilità dei sacerdoti ad accompagnare il cammino spirituale delle persone con l’ascolto, la preghiera e il sacramento della riconciliazione; nel loro celebrare quotidianamente – senza popolo, ma per tutto il popolo – l’Eucaristia; nel loro visitare ammalati e anziani, anche con i sacramenti degli infermi; nel loro recarsi sui cimiteri per la benedizione dei defunti» (Comunicato CEI, 10 marzo 2020). Le nostre chiese sono aperte e le nostre campane continuano a suonare per ricordare che in quel momento i nostri sacerdoti stanno celebrando per il popolo a loro affidato. Non è possibile partecipare alla Celebrazione, ma è sempre possibile pregare, tutti insieme, da casa attraverso emittenti radiofoniche, televisive e social network. Molti dei nostri Sacerdoti già lo stanno facendo, trasmettendo tramite le proprie pagine Facebook e Instagram, o quelle delle loro Parrocchie, la S. Messa o il Santo Rosario che privatamente (a porte chiuse) celebrano quotidianamente.
Da domenica prossima, 15 marzo, proprio per dare ai nostri fedeli un segno “tangibile” di fede e di unità nell’impegno di una preghiera unanime e corale, il nostro vescovo Mons. Lino Fumagalli celebrerà la Santa Messa festiva dalla Cappella del Seminario che sarà trasmessa in diretta social sulle pagine Facebook e Instagram diocesani ai seguenti indirizzi: Viterbo Diocesinforma (Facebook) ufficiostampadiocesiviterbo (Instagram)
Nel pomeriggio, invece, alle ore 17.00 verrà trasmesso il Santo Rosario dal Santuario della Madonna della Quercia che si concluderà con l’Atto di affidamento a Maria.
Questi due appuntamenti – che saranno comunque celebrati a porte chiuse – si ripeteranno ogni domenica, fino al perdurare delle restrizioni del Decreto Ministeriale.
Con comunicazione del Vescovo di Viterbo firmata questa sera, si dispone la sospensione di tutte le celebrazioni delle sante messe sia feriali che festive compresi i funerali. Il decreto sarà in vigore sino al 3 aprile 2020 in piena sintonia con le disposizioni del Governo Italiano. Le chiese della diocesi potranno rimanere aperte per la sola preghiera personale e individuale.
Prendendo atto del Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 4 marzo 2020 che prevede, tra l’altro, la sospensione dei servizi educativi e delle attività didattiche nelle scuole di ogni ordine e grado (v. art. 1, lettera d.), si chiede a tutte le Parrocchie e le Case religione della Diocesi,
a partire da giovedì 5 marzo fino a domenica 15 marzo:
– di sospendere gli incontri di catechesi per bambini, ragazzi, giovani e adulti;
– di sospendere conferenze, incontri e dibattiti;
– di evitare in Parrocchia e nei locali parrocchiali feste di compleanno o altre manifestazioni ed eventi che
comportino affollamento di persone;
– di chiudere i nostri impianti sportivi, sospendendo anche le attività ricreative; le S ocietà S portive che utilizzano
le nostre strutture, sono tenute al rispetto del Decreto PCDM, liberando, per iscritto, la Parrocchia da ogni
responsabilità;
– di continuare a mettere in atto le I ndicazioni già comunicate il 3 marzo u.s., unitamente alle Disposizioni
dell’Autorità governativa e sanitaria.
Per quanto riguarda la benedizione delle famiglie, tenuto conto della sua importanza, non si prendano decisioni affrettate. S e però a causa di questa situazione delicata i nostri fedeli facessero difficoltà ad accogliere la visita del Parroco, si valuti l’opportunità o meno di sospenderla temporaneamente e rimandarla ad altro momento.
A tutti l’invito a rispettare le Indicazioni date come segno di rispetto e tutela della salute dei fedeli, riducendo al minimo i rischi di eventuale diffusione del virus.
Essendo infine nostro dovere educare i fedeli a vivere nella luce della fede anche i momenti non facili della vita, nella Celebrazione Eucaristica di domenica prossima si aggiunga alla Preghiera dei fedeli questa intenzione:
O Dio, che ami ogni tua creatura,
e hai per l’umanità progetti di pace e non di sventura,
tu vedi l’affanno e il dolore, tutto tu guardi e prendi nelle tue mani.
Guarisci tutti coloro che a causa del coronavirus
in questo momento sono nella sofferenza;
ispira la scienza ai medici e la sapienza ai governanti,
infondi coraggio in tutti coloro che sono nello sconforto e nella paura,
rinnova tra noi i vincoli della fraternità e della solidarietà,
e aumenta in ogni cuore la fede in Te che nulla disprezzi di quanto hai creato,
Signore amante della vita. Noi ti preghiamo.
Viterbo, 5 marzo 2020
2020_COMUNICATO DIOCESI VT_5 MARZO Sospensione attività pastorali per Coronavirus
1. Si tolga l’acquasanta alle porte delle nostre chiese;
2. Si eviti di invitare i fedeli a scambiarsi il Segno di pace;
3. La Santa Comunione sia distribuita sul palmo della mano;
4. I locali di incontro e catechesi siano mantenuti sempre puliti e i bagni disinfettati frequentemente. Nel presentare queste norme si invitano i fedeli ad evitare ogni gesto di panico e di attenersi alle disposizioni delle Autorità civili e sanitarie.
Il Vescovo Lino, presiederà questa sera alle 21, la celebrazione eucaristica con il rito di imposizione delle ceneri nella chiesa della Santissima Trinità, santuario cittadino della Madonna Liberatrice, in occasione dell’inizio della Quaresima. Al rito che segnerà l’inizio del tempo quaresimale parteciperanno i parroci delle parrocchie della città, le comunità religiose e i fedeli. È stata scelta quella chiesa perché proprio quest’anno nel santuario ricorrendo i 700 anni dalla devozione alla Madonna Liberatrice e la diocesi celebra un anno santo giubilare.
FESTA DEL 1 MARZO: ‘Transito di S. Rosa’
Avviso ai BOCCIOLI, ROSINE e MINI FACCHINI
Ore 15.30 Appuntamento presso la Chiesa di S. Maria in Poggio (Crocetta). A seguire processione verso il Santuario percorrendo: via Mazzini, Corso Italia, Piazza Verdi e via Santa Rosa.
Ore 16.30 CONCELEBRAZIONE EUCARISTICA presieduta dal Vescovo S.E. Mons. Lino Fumagalli
Al termine della cerimonia, gli interessati potranno lasciare, la prenotazione per l’assegnazione dei costumi da indossare alla processione del 2 settembre p.v.
Celebrata la XXVIII Giornata Mondiale del malato. Il Vescovo Lino ha presieduto questo pomeriggio, dopo la processione, la Celebrazione Eucaristica presso la Basilica Santuario Santa Maria della Quercia in Viterbo. La liturgia è stata animata dalla corale Santa Maria della Quercia. La giornata del malato è promossa dall’Ufficio Diocesano di Pastorale della salute in collaborazione con l’Unitalsi Sottosezione di Viterbo e l’Associazione Medici Cattolici Italiani.
#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 20%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
Nell’ambito della XXVII Giornata Mondiale del Malato, l’Ufficio Diocesano di Pastorale della Salute in collaborazione con l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Viterbo, promuove il Convegno “Aggiungiamo Vita alla Vita” venerdì 21 febbraio presso la Sala Alessandro IV (Palazzo dei Papi – Viterbo).