Dialogo interreligioso: il 16 giugno un nuovo incontro a Viterbo alle ore 18.30 presieduto dal Vescovo

Con la supervisione del Vescovo di Viterbo Mons Orazio Francesco Piazza, venerdì 16 giugno alle 18:30, si sono dati appuntamento all’ex Casale Molaioni: l’arcivescovo Ian Ernest del Centro Anglicano di Roma, padre Herman Geissler del Centro Internazionale degli amici di Newman, Mohamed Aissa Kdib presidente dell’associazione culturale islamica della Tuscia, il Rev Geoffry Nwani Kennet pastore evangelico della Comunità Nigeriana, Padre Vasile Bobita parroco della Comunità ortodossa rumena di Viterbo, padre Alfonso Lippi Passionista del Ritiro di Cura di Vetralla, don Gianni Carparelli dell’Associazione amici del Beato Domenico Barberi da Viterbo, il Vilachi Dhamma ven. Wilachichiye Dammavijaya Ther monaco buddista.  

Questo incontro, promosso dall’Associazione “Amici del Beato Domenico della Madre di Dio “ (Barberi da Viterbo), si svolge  nella cornice agreste del casale dove il giovane Domenico (soprannominato Meco della Palanzana) ebbe la prima ispirazione all’apostolato presso quelli che lui definì: “fratelli separati”. Il soffio dello Spirito lo spinse ad esercitare con tutti la Carità e la Misericordia, tanto che San Paolo VI lo volle proclamare Beato in pieno Concilio Ecumenico Vaticano II col titolo “Apostolo dell”Unità”.

È una nuova tappa del dialogo interreligioso che si percorre a Viterbo, sulla traccia della dichiarazione conciliare “Nostra aetate” che trattando i rapporti con le altre religioni afferma al § 2: “La Chiesa cattolica nulla rigetta di quanto è vero e santo in queste religioni”.

Il Casale Molaioni, dove è la Cappella restaurata si trova su di un poggio a monte della Strada Sammartinese al Km 2 + 500m.




Celebrata la Solennità del CORPUS DOMINI

Si è svolta ieri pomeriggio 8 giugno, la Solennità del Corpus Domini. E’ gremita la cattedrale di San Lorenzo quando la processione dei sacerdoti con il Vescovo S.E. Mons. Orazio Francesco Piazza e il Vescovo emerito Mons. Lino Fumagalli, hanno raggiunto l’altare maggiore per celebrare la solennità del Corpus Domini.
Presenti i parroci della città, le autorità civili e militari, i bambini della prima comunione, le confraternite, i religiosi e religiose e gli ordini cavallereschi.
“Essere chiesa sul territorio è segno di vita e di speranza”. Con questa frase è iniziata l’omelia del vescovo a seguire: “Il quotidiano è la cornice della nostra fede. Non si è chiesa chiusa tra le mura, ma aperta nella città dell’uomo. Noi tutti, camminiamo nel mondo, sine die, ma in ascolto dei bisogni e delle necessita umane. E’ l’Eucarestia la forza intima e profonda della comunità, come carovana umana in cammino. La vita, va vissuta tutti i giorni per entrare nella realtà”.
Al termine della celebrazione, si è svolta la processione Eucaristica per le vie della città, raggiungendo il Santuario di Santa Rosa.
In particolare, in Via Cavour ad accogliere la tradizionale processione, originali dipinti stampati in formato 2mx2m, portati a mano da una rappresentanza degli allievi della Scuola Marescialli dell’Aviazione militare di Viterbo. “Arte e Fede” questo il progetto presentato dalla Diocesi di Viterbo, in collaborazione con l’Arciconfraternita del Gonfalone e Araldi della Madonna del Carmelo della parrocchia di Santa Maria Nuova, la fondazione Carivit e Tuscia in Fiore.

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 11%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Il Vescovo ha incontrato i consigli pastorali parrocchiali e i rappresentanti dei laici della diocesi per illustrare il piano pastorale

Il nostro Vescovo Orazio Francesco, in una sala gremita del Palazzo dei Papi, ha incontrato questa sera i consigli pastorali parrocchiali e i rappresentanti dei laici della diocesi per illustrare il piano pastorale che da settembre coinvolgerà l’intera realtà ecclesiale.
Un incontro atteso e voluto dal Vescovo attraverso incontri preparatori nelle zone pastorali che dal prossimo anno pastorale diventeranno foranie.
Quello proposto dal Vescovo, sarà un cammino che vedrà coinvolte tutte le componenti pastorali in un lavoro armonico e sinergico, dalle parrocchie alle foranie e agli uffici di curia.
Gli ambiti dell’azione pastorale indicati dal Vescovo, saranno guidati attraverso il metodo proposto da Evangelii Gaudium, dove i verbi: prendere l’iniziativa, coinvolgere-ersi, accompagnare, fruttificare, festeggiare, saranno l’anima del cammino all’interno delle strutture di partecipazione (parrocchie, foranie, uffici di curia).
Partendo dallo stato e dalla situazione della vita della diocesi, ogni struttura animerà una riflessione sull’esperienza per un approccio pastorale integrato per concludersi in scelte e proposte concrete.
Prossimo appuntamento sarà l’assemblea diocesana di settembre, durante la quale si darà il via a questo nuovo lavoro sinergico dove ognuno dovrà impegnarsi per rendere bella e gioiosa la vita cristiana delle nostre comunità e dell’intera diocesi.

#gallery-2 { margin: auto; } #gallery-2 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 11%; } #gallery-2 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-2 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Lectio magistralis del Vescovo di Viterbo all’Aviazione dell’Esercito

L’ABBRACCIO DEL VESCOVO PIAZZA AI BASCHI AZZURRI DELL’ESERCITO

Lectio magistralis del Vescovo di Viterbo all’Aviazione dell’Esercito

Nella giornata di martedì 6 giugno, il Vescovo di Viterbo, S.E. Mons. Orazio Francesco Piazza, ha tenuto, presso l’Aviazione dell’Esercito (AVES), una conferenza dal titolo “Fiducia e qualità delle relazioni: etica e corresponsabilità”.

Al suo arrivo il Vescovo è stato accolto dal Comandante dell’AVES, Generale di Divisione Andrea Di Stasio, che dopo il saluto alla Bandiera d’Istituto del Centro Addestrativo dell’Aviazione dell’Esercito (CAAE), ha illustrato all’alto prelato i compiti e le principali attività operative che la “Specialità Azzurra” dell’Esercito svolge sia in patria sia all’estero.

Monsignor Piazza ha, quindi, fatto visita ai simulatori di volo dell’elicottero da esplorazione e scorta A-129, dove ha potuto in prima persona cimentarsi in una prova di volo provando la complessità di uno degli elicotteri più avanzati e operativi dell’Esercito.

A seguire, si è tenuta la lectio magistralis del Vescovo ad una rappresentanza del personale AVES in servizio nei diversi reggimenti presenti sul territorio viterbese.

Fiducia e qualità delle relazioni: etica e corresponsabilità, questi i temi trattati attraverso un percorso filosofico ricco di esempi concreti che ha scosso gli animi dei presenti spingendo ognuno di loro ad analizzare se stessi e il rapporto con gli altri.

Al termine della relazione Sua Eccellenza ha concluso dicendo: ”siate fieri di quello che siete e di quello che fate per il Paese, agite sempre con la stessa unicità d’intenti, come ingranaggi di una grande macchina che opera per il bene comune.”

La visita è poi proseguita presso la sala museale dell’AVES, in un percorso storico dalle origini del “Servizio Aeronautico dell’Esercito”, nato il 6 novembre 1884 a Forte Tiburtino (ROMA) ad oggi.

Con la firma dell’albo d’onore del CAAE si è quindi conclusa questa giornata di condivisione e riflessione.

 

#gallery-3 { margin: auto; } #gallery-3 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 11%; } #gallery-3 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-3 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */

 




Festa dell’Arma dei Carabinieri al Teatro dell’Unione di Viterbo

Questa mattina, a Viterbo, presso il teatro dell’Unione, si è svolta la Festa dell’Arma dei Carabinieri nel 209 annuale di fondazione della benemerita istituzione.
Alla presenza delle massime autorità civili e militari del territorio, ha preso parte alla cerimonia anche il nostro Vescovo Orazio Francesco insieme al fratello Vescovo Marco Salvi della confinante Diocesi di Civita Castellana.
Durante la mattinata si sono susseguiti vari momenti, dalla consegna delle Benemerenze al ricordo dei caduti.
Il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Viterbo Col. Massimo Friano ha salutato tutti i presenti con parole di stima tutti i convenuti, autorità e scolaresche presenti coinvolti in diversi progetti sociali.

#gallery-4 { margin: auto; } #gallery-4 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 11%; } #gallery-4 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-4 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




“Parole in Prospettiva”: nuova puntata della trasmissione diocesana venerdì 2 giugno ore 21.00

“PAROLE IN PROSPETTIVA”, il programma televisivo della Diocesi di Viterbo e condotto dal nostro Vescovo Piazza, il prossimo venerdì 2 giugno alle ore 21 andrà in onda con la partecipazione del Magnifico Rettore dell’Universita degli Studi della Tuscia.
Molti i temi trattati, dalla formazione e lavoro, alle nuove tecnologie fino all’intelligenza artificiale.
Ogni 1 venerdì del mese, il programma di approfondimento della diocesi, tratterrà temi di attualità che riguardano il territorio e incontrerà autorità ed esponenti del mondo della scuola, volontariato, economia e gli altri settori presenti in Diocesi, per un percorso condiviso di conoscenza, collaborazione, crescita e valorizzazione del territorio e attenzione alla persona umana.
Il programma, curato dall’ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi sarà visibile sulla pagina Facebook della Diocesi, sul canale YouTube, profilo Instagram e in replica sempre sul sito internet della Diocesi di Viterbo www.diocesiviterbo.it

#gallery-5 { margin: auto; } #gallery-5 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 25%; } #gallery-5 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-5 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




CORPUS DOMINI: giovedì 8 giugno celebrazione Eucaristica e processione per le vie della Città

Giovedì 8 giugno si celebrerà la Solennità del “Corpus Domini”. Alle ore 18.00 sarà celebrata la S. Messa presso la Cattedrale San Lorenzo in Viterbo. Al termine della celebrazione seguirà la Processione per le vie della città che sarà presieduta da S.E. Mons. Orazio Francesco Piazza.

Percorso Processione:
P.za San Lorenzo – Via S. Lorenzo – Via Card. La Fontaine – Via Annio – Via Cavour – P.zza del Plebiscito – Via Roma – Corso Italia – Piazza Verdi – Via di S. Rosa.
La Processione si concluderà all’interno del Santuario di S. Rosa con la Benedizione Eucaristica.
Tutti i Fedeli sono invitati a partecipare




SS. Crocifisso di Castro: da giugno a settembre, il programma delle celebrazioni

Il Santuario del SS. Crocifisso di Castro, meta ogni anno di migliaia di pellegrini, apre da Giugno a Settembre. Ecco il programma delle celebrazioni.

Manifesto Crocifisso di Castro 2023

 




Presentato il catalogo di poesie del Vescovo Piazza e inaugurata la mostra “Anfratti”

EVENTO DOPPIO AL POLO MONUMENTALE COLLE DEL DUOMO ALLA PRESENZA DELL’ARTISTA ALFREDO RAPETTI MOGOL.
Ieri 19 maggio, presso il polo monumentale Colle del Duomo, S.E. Mons. Orazio Francesco Piazza e Alfredo Rapetti Mogol, moderati da Francesco Maria Toro, hanno presentato la mostra e il catalogo “Anfratti” alle autorità presenti e al pubblico intervenuto.
Alle 17.30 presso la sala conferenze del Ce.Di.Do il Vescovo di Viterbo e l’artista hanno dialogato, tra loro e con il pubblico, valorizzando da differenti prospettive l’importanza della “parola”.
I lavori del Maestro Alfredo Rapetti Mogol, che rimarranno in esposizione nelle sale del Museo Colle del Duomo fino al 10 giugno, hanno trovato ispirazione nelle poesie scritte da Mons. Orazio Francesco Piazza.
“Anfratti” è un corpus poetico letteralmente tradotto in immagini, nel tentativo di ampliarne il significato spirituale. Rapetti Mogol è riuscito attraverso le sue opere a dare alle parole di Monsignor Piazza un corpo visivo, allargandone la comprensione e la percezione attraverso il segno.
Le connessioni, le riflessioni e i significati delle opere e degli scritti – e come queste si siano relazionate tra loro – sono emerse sia nell’incontro iniziale sia durante l’inaugurazione della mostra, dove i testi assumono un dialogo diretto con quadri e sculture.
Preziosi contributi alla riuscita della manifestazione sono stati quello del critico Francesco Gallo Mazzeo e la lettura delle poesie da parte di Stefano Nazzaro voce nota della Rai.
L’evento, curato da Toro Arte di Francesco Maria Toro e Claudia Grasso con il supporto di Archeoares, è frutto di una pluriennale collaborazione tra il vescovo di Viterbo e Alfredo Rapetti Mogol.
La mostra e il catalogo sono disponibili presso il Museo Colle del Duomo in piazza San Lorenzo 8 tutti i giorni dalle ore 10 alle 19.

#gallery-6 { margin: auto; } #gallery-6 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 11%; } #gallery-6 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-6 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Venerdì 19 maggio ore 17.30: presentazione della raccolta di poesie del Vescovo e presentazione della mostra “Anfratti”

Dal 19 maggio al 10 giugno 2023 sarà possibile ammirare, nelle sale del Museo del Colle del Duomo di Viterbo, la singolare mostra di Alfredo Rapetti Mogol, accompagnata dalla presentazione della raccolta di poesie inedite di S.E. Orazio Francesco Piazza, Vescovo di Viterbo.
“Anfratti” è un corpus poetico letteralmente tradotto in immagini, nel tentativo di ampliarne il significato spirituale. Il Maestro Rapetti Mogol riesce, attraverso quindici opere su carta, a dare alle parole di Monsignor Piazza un corpo visivo, allargandone la comprensione e la percezione attraverso il segno.
📅📌 Il vernissage della Mostra sarà preceduto dalla presentazione del libro di poesie, presso la Biblioteca del Centro Diocesano, ospiti S.E. Mons. Orazio Francesco Piazza, l’artista Alfredo Rapetti Mogol, il critico d’arte Francesco Gallo Mazzeo.
ℹ️ La partecipazione al vernissage è aperta a tutti e si terrà venerdì 19 maggio alle ore 17:30.
📌 CeDiDo – Centro diocesano di Documentazione e Museo del Colle del Duomo
📌 Piazza San Lorenzo – Viterbo
📌 dal 19/05/2023 – al 04/06/2023
📌 Vernissage 19/05/2023 ore 17.30 su invito