Solenne Celebrazione al Santuario della Madonna della Quercia per la giornata PRO EPISCOPO

SOLENNE CELEBRAZIONE AL SANTUARIO DELLA MADONNA DELLA QUERCIA PER LA GIORNATA PRO EPISCOPO

Questo pomeriggio si è svolta al Santuario diocesano della Madonna della Quercia la solenne celebrazione Pro Episcopo.

Un momento intenso di preghiera in cui il Vescovo già all’inizio della Messa ha chiesto di pregare per il Vescovo e con il Vescovo per la Chiesa di Viterbo che proprio un anno fa il Papa ha affidato alle sua guida.

“Un anno intenso, come ha ricordato il Vescovo Orazio Francesco nell’omelia, in cui ha sempre rivolto l’invito a cercare il buono e l’impegno di ciascuno per rendere bella e luminosa la nostra chiesa con i doni e i carismi di ciascuno”.

Ed è proprio su questo aspetto, che il Vescovo ha voluto avviare attraverso un nuovo progetto pastorale il nuovo anno, cercando di arricchire l’impulso pastorale della nostra Chiesa fatto di sinergia, responsabilità e operosità fra Vescovo, Sacerdoti e Laici impegnati. Una omelia ricchissima di significato, dove ha richiamato tutti a quel desiderio di lavorare insieme per rendere una comunità pensante al buono e al bello.

Presenti alla celebrazione i sacerdoti della diocesi, le autorità civili e militari, gli ordini cavallereschi, i familiari del Vescovo e tanta gente convenuta dalle nostre comunità parrocchiali per far festa intorno al suo pastore. Con la giornata Pro Episcopo, che ogni anno si svolgerà in diocesi a partire da quest’anno, è iniziato ufficialmente anche l’anno pastorale diocesano. Durante la celebrazione, il Vicario Generale don Luigi Fabbri ha salutato il Vescovo ricordando come Mons. Piazza sia stato ed è per l’intero territorio e per la nostra Chiesa un dono grande. Nel suo saluto, a nome dell’intera diocesi ha espresso l’augurio per il suo decimo anno di episcopato e settantesimo di compleanno.

Presenti anche il Vescovo emerito Mons. Lino Fumagalli e l’arcivescovo Mons. Fabio Fabene Segretario del Dicastero vaticano delle Cause dei Santi e nostro conterraneo. Una celebrazione solenne che ha visto la presenza anche di molti religiosi presenti in diocesi e arricchito dalla presenza del Coro della Basilica Cattedrale diretta da don Roberto Bracaccini.

Omelia integrale sul bollettino diocesano e su Vita della Diocesi.

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 11%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Celebrata a Viterbo la Festa di San Francesco d’Assisi

CELEBRATA A VITERBO LA FESTA DI SAN FRANCESCO D’ASSISI
Ieri sera presso la Basilica di San Francesco alla Rocca, il Vescovo di Viterbo Mons. Orazio Franceaco Piazza, ha officiato la Solenne Celebrazione Eucaristica alla presenza delle massime autorità civili e militari.
Dopo l’omelia, la Sindaca di Viterbo Chiara Frontini, come tradizione ha offerto l’olio ed ha acceso la lampada dopo aver pronunciato la preghiera al poverello di Assisi patrono d’Italia.
Sul bollettino ufficiale sarà pubblicata l’omelia integrale del Vescovo incentrata sul tema della “semplicità come stile di vita” di Francesco e di ogni credente. “Semplicità, che come ha ricordato il Vescovo nell’omelia, deve essere per ciascuno, vita vera e umile che sa fa essere la persona trasparente e priva di doppiezza. Un bisogno quello della semplicità – come espresso dal Vescovo – che riguarda le singole persone, le istituzioni e gli amministratori, ma che va a tessere anche la trama delle relazioni interpersonali e sociali”. Insomma un bisogno necessario affinché ogni persona, sull’esempio di Francesco sappia nella propria vita essere così come è, con fragilità e qualità, ma senza maschere o trucchi.
Durante l’offertorio, la Coldiretti provinciale ha presentato al Vescovo cesti con i prodotti del nostro territorio destinati a situazioni di precarietà e fragilità.
Alla celebrazione, oltre ad alcuni parroci della città, erano rappresentati i tre ordini francescani, oltre al terz’ordine francescano, al Sovrano Militare Ordine di Malta e tanti fedeli e devoti. I canti sono stati animati dai post novizi dello studentato cappuccino di Viterbo.
Al termine della Celebrazioni sono stati fatti al Vescovo gli auguri nel suo giorno onomastico e per il suo 70 esimo compleanno.

#gallery-2 { margin: auto; } #gallery-2 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 14%; } #gallery-2 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-2 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Buon compleanno al Vescovo Orazio Francesco Piazza

Il nostro Vescovo Orazio Francesco Piazza compie oggi, 4 ottobre, gli anni. Auguri affettuosi di buon compleanno dall’intera comunità diocesana di salute e prosperità.




Il Vescovo ha ricevuto al Palazzo Vescovile il nuovo Comandante della Scuola Sottuficiali dell’Esercito

Nella mattinata di oggi, martedì 3 ottobre, il nostro Vescovo Orazio Francesco ha ricevuto al Palazzo Vescovile il nuovo Comandante della Scuola Sottuficiali dell’Esercito, il Generale di brigata Vergori.
All’incontro, ha preso parte anche il Comandante uscente il Generale di divisione Vezzoli che lascia il comando per altri incarichi.
Un incontro cordiale durante il quale è stato consegnato al Vescovo un Crest dell’Esercito Italiano con la specificità d’Arma della Scuola.



100 ANNI DI SCAUTISMO A VITERBO: il Vescovo ha ricevuto una rappresentanza degli Scout della Città

100 ANNI DI SCAUTISMO A VITERBO
Stamani S.E. il Vescovo ha ricevuto una rappresentanza degli Scout della Città che hanno illustrato il programma per i CENTO ANNI DI SCAUTISMO A VITERBO.

Il primo evento previsto dai festeggiamenti sarà il prossimo 21 ottobre, presso gli spazi della Parrocchia di S. Barbara, con una ‘Cerimonia di Apertura’ alla quale parteciperanno i circa 450 Giovani e Adulti Scout, attualmente in attività, oltre ai numerosissimi ‘Meno Giovani’ che hanno vissuto, negli anni trascorsi, l’affascinante avventura dello Scautismo.
Altre date già fissate per il Centenario sono il 16 Dicembre, con l’accoglienza della ‘Luce della Pace’, il 23 Aprile 2024, festa di S.Giorgio protettore degli Scout, con il Rinnovo delle Promesse, e la grande Cerimonia che chiuderà i CENTO ANNI nell’ottobre 2024.
Come esposto al Vescovo dai rappresentanti del MASCI (Gianni Quatrini e Silvio Ranaldi, dell’FSE (Cristiana Lucidi) e dell’AGESCI (Lorena Selvaggini), da molti anni le tre Associazioni, come per l’organizzazione del Centenario, si ritrovano per vivere insieme alcuni eventi annuali, nello spirito di fraternità.
S.E. ha manifestato il suo apprezzamento per il valore dell’esperienza scout ed ha assicurato la sua partecipazione alla ‘Cerimonia di apertura’ del 21 ottobre ed alle successive manifestazioni previste.

#gallery-3 { margin: auto; } #gallery-3 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 25%; } #gallery-3 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-3 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Festeggiati gli anniversari di Matrimonio

Domenica 1 ottobre in Diocesi al Santuario della Madonna della Quercia, si è svolta la Messa presieduta del Vescovo Orazio Francesco per gli anniversari di Matrimonio.

#gallery-4 { margin: auto; } #gallery-4 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 16%; } #gallery-4 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-4 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Piansano: Ascesa della Madonna del Rosario

Ieri sera, a Piansano, il Vescovo Orazio Francesco Piazza, ha partecipato alla tradizionale ascesa della Madonna del Rosario.
Il Vescovo ha vissuto un momento bello di preghiera e devozione popolare con l’intera comunità parrocchiale.
Erano presenti anche le massime autorità civili e militari del territorio a partire da S.E. Il Prefetto di Viterbo, oltre che confraternite, portantini, Ordine Costantiniano di San Giorgio e Accademia Internazionale Mauriziana.
Dopo la preghiera animata dal Parroco don Andrea Mareschi, il Vescovo si è raccolto in preghiera con i soli sacerdoti all’interno della nicchia dove si trovava la sacra effige. Un momento intimo e privato dove il Vescovo ha pregato la Madonna per alcune intenzioni personali.
Dopodiché è avvenuto il momento culminante della festa con l’ascesa della Madonna sulla tradizionale macchina fra canti, acclamazioni e preghiere.
Un momento unico che ogni anno apre il mese di ottobre che la chiesa dedica alla preghiera del santo rosario.
Domenica 1 ottobre nella mattinata, il Cardinale Fortunato Frezza officerà la Santa Messa e la solenne processione per le vie del Paese.

#gallery-5 { margin: auto; } #gallery-5 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 16%; } #gallery-5 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-5 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




PROGETTI CARITAS DIOCESANA: continuano gli appuntamenti dedicati al progetto “Il cibo giusto”

Vi invitiamo a partecipare:
Giovedì 28 settembre alle ore 11.30 all’incontro che si terrà presso la “Mensa”, presente anche il vescovo Orazio Francesco Piazza.
Giovedì 28 settembre alle ore 17.30 all’incontro che si terrà presso gli “Orti solidali”.
Gli appuntamenti sono pensati con la volontà di rafforzare tutti i legami di partecipazione all’insegna dell’inclusione, attraverso la valorizzazione del cibo come elemento di cultura.
Alla fine di ogni incontro “ci sarà anche un momento-aperitivo per stare insieme”.



ASSEMBLEA DIOCESANA 2023: Criteri per conversione Pastorale

Essere CHIESA di Cristo NEI nostri nuovi contesti vitali

«Ripensare la presenza ecclesiale» in questo «cambiamento culturale» senza cadere nel «disfattismo» o nell’arroccamento. Non bisogna temere le trasformazioni, «memori che le vere riforme della Chiesa sono state attuate dai santi» con la testimonianza del loro stile di vita nella fede. Affrontare le difficoltà che emergono dai contesti di vita sono una opportunità per riscoprire la gioia della vita nuova del vangelo e ritrovare il senso autentico dell’essere Chiesa di Cristo.

Assemblea Ecclesiale 22 settembre 2023

Criteri per conversione pastorale

 




GIORNATA PRO EPISCOPO: domenica 8 ottobre ore 17.00

Domenica 08 ottobre p.v. alle ore 17.00 nel Santuario della Madonna della Quercia, Patrona della nostra Diocesi, celebreremo la “Giornata pro Episcopo”, in cui daremo inizio all’anno pastorale insieme al Vescovo Orazio Francesco che nella Chiesa particolare è “il principio visibile e i/fondamento dell’unità” (LG 23).

Per il nostro Vescovo pregheremo nel ricordo di alcune date importanti:
45 anni di Ordinazione Sacerdotale (25 giugno 1978)
10 anni di Ordinazione Episcopale (21 settembre 2013)
1 anno dall’annuncio della nomina a Vescovo di Viterbo (7 ottobre 2022)

Per questo motivo, domenica 08 ottobre sono sospese in Diocesi le Celebrazioni vespertine. Ciò consentirà la partecipazione di tutti a questo importante momento di Chiesa.

Per la locandina: clicca qui