Auguri al Vescovo emerito Lino Fumagalli che festeggia 76 anni

Oggi 13 maggio auguri di buon compleanno al nostro Vescovo emerito Lino Fumagalli che compie gli anni. Auguri Eccellenza per i suoi 76 anni.




Il Vescovo ha partecipato all’incontro/festa nella chiesa di San Faustino a Viterbo nell’evento promosso da Juppiter

Venerdì 12 maggio, nell’ambito del 16esimo festival del volontariato promosso in città dalla consulta comunale del volontariato, il Vescovo Orazio Francesco ha partecipato alle 11 all’incontro/festa nella chiesa di San Faustino a Viterbo nell’evento promosso da JUPPITER.
Tanti i bambini delle scuole della città fra cui i “ragazzi speciali” a far festa su “SOSTENIBILITÀ” un tema di grandissima attualità che riguarda l’educazione al rispetto e al miglioramento della città e dei suoi cittadini.
L’obiettivo della sostenibilità è di aumentare a livello mondiale lo standard di vita senza aumentare l’uso delle risorse oltre i livelli globalmente sostenibili; il che vuol dire, non superare il consumo di “un pianeta”.
Partire dalle nuove generazioni per intraprendere questo percorso educativo a partire dalle scuole, è un passo importante a beneficio dell’intera collettività. Soprattutto se è fatto attraverso il linguaggio del ballo e della musica che meglio di ogni altra cosa riescono ad avvicinare e sensibilizzare le nuove generazioni.
Il vescovo nel suo saluto, ha chiesto a tutti i bambini di chiudere gli occhi per provare il brivido dell’amore pensando a una persona a cui si vuol bene. “Volerci bene e voler bene anche alla città è il primo passo per una società più sostenibile”.

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 11%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Svolto l’incontro plenario del Clero presso il Santuario della Madonna della Quercia

L’11 maggio presso il santuario della Madonna della Quercia si è tenuto l’incontro plenario del Clero della diocesi. Una mattinata scandita dalla preziosa meditazione del Vescovo sul Vangelo dell’Annunciazione, le comunicazioni da parte del Vescovo Orazio Francesco sul cammino pastorale intrapreso e l’intervento di alcuni direttori di uffici diocesani su alcune questioni. La mattinata si è conclusa con la preghiera in Basilica davanti la Madonna della Quercia patrona della nostra diocesi e il pranzo comunitario.

#gallery-2 { margin: auto; } #gallery-2 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 12%; } #gallery-2 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-2 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Festeggiata la Madonna della Grazie a Capodimonte

Domenica 7 maggio si è svolta a Capodimonte sulle rive del Lago di Bolsena, la tradizionale processione con l’antica immagine della Madonna delle Grazie.
Dopo il rinvio di domenica scorsa a motivo del maltempo, l’intera comunità civile e religiosa di Capodimonte ha dato prova di sinergia e unità nella preparazione della festa diventata ormai da secoli un appuntamento importante per tutto il territorio diocesano.
Le infiorate con segatura e fiori, preparate dai più piccoli ai più grandi, hanno coinvolto l’intero paese e hanno accolto il passaggio della Madonna.
Presenti alcuni sacerdoti e seminaristi, confraternite della zona, i rappresentanti della Delegazione di Viterbo dell’Accademia Internazionale Mauriziana, molti sindaci, autorità civili, militari e istituzionali della Regione e della Provincia di Viterbo.
Ad accogliere il Vescovo di Viterbo Mons. Orazio Francesco Piazza è stato il Parroco di Capodimonte don Fedoro Spadavecchia, che al termine del tradizionale sermone del Vescovo, gli ha offerto in dono una riproduzione artistica in affresco della Madonna delle Grazie.
Molti i fedeli e i turisti presenti dal pomeriggio a Capodimonte, che hanno gustato la preparazione e pregato durante la lunga processione che ha attraversato l’intera cittadina.

#gallery-3 { margin: auto; } #gallery-3 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 14%; } #gallery-3 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-3 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Visita del Cardinal Gambetti a Viterbo con il Capitolo Vaticano

Dal Palazzo Apostolico Vaticano al Palazzo dei Papi di Viterbo ospiti del Vescovo Piazza.
Nella giornata di sabato 29 aprile, la Diocesi ha accolto in Città per una visita fuori Urbe, il Capitolo Vaticano con il Cardinal Mauro Gambetti Arciprete della Basilica Vaticana di San Pietro e Presiedente della Fabbrica di San Pietro.
Nella mattinata, l’accoglienza al Santuario di Santa Rosa con la visita al Monastero e la preghiera davanti al corpo di S.Rosa e la Celebrazione della Messa in Santuario.
Nel pomeriggio, il porporato è stato ricevuto e salutato dal nostro Vescovo Mons. Orazio Francesco Piazza in Episcopio e ha seguito insieme ai monsignori e padri capitolari la visita guidata alla loggia delle benedizioni, al Palazzo dei Papi e alla Cattedrale.
Il Cardinal Gambetti, amante della storia dell’arte, è rimasto felicemente sorpreso e ammirato dalle bellezze architettoniche e pittoriche che la nostra città dei Papi conserva nella millenaria storia che avvolge Viterbo e con il fascino del famoso Conclave più lungo della storia della Chiesa avvenuto a Viterbo.
Prima di ripartire alla volta del Vaticano, il Cardinale si è fermato in preghiera sulla tomba di Papa Giovanni XXI unico pontefice portoghese sepolto nella Cattedrale di Viterbo.

#gallery-4 { margin: auto; } #gallery-4 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 11%; } #gallery-4 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-4 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Veglia Diocesana di Preghiera per le Vocazioni: “Deve crescere in noi la gioia della testimonianza”

Veglia Diocesana di Preghiera per le Vocazioni: “DEVE CRESCERE IN NOI LA GIOIA DELLA TESTIMONIANZA”.
Con queste parole, il nostro vescovo Orazio Francesco ha introdotto il suo pensiero in occasione della Veglia diocesana per le Vocazioni, mercoledì a Viterbo, rivolgendosi ai religiosi e religiose, seminaristi, sacerdoti e popolo di Dio presente.
In chiesa c’era anche il Vescovo emerito Lino, che si è unito alla preghiera della nostra chiesa diocesana, per invocare dal Signore il dono di nuove e sante vocazioni.
La celebrazione è stata una delle molteplici iniziative promosse dall’ufficio diocesano per le vocazioni in diverse zone della diocesi in questa settimana di preghiera per le vocazioni.
Domenica, invece, Giornata Mondiale di preghiera per le Vocazioni, si pregherà in tutte le parrocchie attraverso i sussidi inviati ad ogni comunità e la giornata pro-seminario.
Nel suo pensiero, il Vescovo ha chiesto a tutti “che questo sia il tempo di una testimonianza luminosa, non preoccupata, ma occupata della risposta.
Una risposta – ha proseguito il Vescovo- che diventa vera nella misura in cui l’amore è messo alla prova. L’amore diventa vero quando è occupato”.
Un invito poi a tutti coloro che desiderano rispondere e si sentono chiamati: “più che cercare la Sua immagine attraverso noi, lasciamo vivere la sua immagine in noi. Lasciamo crescere la Sua presenza in noi.
La veglia, con l’esposizione dell’Eucaristia, l’adorazione silenziosa e la lettura di alcuni brani biblici, ha offerto un momento intenso di preghiera e di invocazione.

#gallery-5 { margin: auto; } #gallery-5 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 16%; } #gallery-5 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-5 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Presentato il volume su Ireneo di Lione “Doctor Unitatis” del nostro Vescovo Orazio Francesco Piazza

Questo pomeriggio presso il Palazzo dei Papi nella sala del CeDiDo, alla presenza delle più alte cariche istituzionali civili e militari del territorio, è stato presentato il volume su Ireneo di Lione “Doctor Unitatis” del nostro Vescovo Orazio Francesco Piazza.
Sono intervenuti il Cardinale Marcello Semeraro prefetto del Dicastero Vaticano per le Cause dei Santi e l’Arcivescovo Fabio Fabene segretario del medesimo dicastero vaticano e originario della nostra terra.
L’incontro è stato presentato dal Prof Osbat direttore del CeDiDo. Al termine è intervenuto l’autore Mons. Orazio Francesco Piazza.
Tutti gli interventi saranno pubblicati sul sito internet della diocesi e un servizio speciale al Tg diocesano di venerdì prossimo.

#gallery-6 { margin: auto; } #gallery-6 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 20%; } #gallery-6 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-6 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Presentazione del nuovo volume su Ireneo di Lione “Doctor Unitatis” del nostro Vescovo Orazio Francesco: martedì 25 aprile ore 17.30

Martedì 25 aprile alle ore 17.30, sarà presentato il nuovo volume su Ireneo di Lione “Doctor Unitatis” del nostro Vescovo Orazio Francesco presso il Palazzo dei Papi, Sala Conferenze del CeDiDo (Centro Diocesano di Documentazione).
Oltre alla presenza del nostro Vescovo, sarà presente il Cardinale Marcello Semeraro Prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi e l’Arcivescovo Fabio Fabene, Segretario del medesimo Dicastero Vaticano.
I lavori saranno introdotti e moderati dal prof. Luciano Osbat direttore del CeDiDo.



Settimana di Preghiera per le Vocazioni

Ecco il programma degli appuntamenti per la Settimana di Preghiera per le Vocazioni che si terranno in diversi luoghi della nostra Diocesi. Ai parroci saranno poi inviati i sussidi per le preghiere da recitare domenica prossima nelle parrocchie per la Giornata pro-seminario.

Programma: clicca qui




Il Vescovo ha incontrato oltre 60 seminaristi italiani ed europei del cammino neocatecumenale

Sabato 15 aprile, in Cattedrale a Viterbo, il Vescovo Piazza ha incontrato oltre 60 seminaristi italiani ed europei del cammino neocatecumenale a conclusione del loro pellegrinaggio post-pasquale.
Alla celebrazione, erano presenti anche i fratelli e le sorelle delle comunità neocatecumenali presenti in Diocesi e alcuni sacerdoti accompagnatori.

#gallery-7 { margin: auto; } #gallery-7 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 14%; } #gallery-7 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-7 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */