Al via un anno di celebrazioni per un secolo di Scoutismo a Viterbo

Si è aperto ufficialmente il Centenario dello Scautismo Viterbese. I prossimi 12 mesi saranno costellati da una serie di iniziative ed eventi volti a testimoniare, narrare e preservare nella memoria futura una storia, iniziata nel 1923, che ha pochi uguali in Italia.
Ai piedi dell’altare della Chiesa di Santa Barbara – gremita dagli Scout di ogni età e di ogni Gruppo viterbese, di oggi e del passato – Lupetti e Coccinelle, Esploratori e Guide, Rover e Scolte e Adulti Scout hanno attraversato un simbolico ponte di legno, seguendo la traccia di quanti li hanno preceduti e mostrandola a quanti verranno.
Anche S. E. il Vescovo Orazio Francesco Piazza, salito sul ponte, si è soffermato in corrispondenza della chiave di volta, il punto in cui le forze contrastanti trovano il necessario equilibrio e l’incontro.
Da qui ha lanciato un’accorata richiesta: “Mi aiutate? Mi aiutate a realizzare un progetto di Amicizia Sociale?”
Alto si è levato il Sì degli Scout.
Un Sì ribadito alla Sindaca Chiara Frontini quando, a sua volta, ha proposto un anno di celebrazioni da vivere all’insegna dei valori fondanti dello Scautismo.
Con lo spirito pratico che li contraddistingue, gli Scout di Viterbo hanno immediatamente raccolto l’invito e l’hanno declinato in un vero e proprio calendario di eventi ed iniziative che si terranno fino ad ottobre 2024.
Mostre e testimonianze di un secolo di cammino ed impegno, civile e sociale, momenti conviviali e di celebrazione, il rinnovo della Promessa Scout, campagne di sensibilizzazione sui media tradizionali e on-line.
E, ovviamente, la richiesta di intitolare al Professor Guglielmo Casciani, per tutti Mino, un luogo, un edificio, un pezzo della città in cui ha contribuito a far conoscere il sentiero scout a generazioni di ragazzi viterbesi.
Il prossimo appuntamento? A Dicembre, ma ne riparleremo!

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 25%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Insegnanti di Religione Cattolica: I° corso aggiornamento – mese di ottobre

Il giorno 21 ottobre 2023, dalle ore 15.00 alle 17.30, presso l’Istituto Teologico San Pietro Viterbo, si terrà il primo incontro di formazione per l’anno scolastico 2023/2024 tenuto da Monica Bergamaschi dal titolo: “Appunti IRC: metodo programma e normativa”.




Alla Messa sulla Rai da San Martino al Cimino, presente un gruppo fi giovani di varie religioni partecipanti al Seminario Internazionale per la Pace

ALLA MESSA SULLA RAI DA SAN MARTINO AL CIMINO, PRESENTE UN GRUPPO DI GIOVANI DI VARIE RELIGIONI PARTECIPANTI AL SEMINARIO INTERNAZIONALE PER LA PACE
Questa mattina Rai 1 ha trasmesso la Santa Messa in diretta dall’Abbazia di San Martino al Cimino.
Una celebrazione bella e austera che ha visto la partecipazione di tanti fedeli convocati dal Parroco don Fabrizio Pacelli che ha curato la celebrazione e i canti in modo esemplare e dignitoso.
Durante la Celebrazione Eucaristica non è mancata una preghiera particolare per la Terra Santa in questi giorni teatro di una guerra atroce e di un tempo di odio e violenza che sta provocando spargimento di sangue.
Alla Messa ha preso parte anche una nutrita rappresentanza di giovani di diverse religioni riuniti a san Martino per il seminario “Il Rome International Seminar for Peace 2023”, che è un programma di Cooperazione Universitaria alla Pace che nasce in occasione della Conferenza Mondiale dei Rettori del Giubileo del 2015 e vede in questi giorni riunite a San Martino al Cimino delegazioni universitarie dal Medio Oriente e dai Balcani per promuovere il dialogo e la pace nelle nuove generazioni.
Diretto dal Prof. Massimo María Caneva, il Rome International Seminar prevede la cooperazione tra Università del Medio Oriente e dei Balcani.
Oggi nella Chiesa Abbaziale di San Martino al Cimino le Delegazioni Universitarie composte da docenti e studenti hanno salutato il Vescovo di Viterbo insieme anche a studenti delle Università Romane.
Il Vescovo Orazio Francesco nel salutare in inglese i giovani partecipanti del seminario per la pace, gli ha rivolto queste parole: “Noi siamo nel mondo assieme uniti nella fede. Voi tutti siete benvenuti nella mia Diocesi. Sto pregando anche io tanto per la pace in Terra Santa e per voi”.

#gallery-2 { margin: auto; } #gallery-2 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 14%; } #gallery-2 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-2 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Riunione Commissione Regionale di Pastorale scolastica di insegnanti di Religione Cattolica

RIUNIONE COMMISSIONE REGIONALE DI PASTORALE SCOLASTICA E INSEGNANTI DI RELIGIONE CATTOLICA

Nella giornata di ieri, 12 ottobre, presso la Fraterna Domus di Sacrofano, si è svolta la prima riunione della Commissione Regionale di Pastorale Scolastica e IRC della Conferenza Episcopale Laziale per programmare le attività dell’anno 2023/2024. Erano presenti i direttori e i responsabili per l’educazione cattolica, la scuola e l’universita e gli insegnanti di religione cattolica delle diocesi del Lazio. Per la nostra diocesi era presente il Direttore dell’Ufficio IRC, don Massimiliano Balsi e il nostro Vescovo, Mons. Orazio Francesco Piazza che dallo scorso giugno è stato nominato Vescovo delegato della Conferenza Episcopale Laziale.

  1. #gallery-3 { margin: auto; } #gallery-3 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 25%; } #gallery-3 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-3 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */



Veglia di Preghiera Missionaria Diocesana: martedì 24 ottobre ore 21.00

L’Ufficio Pastorale Missionario Diocesano, promuove una veglia di Preghiera Missionaria Diocesana “Cuori ardenti, piedi in cammino”, martedì 24 ottobre ore 21.00 presso il Santuario della Madonna SS. del Monte a Marta (VT). A presiedere la veglia il Vescovo S.E. Mons. Orazio Francesco Piazza.

Veglia di Preghiera Missionaria Diocesana




Monastero Invisibile 2023

Una bella iniziativa dell’ufficio diocesano per le vocazioni affidato da poco alla guida di don Luca Fratini. Impegno ad offrire un’ora al mese per le vocazioni.

Monastero Invisibile

 




Prima assemblea dei Religiosi della Diocesi con il Vescovo

Ieri pomeriggio, martedì 10 ottobre, presso il centro pastorale della Parrocchia dei Santi Valentino e Ilario a Viterbo, si è svolta la prima Assemblea dei Religiosi della Diocesi di Viterbo.
Oltre 200 fra religiosi e religiose di oltre venti comunità presenti nel territorio della Diocesi che il Vescovo ha affidato al coordinamento di P. Giuseppe Caciotti (agostiniano) nominandolo delegato vescovile per gli ordini religiosi.
Il Vescovo Orazio Francesco, che ha presieduto l’incontro, ha indicato alcune linee di riflessione lasciando poi la parola ad ogni religioso per poter esprimere e condividere risorse, gioie e potenzialità, ma anche difficoltà e criticità del cammino di ciascuna comunità.
Il Vescovo ha esortato le comunità religiose presenti ad essere segno di testimonianza e ad uscire dalle chiese e dalle comunità per condividere il dono della fede in mezzo alla gente.
Un pomeriggio intenso di ascolto e condivisione che ha visto l’urgenza di incontrarsi e condividere un percorso comune con il Vescovo e l’intera comunità ecclesiale di Viterbo.
A tutti il Vescovo ha chiesto di impegnarsi operativamente e operosamente per far crescere il carisma religioso in diocesi mettendosi a servizio della nostra chiesa locale per farla crescere nella testimonianza cristiana e nelle vocazioni.
Ne daremo poi ampia informazione al tg diocesano di venerdì con immagini e interviste della giornata.

#gallery-4 { margin: auto; } #gallery-4 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 14%; } #gallery-4 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-4 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




“Parole in Prospettiva”: nuova puntata della trasmissione diocesana venerdì 13 ottobre ore 21.00

“PAROLE IN PROSPETTIVA”, il programma televisivo della Diocesi di Viterbo e condotto dal nostro Vescovo Piazza, il prossimo venerdì 13 giugno alle ore 21 andrà in onda con la partecipazione del sociale e del volontariato: Caritas Diocesana, Emporio Solidale, Croce Rossa Italiana e Associazione ABC Bambini Cardiopatici.
Ogni 1 venerdì del mese, il programma di approfondimento della diocesi, tratterrà temi di attualità che riguardano il territorio e incontrerà autorità ed esponenti del mondo della scuola, volontariato, economia e gli altri settori presenti in Diocesi, per un percorso condiviso di conoscenza, collaborazione, crescita e valorizzazione del territorio e attenzione alla persona umana.
Il programma, curato dall’ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi sarà visibile sulla pagina Facebook della Diocesi, sul canale YouTube, profilo Instagram e in replica sempre sul sito internet della Diocesi di Viterbo www.diocesiviterbo.it




Borghi D’Italia approda a Viterbo

BORGHI D’ITALIA APPRODA A VITERBO
Ieri mattina, le telecamere di TV2000 hanno raccolto l’intervista al nostro Vescovo Orazio Francesco curata dal giornalista Mario Placidini per una puntata dei “capoluoghi d’Italia” che sarà dedicata a Viterbo.
La trasmissione, in onda sul canale dell’emittente televisiva della Conferenza Episcopale Italiana, racconterà le bellezze storiche, architettoniche, religiose e culinarie del nostro territorio.
La puntata, che andrà in onda nel mese di novembre, oltre alle bellezze del territorio, darà anche la possibilità di conoscere la spiritualità dei nostri santi e dei numerosi luoghi di culto.

#gallery-5 { margin: auto; } #gallery-5 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 33%; } #gallery-5 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-5 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Domenica 15 ottobre: Santa Messa in diretta su RAI 1 dall’Abbazia di San Martino al Cimino ore 10.50

Domenica 15 ottobre alle ore 10.50, Santa Messa in diretta su RAI 1 dall’Abbazia di San Martino al Cimino officiata da S.E. Mons. Orazio Francesco Piazza.