
Carissimi Presbiteri e fedeli tutti della Chiesa di Viterbo, iniziamo, nel nome del Signore e fiduciosi nel suo aiuto un nuovo Anno Pastorale. Indicazioni Inizio Anno Pastorale 2022-2023
Carissimi Presbiteri e fedeli tutti della Chiesa di Viterbo, iniziamo, nel nome del Signore e fiduciosi nel suo aiuto un nuovo Anno Pastorale. Indicazioni Inizio Anno Pastorale 2022-2023
Le Indicazioni della CEI, in accordo con il Governo Italiano, per le Celebrazioni con il Popolo e per la Settimana Santa. Le indicazioni entreranno in vigore dal 1 aprile 2022. Lettera Vescovo_indicazioni cei_1 aprile 2022
Carissimi Presbiteri e Diaconi, la situazione in Ucraina degenera sempre più. È importante continuare la “crociata della Preghiera” perché ci si converta al dialogo e alla soluzione pacifica del conflitto. Per l’aiuto ai fratelli ucraini, vi trasmetto le Indicazioni della CEI e l’invito a raccogliere offerte e i recapiti bancari per consegnarle. La Caritas Diocesana…
1. Il recente Convegno ecclesiale di sabato 18 settembre ha dato inizio al nuovo Anno pastorale. Nonostante le incertezze dovute alla pandemia ancora in atto, lo iniziamo animati da profonda fiducia e speranza: il Signore è con noi, tutti i giorni, fino alla fine del mondo (cf. Mt 28,28); lo Spirito santo ci guida, ci…
Fa parte di una secolare tradizione della Chiesa che un padrino e/ o una madrina accompagnino il battezzato e il cresimato perché gli siano di aiuto nel cammino di fede. Per questo si richiede che siano «credenti solidi, capaci e pronti a sostenere nel cammino della vita cristiana il neo-battezzato» (CCC, 1255). «Il loro compito…
Con la prima domenica di Avvento (29 novembre p.v.), entrerà in vigore nella nostra Diocesi e in tutte le Diocesi del Lazio, l’uso del nuovo Messale. Lettera Vescovo Messale Romano 2020 GOFFREDO-BOSELLI-Con-la-rugiada-del-tuo-Spirito
Comunità in cammino, in ascolto e creativa 1- Miei cari Sacerdoti e fedeli tutti della Chiesa di Viterbo, con il prossimo mese di settembre inizieremo il nuovo Anno Pastorale, un anno che si presenta difficile, all’insegna dell’incertezza e della precarietà. Che cosa fare? 2 – Riprendiamo in mano le Indicazioni Pastorali (IP) dell’anno passato 2019-2020….
Nel nostro ultimo Convegno ecclesiale abbiamo riflettuto insieme sulla sinodalità, come caratteristica fondamentale della Chiesa, e sul discernimento, come stile concreto di vivere la sinodalità. Nel prossimo Anno pastorale siamo chiamati ad attuare quanto emerso dal Convegno. È importante, come ci ricorda Papa Francesco, “iniziare processi”, “più che occupare spazi”: dobbiamo iniziare percorsi che creino…
Alla luce dell’entrata in vigore del Regolamento UE 279/16 e del Decreto Generale della CEI sulla Riservatezza, sono stati elaborati alcuni documenti e chiarimenti per le parrocchie e gli enti ecclesiastici. La questione “Privacy” è disciplinata dal nuovo Regolamento CE 679/16 (in vigore dal giorno 25 maggio 2018) e, per gli enti ecclesiastici (e, comunque, per tutte…
Per tutti i Presbiteri è uscito il segnalibro-calendario degli appuntamenti per l’Anno Pastorale 2018-2019. Chi non l’avesse ricevuto può ritiralo presso la Curia o lo può consultarlo di seguito. Calendario_2018-2019