SETTIMANA SANTA 2023 – Cattedrale San Lorenzo: gli orari delle celebrazioni presiedute dal Vescovo

Ecco gli orari delle celebrazioni presiedute da S.E. Mons. Orazio Francesco Piazza, presso la Cattedrale San Lorenzo in Viterbo nella Settimana Santa 2023.

Locandina Settimana Santa 2023

 




Ogni Domenica di quaresima 10 minuti con il nostro Vescovo – 4 tappa: Confirmata transformare

4 tappa: Confirmata transformare




Il Vescovo Orazio Francesco ha partecipato all’inaugurazione della mostra ed esposizione della copia certificata della Sacra Sindone

Ieri sera il Vescovo Orazio Francesco ha partecipato alla inaugurazione della mostra e della esposizione della copia certificata della Sacra Sindone esposta nella cripta della Chiesa di Sant’Andrea a Viterbo fino al 13 aprile.
La professoressa e sindonologa di fama internazionale Marinelli, ha intrattenuto i presenti con una interessante e preziosa conferenza illustrativa.
Tutti coloro che desiderano visitare la mostra e la Sindone possono farlo a ingresso libero e gratuito Venerdi e Sabato dalle 17,00 alle 19,00; Domenica dalle 16,00 alle 19,00 (chiusa durante le rappresentazioni) – Per visite fuori orario contattare Mariella 349-3510268

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 16%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */

 




“Parole in Prospettiva” il nuovo format televisivo della Diocesi ideato e condotto dal Vescovo Orazio Francesco: in onda ogni 1 venerdì del mese alle ore 21.00

“Parole in Prospettiva” il nuovo format televisivo della Diocesi ideato e condotto dal Vescovo Orazio Francesco che andrà in onda ogni 1 venerdì del mese alle ore 21.00. A cura dell’Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi, vedrà ospiti in studio della realtà ecclesiale, sociale e civile. Saranno affrontati tempi di attualità che riguardano il territorio. La puntata 0 andrà in onda venerdì 31 marzo alle ore 21.00 sulle piattaforme digitali della Diocesi: Facebook, YouTube e Instagram e sul sito www.diocesiviterbo.it




Ogni Domenica di quaresima 10 minuti con il nostro Vescovo – 3 tappa: Confirmata confirmare

3 tappa: Confirmata confirmare




L’Uomo della Sindone “Mostra sulla Sindone” dal 23 marzo al 13 aprile Cripta Chiesa Sant’Andrea Apostolo – Viterbo

L’Uomo della Sindone MOSTRA SULLA SINDONE dal 23 marzo – 13 aprile 2023 presso la Cripta San Andrea Apostolo – Viterbo

Giovedì 23 marzo – Inaugurazione della Mostra
Ore 11.00 inizio Convegno con la Prof. Emanuela Marinelli – Sindonologa – alla presenza degli alunni degli Istituti Superiori e delle Scuole Militari
Ore 18,30 Convegno della Pro. Emanuela Marinelli – Sindonologa – alla presenza del Vescovo Mons. Orazio Francesco Piazza e alle autorità cittadine.

Domenica 26 marzo – ore 17,00 “Testimoni Oculari”
rappresentazione della Compagnia teatrale “Commediari di Bomarzo e del gruppo teatrale della Parrocchia Sacra Famiglia”

Venerdì 31 marzo ore 21,00 Via Crucis per le vie del Quartiere Pianoscarano e termina davanti alla Sindone

Domenica 2 aprile – ore 17,00 Quadri della Passione di Cristo con la Compagnia teatrale “La Contesa” di Viterbo e la partecipazione delle Corali: “Schola Cantorum della Quercia” e “S. Maria della Grotticella”

Giovedì Santo 6 aprile ore 21,00
S. Messa in Coena Domini e altare della Reposizione (cosiddetti Sepolcri)

Venerdì Santo 7 aprile ore 16,30 – Liturgia della Passione

Giovedì 13 aprile – Convegno “Una notizia scritta sul Lino” alla presenza del presidente dell’ordine dei giornalisti del Lazio Guido D’Ubaldo, presidente Ucsi Lazio Maurizio Di Schino, Avv. Roborto Saccarello Ordine di Malta, Wanda Cherubini giornalista, direttore del quotidiano online Tusciatimes e presidente Ucsi di Viterbo.




Ogni Domenica di quaresima 10 minuti con il nostro Vescovo – 2 tappa: Reformata conformare

2 tappa: Reformata conformare




Siglato un importante accordo fra la Diocesi e l’Università degli Studi della Tuscia

Università della Tuscia e Diocesi di Viterbo insieme per lo sviluppo umano integrale e la valorizzazione del territorio.
L’Università della Tuscia e la Diocesi di Viterbo hanno siglato un importante accordo per favorire lo sviluppo umano integrale, l’economia sostenibile e inclusiva, la salvaguardia degli ecosistemi, la valorizzazione del patrimonio storico e culturale e molte altre tematiche di interesse comune.
La firma è avvenuta in occasione di una cerimonia ufficiale all’apertura del convegno intitolato “La questione ambientale oggi, per un’ecologia integrale”, organizzato dall’istituto filosofico-teologico San Pietro di Viterbo presso l’Aula Magna dell’ateneo, dove Francesco Orazio Piazza, vescovo di Viterbo, ha tenuto una lectio magistralis sul tema “Uomo e creato, sviluppo e responsabilità”.
L’accordo prevede la collaborazione tra l’Università della Tuscia e la Diocesi di Viterbo su una serie di temi di interesse comune, tra cui lo sviluppo umano integrale, l’economia civile e l’etica sociale, la salvaguardia degli ecosistemi e delle risorse naturali, la valorizzazione del patrimonio storico, architettonico e culturale, il benessere e la sicurezza della comunità locale, l’accoglienza, l’inclusione e l’integrazione sociale, lo sport, la cultura digitale e i nuovi linguaggi, la valorizzazione del ruolo delle donne e dei giovani in ambito sociale, la collaborazione sui temi d’interesse artistico e archeologico e le tematiche scientifiche.
“Il nostro obiettivo è quello di favorire lo sviluppo sostenibile del nostro territorio, promuovendo la cultura dell’inclusione, dell’etica e della responsabilità sociale. L’uomo è al centro di questo accordo, la sua dignità e il suo sviluppo integrale sono l’obiettivo principale che ci anima. Siamo convinti che solo attraverso la collaborazione tra le istituzioni e le comunità possiamo promuovere un modello di sviluppo sostenibile e inclusivo, che rispetti l’ambiente, valorizzi il patrimonio storico e culturale e favorisca l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei giovani e delle donne alla vita della comunità”, ha dichiarato il vescovo di Viterbo Orazio Francesco Piazza durante la cerimonia di firma.
“La Diocesi di Viterbo è un punto di riferimento fondamentale per la comunità locale, con il suo impegno per la promozione del dialogo e del benessere delle persone. Siamo entusiasti di lavorare insieme per contribuire alla crescita del nostro territorio e delle sue comunità”, ha dichiarato il rettore Stefano Ubertini.
In particolare, l’accordo prevede la promozione di attività di ricerca congiunte, la realizzazione di progetti per la valorizzazione del patrimonio storico e culturale, l’organizzazione di eventi e attività sportive e culturali, e la realizzazione di iniziative volte a favorire l’integrazione sociale e la partecipazione attiva dei giovani e delle donne alla vita della comunità.
L’accordo quadro rappresenta un importante passo avanti per la collaborazione tra le istituzioni accademiche e le comunità locali, un modello per future collaborazioni volte a favorire lo sviluppo sostenibile e inclusivo delle nostre comunità.

#gallery-2 { margin: auto; } #gallery-2 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 25%; } #gallery-2 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-2 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Celebrata la Festa del Transito di Santa Rosa con la celebrazione del Vescovo

Domenica 5 marzo, al termine della processione dei Boccioli, Rosine e minifacchini partita dalla Chiesa di Santa Maria in Poggio (Crocetta) fino al Santuario, il Vescovo S.E. Mons. Orazio Francesco Piazza ha presieduto, la solenne Concelebrazione Eucaristica nella festa del Dies Natalis di Santa Rosa. Presenti oltre ai fedeli, le autorità civili e militari, il Sovrano Militare Ordine di Malta, l’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, il Sodalizio dei Facchini di Santa Rosa, i Musici e Sbandieratori Centro Storico, i Sbandieratori e Musici Associazione Culturale Pilastro e Sbandieratori e Musici Santa Rosa.
“Oggi ricordiamo una giovane donna, ha evidenziato il Vescovo nell’omelia, che ha amato in maniera incondizionata il suo popolo con cui ha condiviso la sua esperienza di vita”.
Al termine della Celebrazione è avvenuta la procedura d’iscrizione dei boccioli e rosine per la processione del prossimo 2 settembre.

#gallery-3 { margin: auto; } #gallery-3 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 16%; } #gallery-3 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-3 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Ogni domenica di quaresima 10 minuti con il nostro Vescovo – 1 tappa: deformata reformare

1 tappa: deformata reformare