GMG: testimonianze dei giovani della Diocesi
Alcune testimonianze dei giovani della nostra diocesi presenti alla Giornata Mondiale della Gioventù a Lisbona.
Alcune testimonianze dei giovani della nostra diocesi presenti alla Giornata Mondiale della Gioventù a Lisbona.
#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 11%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
#gallery-2 { margin: auto; } #gallery-2 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 50%; } #gallery-2 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-2 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
“L’uomo ha bisogno di eternità ed ogni altra speranza per lui è troppo breve, è troppo limitata”, diceva Benedetto XVI. La nostra speranza invece poggia sull’amore di Dio, si fonda sulla Morte e Risurrezione di Gesù Cristo, nostra unica speranza.
Ed è questa speranza che illumina anche il buio della morte e ci apre il passaggio all’eternità dove questa mattina è entrato don Giacinto Pascarella.
Novantadue anni il prossimo 23 settembre, don Giacinto si trovava nella sua abitazione ad Onano, dove aveva continuato a risiedere anche dopo aver lasciato nel 2011 il servizio attivo della Parrocchia per raggiunti limiti di età. Finché ha potuto, però, ha continuato ad offrire la sua disponibilità e il suo aiuto per le celebrazioni e le confessioni.
Ad Onano don Giacinto era particolarmente legato. Vi era arrivato quando aveva sei anni. Era nato a Santa Maria a Vico (CE). Suo padre, medico, prima della seconda guerra mondiale, si era trasferito con tutta la famiglia ad Onano dove aveva vinto un posto da medico condotto.
Qui dunque Don Giacinto è cresciuto. Poi entrò in Seminario minore ad Acquapendente, quindi portò a termine la sua formazione nel Seminario della Quercia e venne ordinato sacerdote il 27 giugno del 1954 nella Cattedrale di Acquapendente.
Nei suoi 69 anni di ministero sacerdotale ha svolto vari servizi: Vicerettore in Seminario ad Acquapendente, poi Viceparroco a Marta e a Cellere e quindi nel 1960 Parroco ad Onano, dove prese il posto di don Giulio Martella, morto di incidente stradale.
A livello diocesano è stato membro del Consiglio Presbiterale e anche Vicario foraneo.
Ad Onano è stato parroco per 51 anni, stimato da tutti, per il suo amore al Paese, per il suo carattere buono e discreto e per la sua generosità.
Don Giacinto aveva un’intelligenza brillante. È stato un uomo di cultura, desideroso di conoscere. Abile nello scrivere, a lui il Vescovo Tagliaferri affidò il compito di stendere la cronaca del Pellegrinaggio diocesano in Terra Santa nel 1994 e di redigere il testo del Sinodo Diocesano del 1995. Ha poi prodotto anche altre pubblicazioni, tra cui per esempio un romanzo su San Luca, una breve biografia sul SdD Bartolomeo Ferri, Pievano di Onano (il “Curato d’Ars in versione italiana”) e, insieme ad altri due autori, il testo “Pio XII. Eugenio Pacelli e Onano”.
Poco più di una settimana fa Don Giacinto aveva ricevuto la visita del Vescovo Orazio Francesco, con cui aveva passato un po’ di tempo in conversazione.
Oggi il Vescovo, la cognata e i nipoti, la Comunità di Onano e l’intera Chiesa locale lo saluta con profonda gratitudine e lo affida al Signore Gesù, che don Giacinto ha tanto amato, perché gli conceda il premio riservato ai suoi servi fedeli.
La celebrazione esequiale di don Giacinto, presieduta dal Vescovo Orazio Francesco, si terrà domani, mercoledì 2 agosto alle ore 11.00 presso la Chiesa di Santa Croce in Onano.
Don Luigi Fabbri
Vicario Generale
#gallery-3 { margin: auto; } #gallery-3 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 12%; } #gallery-3 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-3 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */
Programma dal 22 Agosto al 10 Settembre.
La Novena in preparazione alla Festa e tutte le celebrazioni si svolgeranno al Santuario.
07.00 Celebrazione Eucaristica presieduta dai Padri Conventuali (dal lunedì al sabato)
08.30 Recita del S. Rosario – 09.00 Celebrazione Eucaristica animata dalle parrocchie e associazioni 18.00 Recita del S. Rosario
18.30 Celebrazione Eucaristica animata dalle parrocchie e associazioni
• 24 Agosto
09.00 Parrocchia Sant’Angelo
16.30 Saluto a S.Rosa da parte dei mini facchini del quartiere S. Barbara
18.30 Parrocchia Santissima Trinità
• 25 Agosto
09.00 Parrocchie Bagnaia e San Martino 18.30 Parrocchia San Leonardo Murialdo
• 26 Agosto
09.00 Parrocchia Santa Maria della Grotticella 16.30 Saluto a S.Rosa da parte dei mini facchini del quartiere Pilastro
18.30 Parrocchia San Francesco
• 27 Agosto
09.00 Comunità “Ce.I.S.” San Crispino presieduta da don Alberto
11.30 Padri Conventuali di San Francesco
18.30 Unità Pastorale Sant’Andrea e Sacra Famiglia in ricordo del Servo di Dio Luigi Brutti
• 28 Agosto
09.00 Parrocchia Santa Maria delle Farine
18.30 Parrocchia S.M. Assunta in Barbarano Romano
• 29 Agosto
09.00 Parrocchie di Cura e di Vetralla 18.30 Parrocchia Santa Barbara
• 30 Agosto
09.00 Parrocchia Santa Maria del Paradiso 18.30 Parrocchie Santa Maria Nuova e Canepina
• 31 Agosto
09.00 Parrocchia Santi Valentino e Ilario 18.30 Parrocchia Santa Maria della Quercia
• 1 Settembre
09.00 Parrocchia Santa Maria della Verità
16.45 Saluto a S. Rosa da parte dei mini facchini del Centro Storico
18.30 Parrocchia Sacro Cuore
▶ 2 SETTEMBRE
09.00 Padri Cappuccini “San Crispino”
12.00 in Piazza del Plebiscito: il Sindaco di Viterbo, Dott.ssa Chiara Frontini, consegna la “Mazza argentea” simbolo del potere temporale del Papato, ai dignitari del 1700 del Corteo Storico
COM’È NOSTRA TRADIZIONE OGGI PORTIAMO IL CUORE DI SANTA ROSA PER LE VIE DELLA NOSTRA CITTÀ AFFINCHÉ LEI CONTINUI AD INTERCEDERE PRESSO IL PADRE
17.30 NELLA CATTEDRALE DI SAN LORENZO “VENE- RAZIONE DEL CUORE DI S. ROSA” E LITURGIA DELLA PAROLA PRESIEDUTA DA S.E. REV.MA MONS. ORAZIO FRANCESCO PIAZZA
17.30 DAL SANTUARIO PARTENZA DEL CORTEO STORICO
per raggiungere la Cattedrale, percorrerà: Via S. Rosa, Piazza G. Verdi, Corso Italia, Piazza delle Erbe, Via Saffi, Piazza Fontana Grande, Via delle Fabbriche, Via S. Pietro, Via S. Pellegrino, Piazza S. Carluccio, Via Card. La Fontaine, Piazza della Morte, Via S. Lorenzo, Piazza S. Lorenzo.
18.00 dalla Cattedrale SOLENNE PROCESSIONE CON IL CUORE DI SANTA
E’ gradito che sui balconi e nelle finestre vi siano segni di festa per il passaggio del Cuore di S. Rosa.
LA PROCESSIONE SI CONCLUDERÀ NEL SANTUARIO CON IL SALUTO E LA BENEDIZIONE DEL VESCOVO
▶ 3 SETTEMBRE
11.30 Padri Conventuali di San Francesco
17.00 Incontro dei Facchini con S. E. Mons. Orazio Francesco Piazza
18.00 Celebrazione dei Primi Vespri presieduti da d. Luigi Fabbri, Vicario Generale della Diocesi
21.00 TRASPORTO DELLA MACCHINA DI S. ROSA: “GLORIA”
▶ 4 SETTEMBRE FESTA DI SANTA ROSA
07.00 Celebrazione Eucaristica presieduta dai Padri Conventuali di San Francesco
8.00 Celebrazione Eucaristica presieduta da d. Nicola Migliaccio
9.00 Celebrazione Eucaristica presieduta da d. Luca Scuderi
10.30 SOLENNE CELEBRAZIONE PRE SIEDUTA DA S. E. REV.MA MONS. ORAZIO FRANCESCO PIAZZA
animata dall’Unione Musicale Viterbese “A. Ceccarini” direttore don Roberto Bracaccini all’organo Ferdinando Bastianini.
12.00 Celebrazione Eucaristica presieduta da d. Massimiliano Balsi
16.00 Celebrazione Eucaristica dove sono invitati i Mini Facchini, presieduta da d. Alfredo Cento
17.00 Celebrazione Eucaristica presieduta da d. Flavio Valeri
18.30 Celebrazione Eucaristica e Secondi Vespri presieduti da d. Luigi Fabbri, Vicario Generale della Dio- cesi
Dal 5 al 10 Settembre
• Durante il tempo di permanenza della “Macchina” sul sagrato, il Santuario sarà aperto anche la sera dalle ore 21.00 alle 23.00 per dare la possibilità ai pellegrini e ai tanti devoti della Santa di entrare e sostare in preghiera.
EVENTI AL SANTUARIO
• Martedì 22 agosto ore 18.00 inaugurazione della mostra: “Machines for Peace a Viterbo”, arte visiva e tradizione. A cura delle Rete delle Grandi Mac- chine a spalla Patrimonio UNESCO in collaborazione con ICPI- Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale Ministero della Cultura, con il Comune di Viterbo e il Sodalizio dei Facchini di S. Rosa, Gramas – Comunità della Rete delle grandi Macchine a spalla.
• Martedì 5 Settembre ore 18.00 “Una Rosa in campo. Il gioco di squadra per l’inclusione sociale” organizzata dalla Delegazione provinciale FIGC LND di Viterbo con il Centro Studi Santa Rosa da Viterbo.
• Mercoledì 6 settembre S. E. Rev.ma Mons. Orazio Francesco Piazza celebrerà la Santa Messa in carcere e benedirà i fratelli ristretti con il Cuore di S. Rosa.
Download programma: Manifesto FESTA SANTA ROSA 2023 70×100
Domenica 30 luglio presso l’Abbazia di San Martino al Cimino alle ore 17.30 il Vescovo Orazio Francesco conferirà il “Mandato ai Giovani” che parteciperanno alla GMG 2023 a Lisbona. Nella stessa celebrazione Eucaristica il nostro Vescovo conferirà il ministero dell’accolitato al seminarista Daniele Silvestri.
#gallery-4 { margin: auto; } #gallery-4 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 25%; } #gallery-4 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-4 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */