Nuova guida Servizi Caritas per la città di Viterbo

La Caritas diocesana di Viterbo ha preparato una Guida ai servizi dedicata alla Forania di Viterbo, destinata a quanti vogliono conoscere la nostra realtà in quanto già operatori Caritas o vogliono avvicinarsi al mondo del volontariato.
Una Guida che trova concreta applicazione nella nostra Caritas diocesana e in quelle parrocchiali, informando sui servizi e i vari ambiti di intervento nel territorio, e richiamando valori quali l’ascolto, la promozione umana, l’osservazione delle povertà e il discernimento.
La Guida sarà periodicamente aggiornata per rappresentare uno strumento di integrazione del territorio nel tempo. Per questo vi chiediamo di indicarci eventuali variazioni delle informazioni. Inoltre, stiamo elaborando guide ai servizi dedicate alle altre Foranie.
Questo lavoro è stato possibile grazie alla partecipazione delle tante persone della comunità parrocchiale di Viterbo che ringraziamo.
Possa questo lavoro svolto orientare e guidare il nostro quotidiano servizio alle persone fragili.



Giornata Nazionale sull’adeguamento liturgico delle Chiese

GIORNATA NAZIONALE SULL’ADEGUAMENTO LITURGICO DELLE CHIESE.
Il nostro Vescovo Orazio Francesco partecipa a Cremona al Convegno promosso dalla CEI in qualità di relatore.
È dedicata al tema dell’adeguamento liturgico delle chiese la Giornata nazionale promossa dall’Ufficio per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto, in collaborazione con la Consulta regionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della Conferenza Episcopale Lombarda e con la diocesi di Cremona. L’appuntamento a Cremona, il 26 e il 27 giugno, con il convegno “L’adeguamento liturgico come progetto. Un cammino ecclesiale nella cultura del nostro tempo” che approfondirà la “dimensione ecclesiologica”, il “dialogo tra la liturgia e l’arte” e le esperienze concorsuali diocesane in corso di realizzazione, come ad esempio i progetti di adeguamento delle Cattedrali di Cremona e di Sessa Aurunca.
Questa due giorni ha “l’obiettivo di riflettere sull’identità del culto cristiano, sulle dimensioni irrinunciabili di un progetto di adeguamento, sui valori sottesi alla trasformazione degli spazi, sulla qualità artistica in rapporto alla Liturgia e alla Bellezza”, spiega don Luca Franceschini, direttore dell’Ufficio CEI per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto, sottolineando che l’espressione “cammino ecclesiale” utilizzata nel sottotitolo vuole evidenziare “il senso profondo di una progettualità volta non soltanto a migliorare la stabilità dei poli liturgici e la qualità dell’intero spazio sacro, ma soprattutto a sviluppare percorsi di comunione tra pastori e fedeli, a incentivare dialoghi tra gli organi collegiali della Chiesa locale, a stimolare fruttuosi confronti tra comunità ecclesiale e civile. (Fonte CEI)
Nelle foto, relazione del nostro Vescovo Piazza.

#gallery-1 { margin: auto; } #gallery-1 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 25%; } #gallery-1 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-1 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




45 anni di ordinazione sacerdotale: la Diocesi si stringe con gioia intorno al Vescovo Orazio Francesco per il felice anniversario

Il 25 giugno del 1978 il Vescovo Orazio Francesco veniva ordinato Sacerdote e il 25 giugno 2013 da Papa Francesco veniva nominato Vescovo della Diocesi di Sessa Aurunca.

45 anni di sacerdozio, dunque, e 10 anni dalla nomina episcopale.

Sono due date che hanno segnato in maniera particolare la sua vita, ma che ora ci coinvolgono nel rendimento di grazie al Signore, che ci ha fatto il dono di condividere con il Vescovo Orazio Francesco un tratto di strada nel nostro cammino di Chiesa. Come ci scrisse il Vescovo nel suo primo Messaggio alla nostra Chiesa “siamo una carovana in cammino” e “la comunione è la scorciatoia che non solo abbrevia il cammino, quanto lo rende più agile”. Quello che il Vescovo ci scrisse nel dicembre scorso, in questi mesi sta prendendo forma grazie ad uno stile (il suo) di presenza e di azione che favorisce la comunione e sollecita la corresponsabilità.

Sono tanti i fronti in cui in questi 45 anni di sacerdozio il Vescovo ha operato. In ognuno di essi ha profuso il meglio delle sue energie di mente e di cuore. E noi lo stiamo costatando, con grande beneficio di tutti.

Domani il Vescovo alle 11.00 celebrerà l’Eucaristia al CEIS e noi ci uniremo a lui nel rendimento di grazie, facendo un ricordo particolare anche nelle celebrazioni parrocchiali.

Il 1 dicembre 1960, l’Arcivescovo di Milano Giovanni Batista Montini, in una meditazione a un ritiro spirituale per il clero milanese diceva: “Il sacerdozio o è vissuto ad alta temperatura, ed è una bellissima cosa, ed è una grande cosa, che riempie di gioia coloro che lo vivono, o è vissuto in una temperatura calante e tiepida, ed è una pensatissima cosa”. La nostra Chiesa di Viterbo sta vedendo nel Vescovo Orazio Francesco un prete che vive il suo sacerdozio “ad alta temperatura”. Ne sentiamo il calore dell’amore e l’intensità della passione. Per questo, ancora una volta, diciamo: grazie!!!

Don Luigi Fabbri
Vicario Generale

 




Serra Club Viterbo: il Vescovo Orazio Francesco ha presieduto la celebrazione

Si è tenuta ieri sera presso il Santuario Diocesano del Santissimo Crocifisso di Castro, la celebrazione officiata da Sua Eccellenza Monsignor Orazio Francesco Piazza, Vescovo di Viterbo, in occasione di alcune iniziative programmatiche promosse dal Serra Club Viterbo.
L’invito era rivolto alle associazioni di fedeli laici di diritto canonico e agli ordini cavallereschi presenti sul territorio diocesano.
Alla celebrazione era presente anche il Presidente della Provincia di Viterbo Alessandro Romoli insieme al Sindaco di Ischia di Castro Salvatore Serra e ad altri Sindaci di altri comuni della zona.

#gallery-2 { margin: auto; } #gallery-2 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 12%; } #gallery-2 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-2 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Il Vescovo ha partecipato all’inaugurazione del 3° Festival dell’Ecologia Integrale

Mercoledì 21 giugno, il nostro Vescovo Orazio Francesco ha partecipato a Montefiascone all’inaugurazione del 3 Festival dell’Ecologia Integrale. L’evento è promosso dall’Associazione Rocca dei Papi di cui presidente è l’arcivescovo Fabio Fabene segretario del Dicastero delle Cause dei Santi.

#gallery-3 { margin: auto; } #gallery-3 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 14%; } #gallery-3 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-3 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Indicazioni Pastorali sulla Celebrazione dei Sacramenti

Nell’incontro unitario del Presbiterio del mese di Maggio, il Vescovo ci aveva presentato una prima bozza delle Indicazioni Pastorali riguardanti la Celebrazione dei Sacramenti. Ora ci viene consegnato il testo definitivo, per il quale esprimiamo al Vescovo sincera gratitudine.
A noi il compito di leggere attentamente queste Indicazioni e di osservarle fedelmente, nel comune impegno della comunione ecclesiale e della corresponsabilità pastorale.
Come pure è nostro dovere educare i fedeli affinché di queste Indicazioni ne vengano ben compresi lo spirito e le finalità.

La Curia Vescovile rimane a disposizione per ogni ulteriore chiarimento. A tutti un fraterno saluto.

Don Luigi Fabbri 
Vicario Generale

INDICAZIONI PASTORALI_Celebrazioni Sacramenti 2023




Il Vescovo ha preso parte a Roma all’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, alla presentazione del libro dell’Arcivescovo Fabio Fabene

Questo pomeriggio 22 giugno, S.E. il nostro vescovo Orazio Francesco Piazza ha preso parte nella capitale all’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede, alla presentazione del libro dell’Arcivescovo Fabio Fabene segretario del Dicastero delle Cause dei Santi e nostro conterraneo.
Il volume “Sinfonia di ministeri. Una rinnovata presenza dei laici nella Chiesa” edito dalla San Paolo, era stato stampato e pubblicato nel 2020, ma a causa della pandemia non era ancora stato ufficialmente presentato.
L’argomento di attuale importanza per la Chiesa, porta la prefazione di Papa Francesco e approfondisce il ruolo dei laici nella chiesa e il rapporto fra pastori e popolo di Dio.
Fra i relatori, oltre al nostro Vescovo, erano presenti il Cardinale Marcello Semeraro prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi, Cecilia Costa, docente di Sociologia dei processi culturali e Sociologia dell’educazione, Università degli Studi Roma Tre, Don Antonio Rizzolo, AD Gruppo Editoriale San Paolo. Ha moderato il tavolo
Fabio Bolzetta, giornalista e Presidente dell’Associazione Web Cattolici Italiani (WECA).
Ha introdotto e portato i saluti istituzionali Francesco Di Nitto, Ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede.
Erano presenti tra l’altro il Cardinal Re e il Cardinal Baldisseri, altri Vescovi della Santa Sede, sacerdoti, religiosi e laici.
Nel prossimo tg diocesano, ne daremo ampia diffusione attraverso interviste e un servizio specifico della redazione diocesana.

#gallery-4 { margin: auto; } #gallery-4 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 11%; } #gallery-4 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-4 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




3° Festival dell’Ecologia integrale: dal 22 al 25 giugno a Montefiascone

Da giovedì 22 giugno, parte a Montefiascone il 3 Festival dell’Ecologia integrale promosso dall’Associazione Rocca dei Papi di cui il presidente e’ l’Arcivescovo Mons. Fabio Fabene, conterraneo e segretario del Dicastero Vaticano per le Cause dei Santi
Un festival dell’Ecologia integrale ispirato all’Enciclica papale “Laudato Si”, che vedrà la presenza di notevoli e illustre personalità del mondo accademico, religioso, politico, sociale.
Spettacoli, eventi, presentazioni, conferenze, per sensibilizzare tutti alla tutela del creato ed a una ecologia che integri persone, natura, cose, animali, nel rispetto e per la salvaguardia della creazione.
Alla inaugurazione, prevista per giovedì pomeriggio a Montefiascone, è prevista la presenza del nostro Vescovo Orazio Francesco Piazza insieme ad altre autorità locali del territorio che porterà il suo saluto.
Programma: https://roccadeipapi.jimdofree.com/



Svolto l’incontro interreligioso promosso dall’Associazione amici del beato Domenico Barberi

Lo scorso venerdì 16 giugno, presso il Casale Molaioni a Viterbo, luogo di crescita del giovane Beato Domenico Barberi, si è svolto l’incontro interreligioso promosso dall’Associazione amici del beato Domenico Barberi nella ricorrenza della prima ispirazione all’unita dei fratelli separati del giovane “Meco della Palanzana”.
Un incontro che ha visto la presenza e la partecipazione di Cattolici, Anglicani, Ortodossi, Musulmani, Chiesa Evangelica, Buddisti, Greco Cattolici e il direttore del Centro Internazionale degli amici di Newman.
Presente S. E. Il Vescovo di Viterbo Mons. Orazio Francesco che ha presieduto l’incontro introducendo l’importante tavolo di dialogo e di confronto.
Ognuno dei presenti ha potuto esprimere l’impegno nel dialogo fra le religioni e rappresentare l’impegno per un cammino nel rispetto delle diversità che non sono mai divisione ma arricchimento per l’intera società.
L’iniziativa, oltre al patrocinio morale della Diocesi di Viterbo, ha visto anche quello del Comune di Viterbo rappresentato con la presenza dell’Assessore ai Servizi Sociali.
Nel tg diocesano di venerdì prossimo sarà data ampia diffusione dell’iniziativa con un servizio.

#gallery-5 { margin: auto; } #gallery-5 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 20%; } #gallery-5 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-5 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */




Il Vescovo ha portato i saluti al convegno dedicato alle esigenze assicurative degli Enti del Terzo Settore

Nella Cornice della Sala Conferenze del Monastero di Santa Rosa si è svolto ieri pomeriggio il Convegno dedicato alle esigenze assicurative nate dal Post Riforma degli Enti Terzo Settore.
L’Evento è stato promosso e coordinato da Emanuele Bruni Agente Generale Cattolica Assicurazioni in Viterbo. Presenti S.E.R. Mons. Orazio Francesco Piazza che ha portato un contributo prezioso e ha sostenuto con la sua presenza il valore delle Associazioni No Profit in Viterbo.
Presenti anche la Sindaca di Viterbo Chiara Frontini e Francesco Semola, Responsabile Tecnico e Commerciale Italia degli Enti Religiosi e No Profit per approfondire nello specifico i bisogni e la gestione del rischio degli ETS. Grande partecipazione e attenzione alle tematiche dell’incontro.

#gallery-6 { margin: auto; } #gallery-6 .gallery-item { float: left; margin-top: 10px; text-align: center; width: 16%; } #gallery-6 img { border: 2px solid #cfcfcf; } #gallery-6 .gallery-caption { margin-left: 0; } /* see gallery_shortcode() in wp-includes/media.php */