GMG: testimonianze dei giovani della Diocesi

Alcune testimonianze dei giovani della nostra diocesi presenti alla Giornata Mondiale della Gioventù a Lisbona.

https://fb.watch/mm7NO1Qr-j/

https://fb.watch/mm7P3lCUA2/

https://fb.watch/mm7Q0ZwG7B/

https://fb.watch/mm7Rrd1zwp/

https://fb.watch/mm7SCaT5Py/

 

 

 




GMG: le tappe di una stupenda esperienza

Facciamo come Maria che viveva per amore perché «ciò che ama, vola, corre e gioisce» (Imitazione di Cristo, III, 5).
I nostri ragazzi alla GMG le tappe di una stupenda esperienza.

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 11%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Ricordo di S.E. Mons. Lorenzo Chiarinelli nel terzo anniversario della morte

Ricordiamo oggi nella preghiera S.E. MONS. LORENZO CHIARINELLI nel terzo anniversario della morte (Rieti, 3 agosto 2020). La Diocesi di Viterbo gli e’ grata per i suoi 13 anni di servizio episcopale in mezzo a noi ricco di sapienza e carità.
RIPOSI NELLA PACE DEL SIGNORE
Nella foto, mons Chiarinelli è il primo a sinistra con Mons. Giuseppe Raccagni, Don Lino Marcelli, Don Mario Laureti, Mons. Antonio Ricci e Mons. Angelo Pietrolucci.

#gallery-2 { margin: auto; } #gallery-2 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 50%; } #gallery-2 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-2 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Don Giacinto Pascarella è tornato alla Casa del Padre

L’uomo ha bisogno di eternità ed ogni altra speranza per lui è troppo breve, è troppo limitata”, diceva Benedetto XVI. La nostra speranza invece poggia sull’amore di Dio, si fonda sulla Morte e Risurrezione di Gesù Cristo, nostra unica speranza.

Ed è questa speranza che illumina anche il buio della morte e ci apre il passaggio all’eternità dove questa mattina è entrato don Giacinto Pascarella.

Novantadue anni il prossimo 23 settembre, don Giacinto si trovava nella sua abitazione ad Onano, dove aveva continuato a risiedere anche dopo aver lasciato nel 2011 il servizio attivo della Parrocchia per raggiunti limiti di età. Finché ha potuto, però, ha continuato ad offrire la sua disponibilità e il suo aiuto per le celebrazioni e le confessioni.

Ad Onano don Giacinto era particolarmente legato. Vi era arrivato quando aveva sei anni. Era nato a Santa Maria a Vico (CE). Suo padre, medico, prima della seconda guerra mondiale, si era trasferito con tutta la famiglia ad Onano dove aveva vinto un posto da medico condotto.

Qui dunque Don Giacinto è cresciuto. Poi entrò in Seminario minore ad Acquapendente, quindi portò a termine la sua formazione nel Seminario della Quercia e venne ordinato sacerdote il 27 giugno del 1954 nella Cattedrale di Acquapendente.

Nei suoi 69 anni di ministero sacerdotale ha svolto vari servizi: Vicerettore in Seminario ad Acquapendente, poi Viceparroco a Marta e a Cellere e quindi nel 1960 Parroco ad Onano, dove prese il posto di don Giulio Martella, morto di incidente stradale.

A livello diocesano è stato membro del Consiglio Presbiterale e anche Vicario foraneo.

Ad Onano è stato parroco per 51 anni, stimato da tutti, per il suo amore al Paese, per il suo carattere buono e discreto e per la sua generosità.

Don Giacinto aveva un’intelligenza brillante. È stato un uomo di cultura, desideroso di conoscere. Abile nello scrivere, a lui il Vescovo Tagliaferri affidò il compito di stendere la cronaca del Pellegrinaggio diocesano in Terra Santa nel 1994 e di redigere il testo del Sinodo Diocesano del 1995. Ha poi prodotto anche altre pubblicazioni, tra cui per esempio un romanzo su San Luca, una breve biografia sul SdD Bartolomeo Ferri, Pievano di Onano (il “Curato d’Ars in versione italiana”) e, insieme ad altri due autori, il testo “Pio XII. Eugenio Pacelli e Onano”.

Poco più di una settimana fa Don Giacinto aveva ricevuto la visita del Vescovo Orazio Francesco, con cui aveva passato un po’ di tempo in conversazione.

Oggi il Vescovo, la cognata e i nipoti, la Comunità di Onano e l’intera Chiesa locale lo saluta con profonda gratitudine e lo affida al Signore Gesù, che don Giacinto ha tanto amato, perché gli conceda il premio riservato ai suoi servi fedeli.

La celebrazione esequiale di don Giacinto, presieduta dal Vescovo Orazio Francesco, si terrà domani, mercoledì 2 agosto alle ore 11.00 presso la Chiesa di Santa Croce in Onano.

Don Luigi Fabbri
Vicario Generale




Il Vescovo Orazio Francesco ha dato il “Mandato ai giovani” che parteciperanno alla GMG a Lisbona

Domenica 30 presso l’Abbazia di San Martino al Cimino, il Vescovo Orazio Francesco, durante la Celebrazione Eucaristica ha salutato i giovani che il 1 agosto partiranno alla volta di Lisbona per partecipare alla Giornata Mondiale della Gioventù.
Durante la Celebrazione Eucaristica, il Vescovo ha pregato con i sacerdoti e i giovani affidando a loro il mandato di essere sentinelle e testimoni di gioia e speranza.
Sono circa 100 giovani di 17 parrocchie della diocesi che, accompagnati da sacerdoti e religiosi, vivranno a Lisbona in Portogallo la GMG con Papa Francesco.
Un viaggio spirituale, di ricerca e di amicizie per i nostri ragazzi che durerà nove giorni e si concluderà il 9 agosto quando rientreranno in Italia.
Un itinerario che li vedrà arrivare in nave a Barcellona e il trasferimento al Santuario della Madonna di Fatima dove vivranno momenti di catechesi, celebrazioni e testimonianze.
Poi il trasferimento a Lisbona per partecipare alla Via Crucis con Papa Francesco e partecipare alla grande veglia con il Papa. Dopo la notte in sacco a pelo nel Parque Tejo, domenica 6 agosto parteciperanno alla Santa Messa con Papa Francesco.
Il viaggio si concluderà con la visita alla città di Madrid e il rientro in Diocesi.

#gallery-3 { margin: auto; } #gallery-3 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 12%; } #gallery-3 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-3 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Festa Santa Rosa 2023

Programma dal 22 Agosto al 10 Settembre.

La Novena in preparazione alla Festa e tutte le celebrazioni si svolgeranno al Santuario.

07.00 Celebrazione Eucaristica presieduta dai Padri Conventuali (dal lunedì al sabato)
08.30 Recita del S. Rosario – 09.00 Celebrazione Eucaristica animata dalle parrocchie e associazioni 18.00 Recita del S. Rosario
18.30 Celebrazione Eucaristica animata dalle parrocchie e associazioni

24 Agosto
09.00 Parrocchia Sant’Angelo
16.30 Saluto a S.Rosa da parte dei mini facchini del quartiere S. Barbara
18.30 Parrocchia Santissima Trinità

• 25 Agosto
09.00 Parrocchie Bagnaia e San Martino 18.30 Parrocchia San Leonardo Murialdo

26 Agosto
09.00 Parrocchia Santa Maria della Grotticella 16.30 Saluto a S.Rosa da parte dei mini facchini del quartiere Pilastro
18.30 Parrocchia San Francesco

• 27 Agosto
09.00 Comunità “Ce.I.S.” San Crispino presieduta da don Alberto
11.30 Padri Conventuali di San Francesco
18.30 Unità Pastorale Sant’Andrea e Sacra Famiglia in ricordo del Servo di Dio Luigi Brutti

• 28 Agosto
09.00 Parrocchia Santa Maria delle Farine
18.30 Parrocchia S.M. Assunta in Barbarano Romano

• 29 Agosto
09.00 Parrocchie di Cura e di Vetralla 18.30 Parrocchia Santa Barbara

• 30 Agosto
09.00 Parrocchia Santa Maria del Paradiso 18.30 Parrocchie Santa Maria Nuova e Canepina

• 31 Agosto
09.00 Parrocchia Santi Valentino e Ilario 18.30 Parrocchia Santa Maria della Quercia

• 1 Settembre
09.00 Parrocchia Santa Maria della Verità
16.45 Saluto a S. Rosa da parte dei mini facchini del Centro Storico
18.30 Parrocchia Sacro Cuore

▶ 2 SETTEMBRE
09.00 Padri Cappuccini “San Crispino”
12.00 in Piazza del Plebiscito: il Sindaco di Viterbo, Dott.ssa Chiara Frontini, consegna la “Mazza argentea” simbolo del potere temporale del Papato, ai dignitari del 1700 del Corteo Storico
COM’È NOSTRA TRADIZIONE OGGI PORTIAMO IL CUORE DI SANTA ROSA PER LE VIE DELLA NOSTRA CITTÀ AFFINCHÉ LEI CONTINUI AD INTERCEDERE PRESSO IL PADRE
17.30 NELLA CATTEDRALE DI SAN LORENZO “VENE- RAZIONE DEL CUORE DI S. ROSA” E LITURGIA DELLA PAROLA PRESIEDUTA DA S.E. REV.MA MONS. ORAZIO FRANCESCO PIAZZA
17.30 DAL SANTUARIO PARTENZA DEL CORTEO STORICO
per raggiungere la Cattedrale, percorrerà: Via S. Rosa, Piazza G. Verdi, Corso Italia, Piazza delle Erbe, Via Saffi, Piazza Fontana Grande, Via delle Fabbriche, Via S. Pietro, Via S. Pellegrino, Piazza S. Carluccio, Via Card. La Fontaine, Piazza della Morte, Via S. Lorenzo, Piazza S. Lorenzo.
18.00 dalla Cattedrale SOLENNE PROCESSIONE CON IL CUORE DI SANTA
E’ gradito che sui balconi e nelle finestre vi siano segni di festa per il passaggio del Cuore di S. Rosa.
LA PROCESSIONE SI CONCLUDERÀ NEL SANTUARIO CON IL SALUTO E LA BENEDIZIONE DEL VESCOVO

3 SETTEMBRE
11.30 Padri Conventuali di San Francesco
17.00 Incontro dei Facchini con S. E. Mons. Orazio Francesco Piazza
18.00 Celebrazione dei Primi Vespri presieduti da d. Luigi Fabbri, Vicario Generale della Diocesi
21.00 TRASPORTO DELLA MACCHINA DI S. ROSA: “GLORIA”

4 SETTEMBRE FESTA DI SANTA ROSA
07.00 Celebrazione Eucaristica presieduta dai Padri Conventuali di San Francesco
8.00 Celebrazione Eucaristica presieduta da d. Nicola Migliaccio
9.00 Celebrazione Eucaristica presieduta da d. Luca Scuderi
10.30 SOLENNE CELEBRAZIONE PRE SIEDUTA DA S. E. REV.MA MONS. ORAZIO FRANCESCO PIAZZA
animata dall’Unione Musicale Viterbese “A. Ceccarini” direttore don Roberto Bracaccini all’organo Ferdinando Bastianini.
12.00 Celebrazione Eucaristica presieduta da d. Massimiliano Balsi
16.00 Celebrazione Eucaristica dove sono invitati i Mini Facchini, presieduta da d. Alfredo Cento
17.00 Celebrazione Eucaristica presieduta da d. Flavio Valeri
18.30 Celebrazione Eucaristica e Secondi Vespri presieduti da d. Luigi Fabbri, Vicario Generale della Dio- cesi

Dal 5 al 10 Settembre
• Durante il tempo di permanenza della “Macchina” sul sagrato, il Santuario sarà aperto anche la sera dalle ore 21.00 alle 23.00 per dare la possibilità ai pellegrini e ai tanti devoti della Santa di entrare e sostare in preghiera.

EVENTI AL SANTUARIO
Martedì 22 agosto ore 18.00 inaugurazione della mostra: “Machines for Peace a Viterbo”, arte visiva e tradizione. A cura delle Rete delle Grandi Mac- chine a spalla Patrimonio UNESCO in collaborazione con ICPI- Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale Ministero della Cultura, con il Comune di Viterbo e il Sodalizio dei Facchini di S. Rosa, Gramas – Comunità della Rete delle grandi Macchine a spalla.
Martedì 5 Settembre ore 18.00 “Una Rosa in campo. Il gioco di squadra per l’inclusione sociale” organizzata dalla Delegazione provinciale FIGC LND di Viterbo con il Centro Studi Santa Rosa da Viterbo.
Mercoledì 6 settembre S. E. Rev.ma Mons. Orazio Francesco Piazza celebrerà la Santa Messa in carcere e benedirà i fratelli ristretti con il Cuore di S. Rosa.

 

Download programma: Manifesto FESTA SANTA ROSA 2023 70×100

 

 

 




NOMINE VESCOVILI

La CANCELLERIA VESCOVILE comunica le seguenti nomine:
– Con decreto del 30 gennaio 2023, il Vescovo ha nominato don Roberto Mingolla Delegato episcopale per la Vita Claustrale.
– Con decreto del 16 giugno u.s., il Vescovo ha provveduto all’Ufficio della Cancelleria della Curia diocesana nominando don Roberto Bracaccini Cancelliere Vescovile e don Ivo Bruni Vice- Cancelliere.
– Con decreto del 18 luglio u.s., il Vescovo ha nominato ad triennium: don Enrico Castauro, Vicario della forania di Acquapendente; don Mario Zanasi, Vicario della forania di Bagnoregio; don Roberto Fabiani, Vicario della forania di Montefiascone/Tuscania; don Giorgio Pollegioni, Vicario della forania di Vetralla e don Flavio Valeri, Vicario della forania di Viterbo.
– Con decreto del 20 luglio u.s. il Vescovo ha provveduto alla designazione dei nuovi Vicari episcopali responsabili dei cinque ambiti pastorali, nominando:
don Luca Scuderi, Vicario episcopale per la pastorale della famiglia e della vita;
don Claudio Sperapani, Vicario episcopale per la pastorale delle fragilità della persona;
don Paolo Chico, Vicario episcopale per la pastorale sociale;
don Massimiliano Balsi, Vicario episcopale per la pastorale della formazione, cultura e tradizioni;
don Giusto Neri, Vicario episcopale per la pastorale economica, giuridica e gestione dei beni.
Viterbo, 24 luglio 2023



GMG 2023: “Mandato ai Giovani” conferito dal Vescovo Orazio Francesco, domenica 30 luglio ore 17.30

Domenica 30 luglio presso l’Abbazia di San Martino al Cimino alle ore 17.30 il Vescovo Orazio Francesco conferirà il “Mandato ai Giovani” che parteciperanno alla GMG 2023 a Lisbona. Nella stessa celebrazione Eucaristica il nostro Vescovo conferirà il ministero dell’accolitato al seminarista Daniele Silvestri.




Nuova guida Servizi Caritas per la città di Viterbo

La Caritas diocesana di Viterbo ha preparato una Guida ai servizi dedicata alla Forania di Viterbo, destinata a quanti vogliono conoscere la nostra realtà in quanto già operatori Caritas o vogliono avvicinarsi al mondo del volontariato.
Una Guida che trova concreta applicazione nella nostra Caritas diocesana e in quelle parrocchiali, informando sui servizi e i vari ambiti di intervento nel territorio, e richiamando valori quali l’ascolto, la promozione umana, l’osservazione delle povertà e il discernimento.
La Guida sarà periodicamente aggiornata per rappresentare uno strumento di integrazione del territorio nel tempo. Per questo vi chiediamo di indicarci eventuali variazioni delle informazioni. Inoltre, stiamo elaborando guide ai servizi dedicate alle altre Foranie.
Questo lavoro è stato possibile grazie alla partecipazione delle tante persone della comunità parrocchiale di Viterbo che ringraziamo.
Possa questo lavoro svolto orientare e guidare il nostro quotidiano servizio alle persone fragili.



Giornata Nazionale sull’adeguamento liturgico delle Chiese

GIORNATA NAZIONALE SULL’ADEGUAMENTO LITURGICO DELLE CHIESE.
Il nostro Vescovo Orazio Francesco partecipa a Cremona al Convegno promosso dalla CEI in qualità di relatore.
È dedicata al tema dell’adeguamento liturgico delle chiese la Giornata nazionale promossa dall’Ufficio per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto, in collaborazione con la Consulta regionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della Conferenza Episcopale Lombarda e con la diocesi di Cremona. L’appuntamento a Cremona, il 26 e il 27 giugno, con il convegno “L’adeguamento liturgico come progetto. Un cammino ecclesiale nella cultura del nostro tempo” che approfondirà la “dimensione ecclesiologica”, il “dialogo tra la liturgia e l’arte” e le esperienze concorsuali diocesane in corso di realizzazione, come ad esempio i progetti di adeguamento delle Cattedrali di Cremona e di Sessa Aurunca.
Questa due giorni ha “l’obiettivo di riflettere sull’identità del culto cristiano, sulle dimensioni irrinunciabili di un progetto di adeguamento, sui valori sottesi alla trasformazione degli spazi, sulla qualità artistica in rapporto alla Liturgia e alla Bellezza”, spiega don Luca Franceschini, direttore dell’Ufficio CEI per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto, sottolineando che l’espressione “cammino ecclesiale” utilizzata nel sottotitolo vuole evidenziare “il senso profondo di una progettualità volta non soltanto a migliorare la stabilità dei poli liturgici e la qualità dell’intero spazio sacro, ma soprattutto a sviluppare percorsi di comunione tra pastori e fedeli, a incentivare dialoghi tra gli organi collegiali della Chiesa locale, a stimolare fruttuosi confronti tra comunità ecclesiale e civile. (Fonte CEI)
Nelle foto, relazione del nostro Vescovo Piazza.

#gallery-4 { margin: auto; } #gallery-4 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 25%; } #gallery-4 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-4 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */