DIOCESI DI VITERBO
Ufficio Comunicazioni Sociali
COMUNICATO STAMPA
CANTO DELLE CREATURE Suoni, parole e canti a custodia del Creato…sul sentiero della speranza
In scena al Palazzo dei Papi mercoledì 11 Dicembre alle ore 18.30 alla presenza del Vescovo di Viterbo Mons. Piazza
Ambrogio Sparagna
con i solisti dell’Orchestra Popolare Italiana
e la partecipazione del Coro Popolare San Filippo Neri
“C’è una musica nel mondo, ma se non canti non la senti” dice il poeta.
Oggi mentre tutti parlano di natura, green sostenibilità è davvero possibile una vita naturale? Cosa vuol dire? La natura ci presenta sempre un paradosso: è green il bosco bello e lo sguardo del cerbiatto, ma è green, naturale anche la malattia e l’insidia di catastrofi e agguati, piccole e grandi. I poeti grandi e i poeti popolari hanno sempre affrontato il tema.
E l’essere umano in mezzo alla natura canta, con timore a volte, e con meraviglia. Canta lavorando, camminando, accompagnando i morti, amando. Unisce il suo canto a quel che egli stesso chiama canto delle acque, delle fronde, delle bestie, dei venti.
Ambrogio Sparagna, con i Solisti dell’Orchestra Popolare Italiana dell’Auditorium Parco della Musica di Roma e il Coiro Popolare San Filippo Neri, ci accompagnano in un nuovo “Canto delle Creature”, concerto con in scena voci e vari strumenti musicali della tradizione, spesso insoliti e originali come la conchiglia, il flauto di corteccia, la torototela, la ghironda e tanti altri.
Il repertorio parte dall’esempio francescano, dal suo Cantico, e da antiche laude, fino ad abbracciare altri esempi della tradizione sacra popolare italiana, tra pellegrinaggi e transumanze.
Il progetto è aperto a collaborazioni con altri musicisti e a possibili integrazioni di repertorio.
Il Progetto Speciale si colloca all’interno delle iniziative per l’Ottavo Centenario di San Francesco
Al termine dello spettacolo sono previsti i saluti augurali del nostro Vescovo Mons. Orazio Francesco Piazza in preparazione al Santo Natale.