Lettera alle Comunità per il cammino quaresimale 2025

Carissimi Fratelli e Sorelle, con il segno penitenziale delle ceneri sul capo, iniziamo il pellegrinaggio annuale della Quaresima nel tempo prezioso dell’anno giubilare: un percorso interiore di conversione del cuore e della vita.

Lettera alle Comunità per il cammino quaresimale_2025




3 GIORNATA DIOCESANA DELLA STAMPA ieri a Viterbo l’incontro del Vescovo con i Giornalisti

Domenica 2 marzo, in occasione della 3^ Giornata diocesana della stampa, il Vescovo S.E. Mons. Orazio Francesco Piazza, ha incontrato i giornalisti per una giornata di studio e approfondimento dal tema “Sinodalita’ e Speranza per il territorio” presso il centro pastorale della Parrrocchia dei Santi Valentino e Ilario (Quartiere Villanova) a Viterbo.

La giornata che la Diocesi dedica ai giornalisti e comunicatori del territorio in occasione della Festa di San Francesco di Sales, quest’anno ha assunto un carattere diverso.

La novità dei tavoli di lavoro proposti dal Vescovo, sono state quelle più tangibili e concrete su tematiche importanti quali: persona e qualità delle relazioni; economia solidale e lavoro, custodia del creato, che ha dato la possibilità ai giornalisti di ascoltarsi e confrontarsi su tematiche emergenti che riguardano il territorio della Tuscia. “Obiettivo dell’incontro odierno – come ha ricordato il Vescovo Piazza nella relazione introduttiva – e’ quello di offrire agli addetti ai lavori ma anche ai lettori una dimensione reale della situazione sociale ed ecclesiale”.

Un metodo nuovo, quello offerto dal vescovo che mira ad aiutare tutti a passare dal “disagio al progetto”, superando limiti, autoreferenzialita’ redazionali per offrire scelte reali e concrete sul territorio. Un “focus, come ricordato anche da don Emanuele Germani responsabile comunicazioni sociali della Diocesi, che permette di mettere a fuoco problematiche del territorio con scelte reali da attuare”.

Dai tavoli di lavoro sono emerse criticità del territorio, ma anche molte potenzialità e prospettive sulle tematiche proposte. In particolare una breve sintesi dei tavoli:

Qualità della persona – I giornalisti presenti a questo tavolo hanno notato la ormai crescente divergenza tra dimensione virtuale e reale e la perdita del senso di comunità da parte dei cittadini e dei più giovani. Un focus sulle nuove generazioni ha fatto notare la difficoltà dei ragazzi a relazionarsi manifestando una chiusura alle relazioni interpersonali in età molto infantile. Anche il digitale, da una opportunità rischia di diventare sempre più ostacolo e allontanamento dal tessuto sociale.  Il disagio apre però alle proposte che devono mirare a contrastare le diverse forme di solitudine per ricostruire relazioni autentiche.

Economia e lavoro – Si è discusso del problema del salario giusto, caporalato, retribuzione adeguata, lavoro nell’agricoltura e lo sfruttamento della manodopera soprattutto nel mondo degli immigrati. Ma sono stati evidenziati dai presenti anche la mancanza di prospettive dignitose per coloro (i più giovani) che vogliono abbracciare l’esperienza lavorativa. Nel confronto e’ emerso l’impegno nel garantire alcuni valori universali quali il rispetto e la dignità della persona in tutti gli aspetti che riguardano il lavoro.

Tutela del creato e dell’ambiente – in questo tavolo i colleghi della stampa hanno approfondito le tematiche relative alla sostenibilità. Il territorio ha fatto emergere anche recentemente problematiche e criticità relative al fotovoltaico e uso dei pesticidi per le coltivazioni.

Tutti hanno concordato nel proporre sensibilizzazione soprattutto fra i giovani e studenti. Un ruolo importante potrebbe giovarlo l’Università della Tuscia dipartimento di Agraria, fiore all’occhiello del nostro territorio che potrebbe offrire una adeguata formazione e attenzione ai problemi.

Sintesi completa e approfondita dei tre tavoli sarà disponibile nei prossimi giorni sul sito Internet della Diocesi.

L’iniziativa si è svolta in stretta collaborazione con l’UCSI Viterbo (Unione Cattolica Stampa Italiana)

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 12%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Quaresima in Diocesi, al via le Catechesi del Vescovo

Sì avvicina l’inizio della Quaresima, e come tradizione avremo anche l’opportunità di compiere un cammino spirituale comunitario e personale su tutto il territorio diocesano.

In ogni forania, il Vescovo Orazio Francesco, terrà una catechesi secondo il calendario pubblicato.

Sono invitate tutte le comunità parrocchiali e i fedeli a partecipare.

Per chi non potrà muoversi da casa o per motivi di lavoro, daremo anche la possibilità di seguire in diretta streaming le catechesi che offriranno tanti spunti di riflessione per un cammino spedito verso la Pasqua.




Mercoledì delle Ceneri 5 marzo: il Vescovo Orazio Francesco presiede il rito nella Cattedrale “San Lorenzo”

Il Vescovo Orazio Francesco, presiederà alle ore 21.00 di mercoledì 5 marzo, la celebrazione eucaristica con il rito di imposizione delle ceneri nella Cattedrale “San Lorenzo” a Viterbo. Al rito che segnerà l’inizio del tempo quaresimale parteciperanno i parroci delle parrocchie della città, le comunità religiose e i fedeli.




LA TENDA DEL GIUBILEO In Quaresima, Insieme per una esperienza di umanità

Parte in Diocesi e a Viterbo una nuova esperienza di fede in occasione del Giubileo2025 per la prossima Quaresima.

Una tenda, uno spazio di preghiera, adorazione e animazione spirituale dove ogni giorno dal 10 marzo all’11 Aprile ci si potrà ritrovare per fare esperienza forte di fede.
Il progetto della Diocesi, coordinato da don Alfredo Cento delegato vescovile per i movimenti ecclesiali della diocesi e le confraternite e Roberto Marchetti presidente della consulta dei laici, vedrà cinque settimane di iniziative aperte a tutti i fedeli delle parrocchie della Diocesi.
La conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa si svolgerà martedì 4 Marzo alle ore 11 in Curia Vescovile dove saranno date tutte le informazioni necessarie.

Programma




Invito del Vescovo Orazio Francesco IN PREGHIERA PER IL SANTO PADRE, PAPA FRANCESCO

Nota Stampa: Invito del Vescovo Orazio Francesco
IN PREGHIERA PER IL SANTO PADRE, PAPA FRANCESCO

Questo Ufficio, su indicazione del Vescovo S.E. Mons. Orazio Francesco PIAZZA, Vescovo di Viterbo, trasmette l’invito all’intera comunità diocesana (comunità parrocchiali, aggregazioni laicali, ordini religiosi, claustrali, fedeli laici) a pregare per il Santo Padre Papa Francesco in questo momento di sofferenza e malattia.

“Chiedo a tutti di unirci in preghiera per il Santo Padre” queste le parole di invito alla preghiera del Vescovo Orazio Francesco per tutta la Diocesi di Viterbo.

Nel ricordare a tutti che, ogni fedele cristiano è chiamato con la preghiera a sostenersi nei momenti di prova, siamo tutti invitati ad accogliere l’invito del nostro Vescovo e a promuovere quanti più momenti di preghiera possibili per il Papa nel nostro territorio diocesano.

Alleghiamo due sussidi di preghiera predisposti dalla CEI Conferenza Episcopale Italiana (Ufficio Liturgico Nazionale) per l’Adorazione Eucaristica e il Santo Rosario che ogni comunità e ogni singolo fedele può usare per la preghiera comunitaria e personale.

I testi possono essere scaricati anche dalla Pagina Internet della diocesi: www.diocesiviterbo.it




In preghiera per Papa Francesco: Adorazione Eucaristica e Sussidio Rosaio

Le Chiese che sono in Italia in Preghiera per Papa Francesco:

Adorazione Eucaristica

Sussidio Rosario




I 25 anni di Episcopato di Mons. Lino Fumagalli

Questo pomeriggio, presso il Santuario della Madonna della Quercia Patrona della Diocesi, si è tenuta la solenne Celebrazione Eucaristica per i 25 anni di Episcopato del Vescovo emerito di Viterbo Mons. Lino Fumagalli.
Una celebrazione solenne e partecipata da fedeli, sacerdoti e religiosi che hanno conosciuto Mons. Fumagalli durante i suoi anni di ministero episcopale.
Durante la Celebrazione, hanno preso parte l’Arcivescovo Mons. Fabio Fabene segretario del Dicastero per le Cause dei Santi e nostro conterraneo e il Vescovo di Viterbo Mons. Orazio Francesco Piazza che ha tenuto l’omelia.
Mons. Piazza – durante l’omelia – ha avuto parole di affetto verso Mons. Fumagalli per i suoi 11 anni trascorsi come Vescovo di Viterbo e ha tratteggiato la figura del Vescovo, che è chiamato sull’esempio di Cristo buon Pastore ad essere più di tutti, esempio, guida luminosa e padre.
Al termine della Celebrazione, prima della benedizione, ha preso la parola Mons. Lino Fumagalli che ha ringraziato quanti hanno preso parte alla Celebrazione e hanno
manifestato in modi diversi vicinanza e preghiera affettuosa.
“Questo mio anniversario di episcopato – ha detto Mons. Fumagalli – mi da la possibilità oggi di esprimere gratitudine al Signore per il dono della vita e della vocazione sacerdotale ed episcopale. In questo giorno, ripercorro e rivedo nella mia vita tutte le persone, i confratelli, i sacerdoti e i fedeli che mi sono stati affidati e a cui ho cercato di essere padre e fratello e di questo ringrazio Dio, ma chiedo anche perdono se posso aver recato sofferenza a qualcuno”.
La Celebrazione ha visto la presenza anche dei familiari del Vescovo e degli Ordini Cavallereschi.
Servizio ampio nel tg diocesano di venerdì prossimo.23

#gallery-2 { margin: auto; } #gallery-2 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 11%; } #gallery-2 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-2 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Festa del Transito di Santa Rosa 2025

SANTA ROSA PELLEGRINA DI SPERANZA PREPARAZIONE ALLA FESTA DEL TRANSITO

LUNEDÌ 3 – MARTEDÌ 4 – MERCOLEDÌ 5 – MARZO

Ore 7.30 Celebrazione Eucaristica presieduta dai Padri Conventuali di S. Francesco. Ore 17.30 Vespri Ore 18.00 Rosario

Ore 18.30 Santa Messa presieduto da Padre Mario Aldegani.

Il 3 MARZO: Sono invitati tutti i volontari del Santuario/Monastero S. Rosa.

Il 4 MARZO: Sono invitati tutti i figuranti e collaboratori del Corteo Storico di S. Rosa.

Il 5 MARZO: Sono invitati tutti i componenti delle associazioni e confraternite.

MARTEDÌ 4 MARZO

Ore 10.30 Santa Messa presso l’ospedale (ex Belcolle) intitolato a S. Rosa da Viterbo, dove il Vescovo Mons Orazio Francesco Piazza donerà una reliquia di S. Rosa che sarà custodita nella cappella dell’ospedale.

GIOVEDI’ 6 MARZO

Il dies natalis di S. Rosa

Ore 17.30 dalla Chiesa di S. Maria in Poggio (Crocetta) partirà la processione con il Cuore portato dai facchini e si snoderà verso Via Mazzini, Corso Italia,

Via della Sapienza, Via Marconi, Piazza G. Verdi e Via Santa Rosa. Al Santuario alle ore 18.30 celebrazione eucaristica presieduta dal nostro vescovo Mons. Orazio Francesco Piazza.

La Santa Messa sarà animata dagli allievi della Scuola Marescialli Aeronautica Militare/Comando Aeroporto e della Scuola Sottufficiali dell’Esercito Italiano.

VENERDÌ 7 MARZO

Alla casa circondariale di Mammagialla Celebrazione Eucaristica presieduta da don Fedoro Spadavecchia, la partecipazione è consentita solamente agli autorizzati.

SABATO 8 MARZO

Convegno organizzato dal Centro Studi S. Rosa “Donne di Dio”

DOMENICA 9 MARZO

Ore 11.00 Celebrazione Eucaristica presieduta dai Padri Conventuali S. Francesco. Ore 15.30 Raduno dei Boccioli, Rosine e Mini Facchini presso la Chiesa di S. Maria in Poggio (Crocetta). Segue la processione verso il Santuario.

Ore 16.30 Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Luigi Fabbri Vicario Generale.

Al termine della celebrazione, gli interessati potranno lasciare la prenotazione per l’assegnazione dei costumi da indossare alla processione del 2 settembre p.v.

L’estrazione conseguente alla prenotazione avverrà DOMENICA 16 MARZO al termine della Santa Messa delle ore 11.00




PELLEGRINAGGIO GIUBILARE A ROMA DELLA DIOCESI DI VITERBO

Alcuni scatti della mattinata di oggi vissuta in Vaticano per il pellegrinaggio giubilare.
Il passaggio per la Porta Santa e la Celebrazione Eucaristica in Basilica Vaticana presieduta dal Card. Fortunato Frezza e dal nostro Vescovo Mons. Orazio Francesco Piazza insieme alla Diocesi di Benevento.
Oltre 35 bus dall’intera diocesi, circa 2000 fedeli accompagnati dai parroci. Presenti anche numerosi sindaci del territorio.
Un momento intenso di fede e sinodalita’, preparato dalla catechesi in basilica di Padre Enzo Fortunato.

#gallery-3 { margin: auto; } #gallery-3 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-3 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-3 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */