Catechesi quaresimali del Vescovo e Tenda del Giubileo.
PRESENTATE QUESTA MATTINA LE INIZIATIVE QUARESIMALI PER LA DIOCESI
Alla presenza della stampa, sì è svolta questa mattina presso la Curia Vescovile di Viterbo la Conferenza Stampa di presentazione delle iniziative quaresimali in Diocesi.
Presenti don Massimiliano Balsi Vicario Episcopale per la Cultura e Tradizione, don Alfredo Cento delegato del Vescovo per i movimenti ecclesiali e le confraternite, Roberto Marchetti presidente della consulta diocesana dei laici.
Tra le iniziative quaresimali presentate, prima fra tutte la lettera del vescovo per la quaresima alla comunità diocesana inviata a tutte le parrocchie. Un testo del vescovo che invita tutti a camminare insieme come comunità diocesana animata da speranza e fiducia.
Ogni martedì di quaresima alle ore 18.30 a partire da Viterbo (Basilica Madonna della Quercia) e poi ogni martedì nelle altre fornaie della Diocesi, si terranno invece le catechesi quaresimali del Vescovo per tutti i fedeli.
Inoltre è stata presentata la significativa proposta della “Tenda del Giubileo insieme per una esperienza di umanità”, iniziativa quaresimale promossa dalla Diocesi di Viterbo in collaborazione con i movimenti Ecclesiali e il Coordinamento delle confraternite Diocesane, che si svolgerà a Viterbo per tutto il tempo quaresimale nella chiesa dei Santi Faustino e Giovita dal 10 marzo all’11 aprile. Un programma giornaliero con momenti di Spiritualità che iniziano la mattina con la S Messa e l’adorazione Eucaristica durante la giornata, per terminare in serata con iniziative proposte dai movimenti dei laici.
Percorsi letterari, biblico e artistico e tante altre iniziative spirituali, culturali e musicali.
Lunedì 10 marzo cerimonia di apertura della “Tenda”con la presenza di S.E.Mons. Orazio Francesco
Piazza e si concluderà venerdì 11 aprile pomeriggio con un pellegrinaggio dalla chiesa dei Santi Faustino e Giovita alla Chiesa giubilare Santuario cittadino di Santa Maria Liberatrice con una Celebrazione Eucaristica Presieduta da S.E. Mons. Orazio Francesco Piazza.